[Gfoss] pic2map plugin per QGIS

Salve,

volevo segnalare questo promettente plugin per QGIS : “pic2map”, che a quanto leggo dalla documentazione che si trova a questo link

https://documents.epfl.ch/groups/l/la/lasig-unit/www/pic2map/documentation/

permette di registrare immagini oblique del territorio, basandosi su punti di controllo, e di generare i loro “synthetic models”.

In pratica, sembra anche permettere di realizzare una sorta di ortofoto a partire da foto scattate da terra.

Purtroppo, però, i soliti problemi di installazione delle librerie necessarie (per es OpenGL per python ) non rende immediato mettere “su strada” il plugin al primo colpo :frowning:

Però, dato che la cosa interessa molto (soprattutto me) volevo sapere se qualcuno è riuscito ad installarlo con successo, e quali passi ha compiuto per farlo.

Ovviamente, contatterò l’autore del plugin per i dettagli (questo è il bello dell’Open Source), ma se qualcuno può aiutarmi prima che faccia questo, posso evitare di disturbare un francese sotto Natale (con il mio inglese approssimativo :slight_smile:

Grazie a tutti e Buon Natale

Roberto

Ciao Roby,
approfittando della classica "stanca" di fine anno, ho deciso di testare
PIC2MAP.

Mi sono scaricato il Dem del famoso cratere Barringer in America, l'ho
ricoperto con un Openlayer Bing, e l'ho dato in pasto a Qgis2threejs giusto
per capire di cosa stiamo parlando:

http://novarese.url.ph/gfoss/arizona

(visibile con un browser WebGL tipo Chrome o Firefox).

Fammi cominciare con le brutte notizie, cosi' ci togliamo subito il
dolore...

1] il plugin in oggetto NON crea "modelli sintetici" come li intendi tu,
quindi niente 3D vero e proprio, ma solo "illusione ottica"

2] inoltre NON ortorettifica nulla, ovviamente, perche' una sola foto non
basta

Ed ora quelle buone :slight_smile:

3] sotto Win7 x64 funziona al primo colpo

4] per la prima volta a memoria mia, nel canvas di Qgis e' possibile
visualizzare in pseudo-3D un Dem drappato con un'ortofoto - vedi finestra
dal titolo "qgis-bin":

http://novarese.url.ph/gfoss/arizona/pic2map.jpg

Come vedi, ho scelto una foto qualsiasi (router LTE vicino a mela), perche'
cio' che conta sono dem+ortofoto.

Purtroppo ho solo una scheda OpenGL 2.0, quindi il modello e' solo
zoommabile e pannabile, ma non orbitabile sui 3 assi: presumo che sia
possibile con una 3.0, che supporti cioe' la modalita' 'framebuffer'.

Ricapitolando, trovo questo plugin rivoluzionario indirettamente, grazie
proprio al punto 4.

Direttamente, invece, mi sfugge lo scopo dell'autore, ossia quello di
"spalmare" layer vettoriali su un'immagine panoramica: questa cosa si
ottiene all'istante con Google Earth, senza ammattire con la posa manuale di
GCP.

Grazie per la segnalazione!

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/pic2map-plugin-per-QGIS-tp7590946p7590995.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ciao Tony,

···

1] il plugin in oggetto NON crea “modelli sintetici” come li intendi tu,
quindi niente 3D vero e proprio, ma solo “illusione ottica”

?

2] inoltre NON ortorettifica nulla,

Proietta in pianta un’immagine fotografica (o un quadro prospettico…).

Cioè crea un’ortofoto, proiettando solo la parte visibile

ovviamente, perche’ una sola foto non basta

e chi l’ha detto ? Conosci il vecchio Canoma ?

Comunque, PIC2MAP crea un’ortofoto a partire da un’immagine inclinata, terrestre o meno.

Se a te pare poco…

Ed ora quelle buone :slight_smile:

3] sotto Win7 x64 funziona al primo colpo

Si, sono riuscito anch’io, alla fine. :slight_smile:

4] per la prima volta a memoria mia, nel canvas di Qgis e’ possibile
visualizzare in pseudo-3D un Dem drappato con un’ortofoto - vedi finestra
dal titolo “qgis-bin”:

http://novarese.url.ph/gfoss/arizona/pic2map.jpg

Come vedi, ho scelto una foto qualsiasi (router LTE vicino a mela), perche’
cio’ che conta sono dem+ortofoto.

vedo solo una schermata nera con un puntino bianco nel mezzo… :frowning:

Purtroppo ho solo una scheda OpenGL 2.0, quindi il modello e’ solo
zoommabile e pannabile, ma non orbitabile sui 3 assi: presumo che sia
possibile con una 3.0, che supporti cioe’ la modalita’ ‘framebuffer’.

Ricapitolando, trovo questo plugin rivoluzionario indirettamente, grazie
proprio al punto 4.

Direttamente, invece, mi sfugge lo scopo dell’autore, ossia quello di
“spalmare” layer vettoriali su un’immagine panoramica: questa cosa si
ottiene all’istante con Google Earth, senza ammattire con la posa manuale di
GCP.

Ok grazie e auguri di Buon Anno !

Roberto

Mah, a me hanno insegnato che un'ortofoto non e' una semplice "foto in
pianta", bensi' un'immagine planimetrica "raddrizzata", ecco perche' hai
bisogno di almeno una stereo-coppia.

In altre parole, in un'ortofoto il tetto di una casa e' un rettangolo, e non
un romboide...

Quanto a Canoma non ho il piacere di conoscerlo, ma m'informo.

Se qualcuno con scheda OpenGL 3.0 potesse confermare l'orbitabilita' in 3D
nel pop-up "Qgis-bin", grazie!

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/pic2map-plugin-per-QGIS-tp7590946p7590997.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Mah, a me hanno insegnato che un'ortofoto non e' una semplice "foto in
pianta", bensi' un'immagine planimetrica "raddrizzata", ecco perche' hai
bisogno di almeno una stereo-coppia.

Stai facendo un po' di confusione.
L'ortofoto puó essere prodotta anche da una singola foto. Si tratta della proiezione ortometrica di una immagine su un modello tridimensionale del terreno. Una volta questo veniva realizzato tramite un proiettore ottico che veniva spostato analogicamente.
Oggi viene ovviamente prodotto digitalmente, ma il concetto è lo stesso, e ha bisogno di punti noti di collimazione tra la foto aerea (o terrestre come nel caso di pic2map).
Quello di cui parli, e che ha bisogno di (almeno) due foto è la restituzione stereoscopica, che anticamente veniva effettuata a mano, tramite dei pantografi, con uno strumento chiamato appunto "stereo-restitutore" o "stereo-comparatore", e serviva a disegnare curve di livello o cartografia fotogrammetrica (cioè con punti quotati o poligoni quotati di edifici e altro).

Poi, è arrivata la tecnica di collimazione automatica, chiamata "Structure from Motion" (SfM), che si occupa di estrarre un modello 3D completo di texture di tutto quello che viene inquadrato da centinaia di foto, terrestri e/o aeree, in maniera del tutto automatica.

Se ti interessano i dettagli, puoi leggere il mio blog, sulla fotogrammetria, che si chiama appunto ExportToCanoma.blogspot.it

Ciao
Roberto