[Gfoss] OT ma non troppo, H2020

Ciao a tutti,

come anticipato faccio seguito alla proposta/sondaggio di Frankie per le call H2020:

ente: CNR - Istituto di Geoscienze e Georisorse
area: geologia, energia geotermica

stakeholders: es. enti locali

Saluti

Eugenio

La mia idea banalizzata: fare l’appello dei possibili partner, capendo:

  • chi (ente, SME)
  • area applicativa di esperienza e interesse (etichettarsi come gissaroli e
    punto serve a poco, quello lo considero uno skill orizzontale).
    Il settore è importante: geologi piuttosto che ecologi fa da spartiacque
    per le cordate, idem per archeologi ecc.
  • eventuali potenziali stakeholders (quasi sempre enti, es. autorità di
    bacino, ecc.)

In soldoni si tratta di capire chi-cosa è possibile considerare per una
o più cordate. Ovviamente H2020 funziona a livello europeo, quindi le
partnership italiane sono una goccia nel mare. Ma almeno sapere che
tizio, caio e sempronio possono essere papabili perché si
parla la stessa lingua (in termini di FOSS) è una possibilità.
Se no tocca nuovamente trovarsi - mia esperienza - a che fare con
gente che

  • capisce solo arcgis/envi/ecognition e poco pure quelli
  • se mettono mano a software producono solo porcate inusabili
    ed inutili
  • non sanno cosa sia una licenza d’uso
  • non hanno idea della differenza fra software proprietario e free
    (basta che è gratis)

e così via affastellando esperienze da incubo…