[Gfoss] Passaggio a Linux

Ciao a tutti.
dopo un’attenta analisi della struttura di un progetto che stiamo per iniziare, abbiamo convenuto (finalmente) a sviluppare i progetti (fatti finora con mapserver su Windows) in Linux.
Ora il problema è scegliere quale versione di Linux.

Su windows stiamo utilizzando Mapserver (MS4W) versione 2.2.1 con interfaccia web Pmapper vers. 2.1.2
Per evitare di modificare il meno possibile la struttura finora realizzata, vorrei avere informazione su quale versione di Linux scegliere per i nuovi server.

Ho visto che la versione di Ubuntu (server) già ha presente tutte le librerie GIS-oriented che ci interessano (ma tutte con versioni non adatte all’interfaccia (Pmapper 2.1.2) da noi usato.

Qualcuno mi può consigliare che versione Linux serve per le mie esigenze?
Grazie.
Andrea

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

debian etch.
pc

Andrea della Peruta ha scritto:

Ciao a tutti.
dopo un'attenta analisi della struttura di un progetto che stiamo per iniziare, abbiamo convenuto (finalmente) a sviluppare i progetti (fatti finora con mapserver su Windows) in Linux.
Ora il problema è scegliere quale versione di Linux.

Su windows stiamo utilizzando Mapserver (MS4W) versione 2.2.1 con interfaccia web Pmapper vers. 2.1.2
Per evitare di modificare il meno possibile la struttura finora realizzata, vorrei avere informazione su quale versione di Linux scegliere per i nuovi server.

Ho visto che la versione di Ubuntu (server) già ha presente tutte le librerie GIS-oriented che ci interessano (ma tutte con versioni non adatte all'interfaccia (Pmapper 2.1.2) da noi usato.

Qualcuno mi può consigliare che versione Linux serve per le mie esigenze?
Grazie.
Andrea

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFYvsv/NedwLUzIr4RAiaaAJ4q1om0g7rDjq8t3zFrM1+Mj4aYuwCguim0
bCwHbiHPnD46GqP0KVpSfD8=
=qOzg
-----END PGP SIGNATURE-----

Noi utilizziamo Debian sarge e và tutto alla grande.

ciao
Davide Caviglia

-----Original Message-----
From: "Andrea della Peruta" <adellaperuta@asmez.it>
To: <gfoss@faunalia.com>
Date: Tue, 21 Nov 2006 13:36:36 +0100
Subject: [Gfoss] Passaggio a Linux

Ciao a tutti.
dopo un'attenta analisi della struttura di un progetto che stiamo per
iniziare, abbiamo convenuto (finalmente) a sviluppare i progetti (fatti
finora con mapserver su Windows) in Linux.
Ora il problema è scegliere quale versione di Linux.

Su windows stiamo utilizzando Mapserver (MS4W) versione 2.2.1 con
interfaccia web Pmapper vers. 2.1.2
Per evitare di modificare il meno possibile la struttura finora
realizzata, vorrei avere informazione su quale versione di Linux
scegliere per i nuovi server.

Ho visto che la versione di Ubuntu (server) già ha presente tutte le
librerie GIS-oriented che ci interessano (ma tutte con versioni non
adatte all'interfaccia (Pmapper 2.1.2) da noi usato.

Qualcuno mi può consigliare che versione Linux serve per le mie
esigenze?
Grazie.
Andrea

Qualcuno mi può consigliare che versione Linux serve per le mie esigenze?

Debian Etch secondo me e' la scelta migliore. Si tratta della
Debian "Testing" cioe' vuol dire che e' in continuo aggiornamento
e quindi dovrebbe contenere versioni abbastanza recenti dei
pacchetti.

Per verificare le versioni disponibili vai qui:

http://www.debian.org/distrib/packages#search_packages

Finche' la macchina che installi e' in fase sperimentale puoi
aggiornare una volta alla settimana, cosi' che ti tieni sempre
allineato a Debian Testing.

Se poi metti la macchina in produzione puoi decidere di smettere
di fare gli aggiornamenti.

Ad ogni modo Debian Etch dovrebbe passare da Testing a Stable
entro qualche mese, per questo secondo me usare la vecchia Stable
non vale troppo la pena.

Chi lavora col GIS su Debian e vuole mantenersi aggiornato credo
proprio che debba usare Testing, sempre. Eventualmente se manca
qualche pacchetto aggiornato si appoggia a repository non
ufficiali come debian.gfoss.it e altri simili.

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Iraq, missione di pace: 47345 morti - www.iraqbodycount.net

Debian etch.
Da utente non espertisimo quale sono mi trovo benissimo!
Tieni conto, poi, che sul wiki GFOSS trovi degli HOWTO molto ben fatti
sui quali anch'io mi sono basato.

falvio

Il 21/11/06, Niccolo Rigacci<niccolo@rigacci.org> ha scritto:

> Qualcuno mi può consigliare che versione Linux serve per le mie esigenze?

Debian Etch secondo me e' la scelta migliore. Si tratta della
Debian "Testing" cioe' vuol dire che e' in continuo aggiornamento
e quindi dovrebbe contenere versioni abbastanza recenti dei
pacchetti.

Per verificare le versioni disponibili vai qui:

http://www.debian.org/distrib/packages#search_packages

Finche' la macchina che installi e' in fase sperimentale puoi
aggiornare una volta alla settimana, cosi' che ti tieni sempre
allineato a Debian Testing.

Se poi metti la macchina in produzione puoi decidere di smettere
di fare gli aggiornamenti.

Ad ogni modo Debian Etch dovrebbe passare da Testing a Stable
entro qualche mese, per questo secondo me usare la vecchia Stable
non vale troppo la pena.

Chi lavora col GIS su Debian e vuole mantenersi aggiornato credo
proprio che debba usare Testing, sempre. Eventualmente se manca
qualche pacchetto aggiornato si appoggia a repository non
ufficiali come debian.gfoss.it e altri simili.

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Iraq, missione di pace: 47345 morti - www.iraqbodycount.net

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Linux user #413018 counter.li.org

A quanto pare Debian etch è il sistema preferito dagli utenti di Gfoss.
Questa della scelta del SO implicherà tutte le strategie future del progetto e quindi non deve essere fatta a caso.
Da ieri mi sto leggendo quanti più HOTWO delle due versioni Testing e Stable, ho trovato una pacchetto mapserver 4.4.1-2 (nella versione stable) e 4.8.4-1 (nella versione testing) ma non ho trovato informazionisu Pmapper 2.1.2 (il quale utilizzo per me è fondamentale) qualcuno ha avuto esperienza su questo?
Si può utilizzare questa versione di Pmapper su una delle due versioni debian?
grazie a tutti.
(scusate ma sto davvero alle primissime armi)
Andrea

----- Original Message ----- From: "Flavio Rigolon" <flavio.rigolon@gmail.com>
To: "Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list" <gfoss@faunalia.com>
Sent: Wednesday, November 22, 2006 8:33 AM
Subject: Re: [Gfoss] Passaggio a Linux

Debian etch.
Da utente non espertisimo quale sono mi trovo benissimo!
Tieni conto, poi, che sul wiki GFOSS trovi degli HOWTO molto ben fatti
sui quali anch'io mi sono basato.

falvio

Il 21/11/06, Niccolo Rigacci<niccolo@rigacci.org> ha scritto:

> Qualcuno mi può consigliare che versione Linux serve per le mie > esigenze?

Debian Etch secondo me e' la scelta migliore. Si tratta della
Debian "Testing" cioe' vuol dire che e' in continuo aggiornamento
e quindi dovrebbe contenere versioni abbastanza recenti dei
pacchetti.

Per verificare le versioni disponibili vai qui:

http://www.debian.org/distrib/packages#search_packages

Finche' la macchina che installi e' in fase sperimentale puoi
aggiornare una volta alla settimana, cosi' che ti tieni sempre
allineato a Debian Testing.

Se poi metti la macchina in produzione puoi decidere di smettere
di fare gli aggiornamenti.

Ad ogni modo Debian Etch dovrebbe passare da Testing a Stable
entro qualche mese, per questo secondo me usare la vecchia Stable
non vale troppo la pena.

Chi lavora col GIS su Debian e vuole mantenersi aggiornato credo
proprio che debba usare Testing, sempre. Eventualmente se manca
qualche pacchetto aggiornato si appoggia a repository non
ufficiali come debian.gfoss.it e altri simili.

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Iraq, missione di pace: 47345 morti - www.iraqbodycount.net

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Linux user #413018 counter.li.org

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
No virus found in this incoming message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.409 / Virus Database: 268.14.11/543 - Release Date: 20/11/2006

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

non vale la pena di usare pmapper come pacchetto (infatti credo nessuno
l'abbia fatto). l'importante e' avere una buona installazione di
php5-mapscript (per questo debian etch e non sarge).
pc

Andrea della Peruta ha scritto:

A quanto pare Debian etch è il sistema preferito dagli utenti di Gfoss.
Questa della scelta del SO implicherà tutte le strategie future del progetto
e quindi non deve essere fatta a caso.
Da ieri mi sto leggendo quanti più HOTWO delle due versioni Testing e
Stable, ho trovato una pacchetto mapserver 4.4.1-2 (nella versione stable)
e 4.8.4-1 (nella versione testing) ma non ho trovato informazionisu Pmapper
2.1.2 (il quale utilizzo per me è fondamentale) qualcuno ha avuto esperienza
su questo?
Si può utilizzare questa versione di Pmapper su una delle due versioni
debian?
grazie a tutti.
(scusate ma sto davvero alle primissime armi)
Andrea

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFZBVv/NedwLUzIr4RArabAKCM86YgO5m/FGwYAZsXjvCCU1f3PwCfdpdV
2tNWPZYre4KcGtTj1lVHde0=
=6Kg9
-----END PGP SIGNATURE-----