[Gfoss] [[OSGeo-Discuss] Canadian Government provides more free data access]

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il Canada apre i propri dati, a quanto pare.
Mi pare imperativo rilanciare l'iniziativa di GFOSS.it per chiedere
qualcosa di simile.
Proposte?
Saluti.
pc

- -------- Messaggio Originale --------
Oggetto: [OSGeo-Discuss] Canadian Government provides more free data access
Data: Tue, 10 Apr 2007 14:50:03 -0700
Da: Dave Patton <davep@confluence.org>
Rispondi-a: OSGeo Discussions <discuss@lists.osgeo.org>
A: OSGeo Discussions <discuss@lists.osgeo.org>

http://www.geogratis.ca/geogratis/en/whatsnew.html

April 2, 2007 - In response to demands from users for
no fee access to framework geographic data and the
increasing technological shift in the marketplace,
Natural Resources Canada (NRCan), is pleased to
announce that starting April 1st 2007, the Earth
Sciences Sector (ESS) will change the way its
Digital Topographic Data (DTD) can be accessed.

On April 1st, 2007, NRCan will start to make its
existing DTD products available through the
Geogratis Web portal (http://www.geogratis.ca).
By combining the functionality from the current
On line Purchasing and Subscribers Web sites,
the user will be provided with no fee access
to DTD products. Under the new distribution policy,
commercial licenses will no longer be required,
as all users will obtain rights for unlimited use
and royalty free distribution of the data through
a single unrestricted use license agreement.

NRCan is pleased to expand no fee access to its
collection of digital topographic data products.
After extensive consultations with other federal
agencies and stakeholders, followed by the development
of supporting technical systems, NRCan has begun the
transition to this new approach to data access.
We recognize the importance of providing geospatial
information to Canadians to enable users to customize
applications which benefit from integrated geographic
information. We are keeping pace with advances in all
areas of mapping to ensure that everyone can benefit
from "no fee" topographic data through the use of
cutting edge technology. Through our ongoing
partnerships with stakeholders, we will continue to
develop our topographic products to meet the needs
of Canadian groups and individuals in the private
sector, academia and government.

- --
Dave Patton

Canadian Coordinator, Degree Confluence Project
http://www.confluence.org/

Personal website - Maps, GPS, etc.
http://members.shaw.ca/davepatton/
_______________________________________________
Discuss mailing list
Discuss@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/discuss

- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGHIEq/NedwLUzIr4RApzKAJ43ZH82i/kDu9GfoMLuvmBF3JtffgCghzyy
ukdJ4r0NOrpDg6t8BiQya9Q=
=yaGv
-----END PGP SIGNATURE-----

ciao Paolo - alcune proposte:

1- propongo che ognuno sottolinei l’e-mail girato dalla lista OSGEO nelle parti che nota di più. allego il risultato del mio esercizio.

2- propongo che i lettori sensibili al tema si vadano a ripassare http://wiki.gfoss.it/index.php/Geodati, se non hanno memoria recente di averlo fatto

3- propongo che si definisca un gruppo di persone interessate a seguire nello specifico la questione dati, e che i nominativi compaiano sulla pagina del wiki.

fatto questo, e in combinazione con altre proposte che potranno arrivare, penso che avremo un punti di partenza più consolidato per fare una proposta di rilancio vero e proprio.

…4- propongo la data del 15-5 come limite per “chiudere” richiesta di un rilancio legato all’ultimo mail di Paolo sul tema.

buona giornata!

andrea giacomelli, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

2007/4/11, Paolo Cavallini < cavallini@faunalia.it>:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il Canada apre i propri dati, a quanto pare.
Mi pare imperativo rilanciare l’iniziativa di GFOSS.it per chiedere
qualcosa di simile.
Proposte?
Saluti.
pc

http://www.geogratis.ca/geogratis/en/whatsnew.html

April 2, 2007 - In response to demands from users for
no fee access to framework geographic data and the
increasing technological shift in the marketplace,
Natural Resources Canada (NRCan), is pleased to
announce that starting April 1st 2007, the Earth
Sciences Sector (ESS) will change the way its
Digital Topographic Data (DTD) can be accessed.

On April 1st, 2007, NRCan will start to make its
existing DTD products available through the
Geogratis Web portal (http://www.geogratis.ca).
By combining the functionality from the current
On line Purchasing and Subscribers Web sites,
the user will be provided with no fee access
to DTD products. Under the new distribution policy,
commercial licenses will no longer be required,
as all users will obtain rights for unlimited use
and royalty free distribution of the data through
a single unrestricted use license agreement.

NRCan is pleased to expand no fee access to its
collection of digital topographic data products.
After extensive consultations with other federal
agencies and stakeholders, followed by the development
of supporting technical systems, NRCan has begun the
transition to this new approach to data access.
We recognize the importance of providing geospatial
information to Canadians to enable users to customize
applications which benefit from integrated geographic
information. We are keeping pace with advances in all
areas of mapping to ensure that everyone can benefit
from “no fee” topographic data through the use of
cutting edge technology. Through our ongoing
partnerships with stakeholders, we will continue to
develop our topographic products to meet the needs
of Canadian groups and individuals in the private
sector, academia and government.


announce that starting April 1st 2007, the Earth
Sciences Sector (ESS) will change the way its

Vi giuro che aveo pensato ad un pesce d'aprile e invece no, i
dati ci sono e si scaricano!

Vi allego uno screenshot, rete stradale del Canada. Sono un po'
grezzi (vettoriale equivalente circa a 1:100.000), ma porca
miseria!

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Iraq, missione di pace: 61074 morti - www.iraqbodycount.net

canada_roads.png

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

gia', porca miseria!
ma possibile che io possa sapere tutto sulle strade del Canada e niente
su quelle di casa mia? scusate lo sfogo.
ci vuole un coordinatore per l'iniziativa "geodati liberi": chi ne ha
voglia?
pc

Niccolo Rigacci ha scritto:

grezzi (vettoriale equivalente circa a 1:100.000), ma porca
miseria!

- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGHNaR/NedwLUzIr4RAsC8AJ4gZkdkDGK/t5fcHNTSobSn6aB0BQCfV17v
DbzgDbbX4vulDFY3zpG9lVU=
=gtNh
-----END PGP SIGNATURE-----

ci vuole un coordinatore per l'iniziativa "geodati liberi": chi ne ha
voglia?

Come coordinatore non ho le competenze giuste, ma come volontario
mettetemi nel conto.

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Iraq, missione di pace: 61074 morti - www.iraqbodycount.net

Non credo di essere in grado di gestire un’iniziativa così, ma sono in conrdata.

Giovanni

Il 11/04/07, Niccolo Rigacci < niccolo@rigacci.org> ha scritto:

ci vuole un coordinatore per l’iniziativa “geodati liberi”: chi ne ha
voglia?

Come coordinatore non ho le competenze giuste, ma come volontario
mettetemi nel conto.


Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Iraq, missione di pace: 61074 morti - www.iraqbodycount.net


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Hai detto coord-data o cordata?

Battuta da 4–

M

Il 11/04/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:

Non credo di essere in grado di gestire un’iniziativa così, ma sono in conrdata.

Giovanni

Il 11/04/07, Niccolo Rigacci < niccolo@rigacci.org > ha scritto:

ci vuole un coordinatore per l’iniziativa “geodati liberi”: chi ne ha
voglia?

Come coordinatore non ho le competenze giuste, ma come volontario
mettetemi nel conto.


Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Iraq, missione di pace: 61074 morti - www.iraqbodycount.net


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

ottimo.
Proposta mia:
- - riprendere la lettera (da qualche parte sul wiki), aggiornarla e farne
una petizione aperta. Poi si vedra' di drgli adeguato risalto, sul wiki,
sulle riviste del settore e inviandola direttamente agli enti preposti
Il coordinatore serve solo per verificare che il lavoro vada avanti, e
non si areni a mezza strada anche se quasi pronto.
Ovviamente la collaborazione della lista e' importante. Noi ci siamo.
pc

G. Allegri ha scritto:

Non credo di essere in grado di gestire un'iniziativa così, ma sono in
conrdata.

Giovanni

Il 11/04/07, *Niccolo Rigacci* < niccolo@rigacci.org
<mailto:niccolo@rigacci.org>> ha scritto:

    > ci vuole un coordinatore per l'iniziativa "geodati liberi": chi ne ha
    > voglia?

    Come coordinatore non ho le competenze giuste, ma come volontario
    mettetemi nel conto.

    --
    Niccolo Rigacci
    Firenze - Italy

- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGHOPR/NedwLUzIr4RAny2AKCA3qlPnYgiyFk5x5QK3gnwZwxhtgCfR7kA
/EM+q7JYTUFiFl/nNhoynaM=
=4crt
-----END PGP SIGNATURE-----

Il 11/04/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

ottimo.
Proposta mia:

    • riprendere la lettera (da qualche parte sul wiki), aggiornarla e farne
      una petizione aperta. Poi si vedra’ di drgli adeguato risalto, sul wiki,
      sulle riviste del settore e inviandola direttamente agli enti preposti
      Il coordinatore serve solo per verificare che il lavoro vada avanti, e
      non si areni a mezza strada anche se quasi pronto.
      Ovviamente la collaborazione della lista e’ importante. Noi ci siamo.

Stavo guardando un po’ il sito…è spaventoso!!! Ci sono dati di tutti i tipi, per averli qui in Italia ci vorrebbe un capitale. L’unico problemino sono i file .zip e i testi .doc però non si può avere tutto :slight_smile:

Per quanto riguarda il problema lettera io posso parlare con una dirigente della provincia di Genova che è abbastanza immaschiata nel campo GIS e vedere un po’ di farle capire l’importanza di questo. La cercherò la settimana prossima e poi vi faccio sapere. Se vi può servire una mano io ci sono ma non mi voglio e non mi sento in grado di prendere in mano tutto.

pc

Ciao e buonanotte
Luca

Luca,

a) non facciamoci intimidire dalla quantità di dati sul sito canadese! sono nazioni di grande estensione territoriale e che di GIS trattano da più tempo di noi.

b) se invece ti può consolare, dal motore di ricerca non trovo nulla relativo a arte, monumenti, cose storiche ecc. …tanta quantità…poche perle. (…è chiaramente una affermazione strumentale…oggi faccio un po’ l’assessore alla cultura :wink: )

c) circa la lettera: ci tengo a sottolineare che non è un “problema” :wink:
se in capo a 2-3 settimane siamo (=il gruppo interessato alla questione dati) in grado di averne una versione aggiornata, questa andrà a circolare dai dirigenti come dai fornitori di dati.
la mano importante da ognuno sarà nel dare visibilità alla stessa, una volta che si sia d’accordo sui contenuti.

ciao e grazie!

andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

Il 11/04/07, Luca Delucchi <lucadeluge@gmail.com> ha scritto:

Il 11/04/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

ottimo.
Proposta mia:

    • riprendere la lettera (da qualche parte sul wiki), aggiornarla e farne
      una petizione aperta. Poi si vedra’ di drgli adeguato risalto, sul wiki,
      sulle riviste del settore e inviandola direttamente agli enti preposti
      Il coordinatore serve solo per verificare che il lavoro vada avanti, e
      non si areni a mezza strada anche se quasi pronto.
      Ovviamente la collaborazione della lista e’ importante. Noi ci siamo.

Stavo guardando un po’ il sito…è spaventoso!!! Ci sono dati di tutti i tipi, per averli qui in Italia ci vorrebbe un capitale. L’unico problemino sono i file .zip e i testi .doc però non si può avere tutto :slight_smile:

Per quanto riguarda il problema lettera io posso parlare con una dirigente della provincia di Genova che è abbastanza immaschiata nel campo GIS e vedere un po’ di farle capire l’importanza di questo. La cercherò la settimana prossima e poi vi faccio sapere. Se vi può servire una mano io ci sono ma non mi voglio e non mi sento in grado di prendere in mano tutto.

pc

Ciao e buonanotte
Luca


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Il 12/04/07, andrea giacomelli <pibinko@gmail.com> ha scritto:

Luca,

a) non facciamoci intimidire dalla quantità di dati sul sito canadese! sono nazioni di grande estensione territoriale e che di GIS trattano da più tempo di noi.

Non sono bene a conoscenza sulla storia dei GIS, avendo saputo dell’esistenza l’hanno scorso, allora speriamo che col tempo l’esempio del Canada venga preso da altri stati compreso il nostro!

b) se invece ti può consolare, dal motore di ricerca non trovo nulla relativo a arte, monumenti, cose storiche ecc. …tanta quantità…poche perle. (…è chiaramente una affermazione strumentale…oggi faccio un po’ l’assessore alla cultura :wink: )

Ma perchè ce l’hanno l’arte e i monumenti storici? :wink:

c) circa la lettera: ci tengo a sottolineare che non è un “problema” :wink:
se in capo a 2-3 settimane siamo (=il gruppo interessato alla questione dati) in grado di averne una versione aggiornata, questa andrà a circolare dai dirigenti come dai fornitori di dati.
la mano importante da ognuno sarà nel dare visibilità alla stessa, una volta che si sia d’accordo sui contenuti.

Ok, contate sul mio aiuto a dare visibilità alla lettera

ciao e grazie!

andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

ciao
Luca