Il giorno Mon, 26 May 2014 18:59:43 +0200
Stefano Cudini <stefano.cudini@gmail.com> ha scritto:
ciao Stefano,
Il giorno 24 maggio 2014 23:51, giulianc51 <giulianc51@gmail.com> ha
scritto:
> .....
> comunque probabilmente sto andando OT in questa lista, quindi chiudo
Ma tanto non sta partecipando nessun altro quindi direi che non è un
gran danno 
sì, però mi conosco, quindi è meglio sempre stare all'erta 
> ....
Allora prima di tutto vorrei sottolineare che la vera utilità della
mia app sta nel fatto che tramite lo slider si puo regolare .....
Poi devo dire che in realtà io l'algoritmo specifico prima di
metterni a fare questa app non lo conoscevo... ma ora la cosa mi sta
molto interessando.
beh, io avevo un pò forzato e mescolato due argomenti non proprio
sovrapposti, però, avendone l'occasione, e sempre con la pazienza degli
altri, mi piaceva scambiare qualche parola 
...... questo algoritmo è impreciso xke si occupa
soltanto di TOGLIERE nodi e non fa nessuna altra operazione.. se
invece di togliere soltanto potesse anche spostare i nodi rimanenti
in posizioni piu "strategiche"
tema delicato: credo che gli Autori si sono preoccupati, riuscendoci, a
semplificare notevolmente una polilinea _eliminando_ i vertici
superflui; cosa alquanto diversa è quella che proponi: sostituire una
primitiva con altra;
....... Questo non so se sia possibile aggiungerlo a livello
di algoritmo matematico.. ora non ho dato una occhiata precisa al
codice che lo implementa, ma a livello di programmazione non mi
sembra una cosa poi cosi complessa.. probabilmente anzi ci ha gia
pensato qualcuno.
su _miglioramenti_ non saprei, ma sulla loro possibilità direi di sì,
rispettando le precedenze: prima costruisci l'algoritmo
logico-matematico, poi quello informatico (anche se può sembrare la
storia dell'uovo e la gallina 
se fai sapere in lista i tuoi progressi, sicuramente qualcuno
interessato ci sarà (ad es. io 
ciao,
giuliano