Wine non lo conoscevo proprio! Invece per mettere le mani nel task manager … mmm… sono mica capace con tutti quei scvhost che girano!
Il 10/nov/2015 09:06, mandoluca@gmail.com ha scritto:
Lo conosco ma se ho capito bene è per linux … e poi non ho capito se fa il calcolo celerimetrico delle coordinate.
Il 10/nov/2015 07:49, “Paolo Cavallini” <cavallini@faunalia.it> ha scritto:
Il 10/11/2015 07:44, Luca Mandolesi ha scritto:
per cui sono aggrappato a windows è il software di scarico dato da
stazione totale, che non esiste per linux.
hai provato a farlo girare sotto wine?
immagino che questo tu lo conosca, giusto?
http://tops.iosa.it/
come mai non ti risolve il problema?
saluti.
–
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
On Tue, 10 Nov 2015 09:07:49 +0100, Luca Mandolesi wrote:
Invece per mettere le mani nel task manager ... mmm...
sono mica capace con tutti quei scvhost che girano!
puoi tranquillamente freagartene degli scvhost 
le informazioni maggiormente interessanti le trovi
principalmente nella vista con i grafici:
- quanta memoria stai consumando ?
e quanta te ne rimane libera ?
quando ti trovi pericolosamente vicino all'esaurimento
della ram fisica le prestazioni colano a picco perche'
iniziera' a swappare sull'hard disk; avrai la definitiva
conferma di questo dalla lucina del disco, che praticamente
ti rimarra' sempre accesa fissa.
- quanta attivita' di CPU stai consumando ?
se tutti i cores sono pericolosamente vicini al 100%
significa che stai esagerando e che le prestazioni del
sistema iniziaranno a degradare per sovra-saturazione.
se invece vedi che l'attivita' di CPU non riesce mai a
decollare mentre parallelamente hai un'attivita' troppo
intensa sul disco (la famosa lucina) allora significa
che hai un disco troppo lento, ma potrebbe anche
significare che stai saturando una cache di I/O
sottodimensionata oppure che stai andando in swap
(vedi sopra).
piu' o meno le stesse considerazioni valgono su linux
con top (o con il system monitor grafico di Gnome).
un sistema in buona salute dovrebbe sempre avere un sacco
di RAM libera quando si trova in codizioni di riposo; e
l'attivita' della CPU dovrebbe schizzare immediatamente
in alto quando si lancia un processo in esecuzione.
se questo non si verifica significa che c'e' sicuramente
qualche problema da scovare ed eliminare.
infine, se in condizioni di assoluto riposo si verifica
comunque una elevata attivita' di CPU e' un segnale
abbastanza allarmante.
cosi' come e' allarmante quando si nota che il consumo
di ram tende a crescere costantemente nel tempo e non
cala mai.
nel primo caso potrebbe trattarsi di qualche virus o
trojan (ma a volte anche gli anti-virus possono avere
effetti perniciosi), nel secondo caso in genere c'e'
qualche processo che semina memory leaks a piene mani.
qua diventa strettamente indispensabile avventurarsi
tra "tutti quegli scvhost" (come dici tu) per capire
quale processo causa queste anomalie: ma in questi
casi e' sufficiente ordinare la lista dei processi
in base al carico di CPU oppure in base al consumo
di RAM per idenficare agevolmente i piu' "esosi".
ma in genere non e' necessario arrivare a questo punto;
quasi sempre si riesce a risolvere il problema gia'
con un pizzico di monitoraggio sulle prestazioni
complessive del sistema.
ciao Sandro
Luca,
Wine non lo conoscevo proprio!
… e penso che puoi rimanere nell’ignoranza tranquillamente, in quanto si tratta di un vecchio progetto, ora abbastanza superato e “retrò” di emulatore di processore.
Meglio bersi un bicchiere di vino. 
A presto
Roberto
Invece per mettere le mani nel task manager … mmm… sono mica capace con tutti quei scvhost che girano!
Il 10/nov/2015 09:06, mandoluca@gmail.com ha scritto:
Lo conosco ma se ho capito bene è per linux … e poi non ho capito se fa il calcolo celerimetrico delle coordinate.
Il 10/nov/2015 07:49, “Paolo Cavallini” <cavallini@faunalia.it> ha scritto:
Il 10/11/2015 07:44, Luca Mandolesi ha scritto:
per cui sono aggrappato a windows è il software di scarico dato da
stazione totale, che non esiste per linux.
hai provato a farlo girare sotto wine?
immagino che questo tu lo conosca, giusto?
http://tops.iosa.it/
come mai non ti risolve il problema?
saluti.
–
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015