[Gfoss] plugin per la lettura dei file TAF e DIS dell'AdT

ciao a tutti,

non so se ricordate l'idea che avevo avanzato insieme a Salvo C. qualche
tempo fa circa un plugin per la lettura dei files TAF (elenco dei punti
fiduciali) e DIS (storico delle distanze misurate fra i PF) disponibili
presso l'Agenzia del Territorio;

abbiamo allestito una versione apparentemente funzionante e volevo
avere la vostra opinione circa l'utilità di rilasciarla o meno,
considerato che:

a) la routine fa veramente molto poco, si limita a

a.1) consentire all'utente la selezione di una provincia, un comune ed
un foglio catastale

a.2) leggere (1) dalla TAF i PF della zona selezionata generando uno SHP
puntuale (2)

a.3) leggere le distanze di competenza del PF selezionato

b) il plugin è di utilità limitata alla sola Italia

c) non ho ancora risolto il problema del repository (3);

ogni opinione al riguardo è ben gradita (ed il plugin a disposizione
di chiunque volesse farsene un'idea meno approssimata), grazie, ciao,

giuliano

(1) l'archivio deve essere presente in locale; si può pensare anche ad
un download automatico, adesso però non implementato;

(2) la cosa funziona per i GaussBoaga, ma ci sono ancora problemi per i
CassiniSoldner;

(3) OT: qualche consiglio (anche in pvt) sul client git (git-cola o
git-gui) da installare (debian wheezy) tenuto conto che vorrei usare il
repository git solo come archivio;

Il 13/05/2014 22:44, giulianc51 ha scritto:

(3) OT: qualche consiglio (anche in pvt) sul client git (git-cola o
git-gui) da installare (debian wheezy) tenuto conto che vorrei usare il
repository git solo come archivio;

per questo basta git da linea di comando. in fin dei conti devi solo fare add,
commit, push e pull, no?
saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

Il giorno Wed, 14 May 2014 08:00:30 +0200
Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Il 13/05/2014 22:44, giulianc51 ha scritto:

> (3) OT: qualche consiglio (anche in pvt) sul client git (git-cola o
> git-gui) da installare (debian wheezy) tenuto conto che vorrei
> usare il repository git solo come archivio;

per questo basta git da linea di comando. in fin dei conti devi solo
fare add, commit, push e pull, no?

credo proprio di sì :slight_smile:

preso nota, grazie del consiglio;

saluti.

ciao,
giuliano