[Gfoss] Orthophoto e DTM

ogni tanto mi capita di lavorare con lo stereoscopio e mi sono sempre chiesto se fosse possibile, partendo da ortofoto creare un DTM, ho cercato su internet e sembra che si possa fare, ma non ho trovato nulla di pratico e dfinitivo... qualcuno di voi ne sa qualcosa?? Con GRASS si può fare???

Ciao
Luca

Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
  Sponsor:
Videocorso di marketing: impara dagli esperti del settore come fare
* un marketing di successo per la tua attivita'
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=6200&d=5-5

Ciao Luca,
la creazione di un DTM è possibile da stereocoppie e non da ortofoto, dato che
le ortofoto sono una rettifica "un "raddrizzamento" delle singole foto aeree
sulla base di un DTM.
E' possibile, invece, creare un DTM a partire da coppie (o meglio ancora da
strisciate) di foto aeree, sia attraverso modelli a coppie sia attraverso
modelli che "collegano" strisciate di fotogrammi fra di loro e li "ancorano"
a terra attraerso punti con terne di coordinate note.
Questo processo può essere fatto sia in automatico sia in maniera
semiautomatica.
Premesso questo (e mi scuso per essere stato prolisso) non so se GRASS lo
possa fare, ma sicuramente devi utilizzare foto aeree e non ortofoto.
Ciao,
Enrico Guastaldi

Alle 10:45, sabato 5 maggio 2007, Luca Penasa ha scritto:

ogni tanto mi capita di lavorare con lo stereoscopio e mi sono sempre
chiesto se fosse possibile, partendo da ortofoto creare un DTM, ho
cercato su internet e sembra che si possa fare, ma non ho trovato nulla
di pratico e dfinitivo... qualcuno di voi ne sa qualcosa?? Con GRASS si
può fare???

Ciao
Luca

--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Videocorso di marketing: impara dagli esperti del settore come fare
* un marketing di successo per la tua attivita'
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=6200&d=5-5

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Enrico Guastaldi wrote:

Ciao Luca,
la creazione di un DTM è possibile da stereocoppie e non da ortofoto, dato che le ortofoto sono una rettifica "un "raddrizzamento" delle singole foto aeree sulla base di un DTM.
  

Vero...Hai ragione... :slight_smile:

E' possibile, invece, creare un DTM a partire da coppie (o meglio ancora da strisciate) di foto aeree, sia attraverso modelli a coppie sia attraverso modelli che "collegano" strisciate di fotogrammi fra di loro e li "ancorano" a terra attraerso punti con terne di coordinate note.
Questo processo può essere fatto sia in automatico sia in maniera semiautomatica.
Premesso questo (e mi scuso per essere stato prolisso) non so se GRASS lo possa fare, ma sicuramente devi utilizzare foto aeree e non ortofoto.
Ciao,
Enrico Guastaldi

Grazie mille... vediamo se qualcuno mi sa dire qualcosa su grass ...
Ciao

Alle 10:45, sabato 5 maggio 2007, Luca Penasa ha scritto:
  

ogni tanto mi capita di lavorare con lo stereoscopio e mi sono sempre
chiesto se fosse possibile, partendo da ortofoto creare un DTM, ho
cercato su internet e sembra che si possa fare, ma non ho trovato nulla
di pratico e dfinitivo... qualcuno di voi ne sa qualcosa?? Con GRASS si
può fare???

Ciao
Luca

--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Videocorso di marketing: impara dagli esperti del settore come fare
* un marketing di successo per la tua attivita'
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=6200&d=5-5

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
    
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
  Sponsor:
Lo sai che hai un tesoro in soffitta? Quello che non serve più a te, può servire agli altri.
* Vendi GRATIS ciò che vuoi con AdBoom.it
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=6418&d=5-5

Ciao Luca...
no... con grass non è possibile....
tuttavia...
per chi ha voglia di cimentarsi con strumenti nuovi (tralasciando il
vecchio "stereo" che costruiva si il modello 3d da coppie stereoscopiche
ma poi non forniva in output un grigliato ma solo una serie di punti che
dovevano essere scelti a mano) si può dare un'occhiata ad un progetto
brasiliano:
http://www.efoto.eng.uerj.br/index-en.html

io non lo ho mai studiato ... anche perchè il manuale è in portoghese...
ma potrebbe essere promettente...
se qualcuno ci mette mano seriamente poi faccia sapere mi
raccomando!!!!!! :slight_smile:

ciao

Il giorno sab, 05/05/2007 alle 12.26 +0200, Enrico Guastaldi ha scritto:

Ciao Luca,
la creazione di un DTM è possibile da stereocoppie e non da ortofoto, dato che
le ortofoto sono una rettifica "un "raddrizzamento" delle singole foto aeree
sulla base di un DTM.
E' possibile, invece, creare un DTM a partire da coppie (o meglio ancora da
strisciate) di foto aeree, sia attraverso modelli a coppie sia attraverso
modelli che "collegano" strisciate di fotogrammi fra di loro e li "ancorano"
a terra attraerso punti con terne di coordinate note.
Questo processo può essere fatto sia in automatico sia in maniera
semiautomatica.
Premesso questo (e mi scuso per essere stato prolisso) non so se GRASS lo
possa fare, ma sicuramente devi utilizzare foto aeree e non ortofoto.
Ciao,
Enrico Guastaldi

Alle 10:45, sabato 5 maggio 2007, Luca Penasa ha scritto:
> ogni tanto mi capita di lavorare con lo stereoscopio e mi sono sempre
> chiesto se fosse possibile, partendo da ortofoto creare un DTM, ho
> cercato su internet e sembra che si possa fare, ma non ho trovato nulla
> di pratico e dfinitivo... qualcuno di voi ne sa qualcosa?? Con GRASS si
> può fare???
>
> Ciao
> Luca
>
>
> --
> Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
>
> Sponsor:
> Videocorso di marketing: impara dagli esperti del settore come fare
> * un marketing di successo per la tua attivita'
> Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=6200&d=5-5
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax (university): +39(0)755853756
fax (home): +39(0)5782830887
jabber: geoivan73@jabber.org

ivan marchesini wrote:

Ciao Luca...
no... con grass non è possibile....
tuttavia...
per chi ha voglia di cimentarsi con strumenti nuovi (tralasciando il
vecchio "stereo"

dove lo trovo questo "stereo" ?

che costruiva si il modello 3d da coppie stereoscopiche
ma poi non forniva in output un grigliato ma solo una serie di punti che
dovevano essere scelti a mano) si può dare un'occhiata ad un progetto
brasiliano:
http://www.efoto.eng.uerj.br/index-en.html
  

Mi pare un progetto molto interessante ma dopo aver scaricato i sorgenti mi trovo a non saper come compilare... non trovo la documentazione e non usano script per la configurazione automatica... mah

io non lo ho mai studiato ... anche perchè il manuale è in portoghese...
ma potrebbe essere promettente... se qualcuno ci mette mano seriamente poi faccia sapere mi
raccomando!!!!!! :slight_smile:

ciao

Il giorno sab, 05/05/2007 alle 12.26 +0200, Enrico Guastaldi ha scritto:
  

Ciao Luca,
la creazione di un DTM è possibile da stereocoppie e non da ortofoto, dato che le ortofoto sono una rettifica "un "raddrizzamento" delle singole foto aeree sulla base di un DTM.
E' possibile, invece, creare un DTM a partire da coppie (o meglio ancora da strisciate) di foto aeree, sia attraverso modelli a coppie sia attraverso modelli che "collegano" strisciate di fotogrammi fra di loro e li "ancorano" a terra attraerso punti con terne di coordinate note.
Questo processo può essere fatto sia in automatico sia in maniera semiautomatica.
Premesso questo (e mi scuso per essere stato prolisso) non so se GRASS lo possa fare, ma sicuramente devi utilizzare foto aeree e non ortofoto.
Ciao,
Enrico Guastaldi

Alle 10:45, sabato 5 maggio 2007, Luca Penasa ha scritto:
    

ogni tanto mi capita di lavorare con lo stereoscopio e mi sono sempre
chiesto se fosse possibile, partendo da ortofoto creare un DTM, ho
cercato su internet e sembra che si possa fare, ma non ho trovato nulla
di pratico e dfinitivo... qualcuno di voi ne sa qualcosa?? Con GRASS si
può fare???

Ciao
Luca

--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Videocorso di marketing: impara dagli esperti del settore come fare
* un marketing di successo per la tua attivita'
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=6200&d=5-5

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
      

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
  Sponsor:
Vuoi essere in grado di saper scrivere un Business Plan vincente? Impara subito seguendo questo videocorso multimediale
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=6198&d=5-5

Per la prima domanda:
http://grass.itc.it/gdp/stereo-grass/

per la seconda:
non so ch dire...
anch'io in passato mi sono arenato sulla documentazione...
comunque se scarichi la versione 0.7 ed i dati allegati e poi entri
nella cartella "New Efoto/esterior" dentro ci trovi un Makefile...
io ho provato a compilare... (make)... ha finito e creato un eseguibile
chiamato "oe"...
se lo lanci ti chiede che i dati di esempio stiano su una cartella che
si trova su /media/.......
io ce li ho messi... e lanciando di nuovo "oe" li vede...
ma per ora mi fermo qua....
se in futuro avrò modo di dare un'occhiata migliore ti farò sapere....

qualcuno che mastica il portoghese??? :slight_smile:
ciao

Il giorno sab, 05/05/2007 alle 12.22 +0200, Luca Penasa ha scritto:

ivan marchesini wrote:
> Ciao Luca...
> no... con grass non è possibile....
> tuttavia...
> per chi ha voglia di cimentarsi con strumenti nuovi (tralasciando il
> vecchio "stereo"
dove lo trovo questo "stereo" ?
> che costruiva si il modello 3d da coppie stereoscopiche
> ma poi non forniva in output un grigliato ma solo una serie di punti che
> dovevano essere scelti a mano) si può dare un'occhiata ad un progetto
> brasiliano:
> http://www.efoto.eng.uerj.br/index-en.html
>
Mi pare un progetto molto interessante ma dopo aver scaricato i sorgenti
mi trovo a non saper come compilare... non trovo la documentazione e non
usano script per la configurazione automatica... mah
> io non lo ho mai studiato ... anche perchè il manuale è in portoghese...
> ma potrebbe essere promettente...
> se qualcuno ci mette mano seriamente poi faccia sapere mi
> raccomando!!!!!! :slight_smile:
>
> ciao
>
>
>
>
>
> Il giorno sab, 05/05/2007 alle 12.26 +0200, Enrico Guastaldi ha scritto:
>
>> Ciao Luca,
>> la creazione di un DTM è possibile da stereocoppie e non da ortofoto, dato che
>> le ortofoto sono una rettifica "un "raddrizzamento" delle singole foto aeree
>> sulla base di un DTM.
>> E' possibile, invece, creare un DTM a partire da coppie (o meglio ancora da
>> strisciate) di foto aeree, sia attraverso modelli a coppie sia attraverso
>> modelli che "collegano" strisciate di fotogrammi fra di loro e li "ancorano"
>> a terra attraerso punti con terne di coordinate note.
>> Questo processo può essere fatto sia in automatico sia in maniera
>> semiautomatica.
>> Premesso questo (e mi scuso per essere stato prolisso) non so se GRASS lo
>> possa fare, ma sicuramente devi utilizzare foto aeree e non ortofoto.
>> Ciao,
>> Enrico Guastaldi
>>
>>
>> Alle 10:45, sabato 5 maggio 2007, Luca Penasa ha scritto:
>>
>>> ogni tanto mi capita di lavorare con lo stereoscopio e mi sono sempre
>>> chiesto se fosse possibile, partendo da ortofoto creare un DTM, ho
>>> cercato su internet e sembra che si possa fare, ma non ho trovato nulla
>>> di pratico e dfinitivo... qualcuno di voi ne sa qualcosa?? Con GRASS si
>>> può fare???
>>>
>>> Ciao
>>> Luca
>>>
>>>
>>> --
>>> Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
>>>
>>> Sponsor:
>>> Videocorso di marketing: impara dagli esperti del settore come fare
>>> * un marketing di successo per la tua attivita'
>>> Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=6200&d=5-5
>>>
>>> _______________________________________________
>>> Gfoss mailing list
>>> Gfoss@faunalia.com
>>> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>>
>> _______________________________________________
>> Gfoss mailing list
>> Gfoss@faunalia.com
>> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>
>>

--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Vuoi essere in grado di saper scrivere un Business Plan vincente? Impara subito seguendo questo videocorso multimediale
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=6198&d=5-5

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax (university): +39(0)755853756
fax (home): +39(0)5782830887
jabber: geoivan73@jabber.org

Il giorno sab, 05/05/2007 alle 15.29 +0200, ivan marchesini ha scritto:

Per la prima domanda:
http://grass.itc.it/gdp/stereo-grass/

per la seconda:
non so ch dire...
anch'io in passato mi sono arenato sulla documentazione...
comunque se scarichi la versione 0.7 ed i dati allegati e poi entri
nella cartella "New Efoto/esterior" dentro ci trovi un Makefile...
io ho provato a compilare... (make)... ha finito e creato un eseguibile
chiamato "oe"...
se lo lanci ti chiede che i dati di esempio stiano su una cartella che
si trova su /media/.......
io ce li ho messi... e lanciando di nuovo "oe" li vede...
ma per ora mi fermo qua....
se in futuro avrò modo di dare un'occhiata migliore ti farò sapere....

Ho scritto ieri una mail proprio agli sviluppatori di efoto per avere
qualche dettaglio e vedere se potevano fornire un makefile anche per le
altre sezioni..
Se rispondono vi faccio sapere.

Steko

--
Stefano Costa
Jabber: steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Open Archaeology
Io uso GNU/Linux!

Grande ste!!!!
ciao

Il giorno sab, 05/05/2007 alle 17.13 +0200, Stefano Costa ha scritto:

Il giorno sab, 05/05/2007 alle 15.29 +0200, ivan marchesini ha scritto:
> Per la prima domanda:
> http://grass.itc.it/gdp/stereo-grass/
>
> per la seconda:
> non so ch dire...
> anch'io in passato mi sono arenato sulla documentazione...
> comunque se scarichi la versione 0.7 ed i dati allegati e poi entri
> nella cartella "New Efoto/esterior" dentro ci trovi un Makefile...
> io ho provato a compilare... (make)... ha finito e creato un eseguibile
> chiamato "oe"...
> se lo lanci ti chiede che i dati di esempio stiano su una cartella che
> si trova su /media/.......
> io ce li ho messi... e lanciando di nuovo "oe" li vede...
> ma per ora mi fermo qua....
> se in futuro avrò modo di dare un'occhiata migliore ti farò sapere....

Ho scritto ieri una mail proprio agli sviluppatori di efoto per avere
qualche dettaglio e vedere se potevano fornire un makefile anche per le
altre sezioni..
Se rispondono vi faccio sapere.

Steko

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax (university): +39(0)755853756
fax (home): +39(0)5782830887
jabber: geoivan73@jabber.org

qualcuno che mastica il portoghese??? :slight_smile:
ciao

Io piú che bene, peró dipende quanto c'é da tradurre, non per mancanza
di volontá ma per oggettiva mancanza di tempo...

Saluti

-- Giovanni Manghi --