Salve a tutti,
risolti i problemi con p.mapper (avevo scritto qualche tempo fa), vorrei personalizzare un po' l'interfaccia.
Ho smanettato un po' con i vari file che gestiscono il layout ed ho ottenuto più o meno quello che volevo.
Solo ad una cosa non ho capito come aggeggiarci:
vorrei attivare il pulsantino accanto ai livelli per visualizzare informazioni sul dato rappresentato da quella categoria.
Per capirci, qualcosa tipo quella fatta dal gruppo di faunalia per l'esempio di webgis presente sul loro sito (che, come scritto in precedenza, trovo bellissimo e per il quale rinnovo i complimenti!).Spero di essere stato chiaro e vi ringrazio per l'aiuto
-beppe-
Intanto volevo ringraziare Marco Cerruti per l'aiuto (soprattutto psicologico!).
Il mio webgis procede abbastanza bene ma mancano le classiche "rifiniture".
So che la lista non può risolvere tutti i problemi, ma magari può indirizzare sulla giusta strada
Per i problemi di base ci sono tutorial, howto, faq e quant'altro, facilmente reperibili e per i quali è giusto non stressare la lista, ma per le cose un po' più particolari, la documentazione o è scarsa o difficilmente rintracciabile, soprattutto per un utente di fascia medio-bassa come me. E', secondo me, in questo caso che la lista, composta tra gli altri da gente con un monte di esperienza in più, potrebbe venire in aiuto.
Dopo questa captatio benevolentiae vi pongo un paio di quesiti per i quali mi basta anche solo una risposta del tipo "cerca qui", "vai lì", ecc. considerando che ho già cercato (forse male) in giro:
1. per la questione info sulle categorie che si aprono (credo) in un div a parte, c'entra qualcosa il plugin "infos" di pmapper? Se si, come renderlo operativo...intendo dopo averlo caricato nel mapfile e creato il css? Se no dove cercare?
2. lavorando in locale carico tranquillamente un layer wms, visibile, ovviamente, se c'è una connessione attiva. Poiché il progetto devo portarlo in giro per farlo vedere ai vari prof. coinvolti, esiste da qualche parte una foto satellitare o similia liberamente scaricabile (in particolare dell'italia centro-nord) in modo da avere qualcosa di simile anche in locale. Il server wms a cui mi collego è il classico JPL Global Mosaic della nasa.
3. Spesso su un cantiere archeologico non sono presenti né gps né stazioni totali, e i rilievi vengono fatti con le classiche "bindelle" (o metri a nastro). I punti catastali non sempre sono accessibili e quindi siamo costretti a creare un sistema relativo (x,y). Tutto il lavoro di georeferenziazione e vettorializzazione viene, quindi, fatto su tale sistema.
Le ctr, o altre carte georeferenziate, ci vengono fornite solo a scavo avanzato o alla fine (non capisco perché!). A quel punto è facile agganciare lo scavo alla carta tecnica...se si tratta di uno o pochi shape, ma quando si tratta di centinaia di file (tra foto e shp) come si può fare? Esiste un modo per convertire velocemente le coordinate da un sistema x,y,z ad uno assoluto? Open jump da la possibilità di unire tutti i layer visibili, spostarli e modificarli (possono essere ruotati e scalati). Il procedimento è semplice ma il risultato spesso è poco soddisfacente, soprattutto per la precisione.
Grazie ancora
-beppe-