[Gfoss] open source?

La notizia:

Il WebGIS OpenSource della Provincia di Savona
La Provincia di Savona rende disponibile su Internet il proprio patrimonio
cartografico tematico relativo all'intero territorio provinciale. Il sito web
cartografico realizzato con il sistema Cart@net di Planetek Italia è
basato su
tecnologia Open Source. Le ortofoto ECW dell'intera Provincia, pubblicate
con Image
Web Server, sono infatti integrate con la cartografia tematica servita dal
software
MapServer. Altra particolarità sono le funzioni avanzate di stampa della
cartografia
per personalizzare formato, orientazione e risoluzione, e creare
direttamente il
file PDF per il plottaggio o la stampa tipografica.

La realta':
"
Per visualizzare questo sito è richiesta una versione più recente di
Netscape o Internet Explorer che giri su Windows 95/98/NT4/2000.

Netscape 5.0 non è attualmente supportato, il plug-in verrà reso
disponibile in futuro.
"
Una ragione in piu' per esistere, e chiarire cosa vuol dire open source.
pc
--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

Da savonese conosco la situazione.
Tra le tante cose che probabilmente ci soarebbero da valutare, l'aspetto più
rilevante è che la provincia ha acquistato un software proprietario per
compiere operazioni che MapServer comunque fà. La visualizzazione delle
immagini ... l'ECW è irrinunciabile? non credo.
L'effetto è doppio. legare il client ad un plug-in proprietario che gira su
tecnologie proprietarie e soprattutto rinunciare alla formazione di un
know-how prezioso... quello che sarebbe derivato dal lavoro di creazione di
un'interfaccia lato client, magari adattandone una open esistente (pmapper,
ka-map, cartoweb, ecc...) delegando tutto ad una scatola magica (a
pagamento).
...peccato.

Per orgoglio, ma anche perchè lo ritengo un segnale di speranza, ricordo che
il comune della Spezia ha agito in modo completamente diverso concentrando
tutto lo sviluppo dei servizi di web-mapping su tecnologie open-source
(postgis,mapserver,pmapper), con ottimi risultati e crescita di competenze
interne notevole. Fate voi...

ciao
Davide

-----Original Message-----
From: "Paolo Cavallini" <cavallini@faunalia.it>
To: gfoss@faunalia.com
Date: Tue, 12 Sep 2006 18:06:32 +0200 (CEST)
Subject: [Gfoss] open source?

La notizia:

Il WebGIS OpenSource della Provincia di Savona
La Provincia di Savona rende disponibile su Internet il proprio
patrimonio
cartografico tematico relativo all'intero territorio provinciale. Il
sito web
cartografico realizzato con il sistema Cart@net di Planetek Italia è
basato su
tecnologia Open Source. Le ortofoto ECW dell'intera Provincia,
pubblicate
con Image
Web Server, sono infatti integrate con la cartografia tematica servita
dal
software
MapServer. Altra particolarità sono le funzioni avanzate di stampa
della
cartografia
per personalizzare formato, orientazione e risoluzione, e creare
direttamente il
file PDF per il plottaggio o la stampa tipografica.

La realta':
"
Per visualizzare questo sito è richiesta una versione più recente di
Netscape o Internet Explorer che giri su Windows 95/98/NT4/2000.

Netscape 5.0 non è attualmente supportato, il plug-in verrà reso
disponibile in futuro.
"
Una ragione in piu' per esistere, e chiarire cosa vuol dire open
source.
pc
--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel:
(+39)348-3801953

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss