[Gfoss] OSM & GIS

Salve.
Mi parrebbe bello che i dati OSM fossero anche disponibili per
applicazioni GIS "normali". Sarebbe quindi utile averli disponibili
anche in PostGIS o shapefiles, e renderli disponibili in questa forma,
sincronizzandoli upstream ad intervalli regolari (ad es. con
http://svn.openstreetmap.org/applications/utils/export/osm2pgsql/, che
pero' sembra non andare con le API attuali): che ne dicono gli OSMers?
E' fattibile, ragionevole, o ci sono approcci migliori?
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Io voto per il software libero:
http://elezioni.softwarelibero.it/info/iniziativa
Noi ci troviamo con parecchie difficoltà con NGI http://www.ngi.it/

On Thu, Apr 10, 2008 at 09:24:43AM +0200, Paolo Cavallini wrote:

Salve.
Mi parrebbe bello che i dati OSM fossero anche disponibili per
applicazioni GIS "normali". Sarebbe quindi utile averli disponibili
anche in PostGIS o shapefiles, e renderli disponibili in questa forma,
sincronizzandoli upstream ad intervalli regolari (ad es. con
http://svn.openstreetmap.org/applications/utils/export/osm2pgsql/, che
pero' sembra non andare con le API attuali): che ne dicono gli OSMers?
E' fattibile, ragionevole, o ci sono approcci migliori?

Sicuramente fattibile.
Mi sembra ragionevole.
L'approccio migliore credo sia definire la struttura
dei dati in postgres/postgis affinche' si possano importare i dati
incrementalmente e senza perdita di correlazione e sottoporla
agli OSMers per review.

--strk;

Luca Delucchi ha scritto:

gis ed ho trovato diverse vie, oltre a quella segnalata da te
utilizzando osm2pgsql (dove hai letto che non va bene con le API
attuali?io non l'ho visto)

qui:
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Scripts
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Io voto per il software libero:
http://elezioni.softwarelibero.it/info/iniziativa
Noi ci troviamo con parecchie difficoltà con NGI http://www.ngi.it/

Il giorno gio, 10/04/2008 alle 09.24 +0200, Paolo Cavallini ha scritto:

E' fattibile, ragionevole, o ci sono approcci migliori?

Un driver OSM per OGR. *Forse* qualcuno ci sta già lavorando.

Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!

Paolo Cavallini ha scritto:

Edoardo Marascalchi ha scritto:

E' fattibile, ragionevole e già in discussione sulla ML in inglese
proprio in questi giorni:
http://lists.openstreetmap.org/pipermail/dev/2008-April/009694.html
    
Benone (anche se ovviamente non intendevo WMS).
Se secondo voi metteranno su in tempi ragionevoli un servizio del
genere, bene cosi', altrimenti perche' non metterci mano?
Si renderebbero disponibili per le applicazioni GIS classiche un bel po'
di dati.
pc
  
Ci sono un paio di gruppi che ne stanno discutendo, ma la domanda fondamentale per me è: che carico avrebbe un servizio del genere? Se mettessimo su un server WMS con solo i dati italiani immagino che al momento il fattore "carico" potrebbe essere quasi insignificante, ma quando i dati cominceranno ad essere più completi potrebbe diventare un problema.

Quali risorse potrebbe mettere a disposizione GFOSS.it?

--
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant

website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status <skype:asca_edom?call>

Edoardo Marascalchi ha scritto:

Ci sono un paio di gruppi che ne stanno discutendo, ma la domanda
fondamentale per me è: che carico avrebbe un servizio del genere? Se
mettessimo su un server WMS con solo i dati italiani immagino che al
momento il fattore "carico" potrebbe essere quasi insignificante, ma
quando i dati cominceranno ad essere più completi potrebbe diventare un
problema.

Quali risorse potrebbe mettere a disposizione GFOSS.it?

Un WMS non e' quello che pensavo io. Piuttosto mi interesserebbe il dato
vettoriale, ovvero un postgis da cui si potesse scaricare quello che
interessa, in shp o simili.
Il carico per un postgis credo sia sopportabile; un po' di spazie e
banda l'abbiamo (thanks Faunalia), ma se c'e' bisogno di scalare un
server con banda a sufficienza lo troviamo.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Io voto per il software libero:
http://elezioni.softwarelibero.it/info/iniziativa
Noi ci troviamo con parecchie difficoltà con NGI http://www.ngi.it/

2008/4/10 Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:

Edoardo Marascalchi ha scritto:

> Ci sono un paio di gruppi che ne stanno discutendo, ma la domanda
> fondamentale per me è: che carico avrebbe un servizio del genere? Se
> mettessimo su un server WMS con solo i dati italiani immagino che al
> momento il fattore "carico" potrebbe essere quasi insignificante, ma
> quando i dati cominceranno ad essere più completi potrebbe diventare un
> problema.
>
> Quali risorse potrebbe mettere a disposizione GFOSS.it?
>

Un WMS non e' quello che pensavo io. Piuttosto mi interesserebbe il dato
vettoriale, ovvero un postgis da cui si potesse scaricare quello che
interessa, in shp o simili.
Il carico per un postgis credo sia sopportabile; un po' di spazie e
banda l'abbiamo (thanks Faunalia), ma se c'e' bisogno di scalare un
server con banda a sufficienza lo troviamo.

L'ho caricato, i risultati sono buoni.
Lo tengo aggiornato io...una volta a settimana ok?dove o come lo posso caricare?

pc

Luca

Paolo Cavallini ha scritto:

Edoardo Marascalchi ha scritto:

Ci sono un paio di gruppi che ne stanno discutendo, ma la domanda
fondamentale per me è: che carico avrebbe un servizio del genere? Se
mettessimo su un server WMS con solo i dati italiani immagino che al
momento il fattore "carico" potrebbe essere quasi insignificante, ma
quando i dati cominceranno ad essere più completi potrebbe diventare un
problema.

Quali risorse potrebbe mettere a disposizione GFOSS.it?

Un WMS non e' quello che pensavo io. Piuttosto mi interesserebbe il dato
vettoriale, ovvero un postgis da cui si potesse scaricare quello che
interessa, in shp o simili.

Che ne dici di n WFS con supporto all'estrazione di dati in formato shape zippato e una interfaccia amichevole per visualizzare la struttura dei dati e preparare delle interrogazioni (esempio, "dammi solo le autostrade che stanno in questo bbox").

Ciao
Andrea

Andrea Aime ha scritto:

Che ne dici di n WFS con supporto all'estrazione di dati in formato
shape zippato e una interfaccia amichevole per visualizzare la struttura
dei dati e preparare delle interrogazioni (esempio, "dammi solo le
autostrade che stanno in questo bbox").

Che ne devo dire? Benone, ne dico! Magari ci sarebbe anche un'anima
buona che potrebbe metterlo su, eh? Magari, che so, con GeoServer?
:slight_smile:
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Io voto per il software libero:
http://elezioni.softwarelibero.it/info/iniziativa
Noi ci troviamo con parecchie difficoltà con NGI http://www.ngi.it/

On Thu, Apr 10, 2008 at 12:44 PM, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> wrote:

Andrea Aime ha scritto:

> Che ne dici di n WFS con supporto all'estrazione di dati in formato
> shape zippato e una interfaccia amichevole per visualizzare la struttura
> dei dati e preparare delle interrogazioni (esempio, "dammi solo le
> autostrade che stanno in questo bbox").

Che ne devo dire? Benone, ne dico! Magari ci sarebbe anche un'anima
buona che potrebbe metterlo su, eh? Magari, che so, con GeoServer?
:slight_smile:

Magari potete convincere Martin Spott che mantiene

  http://mapserver.flightgear.org/download.psp

di aggiungere OSM. Il server gira su infrastruttura di telascience,org
(tantissima banda etc).

Vedete anche
http://wiki.osgeo.org/wiki/Geodata_Repository#On_Offer_.21
per dati già presenti.

ciao
Markus

Piuttosto mi interesserebbe il dato
vettoriale, ovvero un postgis da cui si potesse scaricare quello che
interessa, in shp o simili.
Il carico per un postgis credo sia sopportabile; un po’ di spazie e
banda l’abbiamo (thanks Faunalia), ma se c’e’ bisogno di scalare un
server con banda a sufficienza lo troviamo.

pc

Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Io voto per il software libero:
http://elezioni.softwarelibero.it/info/iniziativa
Noi ci troviamo con parecchie difficoltà con NGI http://www.ngi.it/

Riposto perchè avevo mandato solo ad Andrea … Io ci avevo giochicchiato tramite WFS splittando i dati in un wfs lombardo suddiviso a sua volta in provinciali … in questo modo era abbastanza leggero per il mio misero server
http://geoserver1.unipv.it/download/wfs-osm.png screenshot
http://geoserver1.unipv.it/cgi-bin/osm? database OSM italiano
http://geoserver1.unipv.it/cgi-bin/osm_lombardia?

dott. Davide Zizioli
Dipartimento di Scienze della Terra
Università di Pavia
Via Ferrata 1, 27100 Pavia
Tel. +393498345440
Tel. Skype: Riverlab
davide.zizioli@manhattan.unipv.it
WMS http://geoserver1.unipv.it/cgi-bin/wms?

All’indirizzo http://geoserver1.unipv.it/download/osm_geoserver1/ ho messo un how to per connettersi tramite QGis sia al database OSM su Postgis sia tramite WFS …
Ciao
D.


dott. Davide Zizioli
Dipartimento di Scienze della Terra
Università di Pavia
Via Ferrata 1, 27100 Pavia
Tel. +393498345440
Tel. Skype: Riverlab
davide.zizioli@manhattan.unipv.it
WMS http://geoserver1.unipv.it/cgi-bin/wms?

Davide ha scritto:

All'indirizzo http://geoserver1.unipv.it/download/osm_geoserver1/ ho
messo un how to per connettersi tramite QGis sia al database OSM su
Postgis sia tramite WFS ...

Fenomenale!
Grazie davide.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Io voto per il software libero:
http://elezioni.softwarelibero.it/info/iniziativa
Noi ci troviamo con parecchie difficoltà con NGI http://www.ngi.it/

On Fri, Apr 11, 2008 at 12:18:36PM +0200, Davide wrote:

All'indirizzo http://geoserver1.unipv.it/download/osm_geoserver1/ ho messo
un how to per connettersi tramite QGis sia al database OSM su Postgis sia
tramite WFS ...

Grandioso. Una domanda: ma se a qgis si chiede di aggiungere tutti
i layer disponibili, scarica tutti i punti a tutta la risoluzione ?
(perche' pare di si...).
Quanti giga sarebbero ?

--strk;

Ottimo! Credo sia molto utile!
Una domanda: ho visto che per il WFS è possibile richiedere sia i dati di tutta Italia che solo quelli della Lombardia:

CONNESSIONE QGIS - WFS
Database Italiano
URL http://geoserver1.unipv.it/cgi-bin/osm?
Database Lombardo
URL http://geoserver1.unipv.it/cgi-bin/osm_lombardia?

è possibile farlo anche regione per regione?

Analogamente, è possibile farlo da PostGIS?

Grazie

Fabio

strk ha scritto:

On Fri, Apr 11, 2008 at 12:18:36PM +0200, Davide wrote:
  

All'indirizzo http://geoserver1.unipv.it/download/osm_geoserver1/ ho messo
un how to per connettersi tramite QGis sia al database OSM su Postgis sia
tramite WFS ...
    
Grandioso. Una domanda: ma se a qgis si chiede di aggiungere tutti
i layer disponibili, scarica tutti i punti a tutta la risoluzione ?
(perche' pare di si...).
Quanti giga sarebbero ?

--strk;

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.