Ciao questo weekend ho creato questi video, che sicuramente interesseranno a
molti.
I motivi per seguire questo tutorial della versione 8 di OSgeo:
- questa versione, come tra l’altro le 2 successive si basa su una versione
Lubuntu 14.04, che sembra essere l’ultima versione stabile disponibile;
infatti, il sito ufficiale di Ubuntu, consiglia lo scaricamento della
versione 14.04.3 per server e questo ci evita di sceglierne altre;
- è presenta la versione di GRASS 6, che da anni era presente nei desktop di
molti user prima di aggiornarsi alla 7; quest’ultima versione ha riscontrato
diversi problemi con l’integrazione con QGis e quindi aggiornare QGis alla
versione 2.8 con ancora la versione 6 di GRASS, risulta attualmente la
scelta migliore;
- quando ho iniziato a fare i miei video tutorial, c’era questa versione di
OSGeo, la 8, e dicevo sempre di non aggiornare niente, perché avevo provato
diverse volte a farlo, e ho avuto sempre problemi; adesso avete il VIA
LIBERA e se seguite tutti i passaggi che faccio nei 14 video, otterrete il
sistema GIS per eccellenza aggiornato alla versione più stabile ad oggi.
Ciao questo weekend ho creato questi video, che sicuramente interesseranno a
molti.
I motivi per seguire questo tutorial della versione 8 di OSgeo:
questa versione, come tra l’altro le 2 successive si basa su una versione
Lubuntu 14.04, che sembra essere l’ultima versione stabile disponibile;
infatti, il sito ufficiale di Ubuntu, consiglia lo scaricamento della
versione 14.04.3 per server e questo ci evita di sceglierne altre;
è presenta la versione di GRASS 6, che da anni era presente nei desktop di
molti user prima di aggiornarsi alla 7; quest’ultima versione ha riscontrato
diversi problemi con l’integrazione con QGis e quindi aggiornare QGis alla
versione 2.8 con ancora la versione 6 di GRASS, risulta attualmente la
scelta migliore;
quando ho iniziato a fare i miei video tutorial, c’era questa versione di
OSGeo, la 8, e dicevo sempre di non aggiornare niente, perché avevo provato
diverse volte a farlo, e ho avuto sempre problemi; adesso avete il VIA
LIBERA e se seguite tutti i passaggi che faccio nei 14 video, otterrete il
sistema GIS per eccellenza aggiornato alla versione più stabile ad oggi.
Io comunque uso ormai la versione 9 da un paio di mesi e fin ora non ho riscontrato grossi problemi !
Il 18/gen/2016 10:32, “PJ Hooker [via Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list]” <[hidden email]> ha scritto:
Ciao questo weekend ho creato questi video, che sicuramente interesseranno a molti.
I motivi per seguire questo tutorial della versione 8 di OSgeo:
questa versione, come tra l’altro le 2 successive si basa su una versione Lubuntu 14.04, che sembra essere l’ultima versione stabile disponibile; infatti, il sito ufficiale di Ubuntu, consiglia lo scaricamento della versione 14.04.3 per server e questo ci evita di sceglierne altre;
è presenta la versione di GRASS 6, che da anni era presente nei desktop di molti user prima di aggiornarsi alla 7; quest’ultima versione ha riscontrato diversi problemi con l’integrazione con QGis e quindi aggiornare QGis alla versione 2.8 con ancora la versione 6 di GRASS, risulta attualmente la scelta migliore;
quando ho iniziato a fare i miei video tutorial, c’era questa versione di OSGeo, la 8, e dicevo sempre di non aggiornare niente, perché avevo provato diverse volte a farlo, e ho avuto sempre problemi; adesso avete il VIA LIBERA e se seguite tutti i passaggi che faccio nei 14 video, otterrete il sistema GIS per eccellenza aggiornato alla versione più stabile ad oggi.
hai sistemato anche GRASS? quale versione usi la 32 o la 63 bit?
···
Il giorno 18 gennaio 2016 18:49, nformica [via Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list] <[hidden email]> ha scritto:
Io comunque uso ormai la versione 9 da un paio di mesi e fin ora non ho riscontrato grossi problemi !
Il 18/gen/2016 10:32, “PJ Hooker [via Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list]” <[hidden email]> ha scritto:
Ciao questo weekend ho creato questi video, che sicuramente interesseranno a molti.
I motivi per seguire questo tutorial della versione 8 di OSgeo:
questa versione, come tra l’altro le 2 successive si basa su una versione Lubuntu 14.04, che sembra essere l’ultima versione stabile disponibile; infatti, il sito ufficiale di Ubuntu, consiglia lo scaricamento della versione 14.04.3 per server e questo ci evita di sceglierne altre;
è presenta la versione di GRASS 6, che da anni era presente nei desktop di molti user prima di aggiornarsi alla 7; quest’ultima versione ha riscontrato diversi problemi con l’integrazione con QGis e quindi aggiornare QGis alla versione 2.8 con ancora la versione 6 di GRASS, risulta attualmente la scelta migliore;
quando ho iniziato a fare i miei video tutorial, c’era questa versione di OSGeo, la 8, e dicevo sempre di non aggiornare niente, perché avevo provato diverse volte a farlo, e ho avuto sempre problemi; adesso avete il VIA LIBERA e se seguite tutti i passaggi che faccio nei 14 video, otterrete il sistema GIS per eccellenza aggiornato alla versione più stabile ad oggi.
Uso la 64 bit.
Ho installato GRASS7 e QGIS 2.8 ma senza plugin per Grass, che come hai detto tu, per ora è problematico.
Ma per me va bene così.
Oppure si deve passare a QGIS 2.12 per il quale il plugin di GRASS funziona.
Ciao PJ !