[Gfoss] OpenArialMap

Open Aerial Map is a non-profit, open access, meeting place for the aerial
imaging community. It exists to provide a freely available image map of
the world created solely by community contribution, and to facilitate the
free exchange of imagery, technology, and ideas. In order to provide an
unrestricted, free, an unbiased view of the world, OpenAerialMap
encourages the free exchange of aerial imagery, without restriction on its
use.

http://openaerialmap.org/Main_Page

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

Open Aerial Map (OAM) è un progetto simile a Open Street Map, nato dall’idea di poter costruire una mappa di foto aeree (e satellitari) con dati liberi.

E’ dall’inizio dell’anno che stiamo lavorando ad un sistema UAV per remote sensing a basso costo. Il primo prototipo s’è fatto con meno di $1000. Il secondo ha il navigatore automatico e costa circa $500 in più. La qualità delle immagini è decisamente migliore di molte foto aeree tradizionali, purtroppo ci vuole più tempo per mosaicare e rettificare in automatico (dal log EXIF/GPS). Ma ci stiamo arrivando…

OAM di per se è ancora un concetto più che un applicazione funzionante. Per adesso si lavora al wiki per raccogliere idee e progettare l’architettura del sistema. Invito chi è interessato al tema a partecipare, iscrivendosi alla mailing list e contribuendo al wiki.

Sarebbe bello vedere una collaborazione attiva di FGI e GFOSS a progetti come Open Street Map o OAM, dati liberi che in Italia farebbero bene!

C

On 8/9/07, Maurizio Napolitano <napo@itc.it> wrote:

Open Aerial Map is a non-profit, open access, meeting place for the aerial
imaging community. It exists to provide a freely available image map of
the world created solely by community contribution, and to facilitate the
free exchange of imagery, technology, and ideas. In order to provide an
unrestricted, free, an unbiased view of the world, OpenAerialMap
encourages the free exchange of aerial imagery, without restriction on its
use.

http://openaerialmap.org/Main_Page


ITC → dall’1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC → since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Cristiano Giovando
Department of Geography
San Diego State University

Ciao Cris,
contributo in che termini? ad OAM che deve ancora completarsi come funzionalità (interfaccia)? al wiki OAM che deve ancora riempirsi di contenuti? all’UAV?

Probabilmente a tutte e tre le cose … se posso io ci sono, lo sai. E come sai l’aspetto che più mi aveva interessato ero quello dell’UAV, per l’idea, la semplicità tecnica, i primi buoni risultati e non da ultimo le ore passate a scegliere un nome (LOUIS? ma da quando? sai bene cosa preferivo …). Ci sono dettagli tecnici in più rispetto alle ultime cose che avevo visto io? Leggo per esempio del navigatore automatico. Siete arrivati ad un kit standard che può essere assemblabile e testato altrove? Questo sì che sarebbe interessante …

M

Il 09/08/07, Cristiano Giovando <giovand@gmail.com> ha scritto:

Open Aerial Map (OAM) è un progetto simile a Open Street Map, nato dall’idea di poter costruire una mappa di foto aeree (e satellitari) con dati liberi.

E’ dall’inizio dell’anno che stiamo lavorando ad un sistema UAV per remote sensing a basso costo. Il primo prototipo s’è fatto con meno di $1000. Il secondo ha il navigatore automatico e costa circa $500 in più. La qualità delle immagini è decisamente migliore di molte foto aeree tradizionali, purtroppo ci vuole più tempo per mosaicare e rettificare in automatico (dal log EXIF/GPS). Ma ci stiamo arrivando…

OAM di per se è ancora un concetto più che un applicazione funzionante. Per adesso si lavora al wiki per raccogliere idee e progettare l’architettura del sistema. Invito chi è interessato al tema a partecipare, iscrivendosi alla mailing list e contribuendo al wiki.

Sarebbe bello vedere una collaborazione attiva di FGI e GFOSS a progetti come Open Street Map o OAM, dati liberi che in Italia farebbero bene!

C

On 8/9/07, Maurizio Napolitano <napo@itc.it> wrote:

Open Aerial Map is a non-profit, open access, meeting place for the aerial
imaging community. It exists to provide a freely available image map of
the world created solely by community contribution, and to facilitate the
free exchange of imagery, technology, and ideas. In order to provide an
unrestricted, free, an unbiased view of the world, OpenAerialMap
encourages the free exchange of aerial imagery, without restriction on its
use.

http://openaerialmap.org/Main_Page


ITC → dall’1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC → since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Cristiano Giovando
Department of Geography
San Diego State University

Contributi al wiki, alla discussione di nuove idee, e coinvolgimento di altri gruppi. Ma soprattutto a livello pratico, con GPS all mano aggiungere pezzi a Open Street Map. In Italia c’e’ gia’ qualcuno http://wiki.openstreetmap.org/index.php/It:Pagina_Principale

Per OAM invece son tempi piu’ lunghi e non c’e’ ancora un sistema funzionante. Quindi benvengano sviluppatori e idee. Se qualcuno volesse inziare a volare, mettendo assieme questi pezzi si ottiene un setup decente:

Platform: Multiplex EasyStar (http://www.multiplexusa.com/models/ParkFliers/EasyStar.htm )
Sensor: Canon SD800 IS, Pentax Optio W30, o Panasonic DMC LX2 (RAW)
Tracking: Moduli GPS e Xbee radio modem http://www.sparkfun.com/commerce/categories.php
Controller: Futaba or Hitec 2.4 GHz radio
Autopilot: Picopilot-NAT http://www.u-nav.com/picopilot/picopilotnat.html

Per chi fosse interessato, abbiamo dei kit ready to fly in beta testing.

C

On 8/9/07, Marco Cerruti <cerruti.marco@gmail.com> wrote:

Ciao Cris,
contributo in che termini? ad OAM che deve ancora completarsi come funzionalità (interfaccia)? al wiki OAM che deve ancora riempirsi di contenuti? all’UAV?

Probabilmente a tutte e tre le cose … se posso io ci sono, lo sai. E come sai l’aspetto che più mi aveva interessato ero quello dell’UAV, per l’idea, la semplicità tecnica, i primi buoni risultati e non da ultimo le ore passate a scegliere un nome (LOUIS? ma da quando? sai bene cosa preferivo …). Ci sono dettagli tecnici in più rispetto alle ultime cose che avevo visto io? Leggo per esempio del navigatore automatico. Siete arrivati ad un kit standard che può essere assemblabile e testato altrove? Questo sì che sarebbe interessante …

M

Si sa che licenza hanno? Io al volo non ho trovato niente.
pc

Andrea ha scritto:

Se vi interessa la Regione Piemonte mette a disposizione gratuitamente i
dati sulla rete viaria (dettaglio Comunale)
http://gis.csi.it/scripts/esrimap.dll?name=Rd&Cmd=DatScar&Sezione=All&Indice=All&Idu=
<http://gis.csi.it/scripts/esrimap.dll?name=Rd&Cmd=DatScar&Sezione=All&Indice=All&Idu=&gt;
Non ho ben chiaro come questi possano essere integrati nel sistema, ma
se c'è bisogno di una mano mi metto a disposizione.
Mi piacerebbe ci fosse una cosa simile anche per la sentieristica montana.
Saluti
Andrea M.

--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc