[Gfoss] petizione popolare

Gli organizzatori non me ne vogliano, ma lancio una petizione popolare fra gli
utenti GRASS, chiedendo che:
- il sito del convegno abbia un'aspetto migliore (attualmente mancano quasi
tutte le pagine, e la grafica e', diciamo, scarna)
- sia rimossa la dizione "Gli autori possono inviare gli abstracts, in formato
RTF o MS Word", ed in particolare il riferimento a MS Word
D'altro lato, credo che le forze per dare una mano a fare qualcosa di meglio
ci siano, anche in questa lista (o no?).
Saluti.
pc
--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

Scrive Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:

Gli organizzatori non me ne vogliano, ma lancio una petizione popolare fra
gli
utenti GRASS, chiedendo che:
- il sito del convegno abbia un'aspetto migliore (attualmente mancano quasi
tutte le pagine, e la grafica e', diciamo, scarna)
- sia rimossa la dizione "Gli autori possono inviare gli abstracts, in
formato
RTF o MS Word", ed in particolare il riferimento a MS Word
D'altro lato, credo che le forze per dare una mano a fare qualcosa di meglio
ci siano, anche in questa lista (o no?).
Saluti.
pc

Per il sito si potrebbe pensare a un wiki (modificabile solo da utenti
registrati) in modo che l'aggiornamento delle pagine sia garantito con una
frequenza maggiore, fermo restando che gli organizzatori sono gli unici
responsabili del meeting. Ovviamente mettere su un wiki richiede che qualcuno
(una persona) lo gestisca sul lato server, e quindi non è banale. Forse
potrebbe essere conveniente che negli anni il sito rimanesse sempre lo stesso,
conservando anche traccia di quanto avvenuto in passato. Penso che la cosa
migliore sia discuterne qui in ML.

Riguardo a Word... credo che OpenDocument sia più adatto. Esiste sempre il PDF,
tra l'altro.

--
Stefano Costa

Visita il mio sito http://www.iosa.it - Software Open Source per l'Archeologia

----------------------------------------------------------------
This message was sent using IMP, the Internet Messaging Program.

Paolo,
sono d' accordo con te, per migliorare l'aspetto grafico del sito del
covegno di GRASS, se il comitato Organizzatore è d' accordo, potrei buttar giù
qualcosa.

sia rimossa la dizione "Gli autori possono inviare gli abstracts, in formato RTF o MS Word", ed in particolare il riferimento a MS Word.

...giustamente se si parla di potenzialità che uno* strumento free software-open source *quale GRASS può offrire.
Visto che OpenOffice è uno* strumento open source *multipiattaforma e liberamente scaricabile dalla rete, perchè prediligere il formato proprietario Microsoft *.doc, sarebbe più inerente con l'evento richiedere il formato *.sxw ( Open Office ) o *.txt.

Luca

Paolo Cavallini ha scritto:

Gli organizzatori non me ne vogliano, ma lancio una petizione popolare fra gli utenti GRASS, chiedendo che:
- il sito del convegno abbia un'aspetto migliore (attualmente mancano quasi tutte le pagine, e la grafica e', diciamo, scarna)
- sia rimossa la dizione "Gli autori possono inviare gli abstracts, in formato RTF o MS Word", ed in particolare il riferimento a MS Word
D'altro lato, credo che le forze per dare una mano a fare qualcosa di meglio ci siano, anche in questa lista (o no?).
Saluti.
pc

On Tue, Dec 20, 2005 at 01:36:40PM +0100, luca orlandini wrote:

Paolo,
sono d' accordo con te, per migliorare l'aspetto grafico del sito del
covegno di GRASS, se il comitato Organizzatore è d' accordo, potrei
buttar giù
qualcosa.

Per ora mi sembra sia un primo annuncio e, la pagina in OpenOffice
convertita in HTML ci puo' stare.
Sicuramente avranno bisogno di qualcosa in piu' come la sottomissione
dei paper.
Io suggerirei di dare un occhio a
http://myreview.lri.fr

sia rimossa la dizione "Gli autori possono inviare gli abstracts, in
formato RTF o MS Word", ed in particolare il riferimento a MS Word.

...giustamente se si parla di potenzialità che uno* strumento free
software-open source *quale GRASS può offrire.
Visto che OpenOffice è uno* strumento open source *multipiattaforma e
liberamente scaricabile dalla rete, perchè prediligere il formato
proprietario Microsoft *.doc, sarebbe più inerente con l'evento
richiedere il formato *.sxw ( Open Office ) o *.txt.

mah ... a quel punto parlerei anche di OpenDocument.
Piuttosto, perche' non andare sui classici?
Intendo sottomossione del paper in postscript o pdf, e invio di quelli
accettati in latex.
Capisco pero' che, per ora, si chiede del abstract.