ciao,
.. non so resistere....
ho appena sentito a RaiNews24 la conferenza stampa in cui Orlando e la
DeGirolamo comunicavano l'emanazione di un decreto sul terribile
argomento; qualsiasi cosa sia, ben venga;
però qualcuno glielo poteva dire che esiste da qualche secolo uno
strumento di censimento dei terreni agricoli, il catasto, e non c'era
bisogno di inventarsene uno nuovo;
avrebbero anche potuto riadottare gli elenchi sulle aree di incendi
boschivi di qualche anno fa;
occorre uno sforzo tremendo per pensare che sia solo "ignoranza"
ma
forse trascuro qualcosa e qualcuno mi aiuterà a capire 
scusate ancora per l'OT, ciao,
giuliano
2013/12/3 giulianc51 <giulianc51@gmail.com>
ciao,
.. non so resistere....
ho appena sentito a RaiNews24 la conferenza stampa in cui Orlando e la
DeGirolamo comunicavano l'emanazione di un decreto sul terribile
argomento; qualsiasi cosa sia, ben venga;
però qualcuno glielo poteva dire che esiste da qualche secolo uno
strumento di censimento dei terreni agricoli, il catasto, e non c'era
bisogno di inventarsene uno nuovo;
avrebbero anche potuto riadottare gli elenchi sulle aree di incendi
boschivi di qualche anno fa;
occorre uno sforzo tremendo per pensare che sia solo "ignoranza"
ma
forse trascuro qualcosa e qualcuno mi aiuterà a capire 
La cosa peggiore è che sapevano già: nel 1991 ci sono state le confessioni
di quel pentito, e cosa è stato fatto, poi?
Si sono inventati un nuovo reato per chi brucia rifiuti,
In una terra in cui ci sono continui omicidi, estorsioni, rapine, in cui
per anni hanno già violato la legge seppellendo rifiuti pericolosi , etc
con la situazione carceri che straripa che fanno? inventano un nuovo
reato, che se fossero applicate multe sostanziose sarebbero ben più
efficaci, almeno i poliziotti non si dovrebbero dannare quando li
rimettono fuori
è diventata un moda in italia creare un reato per qualsiasi cosa non
sappiano far funzionare
Solo per poter stare davanti alle telecamere e dare la parvenza di severità
La logica nella classe dirigente italiana è sparita
Scusate ma veramente mi irrita sentire queste sciocchezze, non si può
avere un file di catasto o un grigliato liberamente, ma hanno fatto un
nuovo reato che sanno nessuno farà rispettare mai
Mah sono sempre + pazzi
scusate
Il giorno 03/12/13 13:09, "giulianc51" <giulianc51@gmail.com> ha scritto:
ciao,
.. non so resistere....
ho appena sentito a RaiNews24 la conferenza stampa in cui Orlando e la
DeGirolamo comunicavano l'emanazione di un decreto sul terribile
argomento; qualsiasi cosa sia, ben venga;
però qualcuno glielo poteva dire che esiste da qualche secolo uno
strumento di censimento dei terreni agricoli, il catasto, e non c'era
bisogno di inventarsene uno nuovo;
avrebbero anche potuto riadottare gli elenchi sulle aree di incendi
boschivi di qualche anno fa;
occorre uno sforzo tremendo per pensare che sia solo "ignoranza"
ma
forse trascuro qualcosa e qualcuno mi aiuterà a capire 
scusate ancora per l'OT, ciao,
giuliano
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Per dovere di cronaca:
/"Il decreto del governo per le emergenze ambientali ed industriali non si
occupa solo della "Terra dei fuochi", ma contiene anche norme per le imprese
di interesse strategico nazionale.
In particolare prevede misure anche per l'Ilva.
Tra queste, ci saranno norme per sbloccare le risorse sequestrate e per
accelerare le procedure amministrative dei cantieri, riferiscono delle fonti
ministeriali.
Ci sarebbero anche norme relative a una sospensione delle sanzioni, la
semplificazione degli iter autorizzativi per l'avvio dei cantieri e lo
sblocco delle risorse sotto sequestro."/
L'importante è che qualcosa si faccia, meglio che niente...
-----
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/OT-terra-dei-fuochi-tp7585318p7585321.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
On Tue, 03 Dec 2013 13:31:25 +0100, Salvo caligiore wrote:
Si sono inventati un nuovo reato per chi brucia rifiuti,
In una terra in cui ci sono continui omicidi, estorsioni, rapine, in cui
per anni hanno già violato la legge seppellendo rifiuti pericolosi , etc
con la situazione carceri che straripa che fanno? inventano un nuovo
reato
Quanto la pena sarà più pronta e più vicina al delitto commesso,
ella sarà tanto più giusta e tanto più utile.
Uno dei più gran freni dei delitti non è la crudeltà delle pene,
ma l’infallibilità di esse.
La certezza di un castigo, benchè moderato, farà sempre una maggiore
impressione che non il timore di un altro più terribile, unito colla
speranza dell’impunità.
È meglio prevenire i delitti che punirgli.
Volete prevenire i delitti? Fate che le leggi sian chiare, semplici,
e che tutta la forza della nazione sia condensata a difenderle, e
nessuna parte di essa sia impiegata a distruggerle.
-------------
ovviamente non e' farina del mio sacco: questi semplici concetti
di ovvio ed illuminato buon senso giuridico sono stati formulati
250 anni fa (nel 1764) da Cesare Beccaria, il nonno del Manzoni.
ma notoriamente, nemo propheta in patria 
ciao Sandro
Non resisto e vado ancora più indietro… “corruptissima re publica plurimae leges”
http://dizionari.corriere.it/dizionario-citazioni/D/diritto.shtml#26

Francesco
···
2013/12/3 <a.furieri@lqt.it>
On Tue, 03 Dec 2013 13:31:25 +0100, Salvo caligiore wrote:
Si sono inventati un nuovo reato per chi brucia rifiuti,
In una terra in cui ci sono continui omicidi, estorsioni, rapine, in cui
per anni hanno già violato la legge seppellendo rifiuti pericolosi , etc
con la situazione carceri che straripa che fanno? inventano un nuovo
reato
Quanto la pena sarà più pronta e più vicina al delitto commesso,
ella sarà tanto più giusta e tanto più utile.
Uno dei più gran freni dei delitti non è la crudeltà delle pene,
ma l’infallibilità di esse.
La certezza di un castigo, benchè moderato, farà sempre una maggiore
impressione che non il timore di un altro più terribile, unito colla
speranza dell’impunità.
È meglio prevenire i delitti che punirgli.
Volete prevenire i delitti? Fate che le leggi sian chiare, semplici,
e che tutta la forza della nazione sia condensata a difenderle, e
nessuna parte di essa sia impiegata a distruggerle.
ovviamente non e’ farina del mio sacco: questi semplici concetti
di ovvio ed illuminato buon senso giuridico sono stati formulati
250 anni fa (nel 1764) da Cesare Beccaria, il nonno del Manzoni.
ma notoriamente, nemo propheta in patria 
ciao Sandro
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
–
FRANCESCO PIROTTI
CIRGEO Interdepartmental Research Center in Geomatics
TESAF Department of Land, Environment, Agriculture and Forestry
Università di Padova
Via dell’Università, 16
35020 – Legnaro (PD),Italy
Tel: +39 049 827 2710
Cell.: +39 392 395 2067
Email: francesco.pirotti@unipd.it
Skype: francesco197576
Web: http://www.cirgeo.unipd.it/fp
![]()
Il giorno Tue, 3 Dec 2013 04:52:44 -0800 (PST)
antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:
Per dovere di cronaca:
/"Il decreto del governo per le emergenze ambientali ed industriali
non si occupa solo della "Terra dei fuochi", ma contiene anche norme
per le imprese di interesse strategico nazionale.
.......
L'importante è che qualcosa si faccia, meglio che niente...
ciao Antonio,
ti ringrazio perchè la tua risposta, che illustra il senso più generale
del provvedimento, mi dà l'occasione per chiarire di contro l'aspetto di
"dettaglio" del mio intervento; forse preferibile averlo detto subito?
certo, purtroppo ho agito impulsivamente alla notizia;
non avevo intenzione di scatenare flame e tanto meno proporre la
fondazione di un nuovo movimento politico; per me la "notizia" era (ed
è) che i nostri amministratori, con l'intenzione benemerita, qualunque
essa sia, di risolvere un gravissimo problema hanno pensato
necessario dotarsi di un "nuovo" strumento: l'elenco dei siti ecc.....
da cittadino mi permetto la domanda: ma non potevano (dovevano?)
pensare di usare uno strumento che c'è già per usarlo meglio e magari
potenziarlo invece di investire in una soluzione da impiantare ex-novo?
certo non mi stupisce in un paese dove si sono inventati la
"certificazione di conformità" degli impianti tecnici quando sarebbe
bastato dire che la fattura costituiva titolo di garanzia rispetto a
deficenze dell'installazione (raggiungendo in un sol colpo due
obiettivi);
quindi la mia umile critica verteva sulla incrollabile creatività del
coniare termini nuovi per cose che non cambiano mai, inventare
strumenti nuovi che tanto fra qualche giorno nessuno si ricorderà più;
non confrontarsi mai con quello che c'è già; ecc.... diventeremo mai
seri?
(chiedo ancora scusa e chiudo con l'OT) ciao,
giuliano