ok mi inserisco anch'io...
si sente la mancanza di un organo autorevole che rapresenti il gfoss a
scala nazionale.. questo è innegabile...
io sono stato da sempre un sostenitore dell'associazione... ma questa
linea non è passata...
non vedo particolari problemi ad entrare in osgeo... (ovviamente per
quello che ne capisco), tra l'altro non è una scelta irrevocabile...
la presenza di progetti seri all'interno mi sembra che sia di
garanzia...
per me siamo già in ritardo...
propongo lorenzo (scherzo... ma non troppo) come candidato a leader
maximo del local chapter (il local chapter ha un referente nazionale
vero???)
ovviamente potremmo sfruttare il periodo fino al 6 gennaio per discutere
ulteriormente la cosa...
è possibile realizzare una pagina wiki (aperta fino a 15 giorni prima
del meeting) che raccolga i voti (palesi.. intendo firme..) a favore o
contro l'adesione ad osgeo???
poi a palermo si potrebbe votare per i candidati che (appunto) si
potrebbero candidare tra il 1 ed il 14 febbraio... (sempre su wiki)
insomma...
perchè non ci diamo delle scadenze???
altrimenti diamo ragione a quelli che dicono che il software libero non
decolla perchè è dispersivo!!!!
ciao
On sab, 2006-12-23 at 14:23 +0100, Lorenzo Becchi wrote:
>Io mi sono inserito, chi e' interessato faccia altrettanto.
Ok, anch'io mi sono inserito.
>Devo dire che l'adesione a osgeo non e' che mi affascini tantissimo
(e
>forse non sono il solo, vista la risposta non travolgente?), ma forse
>strategicamente conviene.
La risposta travolgente intendi ai nostri post di ieri e oggi?
bisognerebbe anche dare un'occhiata al calendario 
Mi spiace aver postato così tardi... comunque sia aspetteremo il tempo
che ci vuole.
>Domanda: cosa ci si guadagna? E cosa ci si rimette?
>Da una parte ci potrebbe dare visibilita', da un'altra ce la toglie.
>Come esempi, ricordiamoci che GRASS e Mapserver sono entrati subito
in
>osgeo, postgis e qgis se ne tengono a rispettosa distanza (almeno per
ora).
>Opinioni?
cosa ci si guadagna:
quello che ho scritto ieri
http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss/2006-December/002301.html
cosa ci si perde:
io direi niente.
Qgis sta pensando ad entrare, postgis non ne ho idea. E poi non vedo
il problema se non entrano. Questo non vuol dire che diventino "paria"
quelli che stanno fuori.
Ci sono molti altri progetti iscritti che meritano rispetto, ecco la
lista completa:
Web Mapping
- Mapbender
- MapBuilder
- MapGuide Open Source
- MapServer
Desktop Applications
- GRASS
- OSSIM
Geospatial Libraries
- GDAL/OGR
- GeoTools
Other Projects
- Public Geospatial Data
- Education and Curriculum
altri progetti importanti (es: GeoNetwork e OpenLayers) sono nel
processo di incubazione.
Per assurdo sembra davvero più facile entrare dentro Osgeo che
mantenere GFOSS
boh, val bene un dibattito
ciao
Lorenzo
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org