[Gfoss] Openjump (vs) Jump

In questi giorni mi sto aggiornando un po’ sulle novità dei sw gis desktop al di fuori di Qgis e gvSIG.
Dopo tanto tempo sono quindi tornato a vedere la situazione di Jump e… non mi ero accorto del profondo fork che ormai c’è tra Jump/Openjump.
Qualcuno conosce meglio questa situazione? Io non ho trovato molto su questo split dei progetti.
Ho trovato cose ben fatte in Jump (che è fermo al 2004), ad esempio sul lato dei tool per la topologia, o negli strumenti per i raster, aspetti carenti in Openjump (aggiornato a ieri con le nightly).
Jump è morto, con le sue buone cose?
Openjump quant’è sostenuto dalla comunità?
Sinceramente ne sono attratto perché fa meno cose di gvSIG, ma quelle poche le fa meglio, e ne ha alcune che gvSIG ancora non ha (es. regole topologiche)!

Giovanni

G. Allegri ha scritto:

In questi giorni mi sto aggiornando un po’ sulle novità dei sw gis desktop al di fuori di Qgis e gvSIG.
Dopo tanto tempo sono quindi tornato a vedere la situazione di Jump e… non mi ero accorto del profondo fork che ormai c’è tra Jump/Openjump.
Qualcuno conosce meglio questa situazione? Io non ho trovato molto su questo split dei progetti.
Ho trovato cose ben fatte in Jump (che è fermo al 2004), ad esempio sul lato dei tool per la topologia, o negli strumenti per i raster, aspetti carenti in Openjump (aggiornato a ieri con le nightly).
Jump è morto, con le sue buone cose?
Openjump quant’è sostenuto dalla comunità?
Sinceramente ne sono attratto perché fa meno cose di gvSIG, ma quelle poche le fa meglio, e ne ha alcune che gvSIG ancora non ha (es. regole topologiche)!

Giovanni


---

_______________________________________________
Prenota la tua maglietta GFOSS.it:
[http://wiki.gfoss.it/index.php/Gadgets](http://wiki.gfoss.it/index.php/Gadgets)
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: [http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione](http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione)
[Gfoss@faunalia.com](mailto:Gfoss@faunalia.com)
[http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss)
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. 
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

Guarda dove è finito parte dello sviluppo di openjump:
http://www.saig.es/en/kosmo.php

Secondo così certi GIS FOSS rischiano la credibilità… Come fai a pronuovere dei software, a livello professionale, che ogni anno si trovano in forking?
Kosmo è basato su JUMP, ma anche gvSIG se non sbaglio… ma ce rapporto ha con questi? JUMP è completamente stato assorbito da Kosmo, compresi gli sviluppatori originali? OpenJUMP è completamente staccato da JUMP?

Mah, rispetto ovviamente la libertà delle comunità, però sono un po’ abasito da questo modello di sviluppo. Se l’OS è ottimo perché ognuno può arricchirlo, IMHO diventa letale quando questa opportunità si realizza in una serie di forking e schegge impazzite!

Il 10/12/07, Corrado d’Alessandro <corrado.dalessandro@email.it> ha scritto:

G. Allegri ha scritto:

In questi giorni mi sto aggiorando un po’ sulle novità dei sw gis desktop al di fuori di Qgis e gvSIG.
Dopo tanto tempo sono quindi tornato a vedere la situazione di Jump e… non mi ero accorto del profondo fork che ormai c’è tra Jump/Openjump.
Qualcuno conosce meglio questa situazione? Io non ho trovato molto su questo split dei progetti.
Ho trovato cose ben fatte in Jump (che è fermo al 2004), ad esempio sul lato dei tool per la topologia, o negli strumenti per i raster, aspetti carenti in Openjump (aggiornato a ieri con le nightly).
Jump è morto, con le sue buone cose?
Openjump quant’è sostenuto dalla comunità?
Sinceramente ne sono attratto perché fa meno cose di gvSIG, ma quelle poche le fa meglio, e ne ha alcune che gvSIG ancora non ha (es. regole topologiche)!

Giovanni


---

_______________________________________________
Prenota la tua maglietta GFOSS.it:
[http://wiki.gfoss.it/index.php/Gadgets
](http://wiki.gfoss.it/index.php/Gadgets)
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: [http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione](http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione)
[Gfoss@faunalia.com](mailto:Gfoss@faunalia.com)
[http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss)
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. 
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

Guarda dove è finito parte dello sviluppo di openjump:
http://www.saig.es/en/kosmo.php


Email.it, the professional e-mail, gratis per te: clicca qui

Sponsor:
Ricapil Capelli: Stop alla caduta, Via alla ricrescita, Garantito!

Clicca qui

Jump era un progetto finanziato da un ente pubblico.
Non vorrei sbagliare, ma mi pare che anche le librerie JTS siano nate da tali finanziamenti.

http://www.jump-project.org/

Poi il progetto si e’ praticamente fermato probabilmente a causa della fine dei fondi.
Come succede sempre inevitabilmente quando il finanziamento e’ pubblico.Anche gvSig fara’ la stessa fine quando i fondi finiranno.

Per fortuna da Jump e’ nato un fork molto vitale, OpenJump, in questo caso sostenuto da una community di persone attive,
oserei dire che si vede che viene sviluppato da persone che poi lo usano specificamente nel lavoro quotidiano.

http://openjump.org/wiki/show/HomePage

OJ ha mantenuto molta compatibilita’ con Jump. Tante’ che permette di usare anche i medesimi plugins, come ad esempio la libreria RoadMatcher, per il riconoscimento delle medesime strade tra archivi differenti.

Da noi, OpenJump viene usato da circa un annetto.

Non lo usiamo molto. Infatti lo usiamo solamente in alcune fasi specifiche di un processo di collaudo di alcuni archivi specifici che sono costantemente in aggiornamento da parte di vari fornitori.

Lo usiamo poco, anche perche’ non puo’ fare tante cose, ne’ ha un linguaggio di script evoluto.
Pero’ le poche cose che fa’ le fa molto bene .

Noi lo usiamo esclusivamente per alcuni controlli specifici che OJ ha gia’ presenti nel suo pacchetto base e che facilitano molto il lavoro di verifica di quello
che i fornitori ci mandano, evidenzia i vertici critici e li riepiloga a video con degli specifici shapefiles, indicando anche il tipo di errore riscontrato.
Ottimo per vedere gli errori anche a scale basse.

Per ora la mia statistica personale e’ che in questo genere di controlli ha sempre ragione lui.
Nel senso che se OpenJump mi segnala un errore e non riesco a trovarlo, vuol dire che non sono abbastanza attento.
L’errore piu’ tipico per cui io uso OpenJump, e’ per rintracciare eventuali vertici sovrapposti.
Questo tipo di verifica, non saprei con quale altro tool farla con altrettanta facilita’.

I vertici sovrapposti spesso fanno generare errore ai prodotti GIS che vogliono fare operazioni topologiche, perche’ gli algoritmi, come quelli per il calcolo delle aree, danno per scontato che non ci siano vertici sovrapposti, la loro presenza rischia di provocare una divisione per zero o roba simile.

In questi casi serve un tool che segnali la presenza dei suddetti vertici, per poi rimuoverli.
Ecco che entra in gioco OpenJump.

Per rimuovere tali vertici OJ ha anche un buon meccanismo di editing.

Puo’ sembrare poco, ma non e’ cosi, le poche cose che fa’ , le fa’ meglio di Arcinfo workstation, ed e’ tutto dire.

Andrea.

–Original Message Text—
From: G. Allegri
Date: Mon, 10 Dec 2007 10:28:44 +0100

In questi giorni mi sto aggiornando un po’ sulle novità dei sw gis desktop al di fuori di Qgis e gvSIG.
Dopo tanto tempo sono quindi tornato a vedere la situazione di Jump e… non mi ero accorto del profondo fork che ormai c’è tra Jump/Openjump.
Qualcuno conosce meglio questa situazione? Io non ho trovato molto su questo split dei progetti.
Ho trovato cose ben fatte in Jump (che è fermo al 2004), ad esempio sul lato dei tool per la topologia, o negli strumenti per i raster, aspetti carenti in Openjump (aggiornato a ieri con le nightly).
Jump è morto, con le sue buone cose?
Openjump quant’è sostenuto dalla comunità?
Sinceramente ne sono attratto perché fa meno cose di gvSIG, ma quelle poche le fa meglio, e ne ha alcune che gvSIG ancora non ha (es. regole topologiche)!

Giovanni

Grazie Andrea. Hai strutturato le impressioni che mi ero fatto :slight_smile:
Difatti attualmente mi sembra lo strumento con le funzionalità di editing più complete e semplici da usare. E’ l’unico, oltre a Grass, che ha i controlli topologici (o sbaglio?), e ha funzionalità apparentemente di secon’ordine come l’undo/redo (sembra una cacchiata, ma non lo è!). Certo è carente in tutto il resto dell’universo GIS.

A valle della storia del progetto Jump mi sorge la domanda: come affidare la propria professionalità ad un sw che nel giro di niente può diventare un “dangle” (a proposito di topologia)? Me lo chiedo anche per gvSIG. E’ promessa una roadmap favolosa, e se viene rispettata a fine 2008 sarà un bel prodotto (comprensivo di topologia, grande assente per ora!!!). E quando i soldi non ci saranno più? Non tutti abbiamo le risorse da sviluppatori, e come utenti rischiamo di trovarci senza sostegno…

L’unica risposta che mi viene: a seguito di investimenti così ingenti, anche pubblici, serve comunque un investimento commerciale privato che garantisca sviluppo e supporto. Mi sbaglio?

Sto cercando il minimo incrocio di sw GIS che mi permettano di coprire tutte le funzioni che necessito. Qgis sinceramente è in fondo alla lista… ora come ora non risponde certo alle esigenze professionali quotidiane (e non ho i soldi per finanziarne lo sviluppo)!

Giovanni

2007/12/10, Andrea P. <cerebrogis@ipergeo.org>:

Jump era un progetto finanziato da un ente pubblico.
Non vorrei sbagliare, ma mi pare che anche le librerie JTS siano nate da tali finanziamenti.

http://www.jump-project.org/

Poi il progetto si e’ praticamente fermato probabilmente a causa della fine dei fondi.
Come succede sempre inevitabilmente quando il finanziamento e’ pubblico.Anche gvSig fara’ la stessa fine quando i fondi finiranno.

Per fortuna da Jump e’ nato un fork molto vitale, OpenJump, in questo caso sostenuto da una community di persone attive,
oserei dire che si vede che viene sviluppato da persone che poi lo usano specificamente nel lavoro quotidiano.

http://openjump.org/wiki/show/HomePage

OJ ha mantenuto molta compatibilita’ con Jump. Tante’ che permette di usare anche i medesimi plugins, come ad esempio la libreria RoadMatcher, per il riconoscimento delle medesime strade tra archivi differenti.

Da noi, OpenJump viene usato da circa un annetto.

Non lo usiamo molto. Infatti lo usiamo solamente in alcune fasi specifiche di un processo di collaudo di alcuni archivi specifici che sono costantemente in aggiornamento da parte di vari fornitori.

Lo usiamo poco, anche perche’ non puo’ fare tante cose, ne’ ha un linguaggio di script evoluto.
Pero’ le poche cose che fa’ le fa molto bene .

Noi lo usiamo esclusivamente per alcuni controlli specifici che OJ ha gia’ presenti nel suo pacchetto base e che facilitano molto il lavoro di verifica di quello
che i fornitori ci mandano, evidenzia i vertici critici e li riepiloga a video con degli specifici shapefiles, indicando anche il tipo di errore riscontrato.
Ottimo per vedere gli errori anche a scale basse.

Per ora la mia statistica personale e’ che in questo genere di controlli ha sempre ragione lui.
Nel senso che se OpenJump mi segnala un errore e non riesco a trovarlo, vuol dire che non sono abbastanza attento.
L’errore piu’ tipico per cui io uso OpenJump, e’ per rintracciare eventuali vertici sovrapposti.
Questo tipo di verifica, non saprei con quale altro tool farla con altrettanta facilita’.

I vertici sovrapposti spesso fanno generare errore ai prodotti GIS che vogliono fare operazioni topologiche, perche’ gli algoritmi, come quelli per il calcolo delle aree, danno per scontato che non ci siano vertici sovrapposti, la loro presenza rischia di provocare una divisione per zero o roba simile.

In questi casi serve un tool che segnali la presenza dei suddetti vertici, per poi rimuoverli.
Ecco che entra in gioco OpenJump.

Per rimuovere tali vertici OJ ha anche un buon meccanismo di editing.

Puo’ sembrare poco, ma non e’ cosi, le poche cose che fa’ , le fa’ meglio di Arcinfo workstation, ed e’ tutto dire.

Andrea.

–Original Message Text—
From: G. Allegri
Date: Mon, 10 Dec 2007 10:28:44 +0100

In questi giorni mi sto aggiornando un po’ sulle novità dei sw gis desktop al di fuori di Qgis e gvSIG.
Dopo tanto tempo sono quindi tornato a vedere la situazione di Jump e… non mi ero accorto del profondo fork che ormai c’è tra Jump/Openjump.
Qualcuno conosce meglio questa situazione? Io non ho trovato molto su questo split dei progetti.
Ho trovato cose ben fatte in Jump (che è fermo al 2004), ad esempio sul lato dei tool per la topologia, o negli strumenti per i raster, aspetti carenti in Openjump (aggiornato a ieri con le nightly).
Jump è morto, con le sue buone cose?
Openjump quant’è sostenuto dalla comunità?
Sinceramente ne sono attratto perché fa meno cose di gvSIG, ma quelle poche le fa meglio, e ne ha alcune che gvSIG ancora non ha (es. regole topologiche)!

Giovanni


Prenota la tua maglietta GFOSS.it:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Gadgets
Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.