[Gfoss] OSGeo Local Chapter

ok mi inserisco anch’io…

bravo Ivan!

si sente la mancanza di un organo autorevole che rapresenti il gfoss a
scala nazionale… questo è innegabile…
io sono stato da sempre un sostenitore dell’associazione… ma questa
linea non è passata…
non vedo particolari problemi ad entrare in osgeo… (ovviamente per
quello che ne capisco), tra l’altro non è una scelta irrevocabile…

esatto, nessuna scelta irrevocabile. Oltretutto le adesioni sono personali non di ente, ditta, facolta, ecc.

la presenza di progetti seri all’interno mi sembra che sia di
garanzia…
per me siamo già in ritardo…
propongo lorenzo (scherzo… ma non troppo) come candidato a leader
maximo del local chapter (il local chapter ha un referente nazionale
vero???)

ce ne vorrebbero 4 o 5. Non che debbano fare gran che per iniziare.

ovviamente potremmo sfruttare il periodo fino al 6 gennaio per discutere
ulteriormente la cosa…

è possibile realizzare una pagina wiki (aperta fino a 15 giorni prima
del meeting) che raccolga i voti (palesi… intendo firme…) a favore o
contro l’adesione ad osgeo???

direi che basta quella con le adesioni. oltretutto in gfoss non c’è nessuno struttura e nessun quorum da raggiungere perchè non ci sono mai state delle liste di iscritti (se non alla mailing list).
http://wiki.osgeo.org/index.php/Italiano#Gli_interessati

poi a palermo si potrebbe votare per i candidati che (appunto) si
potrebbero candidare tra il 1 ed il 14 febbraio… (sempre su wiki)

io a palermo vorrei che si presentasse il local chapter…
spero che rimanga un spazietto per tutto questo nella scaletta.

insomma…
perchè non ci diamo delle scadenze???

per questa aprirei un nuovo thread

ciao
Lore

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Benissimo che si riaccenda il dibattito.

Lorenzo Becchi ha scritto:

esatto, nessuna scelta irrevocabile. Oltretutto le adesioni sono
personali non di ente, ditta, facolta, ecc.

Questo non e' completamente vero: nel mondo reale le scelte hanno sempre
un'inerzia, e una volta che la comunità si da' una direzione spesso non
e' cosi' facile cambiarla. Pensiamo allo scenario (si vis pacem para
bellum?): fra x anni OsGeo prende delle scelte che non condividiamo; che
si fa? Alcuni di noi vorranno lasciare l'Italian Chapter, alcuni non
condivideranno la scelta, e si rischia il fork. Naturalmente questo puo'
succedere anche per dinamiche interne, ma un soggetto esterno (e
ingombrante) aumenta l'entropia, e dunque il rischio di divergenze
sostanziali.
Posto in modo leggermente diverso: siamo sicuri di voler lavorare
localmente per dare credibilita' ad un marchio su cui abbiamo un
controllo molto limitato?

ce ne vorrebbero 4 o 5. Non che debbano fare gran che per iniziare.

l'esperienza suggerisce di non sottovalutare l'impegno necessario

La questione del "cosa ci si perde": come ho detto, secondo me un
rischio c'e'. Tanto per dirne una, a qualcuno la perdita della F
(gFoss<>OSGeo) puo' far dispiacere.
Concretamente, le strade (non esclusive) sono due:
1. l'associazione nazionale
2. l'OsGeo chapter
La prima serve, secondo me, molto concretamente per gestire fondi,
essenziali se si vuole fare una salto di qualita' (ad es. organizzare
eventi, produrre materiale informativo, ecc.). Il valore aggiunto della
seconda e' nel darsi visibilita' (linee guida, visione e infrastruttura
non mi sembrano priorita' assolute).
Io sono per costituire l'associazione italiana, poi se la maggioranza
(?) vuole associarsi a osgeo, procediamo.

Intendiamoci: credo di essere fra i primi, se non il primo, ad aver
posto l'esigenza di darsi una struttura: la cautela di questa mail e'
solo per essere sicuri di partire col piede giusto, cosa a mio avviso
non banale.
pc
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFjXkD/NedwLUzIr4RAlWcAJ9LWaul51MUqVWIMYOpDsUpxxNsHwCggu12
wDFY4gEy4A3tB/sd2b/hvUw=
=8b5u
-----END PGP SIGNATURE-----

On sab, 2006-12-23 at 19:44 +0100, Paolo Cavallini wrote:

Questo non e' completamente vero: nel mondo reale le scelte hanno sempre
un'inerzia, e una volta che la comunità si da' una direzione spesso non
e' cosi' facile cambiarla. Pensiamo allo scenario (si vis pacem para
bellum?): fra x anni OsGeo prende delle scelte che non condividiamo; che
si fa? Alcuni di noi vorranno lasciare l'Italian Chapter, alcuni non
condivideranno la scelta, e si rischia il fork. Naturalmente questo puo'
succedere anche per dinamiche interne, ma un soggetto esterno (e
ingombrante) aumenta l'entropia, e dunque il rischio di divergenze
sostanziali.
Posto in modo leggermente diverso: siamo sicuri di voler lavorare
localmente per dare credibilita' ad un marchio su cui abbiamo un
controllo molto limitato?

l'obiezione è pertinente... molto...
tuttavia... quale è il livello di autonomia di un local chapter??
chiaro che se si diventa semplici esecutori di posizioni superiori la
voglia di lavorare non nasce.. ma se ci sono ampi margini di "libero
arbitrio" allora la questione cambia...
E' vero che si rischia di andare incontro a divergenze che potrebbero
portare a "fork", ma almeno ci sarebbe qualcosa da dividere...
cosa che al momento altrimenti non esiste...
inoltre, se si parte su basi traballanti (quali sono le nostre anche a
causa della difficoltà di darci delle scadenze) avere alle spalle un
soggetto autorevole ti consente di presentarti, almeno all'inizio, in
modo deciso... sicuro...
un altra domanda: siamo sicuri che mentre noi ci trastulliamo (ormai da
due anni) sull'argomento, non arrivi qualcun'altro che, magari con
motivazioni meno nobili di molti di noi, crei una struttura osgeo al
solo scopo di gettarsi sulla torta dei finanziamenti pubblici al free
software???
io ho notizia di movimenti, per ora embrionali, di grosse aziende che
lavorano *solo* con software proprietari che cercano di creare le
condizioni per drenare fondi pubblici... semplicemente creando strutture
satelliti ("open source") che funzionino da specchietto per le
allodole.. prendendo soldi ma non producendo (probabilmente) risultati
utili alla comunità...
domando: non rischiamo di essere marginalizzati se non ci muoviamo???

> ce ne vorrebbero 4 o 5. Non che debbano fare gran che per iniziare.

l'esperienza suggerisce di non sottovalutare l'impegno necessario

La questione del "cosa ci si perde": come ho detto, secondo me un
rischio c'e'. Tanto per dirne una, a qualcuno la perdita della F
(gFoss<>OSGeo) puo' far dispiacere.

a me fa molto dispiacere perdere la F!!!
si potrebbe studiare qualche via per mantenerla ???
ad esempio attribuendo un nome locale al chapter locale di osgeo..
non metto esempi perchè adesso ho in mente solo acronimi
ridicoli... :frowning:

Intendiamoci: credo di essere fra i primi, se non il primo, ad aver
posto l'esigenza di darsi una struttura: la cautela di questa mail e'
solo per essere sicuri di partire col piede giusto, cosa a mio avviso
non banale.
pc

non credo possa esistere qualcuno tra di noi che metta in dubbio le tue
intenzioni....
ho sempre condiviso appieno la tua linea....

ciao

Ivan

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Concordo con Ivan:
1. bisogna muoverci presto (che era a Losanna sa qunato ho insistito su
questo punto)
2. come mantenere la F? Si fa un'associazione GFOSS.it, e ci si associa
(se e quando vogliamo) a osgeo
O no?
pc

ivan marchesini ha scritto:

domando: non rischiamo di essere marginalizzati se non ci muoviamo???

a me fa molto dispiacere perdere la F!!!
si potrebbe studiare qualche via per mantenerla ???

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFjZgq/NedwLUzIr4RAirxAJ95TEPLBNJpjC5ZNHinpbq7cFh36ACfR+W3
Udy37virTKCTn5f5qttBt/Q=
=3Qut
-----END PGP SIGNATURE-----