Caro Maurizio
mi sembra che le tue osservazioni siano assolutamente da integrare nella "proposta Zatelli". Vuoi provare a farlo tu?
Cari tutti,
per quanto riguarda invece l'ultima email di Ivan:
mi sembra di cogliere che non ci sia una visione comune rispetto alla futura associazione. Per quanto mi riguarda, vorrei una struttura agile e leggera che serva essenzialmente da coordinamento per i vari individui che a livello nazionale usano e/o implementano FOOSG (organizzazione momenti di incontro della comunità, campagne di finanziamento (ad esempio "sponsorizza QGIS"), borse di studio). Questo è anche spirito che ritrovo nella proposta Zatelli.
Dal punto di vista burocratico quindi opterei per la soluzione più semplice da realizzare: ad esempio un'associazione simile (nella forma ovviamente non nei contenuti) a quella degli universitari di topografia e cartografia:
http://geomatic.unipv.it/autec/statuto_autec.htm
Per quanto riguarda l'adesione all'associazione, io opto per l'adesione individuale non vedendo motivo per includere anche enti e società, che possono (e speriamo facciamo) invece sponsorizzare le iniziative dell'associazione.
Per la questione Osgeo:
Forse un tentativo di mediazione potrebbe essere la formalizzazione di un "gruppo di interesse" per FOSSG a livello nazionale (in effetti il gruppo d'interesse è una realtà). Il gruppo di interesse non ha per il momento nessuna struttura ma si impegna a lavorare per la costruzione di struttura che vedrà la luce a Palermo (quando? la mia proposta è il giorno prima dell'inizio del convegno, va bene? Andrea puoi trovarci uno spazio fisico dove incontrarci?).
Rispetto a OSgeo, siamo liberi di decidere se aderire adesso come gruppo di interesse e poi come associazione, oppure adesso come gruppo di interesse e dopo non come associazione, etc etc.
Non mi è chiaro (ma sto seguendo molto superficialmente Osgeo - forse altri mi possono spiegare) se sia meglio aderire prima come gruppo informale e perchè.
Mi piacerebbe che chi segue più da vicino espliciti meglio le sue motivazioni.
Ciao a tutti. E buon anno, se non ci sentiamo!
Speriamo con meno guerre e violenze.
maria
Citando Maurizio Trevisani <M.Trevisani@arpat.toscana.it>:
Mi permetto di suggerire, tra gli scopi della Associazione (o Local
Chapter) la disseminazione del Free ed Open Source Software presso gli
Enti e le Pubbliche Amministrazioni che producono, raccolgono ed
utilizzano informazioni territoriali per le proprie esigenze ed attività
istituzionali.Propongo una riflessione anche circa la possibilità di segnalare interesse
rispetto ad Open GeoData, o comunque ad operare e disseminare per la
massima accessibilità delle informazioni ambientali (vedi anche L.195/2005
sull'informazione ambientale).Auguri,
Maurizio TevisaniOn Wed, Dec 27, 2006 at 03:38:03PM +0100, Paolo Cavallini wrote:
- --------- proposta -----------
Scopo della Associazione (fatemela chiamare cosi'): creare e mantenere
contatti fra persone interessate al Free and Open Software per il
trattamento di informazioni territoriali. Questi contatti sono in
particolare finalizzati allo scambio di esperienze e al coordinamento
delle attivita'.
I progetti e le applicazioni di cui si occupano i partecipanti
all'Associazione sono orientati alla salvaguardia, al rispetto e alla
promozione dell'ambiente, dell'uomo (con particolare attenzione alle
classi più disagiate a livello nazionale e internazionale) e del
patrimonio culturale, bene comune dell'umanità.Le attivita' dell'Associazione si svolgono attraverso:
- - un sito web, che serve sia da sito di servizio per gli aderenti
all'associazione che come presentazione verso "l'esterno";
- - una o piu' mailing list, che serve/servono come luogo di discussione
sia generale sulle attivita' dell'Associazione sia tecniche su ambiti
e/o applicativi specifici;
- - un wiki, ospitato sul sito web, che serve a organizzare le
discussioni
e a mantene le parti piu' dinamiche del sito web;
- - un meeting annuale, a cui si possono affiancare altri meeting su
temi
specifici, che serve come momento di incontro e di confronto fra i
partecipanti. Nel meeting annuale vengono discusse le tematiche relative
alla vita dell'Associazione e vengono prese eventuali decisioni, con
votazione durante una assemblea degli iscritti.Le attivita' specifiche dell'associazione riguardano il coordinamento
del lavoro di localizzazione del software e della traduzione della
documentazione, oltre che della produzione e manutenzione del software e
della realizzazione di documentazione in lingua inglese.L'adesione all'Associazione e' INDIVIDUALE, come per OSGeo.
- --------- proposta -----------
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss