[Gfoss] OSGeo e USA

Salve.
Sulle liste di OSGeo continua a girare il problema dell'esportazione di
codice vincolato dalle leggi americane. L'aspetto giuridico e'
ovviamente al di la' della nostra comprensione :wink: , pero' le
implicazioni del problema potrebbero essere notevoli: in pratica, si
rischia che il governo americano (a cui OSGeo e' sottoposto) vieti la
diffusione del codice (quindi anche GRASS, QGIS, Mapserver, ecc.!) verso
alcuni paesi. Non e' chiaro se la cosa riguarda solo la distribuzione
(quindi mettendo un mirror in una nazione neutrale potrebbe essere
risolto), o proprio il codice (nel qual caso le cose si fanno piu'
preoccupanti (anche se risolvibili, al limite a costo di un forking).
Non si sa quanto il rischio sia teorico, ma visto che Google implementa
gia', non si puo' scartare come una fantasia di un manipolo di paranoici.
Just food for thoughts, per tenerci aggiornati.
pc
--
Paolo Cavallini, see: * http://www.faunalia.it/pc *

2008/6/6 Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:

Salve.
Sulle liste di OSGeo continua a girare il problema dell'esportazione di
codice vincolato dalle leggi americane. L'aspetto giuridico e'
ovviamente al di la' della nostra comprensione :wink: , pero' le
implicazioni del problema potrebbero essere notevoli: in pratica, si
rischia che il governo americano (a cui OSGeo e' sottoposto) vieti la
diffusione del codice (quindi anche GRASS, QGIS, Mapserver, ecc.!) verso
alcuni paesi.
...

Per approfondire, vi consiglio:
http://lists.osgeo.org/pipermail/board/2008-June/002550.html

Il problema non รจ banale. Warmerdam (Canadese) indica che
non solo gli USA hanno queste regole... Oggi c'รจ Board meeting
dove viene discusso il problema.

Ciao
Markus

Paolo Cavallini wrote:

Salve.
Sulle liste di OSGeo continua a girare il problema dell'esportazione di
codice vincolato dalle leggi americane. L'aspetto giuridico e'
ovviamente al di la' della nostra comprensione :wink: , pero' le
implicazioni del problema potrebbero essere notevoli: in pratica, si
rischia che il governo americano (a cui OSGeo e' sottoposto) vieti la
diffusione del codice (quindi anche GRASS, QGIS, Mapserver, ecc.!) verso
alcuni paesi. Non e' chiaro se la cosa riguarda solo la distribuzione
(quindi mettendo un mirror in una nazione neutrale potrebbe essere
risolto), o proprio il codice (nel qual caso le cose si fanno piu'
preoccupanti (anche se risolvibili, al limite a costo di un forking).
Non si sa quanto il rischio sia teorico, ma visto che Google implementa
gia', non si puo' scartare come una fantasia di un manipolo di paranoici.
Just food for thoughts, per tenerci aggiornati.
pc

Ricordo di aver letto qualche anno fa un problema simile per i software open source di sicurezza tipo GPG.

La soluzione per tale vincolo, imposto dalle leggi antiterrorismo, fu tanto semplice quanto bizzarro.

Ad ogni release il sorgente veniva stampato e spedito in europa.
Dopodiche' con uno scanner e un software OCR si rimettevano i sorgenti su file e si ricompilava l'eseguibile.

Non so se la situazione e' ancora cosi' ma alle perse puo' essere una strada da prendere in considerazione nonostante la scarsa ecologicita'/economicita' della soluzione.

--
Federico Campoli
/*******************************
    PostgreSQL Consulting
    PGHost, http://www.pghost.eu
    mail. info@pghost.eu
    tel. +39 3383947483
    icq. #42292922
*******************************/