Mi sono laureato in Ingegneria delle telecomunicazioni con una tesi dal titolo "SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI LIBERI E MONITORAGGIO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI". Poiché mi sono avvalso più volte delle informazioni ottenute dalla mailing list e dal sito, voglio ringraziare tutti. Se qualcuno fosse interessato alla lettura della stessa, mi contatti e gliela mando in pdf. Marco Russo
Marco -
anzitutto congratulazioni per il traguardo!
in secondo luogo, colgo lo spunto dal tuo messaggio per una proposta generale: mi domando se non si possa dare maggiore visibilità a questo tipo di testimonianze sul sito gfoss.it, ad esempio creando una pagina con un elenco di tesi/tesine/ricerche svolte con strumenti GFOSS o sul tema GFOSS.
Mi sembrerebbe un molto molto semplice ma efficace per affiancare alla presentazione di tutta una serie di sezioni tecnologiche (dati, strumenti) una documentazione dei risultati dell’applicazione degli stessi in ambito di ricerca e formazione.
che ne dite ?
un saluto
Andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org
Il 24/07/07, Marco Russo <mrusso2@tin.it> ha scritto:
Mi sono laureato in Ingegneria delle telecomunicazioni con una tesi dal
titolo “SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI LIBERI E MONITORAGGIO DEI CAMPI
ELETTROMAGNETICI”. Poiché mi sono avvalso più volte delle informazioni
ottenute dalla mailing list e dal sito, voglio ringraziare tutti. Se
qualcuno fosse interessato alla lettura della stessa, mi contatti e
gliela mando in pdf. Marco Russo
Gfoss mailing list: 235 iscritti (23-07-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Andrea, Marco,
come per altre sezioni, sarebbe utile non duplicare gli sforzi: su FGI ci sono già le prime (2) tesi.
Nella sezione Documenti > Pubblicazioni.
Altre (almeno 3) stanno per arrivare.
Perchè metterle su FGI?
Primo: chiunque può farlo (ti registri e metti a disposizione il documento, con upload o link ad altro sito)
Secondo: mi sembra meno “software-oriented” di GFOSS.
In ogni caso, la cosa pù importante è mettere le tesi a disposizione.
Meglio su GFOSS o su FGI che non a pagamento su TesiOnline:Marco Cerruti mi ha appena scritto:
Ho fatto questa ricerca:
Quanta roba…
Peccato che con Tesionline la consultazione integrale sia a pagamento !!!
pg
On 7/24/07, andrea giacomelli < pibinko@gmail.com> wrote:
Marco -
anzitutto congratulazioni per il traguardo!
in secondo luogo, colgo lo spunto dal tuo messaggio per una proposta generale: mi domando se non si possa dare maggiore visibilità a questo tipo di testimonianze sul sito gfoss.it, ad esempio creando una pagina con un elenco di tesi/tesine/ricerche svolte con strumenti GFOSS o sul tema GFOSS.
Mi sembrerebbe un molto molto semplice ma efficace per affiancare alla presentazione di tutta una serie di sezioni tecnologiche (dati, strumenti) una documentazione dei risultati dell’applicazione degli stessi in ambito di ricerca e formazione.
che ne dite ?
un saluto
Andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.orgIl 24/07/07, Marco Russo <mrusso2@tin.it> ha scritto:
Mi sono laureato in Ingegneria delle telecomunicazioni con una tesi dal
titolo “SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI LIBERI E MONITORAGGIO DEI CAMPI
ELETTROMAGNETICI”. Poiché mi sono avvalso più volte delle informazioni
ottenute dalla mailing list e dal sito, voglio ringraziare tutti. Se
qualcuno fosse interessato alla lettura della stessa, mi contatti e
gliela mando in pdf. Marco Russo
Gfoss mailing list: 235 iscritti (23-07-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Gfoss mailing list: 235 iscritti (23-07-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
–
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com
Complimenti a Marco.
Ad Andrea, che bella idea! Sono assolutamente d'accordo. Ciao! maria
Citando andrea giacomelli <pibinko@gmail.com>:
Marco -
anzitutto congratulazioni per il traguardo!
in secondo luogo, colgo lo spunto dal tuo messaggio per una proposta
generale: mi domando se non si possa dare maggiore visibilità a questo tipo
di testimonianze sul sito gfoss.it, ad esempio creando una pagina con un
elenco di tesi/tesine/ricerche svolte con strumenti GFOSS o sul tema GFOSS.Mi sembrerebbe un molto molto semplice ma efficace per affiancare alla
presentazione di tutta una serie di sezioni tecnologiche (dati, strumenti)
una documentazione dei risultati dell'applicazione degli stessi in ambito di
ricerca e formazione.che ne dite ?
un saluto
Andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.orgIl 24/07/07, Marco Russo <mrusso2@tin.it> ha scritto:
Mi sono laureato in Ingegneria delle telecomunicazioni con una tesi dal
titolo "SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI LIBERI E MONITORAGGIO DEI CAMPI
ELETTROMAGNETICI". Poiché mi sono avvalso più volte delle informazioni
ottenute dalla mailing list e dal sito, voglio ringraziare tutti. Se
qualcuno fosse interessato alla lettura della stessa, mi contatti e
gliela mando in pdf. Marco Russo_______________________________________________
Gfoss mailing list: 235 iscritti (23-07-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Era un’idea che mi frullava per la testa anche a me… Una sorta di “alumni” di gfoss.
Il 24/07/07, maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it <maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it> ha scritto:
Complimenti a Marco.
Ad Andrea, che bella idea! Sono assolutamente d’accordo. Ciao! maria
Citando andrea giacomelli <pibinko@gmail.com>:
Marco -
anzitutto congratulazioni per il traguardo!
in secondo luogo, colgo lo spunto dal tuo messaggio per una proposta
generale: mi domando se non si possa dare maggiore visibilità a questo tipo
di testimonianze sul sito gfoss.it, ad esempio creando una pagina con un
elenco di tesi/tesine/ricerche svolte con strumenti GFOSS o sul tema GFOSS.Mi sembrerebbe un molto molto semplice ma efficace per affiancare alla
presentazione di tutta una serie di sezioni tecnologiche (dati, strumenti)
una documentazione dei risultati dell’applicazione degli stessi in ambito di
ricerca e formazione.che ne dite ?
un saluto
Andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.orgIl 24/07/07, Marco Russo < mrusso2@tin.it> ha scritto:
Mi sono laureato in Ingegneria delle telecomunicazioni con una tesi dal
titolo “SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI LIBERI E MONITORAGGIO DEI CAMPI
ELETTROMAGNETICI”. Poiché mi sono avvalso più volte delle informazioni
ottenute dalla mailing list e dal sito, voglio ringraziare tutti. Se
qualcuno fosse interessato alla lettura della stessa, mi contatti e
gliela mando in pdf. Marco Russo
Gfoss mailing list: 235 iscritti (23-07-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Gfoss mailing list: 235 iscritti (23-07-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
volontari per fare e curare la pagina?
mi pare che un universitario sarebbe particolarmente adeguato qui.
la difficolta' e' dare a questa iniziativa una certa continuita' (vedere
uno stub non fa mai piacere), per cui chiederei che qualcuno se lo
prendesse come (piccolo, ma significativo) impegno.
pc
G. Allegri ha scritto:
Era un'idea che mi frullava per la testa anche a me... Una sorta di
"alumni" di gfoss.
...
--
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
giustissimo non duplicare gli sforzi.
vediamo come farlo.
Piergiorgio Cipriano ha scritto:
Perchè metterle su FGI?
Primo: chiunque può farlo (ti registri e metti a disposizione il
documento, con upload o link ad altro sito)
questo si puo' fare anche su gfoss
Secondo: mi sembra meno "software-oriented" di GFOSS.
questo, almeno nelle mie intenzioni, non e' tanto vero
In ogni caso, la cosa pù importante è mettere le tesi a disposizione.
Meglio su GFOSS o su FGI che non a pagamento su TesiOnline:Marco Cerruti
mi ha appena scritto:Ho fatto questa ricerca:
http://www.tesionline.it/ricerca/risultati.asp?keyword=gis&resultcanali=&settoreid=&cAutore=&nAutore=&cRelatore=&nRelatore=&annoD=&annoA=&UnivID=&FacolID=&CorsoID
<http://www.tesionline.it/ricerca/risultati.asp?keyword=gis&resultcanali=&settoreid=&cAutore=&nAutore=&cRelatore=&nRelatore=&annoD=&annoA=&UnivID=&FacolID=&CorsoID>=Quanta roba...
Peccato che con Tesionline la consultazione integrale sia a pagamento
!!!!!!!!!
oibo'!!
pc
--
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc