[Gfoss] perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

Fabio,

Scherzando a suo tempo, e parlo del 1992, facevo vedere come con una piccola query si riusciva a far vedere tutti i terreni delle signore ultranovantenni.
Secondo te questo tipo di ricerca, data in mano a chiunque, può essere considerato liberare i dati.

Credo che stiamo parlando di liberalizzare i dati vettoriali e i nomi delle particelle. E basta.

Non credo nessuno abbia intenzione di liberalizzare massivamente informazioni dettagliate sui proprietari, anche perché questo non é consentito dalle leggi sulla privacy.

Esattamente come é vietato ad Istat divulgare i dati individuali.

Quindi, nel 1992 tu sicuramente scherzavi e volevi avvertire del pericolo che poteva risultare alla divulgazione di dati privati ( il GIS per i ladri negli appartamenti, ecc ecc )
E naturalmente i dati che mostravi allora erano simulati, sicuramente.

Vero ? :slight_smile:

A Lecco

Roberto