Buongiorno
Invio in allegato la seconda circolare del Workshop su software libero ed archeologia.
Con preghiera di diffusione
ringrazio
Piergiovanna Grossi
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Archeologia
Piazza Capitaniato 7 35139
PADOVA
Tel. 049.8274573 Fax
049.8274613
3° Workshop Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica.
Padova, 8-9 maggio 2008.
Seconda circolare:
Call for Papers e programma provvisorio
Presentazione
L'Università degli Studi di Padova -- Dipartimento di Archeologia sta organizzando il 3° Workshop Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. L'evento si svolgerà nelle due giornate dell'8 e 9 maggio 2008 a Padova.
La natura e le finalità del workshop possono sintetizzarsi nei seguenti punti:
* confronto tra diverse esperienze pratiche circa l'utilizzo del software open source nella disciplina archeologica e riflessione sull'opportunità e sui vantaggi dell'uso di tali applicativi in archeologia;
* necessità dell'utilizzo di linguaggi e formati aperti per la comunicazione e lo scambio del dato archeologico;
* problematiche legislative e culturali relative alla libera circolazione dei dati;
* vantaggi del software e della filosofia open source nell'ambito della didattica e della ricerca universitaria.
Proposte di intervento
La scadenza per l'invio delle proposte di intervento e dei riassunti da parte dei relatori è fissata per il giorno 31 marzo 2008. Le proposte possono essere inviate mediante la compilazione dell'apposito modulo scaricabile dal sito del workshop ([www.archeologia.unipd.it/workshop08/](http://www.archeologia.unipd.it/workshop08/) ) oppure tramite semplice testo contenente i seguenti dati:
* titolo dell'intervento;
* nome del/degli autore/i;
* nome del/dei relatore/i (con indicazione dell'indirizzo email per eventuali contatti);
* tipo di presentazione (relazione orale o poster);
* tipo di licenza per la pubblicazione del riassunto sul sito (i
riassunti degli interventi verranno pubblicati sul sito del workshop. Se non verrà specificata alcuna indicazione, i testi verranno pubblicati sotto licenze FDL o Creative Commons a discrezione del comitato scientifico);
* riassunto in italiano (max 3500 caratteri) e in inglese (max 1500 caratteri);
* breve curriculum vitae del/degli autore/i.
Programma provvisorio
Il programma definitivo non è ancora disponibile. Provvisoriamente le due giornate saranno così organizzate (questa traccia potrà variare in base alla quantità e alla qualità delle proposte di intervento che arriveranno):
Giovedì 8 maggio:
Mattina:
* Apertura del workshop;
* Introduzione ai software e alla filosofia Open Source;
* Il software libero in archeologia: i software, i formati, la legislazione;
* Casi reali dell'utilizzo del software libero in archeologia.
Pomeriggio:
* Esercitazione pratica su Open [Office.org](http://Office.org) Base (Costruzione di un database);
* Esercitazione pratica su Gimp ed Inkscape (Grafica raster e vettoriale);
* Esercitazione pratica su Openjump e Qgis (Impostare un GIS per
l'archeologia).
Venerdì 9 maggio:
Mattina:
* Apertura della seconda giornata;
* Prima sessione: applicazioni pratiche dei software Open Source in archeologia.
Pomeriggio:
* Seconda sessione: la filosofia Open Source nella ricerca archeologica (libertà e limiti nella circolazione e nella pubblicazione dei dati archeologici);
* Tavola rotonda aperta al pubblico.
In una prossima circolare verranno fornite informazioni più dettagliate sul programma delle due giornate e sulle sedi dove si svolgerà il workshop.
Per esigenze di spazio e di organizzazione le esercitazioni pratiche dell'8 maggio saranno a numero chiuso. Nella prossima comunicazione verranno indicate le modalità di iscrizione (sempre gratuita) a tali attività.
Patrocinio
Hanno già dato il loro patrocinio all'iniziativa:
Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Archeologia
ArcTeam s.n.c
Istituto Internazionale di Studi Liguri - Sezione di Genova
GFOSS - Geospatial Free and Open Source Software
ILS - Italian Linux Society