Concordo con Ivan:
- bisogna muoverci presto (che era a Losanna sa qunato ho insistito su
questo punto)
e su questo non ci piove.
- come mantenere la F? Si fa un’associazione GFOSS.it, e ci si associa
(se e quando vogliamo) a osgeo
O no?
Paolo, Ivan, fare un osgeo local chapter non vuol dire mollare gfoss.it
Cos’è adesso il gfoss.it se non un sito, un wiki ed un mailing list?
beh, c’è anche il canale IRC che ogni tanto diventa davvero spassoso (grazie a frankie e strk).
Nessuno dice di mollare tutto questo.
Impariamo qualcosa da Osgeo.
Come comunità GFOSS non siamo ancora maturi. Benchè molti singoli siano armati di ottima iniziativa e buona volontà non si riesce a chiudere la cosa senza sembrare una banda di geeks. I tempi non sono maturi per coinvolgere le istituzioni e le università dentro GFOSS come andrebbe fatto per fare le cose fatte bene. Non parliamo poi delle grandi aziende che mi viene da ridere.
Dentro osgeo oltre al supporto per i vari software che hanno aderito all’iniziativa, ci sono programmi interessantissimi sul tema dei dati (vi dice qualcosa fare una lobby per Inspire?), sulla formazione (il libro sul Free GIS), materiale didattico ecc. ecc.
E anche risorse fisiche, come hardware e banda.
Paolo,ti rendi conto che siamo faunalia e ominiverdi ( e il grande Nicco) a mantenere le risorse online di GFOSS di tasca nostra? nessuno di noi avrebbe mai il coraggio di fare hosting anche solo ad un liveCD.
Per osgeo è già attivo un hosting professionale, mollando quel mostro di collabnet che gli aveva accollato Autodesk, e tante altre risorse sponsorizzare dalle università, prima di tutte quella di San Diego.
C’è il modo di imparare a conoscere le aziende di varie dimensioni che fanno business con il FOSS e che fanno partecipazione, roba che da noi non s’è mai vista.
Che esempi portiamo agli attori italiani con GFOSS? il sito del comune di Fucecchio? (ho scelto un comune a caso, i fucecchini non me ne vogliano!)
Non so chi vi ha messo in testa che questo osgeo sia un multinazionale che ci mangia a colazione tutti quanti. Osgeo va da se se uno non fa niente (come il resto del mondo, per altro) ma le persone che vi conosco dentro sono in gran parte molto motivate e coscienti. Markus è in vari comitati, pensate forse sia un “venduto”?
Non stiamo a prenderci in giro, scrolliamoci di dosso questo medioevo provinciale e lavoriamo con un gruppo motivato.
Se siete pigri vi toccheranno due traduzioni dall’inglese ogni tanto (che non vi fa male). Chi ha idee, capacità e voglia di fare ha ancora tutto lo spazio che vuole per esprimersi.
Quando non sarà più così, e potrebbe succedere prima o poi, rifaremo i conti.
abbiamo una chance, facciamo passare anche questa?
ciao
Lorenzo