Bravo Giovanni,
sono completamente d'accordo con te....
Il GIS prima di tutto è concetti, metodologie, modelli.....
....altrimenti non potrebbe essere una scienza ma sarebbe semplicemente uno strumento.....
L'aspetto software è poi ovviamente fondamentale per poter applicare i concetti,
ed il software libero ci da la possibilità di applicare quei concetti cosí come noi li pensiamo
e non come qualcun altro li ha pensati per noi,
o perlomeno con i FOSS possiamo eseguire operazioni con la consapevolezza di quello che stiamo facendo
(possiamo vedere il codice se vogliamo e la bibliografia di cero non manca
)
e non semplicemente schiacciando un bottone e giudicando il risultato sulla base dei colori o dell'aspetto della mappa ottenuta!!!
Maxi
G. Allegri wrote:
Dico anch'io la mia: non penso che gfoss debba limitarsi ad un discorso "software oriented". L'aspetto del software è soltanto uno nell'ambito dei gis, non è tutto il gis. Quindi quando si parla di gis libero io intendo anche l'aspetto della produzione e gestione dei dati, le normative che li riguardano, i geoservizi, l'attività divulgativa e formativa, ecc.
Effettivamente lo Statuto dell'Associazione, e il nome stesso, orientano il tutto al software, ma IMHO credo sia un limite pensarla così...
Il 25/07/07, * Marco Russo* <mrusso2@tin.it <mailto:mrusso2@tin.it>> ha scritto:
Ho fatto scattare una discussione, e pertanto dico la mia o cosa
preferirei. Sono maggiormente d'accordo con le intenzioni espresse da
giacomelli e brovelli e spiego il perché.
Mia intenzione era dimostrare la possibilità di usare esclusivamente
software GFOSS per realizzare un modello replicabile, in alternativa
all' uso di software proprietario. La parte riguardante il
monitoraggio
dei campi è stato già affrontato nel mio dipartimento ma mai nell'
ottica di usare GFOSS. Quindi mi sento di dire che la tesi "è"
software
oriented e che mi riconosco fra gli "alumni" di GFOSS. Inoltre il
lavoro
è un lavoro di tesi e quindi anche di ricerca. Qualcuno, leggendo la
tesi, potrà anche obiettare sulla qualità del lavoro svolto o
constatare
eventuali errori. Ma di certo non potrà obiettare sulla scelta etica,
tecnologica ed economica che ho fatto volendo proporre l' uso di
software libero e a codice aperto. Inoltre, proprio perché non
pretendo
mi vengano riconosciti meriti particolari, propongo di intendere il
lavoro come un "documento libero e aperto" cioè che si possa
leggere e
copiare e migliorare e criticare e ......Pertanto pensavo di
fornire la
tesi e le slide di presentazione o come pdf o come '.odt' e '.odp' o
entrambe. Non sono capace di creare e di occuparmi di una sezione del
sito che sia una bacheca in cui incollare i propri documenti. Perciò
lascio alla lista la decisione sul da farsi. Se nessuno si volesse
occupare della cosa non esiterò a metterla su FGI o ad inviarla
personalmente.
P.S. Al momento sto facendo delle piccole correzioni
ortografiche!!MARCO
RUSSO
_______________________________________________
Gfoss mailing list: 235 iscritti (23-07-2007)
Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gfoss mailing list: 235 iscritti (23-07-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss