[Gfoss] play report: on-the-fly Cassini-Soldner to Gauss-Boaga+

Ottimo Bud!
Mi hai fornito una procedura alla quale fare riferimento.
Se ce ne saranno in futuro di piu' accurate saranno le
benvenute.
Intanto posso partire con quella proposta da te ed
integrarla in quella che sto preparando combinando l'uso di:
- Dxf2PostGIS (per i file CXF)
- PostGIS
- QuantumGIS

Saluti,
Guglielmo

----- Original Message -----
Da : "Bud P. Bruegger" <bud@comune.grosseto.it>
A : gfoss italia <gfoss@faunalia.com>
Oggetto : [Gfoss] play report: on-the-fly Cassini-Soldner
to Gauss-Boaga+
Data : Wed, 9 Jan 2008 16:09:33 +0100

Ciao a tutti,

ho fatto un po di sperimenti che documento qui per sentire
chi ha idee di miglioramenti.

riassunto: seguendo il metodo approssimativo di quale ho
letto in un articolo di Antonio Falciano (non certo se e'
l'autore primaria per questo) sono riuscito di
riproiettare i fogli catastali fino a ca 15 metri di
precisione. Con un semplice "trucco" di aggiungere una
traslazione costante per tutto il territorio che ho messo
nei parametri dei falsi x e y arrivo a una sopraposizione
abbastanza buona. Alcuni fogli sembrano sistematicamente
spostati di qualche metro relativo ai altri; un foglio
sembra nella parte del mondo spagliato (ancora non ho
approfondito).

Dettagli:

Mi sono procurati i dati del centro di emanazione da
fiduciali.it:

> Id. Origine 9
> Tipo Origine GRANDE ESTENSIONE
> Nome Origine SIENA (TORRE DEL MANGIA)
> Descrizione
> Ordine Trigonometrico IGM
> Latitudine (Genova) [sessadecimali] 43.317535
> Longitudine (Genova) [sessadecimali] 2.41084083
> Latitudine (WGS 1984) [sessadecimali] 43.31828532
> Longitudine (WGS 1984) [sessadecimali] 11.33221065
> Nord (Gauss Boaga) [m] 4798817.15
> Est (Gauss Boaga) [m] 1689143.93
> Nord (UTM) [m] 4798802.13
> Est (UTM) [m] 689113.65
> Fuso (UTM) 32

Sono risalito dalle coordinate Gauss-Boaga al lat/long su
Roma40 usando cs2cs di proj.4:

> bud@gis:~$ cat orig.dat
> 1689143.93 4798802.13
>
> bud@gis:~$ cat orig.dat |cs2cs +proj=tmerc +lat_0=0
> +lon_0=9 +k=0.999600 +x_0=1 500000 +y_0=0 +ellps=intl
> +units=m +to +proj=latlong +ellps=intl
> 43d19'2.991"N 11d19'56.807"E (43.3174975 11.33244638)

Finalmente ho impostato una proiezione custom in qGIS:

> +proj=cass +lat_0=43.3174975 +lon_0=11.33244638
+x_0=-2.0 +y_0=-16.0 +ellps=intl +units=m +no_defs

I parametri +x_0=-2.0 +y_0=-16.0 ho misurato a mano in
qGIS su qualche edificio (a "rule of thumb" instead of a
"least square" fit -- or ugly but it works).

commenti e suggerimenti benvenuti!!!

-b

--
Bud P. Bruegger, Ph.D. +39-0564-488577 (voice),
-21139 (fax)
   European Chair, Global Collaboration Forum on eID
   Chair, Porvoo Subgroup on collab. govs/operating
systems
   Leader of the Permanent eID Status Observatory (PESO)
project Servizio Elaborazione Dati e-mail:
bud@comune.grosseto.it Comune di Grosseto
jabber: bud@jabber.no Via Ginori, 43
http://www.comune.grosseto.it/ 58100 Grosseto (Tuscany,
Italy) http://www.comune.grosseto.it/interopEID/

_______________________________________________
Prenota la tua maglietta GFOSS.it:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Gadgets
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a
tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano
necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Ing. Guglielmo R. Raimondi
Glasic S.r.l.
www.glasic.it
g.raimondi@glasic.it
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

On Wed, 09 Jan 2008 18:03:25 +0100
"Guglielmo R. Raimondi" <g.raimondi@glasic.it> wrote:

Ottimo Bud!
Mi hai fornito una procedura alla quale fare riferimento.
Se ce ne saranno in futuro di piu' accurate saranno le
benvenute.
Intanto posso partire con quella proposta da te ed
integrarla in quella che sto preparando combinando l'uso di:
- Dxf2PostGIS (per i file CXF)
- PostGIS
- QuantumGIS

Saluti,
Guglielmo

Ciao Guglielmo,

in piu' pensavo di mettere sul wiki come usare ogr2ogr per una
riproiezione di ad esempio un shapefile.

Quando parliamo di PostGIS e di conseguenza di un SRID, mi vengono i
seguenti osservazioni:

* l'approssimazione fatto da me che e' uguale per tutto il
territorio/tutti fogli e' facilmente rappresentabile come SRID (o
custom projection in QGIS). Per l'SRID penso si vorebbe anche il
formato WKT che corresponde a quello gia' usato di proj4. Pensavo che
una traduzione sia possibile...

* Se l'appossimazione viene miglorato con una traslazione (in x_0, y_0)
diverso per ogni foglio, ogni foglio avrebbe poi bisogno del suo SRID
ma il formato e' sempre facilemente gestibile.

* se si va da traslazione a affine, c'e' da capire se e come si possa
esprimere una trasformazione affine in un SRID..

saluti
-b