[Gfoss] Ortofoto AGEA 2021-2023

Il Capitolato è valido.
Il fatto che ci siano contraddizioni all'interno dello stesso non è un
problema, perchè le ditte partecipanti (o anche una di esse) avrebbe
potuto porre un quesito alla stazione appaltante e chiarire la
questione.

Non avendolo fatto, vale la interpretazione più vantaggiosa per la
stazione appaltante (vale il 27.1 e sono automaticamente esclusi i
27.5 e 27.6).
La successiva risposta data dal RUP rende ancora più esplicita tale
interpretazione.
Quindi:
Tutti i diritti di proprietà e/o di utilizzazione e sfruttamento
economico dei prodotti di fornitura … saranno di titolarità esclusiva
del Mipaaf, ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i
diritti di pubblicazione, riproduzione, distribuzione, diffusione (con
qualsiasi mezzo e forma), utilizzo in qualsiasi forma e modo,
elaborazione o trasformazione.

A questo punto il Mipaaf può decidere di rilasciare tali dati
(ortoimmagini e - vi sono altri dati acquisiti dal Ministero
nell'ambito della gara?) come Open Data.

Una lettera in tal senso da parte di GFOSS potrebbe essere
auspicabile: vi sono diversi riferimenti normativi che possono essre
citati per spingere il Ministaero ad un tale rilascio.

Ciao,
Maurizio

Il 22/04/21, Stefano Campus<skampus@gmail.com> ha scritto:

sul capitolato.
non sono un esperto di codice degli appalti, per cui non saprei dirti se un
refuso di questa entità meriterebbe il ritiro del capitolato e
l'aggiornamento oppure se le FAQ siano sufficienti ad emendare il
capitolato.
certo è che secondo me si tratta di una variazione che potrebbe incidere
sull'offerta.
voglio dire: se so che qualora vincessi potrei avere un introito dalla
vendita o delle foto o di un servizio ai privati senza vincolo di tempo, mi
potrei permettere anche un'offerta più bassa.
ora che questa "concessione" si è rivelata un refuso, magari un concorrente
potrebbe trovarsi nelle condizioni di rivedere l'offerta.

s.

Il giorno gio 22 apr 2021 alle ore 20:42 Andrea Peri <aperi2007@gmail.com>
ha scritto:

Il refuso stava sul sito o sul capitolato ?
Meno male comunque che ve ne siete accorti, altrimenti poteva.anche creare
problemi ed equivoci in futuro.

Inoltre così avete anche lanciato il messaggio che siete sempre presenti.

A.

Il gio 22 apr 2021, 19:58 stefano campus <skampus@gmail.com> ha scritto:

Aggiorno i lettori di questo forum, segnalando che è stata posta la
questione
direttamente al RUP.
Nelle FAQ [1] pubblicate nel sito del ministero [2], è inserita la
domanda e
la risposta, laconica ma significativa: /“si tratta di un refuso”/.
I prodotti AGEA 2021-2023 non saranno dati in concessione al Fornitore
sono
dunque di proprietà del Ministero che li diffonderà ai privati secondo
dei
criteri a questo punto ancora da decidere.

Ora che la Direttiva 1024/2019 [3] relativa all’apertura dei dati e al
riutilizzo dell’informazione del settore pubblico sarà recepita dagli
Stati
membri entro il 17 luglio 2021, credo proprio che a meno di eccezioni,
che
io comunque non sono in grado di cogliere, questi dati saranno davvero
messi
a disposizione del pubblico nella forma più libera che tutti auspichiamo.
La Direttiva, che vi invito a leggere e ad apprezzarne l’estrema
comprensibilità, individua nell’Allegato 1 [3] le categorie tematiche di
serie di dati di elevato valore: un enorme passo avanti sia per la
cultura
degli Open Data sia per il riuso in chiave economica che questa Direttiva
susciterà.

s.

[1]

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/a%2F7%2F2%2FD.e658c4d3ab775f0f9949/P/BLOB%3AID%3D16755/E/pdf

*Domanda*
Nell’Allegato 5 “Schema Di Accordo Quadro” si legge al punto 27.1 che
“Tutti
i diritti di proprietà e/o
di utilizzazione e sfruttamento economico dei prodotti di fornitura …
saranno di titolarità esclusiva
del Mipaaf, ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i
diritti
di pubblicazione, riproduzione,
distribuzione, diffusione (con qualsiasi mezzo e forma), utilizzo in
qualsiasi forma e modo,
elaborazione o trasformazione”, come auspicato e previsto dal Codice
dell’Amministrazione Digitale.
Tale punto 27.1 è però contraddetto dai successivi punti 27.5, in cui si
concede al Fornitore la licenza d’uso dei prodotti di fornitura ed “in
via
esclusiva per ciò che attiene allo sfruttamento dei predetti prodotti da
parte di soggetti terzi diversi dalle amministrazioni”, ed ancora dal
punto
27.6, in cui il Fornitore può “a sua volta, concedere in licenza d’uso i
prodotti di fornitura …, solo ed esclusivamente in favore di soggetti
terzi
diversi dalle amministrazioni”. Si chiede pertanto se i punti 27.5 e 27.6
siano un refuso.

*Risposta*
Le previsioni di cui ai punti 27.5 e 27.6 sono un refuso. Va pertanto
considerato quanto previsto dal punto 27.1.

[2]

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16755

[3]

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32019L1024&from=EN

ALLEGATO I
Elenco delle categorie tematiche di serie di dati di elevato valore di
cui
all’articolo 13, paragrafo 1

Dati geospaziali
Dati relativi all’osservazione della terra e all’ambiente
Dati meteorologici
Dati statistici
Dati relativi alle imprese e alla proprietà delle imprese
Dati relativi alla mobilità

--
Sent from:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Ubi maior minor cessat.
:slight_smile:

Il ven 23 apr 2021, 18:00 Maurizio Trevisani <maurizio.trevisani@gmail.com>
ha scritto:

Il Capitolato è valido.
Il fatto che ci siano contraddizioni all'interno dello stesso non è un
problema, perchè le ditte partecipanti (o anche una di esse) avrebbe
potuto porre un quesito alla stazione appaltante e chiarire la
questione.

Non avendolo fatto, vale la interpretazione più vantaggiosa per la
stazione appaltante (vale il 27.1 e sono automaticamente esclusi i
27.5 e 27.6).
La successiva risposta data dal RUP rende ancora più esplicita tale
interpretazione.
Quindi:
Tutti i diritti di proprietà e/o di utilizzazione e sfruttamento
economico dei prodotti di fornitura … saranno di titolarità esclusiva
del Mipaaf, ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i
diritti di pubblicazione, riproduzione, distribuzione, diffusione (con
qualsiasi mezzo e forma), utilizzo in qualsiasi forma e modo,
elaborazione o trasformazione.

A questo punto il Mipaaf può decidere di rilasciare tali dati
(ortoimmagini e - vi sono altri dati acquisiti dal Ministero
nell'ambito della gara?) come Open Data.

Una lettera in tal senso da parte di GFOSS potrebbe essere
auspicabile: vi sono diversi riferimenti normativi che possono essre
citati per spingere il Ministaero ad un tale rilascio.

Ciao,
Maurizio

Il 22/04/21, Stefano Campus<skampus@gmail.com> ha scritto:
> sul capitolato.
> non sono un esperto di codice degli appalti, per cui non saprei dirti se
un
> refuso di questa entità meriterebbe il ritiro del capitolato e
> l'aggiornamento oppure se le FAQ siano sufficienti ad emendare il
> capitolato.
> certo è che secondo me si tratta di una variazione che potrebbe incidere
> sull'offerta.
> voglio dire: se so che qualora vincessi potrei avere un introito dalla
> vendita o delle foto o di un servizio ai privati senza vincolo di tempo,
mi
> potrei permettere anche un'offerta più bassa.
> ora che questa "concessione" si è rivelata un refuso, magari un
concorrente
> potrebbe trovarsi nelle condizioni di rivedere l'offerta.
>
> s.
>
> Il giorno gio 22 apr 2021 alle ore 20:42 Andrea Peri <
aperi2007@gmail.com>
> ha scritto:
>
>> Il refuso stava sul sito o sul capitolato ?
>> Meno male comunque che ve ne siete accorti, altrimenti poteva.anche
creare
>> problemi ed equivoci in futuro.
>>
>> Inoltre così avete anche lanciato il messaggio che siete sempre
presenti.
>>
>> A.
>>
>>
>>
>>
>>
>> Il gio 22 apr 2021, 19:58 stefano campus <skampus@gmail.com> ha
scritto:
>>
>>> Aggiorno i lettori di questo forum, segnalando che è stata posta la
>>> questione
>>> direttamente al RUP.
>>> Nelle FAQ [1] pubblicate nel sito del ministero [2], è inserita la
>>> domanda e
>>> la risposta, laconica ma significativa: /“si tratta di un refuso”/.
>>> I prodotti AGEA 2021-2023 non saranno dati in concessione al Fornitore
>>> sono
>>> dunque di proprietà del Ministero che li diffonderà ai privati secondo
>>> dei
>>> criteri a questo punto ancora da decidere.
>>>
>>> Ora che la Direttiva 1024/2019 [3] relativa all’apertura dei dati e al
>>> riutilizzo dell’informazione del settore pubblico sarà recepita dagli
>>> Stati
>>> membri entro il 17 luglio 2021, credo proprio che a meno di eccezioni,
>>> che
>>> io comunque non sono in grado di cogliere, questi dati saranno davvero
>>> messi
>>> a disposizione del pubblico nella forma più libera che tutti
auspichiamo.
>>> La Direttiva, che vi invito a leggere e ad apprezzarne l’estrema
>>> comprensibilità, individua nell’Allegato 1 [3] le categorie tematiche
di
>>> serie di dati di elevato valore: un enorme passo avanti sia per la
>>> cultura
>>> degli Open Data sia per il riuso in chiave economica che questa
Direttiva
>>> susciterà.
>>>
>>> s.
>>>
>>> [1]
>>>
>>>
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/a%2F7%2F2%2FD.e658c4d3ab775f0f9949/P/BLOB%3AID%3D16755/E/pdf
>>>
>>> *Domanda*
>>> Nell’Allegato 5 “Schema Di Accordo Quadro” si legge al punto 27.1 che
>>> “Tutti
>>> i diritti di proprietà e/o
>>> di utilizzazione e sfruttamento economico dei prodotti di fornitura …
>>> saranno di titolarità esclusiva
>>> del Mipaaf, ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i
>>> diritti
>>> di pubblicazione, riproduzione,
>>> distribuzione, diffusione (con qualsiasi mezzo e forma), utilizzo in
>>> qualsiasi forma e modo,
>>> elaborazione o trasformazione”, come auspicato e previsto dal Codice
>>> dell’Amministrazione Digitale.
>>> Tale punto 27.1 è però contraddetto dai successivi punti 27.5, in cui
si
>>> concede al Fornitore la licenza d’uso dei prodotti di fornitura ed “in
>>> via
>>> esclusiva per ciò che attiene allo sfruttamento dei predetti prodotti
da
>>> parte di soggetti terzi diversi dalle amministrazioni”, ed ancora dal
>>> punto
>>> 27.6, in cui il Fornitore può “a sua volta, concedere in licenza d’uso
i
>>> prodotti di fornitura …, solo ed esclusivamente in favore di soggetti
>>> terzi
>>> diversi dalle amministrazioni”. Si chiede pertanto se i punti 27.5 e
27.6
>>> siano un refuso.
>>>
>>> *Risposta*
>>> Le previsioni di cui ai punti 27.5 e 27.6 sono un refuso. Va pertanto
>>> considerato quanto previsto dal punto 27.1.
>>>
>>> [2]
>>>
>>>
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16755
>>>
>>> [3]
>>>
>>>
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32019L1024&from=EN
>>>
>>> ALLEGATO I
>>> Elenco delle categorie tematiche di serie di dati di elevato valore di
>>> cui
>>> all’articolo 13, paragrafo 1
>>>
>>> Dati geospaziali
>>> Dati relativi all’osservazione della terra e all’ambiente
>>> Dati meteorologici
>>> Dati statistici
>>> Dati relativi alle imprese e alla proprietà delle imprese
>>> Dati relativi alla mobilità
>>>
>>>
>>> --
>>> Sent from:
>>>
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
>>> _______________________________________________
>>> Gfoss@lists.gfoss.it
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>>> dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 764 iscritti al 23/08/2019
>>
>>
> _______________________________________________
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019

Già, comunque sul sito del ministero l’url attualmente non funziona (più?) e risponde con un:
“ The requested URL /flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/a/7/2/D.e658c4d3ab775f0f9949/P/BLOB:ID=16755/E/pdf was not found on this server.”

Inviato da iPhone

Il giorno 23 apr 2021, alle ore 18:35, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Ubi maior minor cessat.
:slight_smile:

Il ven 23 apr 2021, 18:00 Maurizio Trevisani <maurizio.trevisani@gmail.com>
ha scritto:

Il Capitolato è valido.
Il fatto che ci siano contraddizioni all'interno dello stesso non è un
problema, perchè le ditte partecipanti (o anche una di esse) avrebbe
potuto porre un quesito alla stazione appaltante e chiarire la
questione.

Non avendolo fatto, vale la interpretazione più vantaggiosa per la
stazione appaltante (vale il 27.1 e sono automaticamente esclusi i
27.5 e 27.6).
La successiva risposta data dal RUP rende ancora più esplicita tale
interpretazione.
Quindi:
Tutti i diritti di proprietà e/o di utilizzazione e sfruttamento
economico dei prodotti di fornitura … saranno di titolarità esclusiva
del Mipaaf, ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i
diritti di pubblicazione, riproduzione, distribuzione, diffusione (con
qualsiasi mezzo e forma), utilizzo in qualsiasi forma e modo,
elaborazione o trasformazione.

A questo punto il Mipaaf può decidere di rilasciare tali dati
(ortoimmagini e - vi sono altri dati acquisiti dal Ministero
nell'ambito della gara?) come Open Data.

Una lettera in tal senso da parte di GFOSS potrebbe essere
auspicabile: vi sono diversi riferimenti normativi che possono essre
citati per spingere il Ministaero ad un tale rilascio.

Ciao,
Maurizio

Il 22/04/21, Stefano Campus<skampus@gmail.com> ha scritto:

sul capitolato.
non sono un esperto di codice degli appalti, per cui non saprei dirti se

un

refuso di questa entità meriterebbe il ritiro del capitolato e
l'aggiornamento oppure se le FAQ siano sufficienti ad emendare il
capitolato.
certo è che secondo me si tratta di una variazione che potrebbe incidere
sull'offerta.
voglio dire: se so che qualora vincessi potrei avere un introito dalla
vendita o delle foto o di un servizio ai privati senza vincolo di tempo,

mi

potrei permettere anche un'offerta più bassa.
ora che questa "concessione" si è rivelata un refuso, magari un

concorrente

potrebbe trovarsi nelle condizioni di rivedere l'offerta.

s.

Il giorno gio 22 apr 2021 alle ore 20:42 Andrea Peri <

aperi2007@gmail.com>

ha scritto:

Il refuso stava sul sito o sul capitolato ?
Meno male comunque che ve ne siete accorti, altrimenti poteva.anche

creare

problemi ed equivoci in futuro.

Inoltre così avete anche lanciato il messaggio che siete sempre

presenti.

A.

Il gio 22 apr 2021, 19:58 stefano campus <skampus@gmail.com> ha

scritto:

Aggiorno i lettori di questo forum, segnalando che è stata posta la
questione
direttamente al RUP.
Nelle FAQ [1] pubblicate nel sito del ministero [2], è inserita la
domanda e
la risposta, laconica ma significativa: /“si tratta di un refuso”/.
I prodotti AGEA 2021-2023 non saranno dati in concessione al Fornitore
sono
dunque di proprietà del Ministero che li diffonderà ai privati secondo
dei
criteri a questo punto ancora da decidere.

Ora che la Direttiva 1024/2019 [3] relativa all’apertura dei dati e al
riutilizzo dell’informazione del settore pubblico sarà recepita dagli
Stati
membri entro il 17 luglio 2021, credo proprio che a meno di eccezioni,
che
io comunque non sono in grado di cogliere, questi dati saranno davvero
messi
a disposizione del pubblico nella forma più libera che tutti

auspichiamo.

La Direttiva, che vi invito a leggere e ad apprezzarne l’estrema
comprensibilità, individua nell’Allegato 1 [3] le categorie tematiche

di

serie di dati di elevato valore: un enorme passo avanti sia per la
cultura
degli Open Data sia per il riuso in chiave economica che questa

Direttiva

susciterà.

s.

[1]

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/a%2F7%2F2%2FD.e658c4d3ab775f0f9949/P/BLOB%3AID%3D16755/E/pdf

*Domanda*
Nell’Allegato 5 “Schema Di Accordo Quadro” si legge al punto 27.1 che
“Tutti
i diritti di proprietà e/o
di utilizzazione e sfruttamento economico dei prodotti di fornitura …
saranno di titolarità esclusiva
del Mipaaf, ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i
diritti
di pubblicazione, riproduzione,
distribuzione, diffusione (con qualsiasi mezzo e forma), utilizzo in
qualsiasi forma e modo,
elaborazione o trasformazione”, come auspicato e previsto dal Codice
dell’Amministrazione Digitale.
Tale punto 27.1 è però contraddetto dai successivi punti 27.5, in cui

si

concede al Fornitore la licenza d’uso dei prodotti di fornitura ed “in
via
esclusiva per ciò che attiene allo sfruttamento dei predetti prodotti

da

parte di soggetti terzi diversi dalle amministrazioni”, ed ancora dal
punto
27.6, in cui il Fornitore può “a sua volta, concedere in licenza d’uso

i

prodotti di fornitura …, solo ed esclusivamente in favore di soggetti
terzi
diversi dalle amministrazioni”. Si chiede pertanto se i punti 27.5 e

27.6

siano un refuso.

*Risposta*
Le previsioni di cui ai punti 27.5 e 27.6 sono un refuso. Va pertanto
considerato quanto previsto dal punto 27.1.

[2]

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16755

[3]

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32019L1024&from=EN

ALLEGATO I
Elenco delle categorie tematiche di serie di dati di elevato valore di
cui
all’articolo 13, paragrafo 1

Dati geospaziali
Dati relativi all’osservazione della terra e all’ambiente
Dati meteorologici
Dati statistici
Dati relativi alle imprese e alla proprietà delle imprese
Dati relativi alla mobilità

--
Sent from:

http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019