[Gfoss] per chi si (pre)occupa di geodati liberi: OGC ha approvato il documento GeoDRM

Ne vogliamo parlare?

Notizia di ieri (http://www.opengeospatial.org/pressroom/pressreleases/704):

The Open Geospatial Consortium, Inc. (OGC®) is pleased to announce that its membership has approved an abstract specification for the management of digital rights in the area of geospatial data and services. The Geospatial Digital Rights Management Reference Model (GeoDRM RM) (available at http://portal.opengeospatial.org/files/?artifact_id=17802 ), is Topic 18 of The OpenGIS® Abstract Specification.
The goal of the GeoDRM effort in the OGC is to make sure that a larger market has access to geospatial resources through a well understood and common mechanism that enables more than today’s “all or nothing” protection. A major motivation for this effort is the need to overcome the “ownership obstacle to data sharing” in spatial data infrastructure scenarios.

Da wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_rights_management):
Con Digital Rights Management (DRM), il cui significato letterale è gestione dei diritti digitali, si intendono i sistemi tecnologici mediante i quali i titolari di diritti d’autore (e dei cosiddetti diritti connessi) possono esercitare ed amministrare tali diritti nell’ambiente digitale, grazie alla possibilità di rendere protetti, identificabili e tracciabili tutti gli usi in rete di materiali adeguatamente “marchiati”.
I file così prodotti portano con sé le diciture di copyright, e possono essere “arricchiti” con altre informazioni di vario tipo ad es. immagini,biografia degli autori, link ecc. L’accesso ai contenuti da parte degli utenti finali avviene secondo procedure di profilazione e autenticazione che permettono di distribuire i file richiesti nelle modalità previste dalla licenza sottoscritta dall’utente.

pg

p.s. come già scritto, ISO/TC211 ha in canna un New Work Item “GeoREL”, basato appunto sul doc OGC appena approvato (GeoDRM) e sullo standard ISO/IEC 21000-5 (mpeg).


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

Grazie pg, sempre sul pezzo.

Ho tirato giù il draft dal sito dell’OGC, la lettura mi sembra impegnativa ma su un argomento del genere uno sforzo va fatto … qualche tuo commento veloce che ci spiani la strada?

Grazie anche dell’immediata news in homepage, le ho dato una sistemata visto che tu litighi sempre con l’inserimento delle immagini … :-)))

M

Il 11/04/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com> ha scritto:

Ne vogliamo parlare?

Notizia di ieri ( http://www.opengeospatial.org/pressroom/pressreleases/704):

The Open Geospatial Consortium, Inc. (OGC®) is pleased to announce that its membership has approved an abstract specification for the management of digital rights in the area of geospatial data and services. The Geospatial Digital Rights Management Reference Model (GeoDRM RM) (available at http://portal.opengeospatial.org/files/?artifact_id=17802 ), is Topic 18 of The OpenGIS® Abstract Specification.
The goal of the GeoDRM effort in the OGC is to make sure that a larger market has access to geospatial resources through a well understood and common mechanism that enables more than today’s “all or nothing” protection. A major motivation for this effort is the need to overcome the “ownership obstacle to data sharing” in spatial data infrastructure scenarios.

Da wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_rights_management ):
Con Digital Rights Management (DRM), il cui significato letterale è gestione dei diritti digitali, si intendono i sistemi tecnologici mediante i quali i titolari di diritti d’autore (e dei cosiddetti diritti connessi) possono esercitare ed amministrare tali diritti nell’ambiente digitale, grazie alla possibilità di rendere protetti, identificabili e tracciabili tutti gli usi in rete di materiali adeguatamente “marchiati”.
I file così prodotti portano con sé le diciture di copyright, e possono essere “arricchiti” con altre informazioni di vario tipo ad es. immagini,biografia degli autori, link ecc. L’accesso ai contenuti da parte degli utenti finali avviene secondo procedure di profilazione e autenticazione che permettono di distribuire i file richiesti nelle modalità previste dalla licenza sottoscritta dall’utente.

pg

p.s. come già scritto, ISO/TC211 ha in canna un New Work Item “GeoREL”, basato appunto sul doc OGC appena approvato (GeoDRM) e sullo standard ISO/IEC 21000-5 (mpeg).


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

Grazie PG,
l'intorno sembra interessante ma si rischia forse la stessa solfa che c'è toccata per la musica?
nell'ambiente musicale e video il DRM è fortemente criticato e non è chiaro se avrà vita lunga... non è chiaro nemmeno se avrà vita corta...

Verissimo,
EMI+iTunes insegnano (http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/scienza_e_tecnologia/mondomac/emi-jobs/emi-jobs.html ).

Ma tant’è.

pg

On 4/11/07, Lorenzo Becchi <lorenzo@ominiverdi.com> wrote:

Grazie PG,
l’intorno sembra interessante ma si rischia forse la stessa solfa che
c’è toccata per la musica?
nell’ambiente musicale e video il DRM è fortemente criticato e non è
chiaro se avrà vita lunga… non è chiaro nemmeno se avrà vita corta…


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

Sul tema GeoDRM, segnalo

GeoDRM and Creative Commons: Geospatial Data Can't be Copyrighted?
http://industry.slashgeo.org/article.pl?sid=07/04/12/1316221

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

Grazie per il link, interessante.
Si tratta di ontologie realizzate da OS per i dati amministrativi, giusto?

pg

p.s.
a proposito di dati amministrativi: qualcuno ha idea dove trovare i dati di limiti comunali di tutta Italia (tutti gli 8mila e passa Comuni, per intenderci)??

pp.s.
conoscete questo documento?
http://www.centrointerregionale-gis.it/public/Cartografia_Italia.doc

Titolo: Stato della Cartografia in Italia (versione 1.1 2003)

Abstract: Indagine relativa alla disponibilità cartografica delle Regioni e Province Autonome Italiane. Le informazioni sono organizzate in schede (una per ogni Regione o Provincia Autonoma) facilmente consultabili; in particolare vengono approfonditi i seguenti punti: Cartografia consultabile on-line, Cartografia disponibile, Distribuzione Cartografia di base, Progetti in corso.

On 4/12/07, Maurizio Napolitano <napo@itc.it> wrote:

Sul tema GeoDRM, segnalo

GeoDRM and Creative Commons: Geospatial Data Can’t be Copyrighted?
http://industry.slashgeo.org/article.pl?sid=07/04/12/1316221


ITC → dall’1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC → since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

Prova un po’ qui:
http://ww1.pcn.minambiente.it/gos/index.htm
In seconda pagina trovi “Comuni 2001” (se non fosse fatto ad muzzum ti manderei il link diretto). Dai dettagli sui metadati leggo che sono downloadable data, è da un po’ che non interagisco col PCN ma ricordo forse la possibilità per utenti registrati di scaricare i dati. Vedi un po’ che riesci a fare … io ho provato ad aprirmi la guida pdf ma me l’ha aperta in un popup mignon non ridimensionabile e sinceramente faccio fatica a leggere l’Arial 1px … ok che avrei potuto usare lo zoom, o salvarmi direttamente il pdf in locale però quando vedo 'ste cose …

Il doc non lo conoscevo, potrebbe essere da un lato un buon punto di partenza se decidessimo di aggiornare la sezione Dati di FGI, dall’altro un bell’esercizio di documentazione/confronto/aggiornamento rispetto alla sezione Dati Regionali sul wiki GFOSS.

… che se poi sul discorso geodati GFOSS e FGI unissero gli sforzi e di questi documenti ne producessero anche loro regolarmente, con gli opportuni commenti legati alle rispettive tematiche di competenza/interesse …

M

Il 12/04/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com> ha scritto:

Grazie per il link, interessante.
Si tratta di ontologie realizzate da OS per i dati amministrativi, giusto?

pg

p.s.
a proposito di dati amministrativi: qualcuno ha idea dove trovare i dati di limiti comunali di tutta Italia (tutti gli 8mila e passa Comuni, per intenderci)??

pp.s.
conoscete questo documento?
http://www.centrointerregionale-gis.it/public/Cartografia_Italia.doc

Titolo: Stato della Cartografia in Italia (versione 1.1 2003)

Abstract: Indagine relativa alla disponibilità cartografica delle Regioni e Province Autonome Italiane. Le informazioni sono organizzate in schede (una per ogni Regione o Provincia Autonoma) facilmente consultabili; in particolare vengono approfonditi i seguenti punti: Cartografia consultabile on-line, Cartografia disponibile, Distribuzione Cartografia di base, Progetti in corso.

On 4/12/07, Maurizio Napolitano < napo@itc.it> wrote:

Sul tema GeoDRM, segnalo

GeoDRM and Creative Commons: Geospatial Data Can’t be Copyrighted?
http://industry.slashgeo.org/article.pl?sid=07/04/12/1316221


ITC → dall’1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC → since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

d'accordissimo su questo; mi pare doveroso.
pc

Marco Cerruti ha scritto:

... che se poi sul discorso geodati GFOSS e FGI unissero gli sforzi e di
questi documenti ne producessero anche loro regolarmente, con gli
opportuni commenti legati alle rispettive tematiche di
competenza/interesse ...

- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGHx2L/NedwLUzIr4RAvnYAJ9xRBZa9OLvoOQ6/tbgVztp45EcNQCfcjIk
t/GzpufCC93bdRphkifCS+I=
=tRl6
-----END PGP SIGNATURE-----

Gabriele, grazie mille per la dritta.
Ricordavo che ISTAT aveva qualcosa del genere, ma non l’avevo trovato.

pg

On 4/13/07, CIASULLO Gabriele <ciasullo@cnipa.it> wrote:

Buongiorno,

qui

http://www.centrointerregionale-gis.it/distribuzione/distribuzione.asp

c’è lo stato della cartografia in Italia aggiornato al 2005, mentre tra un paio di mesi dovrebbe essere completato l’aggiornamento, ad oggi, della parte web-gis

per quanto riguarda i limiti amministrativi, sul sito ISTAT

http://www.istat.it/ambiente/cartografia/

è disponibile una versione generalizzata (distintamente per regioni, province, comuni), relativa al censimento 2001.

saluti

gabriele


Da: Piergiorgio Cipriano [mailto:pg.cipriano@gmail.com]
Inviato: giovedì 12 aprile 2007 19.18
A: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list; discussione@freegis-italia.org
Oggetto: [Discussione] Re: [Gfoss] per chi si (pre)occupa di geodati liberi: OGC ha approvato il documento GeoDRM

Grazie per il link, interessante.
Si tratta di ontologie realizzate da OS per i dati amministrativi, giusto?

pg

p.s.
a proposito di dati amministrativi: qualcuno ha idea dove trovare i dati di limiti comunali di tutta Italia (tutti gli 8mila e passa Comuni, per intenderci)??

pp.s.
conoscete questo documento?
http://www.centrointerregionale-gis.it/public/Cartografia_Italia.doc

Titolo: Stato della Cartografia in Italia (versione 1.1 2003)

Abstract: Indagine relativa alla disponibilità cartografica delle Regioni e Province Autonome Italiane. Le informazioni sono organizzate in schede (una per ogni Regione o Provincia Autonoma) facilmente consultabili; in particolare vengono approfonditi i seguenti punti: Cartografia consultabile on-line, Cartografia disponibile, Distribuzione Cartografia di base, Progetti in corso.

On 4/12/07, Maurizio Napolitano <napo@itc.it> wrote:

Sul tema GeoDRM, segnalo

GeoDRM and Creative Commons: Geospatial Data Can’t be Copyrighted?
http://industry.slashgeo.org/article.pl?sid=07/04/12/1316221


ITC → dall’1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC → since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

Scrive Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com>:

Gabriele, grazie mille per la dritta.
Ricordavo che ISTAT aveva qualcosa del genere, ma non l'avevo trovato.
> per quanto riguarda i limiti amministrativi, sul sito ISTAT
>
> http://www.istat.it/ambiente/cartografia/
>
> è disponibile una versione generalizzata (distintamente per regioni,
> province, comuni), relativa al censimento 2001.

Per curiosità, riporto la nota di copyright che compare sul sito ISTAT:

===
I dati disponibili on line sono gratuiti. Si pagano invece, per il costo di
produzione, le pubblicazioni (tranne quelle divulgative) e i cd-rom disponibili
presso i Centri di Informazione Statistica presenti in ogni regione e provincia
autonoma. É a pagamento anche la fornitura di elaborazioni personalizzate: i
dati vengono rilasciati compatibilmente con le norme che tutelano il segreto
statistico, secondo costi e tempi che l'ufficio competente ha cura di
comunicare all'utente.

Anche in assenza di espressa autorizzazione, dati e analisi dell'Istituto
nazionale di statistica possono essere estratti e riprodotti liberamente, a
condizione che sia rispettata la loro integrità e venga citata la fonte.

Salvo diverso specifico accordo, non è invece permessa la riproduzione, anche
parziale, a fini di commercializzazione e in generale ogni utilizzazione
dell'opera che possa configurare una lesione del diritto d'autore.

Come va interpretata questa nota in base alle recenti discussioni in ambito
Creative Commons sul copyright dell'informazione geografica? (Il lapidario
"facts are free" per capirci...)

Sarei curioso di sapere in che modo il diritto d'autore tutela i confini
amministrativi. È sicuro a parer mio che non ci sia nulla di creativo (solo le
opere creative possono essere tutelate dal diritto d'autore). Se proprio c'è
della creatività, beh, è quella delle persone che da migliaia anni vagano
l'Italia e la abitano... :slight_smile:

Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it * Software Libero per l'Archeologia
Jabber: steko@jabber.linux.it

----------------------------------------------------------------
This message was sent using IMP, the Internet Messaging Program.

Stefano,
interessante riflessione la tua.
Grazie mille.

Permettimi solo una piccola nota polemica da venerdi pomeriggio (questo vale per tutti):
quando si riceve una mail con più destinatari, o con destinatari in Cc, sarebbe buona cosa rispondere a tutti.
Soprattutto quando si tratta di mailing list come gfoss e freegis.

Peace and love, e buon finesettimana

pg

On 4/13/07, Stefano Costa <steko@iosa.it> wrote:

Scrive Piergiorgio Cipriano < pg.cipriano@gmail.com>:

Gabriele, grazie mille per la dritta.
Ricordavo che ISTAT aveva qualcosa del genere, ma non l’avevo trovato.

per quanto riguarda i limiti amministrativi, sul sito ISTAT

http://www.istat.it/ambiente/cartografia/

è disponibile una versione generalizzata (distintamente per regioni,
province, comuni), relativa al censimento 2001.

Per curiosità, riporto la nota di copyright che compare sul sito ISTAT:

===
I dati disponibili on line sono gratuiti. Si pagano invece, per il costo di
produzione, le pubblicazioni (tranne quelle divulgative) e i cd-rom disponibili
presso i Centri di Informazione Statistica presenti in ogni regione e provincia
autonoma. É a pagamento anche la fornitura di elaborazioni personalizzate: i
dati vengono rilasciati compatibilmente con le norme che tutelano il segreto
statistico, secondo costi e tempi che l’ufficio competente ha cura di
comunicare all’utente.

Anche in assenza di espressa autorizzazione, dati e analisi dell’Istituto
nazionale di statistica possono essere estratti e riprodotti liberamente, a
condizione che sia rispettata la loro integrità e venga citata la fonte.

Salvo diverso specifico accordo, non è invece permessa la riproduzione, anche
parziale, a fini di commercializzazione e in generale ogni utilizzazione
dell’opera che possa configurare una lesione del diritto d’autore.

Come va interpretata questa nota in base alle recenti discussioni in ambito
Creative Commons sul copyright dell’informazione geografica? (Il lapidario
“facts are free” per capirci…)

Sarei curioso di sapere in che modo il diritto d’autore tutela i confini
amministrativi. È sicuro a parer mio che non ci sia nulla di creativo (solo le
opere creative possono essere tutelate dal diritto d’autore). Se proprio c’è
della creatività, beh, è quella delle persone che da migliaia anni vagano
l’Italia e la abitano… :slight_smile:

Steko


Stefano Costa
http://www.iosa.it * Software Libero per l’Archeologia
Jabber: steko@jabber.linux.it


This message was sent using IMP, the Internet Messaging Program.


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

Scrive Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com>:

Stefano,
interessante riflessione la tua.
Grazie mille.

Permettimi solo una piccola nota polemica da venerdi pomeriggio (questo vale
per tutti):
quando si riceve una mail con più destinatari, o con destinatari in Cc,
sarebbe buona cosa rispondere a tutti.
Soprattutto quando si tratta di mailing list come gfoss e freegis.

Ciao Piergiorgio,
nessuna polemica. Il mancato crossposting è dovuto semplicemente al fatto che
sto usando una infida e antiquata webmail con cui non ho molta confidenza,
perché qui dove mi trovo non lasciano usare POP né IMAP.

Ciao,
Steko

P.S.
La netiquette, oltre a non consigliare in nessun punto di rispondere a tutti i
destinatari, sconsiglia il crossposting, le risposte sopra al messaggio
originale, la posta HTML... :slight_smile:

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it * Software Libero per l'Archeologia
Jabber: steko@jabber.linux.it

----------------------------------------------------------------
This message was sent using IMP, the Internet Messaging Program.