- venerdi 19 novembre 2010
nel contesto del 2^ GfossDay di Foligno viene
presentato il concept draft di RasterLite2 [1]
- martedi 1 aprile 2014
finalmente sono pubblicamente accessibili i code
repositories di librasterlite2 e di LibreWMS [2],[3]
la documentazione di accompagnamento e' ancora solo
parziale, cosi' come sono ancora in corso le ultime
fasi del ciclo di aggiustamento finale del codice.
comunque il primo rilascio definitivo ALPHA/testing
e' ormai imminente ed e' atteso nei prossimi
giorni / settimane.
[1] http://www.gfoss.it/drupal/files/furieri.pdf
[2] https://www.gaia-gis.it/fossil/librasterlite2/index
[3] https://www.gaia-gis.it/fossil/librewms/index
- pieno supporto per qualsiasi raster arbitrario, inclusi
Data Grids, immagini multiband, formati pixel "esotici" etc
- tecnologia di storage di tipo DBMS
- supporto per svariati tipi di compressione, sia lossy
che lossless
- piramidi multi-risoluzione
- pieno supporto allo styling tramite RasterSymbolizer
standard OGC SLD/SE 1.1.0
- client WMS 1.3.0 direttamente implementato all'interno
della libreria
- set di funzioni SQL per l'amministatione, gestione,
elaborazione ed analisi delle datasources raster
tool di supporto:
- rl2tool: CLI tool per la gestione delle datasources
- wmslite: micro-server ultra-light-weight HTTP/WMS 1.3.0
- LibreWMS: visualizzatore/client WMS light-weight
persce d'aprile ? oppure e' tutto vero ?
... boh, indovina un po' te 
ciao Sandro
Beh, se è un pesce d'aprile, ci hai perso un bel po' di tempo per prepararlo 
Complimenti Sandro!
Ale
On 04/01/2014 10:44 AM, a.furieri@lqt.it wrote:
-
persce d'aprile ? oppure e' tutto vero ?
... boh, indovina un po' te 
ciao Sandro
--
Alessandro Sarretta
e-mail: alessandro.sarretta@gmail.com
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/
2014-04-01 10:49 GMT+02:00 Alessandro Sarretta <alessandro.sarretta@gmail.com>:
Complimenti Sandro!
mi aggiungo ai complimenti 
Diego Guidi
Alessandro sei veramente una colonna, ma di quelle proprio grandi.
Complimenti
-----
Andrea Borruso
----------------------------------------------------
email: aborruso@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Pesce-d-aprile-tp7587555p7587563.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Sandro .. sei un mito
On Tue, 2014-04-01 at 10:44 +0200, a.furieri@lqt.it wrote:
- venerdi 19 novembre 2010
nel contesto del 2^ GfossDay di Foligno viene
presentato il concept draft di RasterLite2 [1]
- martedi 1 aprile 2014
finalmente sono pubblicamente accessibili i code
repositories di librasterlite2 e di LibreWMS [2],[3]
la documentazione di accompagnamento e' ancora solo
parziale, cosi' come sono ancora in corso le ultime
fasi del ciclo di aggiustamento finale del codice.
comunque il primo rilascio definitivo ALPHA/testing
e' ormai imminente ed e' atteso nei prossimi
giorni / settimane.
[1] http://www.gfoss.it/drupal/files/furieri.pdf
[2] https://www.gaia-gis.it/fossil/librasterlite2/index
[3] https://www.gaia-gis.it/fossil/librewms/index
- pieno supporto per qualsiasi raster arbitrario, inclusi
Data Grids, immagini multiband, formati pixel "esotici" etc
- tecnologia di storage di tipo DBMS
- supporto per svariati tipi di compressione, sia lossy
che lossless
- piramidi multi-risoluzione
- pieno supporto allo styling tramite RasterSymbolizer
standard OGC SLD/SE 1.1.0
- client WMS 1.3.0 direttamente implementato all'interno
della libreria
- set di funzioni SQL per l'amministatione, gestione,
elaborazione ed analisi delle datasources raster
tool di supporto:
- rl2tool: CLI tool per la gestione delle datasources
- wmslite: micro-server ultra-light-weight HTTP/WMS 1.3.0
- LibreWMS: visualizzatore/client WMS light-weight
persce d'aprile ? oppure e' tutto vero ?
... boh, indovina un po' te 
ciao Sandro
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
E un uccellino mi ha detto che forse, un giorno, ci sarà anche un po’ di raster algebea… 
giovanni
Il 02/apr/2014 08:36 “Ivan Marchesini” <ivan.marchesini@gmail.com> ha scritto:
Sandro … sei un mito
On Tue, 2014-04-01 at 10:44 +0200, a.furieri@lqt.it wrote:
-
venerdi 19 novembre 2010
nel contesto del 2^ GfossDay di Foligno viene
presentato il concept draft di RasterLite2 [1]
-
martedi 1 aprile 2014
finalmente sono pubblicamente accessibili i code
repositories di librasterlite2 e di LibreWMS [2],[3]
la documentazione di accompagnamento e’ ancora solo
parziale, cosi’ come sono ancora in corso le ultime
fasi del ciclo di aggiustamento finale del codice.
comunque il primo rilascio definitivo ALPHA/testing
e’ ormai imminente ed e’ atteso nei prossimi
giorni / settimane.
[1] http://www.gfoss.it/drupal/files/furieri.pdf
[2] https://www.gaia-gis.it/fossil/librasterlite2/index
[3] https://www.gaia-gis.it/fossil/librewms/index
- pieno supporto per qualsiasi raster arbitrario, inclusi
Data Grids, immagini multiband, formati pixel “esotici” etc
- tecnologia di storage di tipo DBMS
- supporto per svariati tipi di compressione, sia lossy
che lossless
- piramidi multi-risoluzione
- pieno supporto allo styling tramite RasterSymbolizer
standard OGC SLD/SE 1.1.0
- client WMS 1.3.0 direttamente implementato all’interno
della libreria
- set di funzioni SQL per l’amministatione, gestione,
elaborazione ed analisi delle datasources raster
tool di supporto:
- rl2tool: CLI tool per la gestione delle datasources
- wmslite: micro-server ultra-light-weight HTTP/WMS 1.3.0
- LibreWMS: visualizzatore/client WMS light-weight
persce d’aprile ? oppure e’ tutto vero ?
… boh, indovina un po’ te 
ciao Sandro
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Sandro .. sei un mito
mi aggiungo al coro: grande Sandro!
ciao
flavio
--
/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ / Respect for low technology.
X Keep e-mail messages readable by any computer system.
/ \ Keep it ASCII.