[Gfoss] Perché contribuire al FOSS è importante?

Per fare star contenti gli sviluppatori, senza i quali non potremmo
godere della nostra libertà, né fare il nostro lavoro:
http://www.buildingwidgets.com/blog/2016/12/9/bhkisodyhvttcub1mvz10fc5ow2no2
Quindi contribuire al vostro software preferito, e dare qualcosa agli
sviluppatori che più vi sono utili, è un'ottima idea.
Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis

molto vero e giusto.
anche se il primo commento è un zinzino al vetriolo...

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Perche-contribuire-al-FOSS-e-importante-tp7596524p7596526.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

2016-12-10 17:41 GMT+01:00 Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:

Per fare star contenti gli sviluppatori, senza i quali non potremmo
godere della nostra libertà, né fare il nostro lavoro:
http://www.buildingwidgets.com/blog/2016/12/9/bhkisodyhvttcub1mvz10fc5ow2no2

ho letto la prima frase e mi sarei voluto fermare li... per me il
software libero vuol dire dedozione e non solo business, se ho poco
tempo contribuisco poco ma mai e poi mai mi verrebbe in mente di non
contribuire se non vengo pagato, capisco che alcuni progetti
funzionano maggiormente in via commerciale e altri in via più
volontaristica ma se quest'ultima parte manca, il progetto secondo me
ha vita corta

Quindi contribuire al vostro software preferito, e dare qualcosa agli
sviluppatori che più vi sono utili, è un'ottima idea.

è un'ottima idea ma non dev'essere un obbligo

Saluti.

--
ciao
Luca

www.lucadelu.org

2016-12-12 9:36 GMT+01:00 stefano campus <skampus@gmail.com>:

molto vero e giusto.
anche se il primo commento è un zinzino al vetriolo...

mel'ero perso... allora valeva la pena arrivare fino in fondo la pagina! :smiley:

s.

--
ciao
Luca

www.lucadelu.org

ciao -

ho letto la paginetta...concordo nella sostanza, ma la forma suona un po'
come uno sfogo...e chi sa da dove viene questo sfogo...

magari ha litigato con qualcuno la sera prima e non potendosela prendere
con la controparte, riversa tutto nel blog.

Jannacci diceva [1]:

...Quelli che quando perde l’Inter o il Milan
dicono che in fondo è una partita di calcio
e poi vanno a casa e picchiano i figli, oh yes!...

troviamo dei testimonial un poco più sereni :wink:

un saluto!

a.
http://www.pibinko.org

[1] https://www.youtube.com/watch?v=4Ekmrfm-1O4

Il giorno 12 dicembre 2016 09:44, Luca Delucchi <lucadeluge@gmail.com> ha
scritto:

2016-12-12 9:36 GMT+01:00 stefano campus <skampus@gmail.com>:
> molto vero e giusto.
> anche se il primo commento è un zinzino al vetriolo...
>

mel'ero perso... allora valeva la pena arrivare fino in fondo la pagina!
:smiley:

> s.
>

--
ciao
Luca

www.lucadelu.org
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

On 12/12/16 , Luca Delucchi wrote:

[...] se ho poco
tempo contribuisco poco ma mai e poi mai mi verrebbe in mente di non
contribuire se non vengo pagato

Come d'altronde farebbero le migliaia e migliaia di volontari che
operano quotidianamente nei campi più disparati (sanità, protezione
civile, antincendio, nonni vigili, associazioni culturali e
umanitarie etc. etc.). O ci credi o non ci credi, non ci sono vie
di mezzo.

[...]
... è un'ottima idea ma non dev'essere un obbligo

Concordo in pieno. Almeno per due ragioni.

Per quanto riguarda i privati, ci possono essere, e sicuramente ci
sono, molti utenti foss che, come ho detto poc'anzi, danno alla
comunità molto più di quanto ricevono.

Per la pubblica amministrazione, questa è da molti (soprattutto dai
professionisti) considerata alla pari di una ditta privata, ma non
è così: la P.A. sono i cittadini. A differenza di un'azienda, non
produce utili, non elargisce dividendi, non fa profitto. Tutto
quello che potrebbe risparmiare dall'uso del SW libero va a favore
dei cittadini per il miglioramente dei servizi o anche per le
politiche sociali (e parte dovrebbe investirlo in formazione).

Come si fa bacchettare un piccolo Comune che usa, per esempio, il
risparmio derivante dall'uso del SW libero per comprare uno
scuolabus, e magari con lo stesso risparmio anche per assumere un
autista per portare i bambini a scuola? Cosa gli direste? lascia a
casa i bambini e contribuisci allo sviluppo del SW libero?

Saluti,
   Marco

Il 12/12/2016 17:58, Marco Curreli ha scritto:

On 12/12/16 , Luca Delucchi wrote:

... è un'ottima idea ma non dev'essere un obbligo

Concordo in pieno. Almeno per due ragioni.

Salve,
non scherziamo: di obblighi non ha mai parlato nessuno, ed infatti non
esiste in alcun modo nessun tipo di obbligo.
Resta il fatto che quando vedo, ad es., una Regione che risparmia
centinaia di migliaia di euro all'anno evitando di acquistare licenza
proprietarie, e non reinveste *letteralmente* neppure un centesimo nel
miglioramento e quindi nel suo futuro, penso che faccia una scelta
miope, contraria ai propri interessi.
Ripeto il concetto: se ci tenete al futuro del software su cui basate le
vostre attività, contribuite, come vi è più congeniale. È nel vostro
interesse.
Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis