In questi giorni stavo provando dei file che mi ha passato Alessandro dell'Arc-team (che è stato gentilissimo nell'aiutarmi) sottopongo la questione anche a voi.
Questi file/ configurazioni si riferisco alla possibilità di digitalizzare un punto sulla mappa e una volta cliccato il punto esce fuori la finestra per inserire i dati del punto scelto in una tabella del DB.
Dopo alcune difficoltà iniziali adesso riesco a visualizzare correttamente la mappa, i punti e se clicco su un punto a caso attraverso il bottone di digitalizzazione (una sorta di POI) riesco ad accedere alla finestra con i campi da riempire per inserirli nel db
pensavo che il grosso fosse fatto, visto che già normalmente uso form per l'inserimento dei dati in postgresql, ma invece una volta inseriti tutti i dati nei campi, dando l'ok mi da il seguente errore..
ERROR
Il dato non e' stato inserito nel database.
inserimento fallito:
DB Error: no such field
invece se lascio i campi vuoti
inserimento fallito:
DB Error: syntax error
ovviamente ho controllato se i nomi dei campi coincidevano con quelli della tabella, i nomi sono gli stessi.
I campi lasciati vuoti non sono settati come NOT NULL.
Non so se può dipendere dal fatto che la tabella contiene anche altri campi oltre a quelli da me scelti per la visualizzazione sulla finestra di inserimento.
idee?
------------------------------------------------------
Passa a Infostrada. ADSL e Telefono senza limiti e senza canone Telecom
http://click.libero.it/infostrada21dic06
Il 21/12/06, kassandraxxx@libero.it<kassandraxxx@libero.it> ha scritto:
In questi giorni stavo provando dei file che mi ha passato Alessandro dell'Arc-team (che è stato gentilissimo nell'aiutarmi) sottopongo la questione anche a voi.
Questi file/ configurazioni si riferisco alla possibilità di digitalizzare un punto sulla mappa e una volta cliccato il punto esce fuori la finestra per inserire i dati del punto scelto in una tabella del DB.
Scusa, non so rispondere, ma questi file/configurazioni sono di
dominio pubblico? Se si sai indicarmi dove si possono trovare?
flavio
--
Linux user #413018 counter.li.org
Se la parte php per l'accesso al database fa uso del pacchetto PEAR
DB, un errore di questo tipo mi farebbe pensare ad una non corretta
composizione della stringa sql da inviare al db. Potrebbe essere ad
esempio che tu scrivi del testo in uno dei campi del form ma prima di
inserirlo non viene messo tra apici e di solito postgresql crede si
tratti di un nome di un campo.
Anche io sarei interessato a questi file (ovviamente se non sono
coperti da licenze restrittive in questo senso)...
Ciao
--
ruggero valentinotti
On 12/21/06, kassandraxxx@libero.it <kassandraxxx@libero.it> wrote:
In questi giorni stavo provando dei file che mi ha passato Alessandro dell'Arc-team (che è stato gentilissimo nell'aiutarmi) sottopongo la questione anche a voi.
Questi file/ configurazioni si riferisco alla possibilità di digitalizzare un punto sulla mappa e una volta cliccato il punto esce fuori la finestra per inserire i dati del punto scelto in una tabella del DB.
Dopo alcune difficoltà iniziali adesso riesco a visualizzare correttamente la mappa, i punti e se clicco su un punto a caso attraverso il bottone di digitalizzazione (una sorta di POI) riesco ad accedere alla finestra con i campi da riempire per inserirli nel db
pensavo che il grosso fosse fatto, visto che già normalmente uso form per l'inserimento dei dati in postgresql, ma invece una volta inseriti tutti i dati nei campi, dando l'ok mi da il seguente errore..
ERROR
Il dato non e' stato inserito nel database.
inserimento fallito:
DB Error: no such field
invece se lascio i campi vuoti
inserimento fallito:
DB Error: syntax error
ovviamente ho controllato se i nomi dei campi coincidevano con quelli della tabella, i nomi sono gli stessi.
I campi lasciati vuoti non sono settati come NOT NULL.
Non so se può dipendere dal fatto che la tabella contiene anche altri campi oltre a quelli da me scelti per la visualizzazione sulla finestra di inserimento.
idee?
------------------------------------------------------
Passa a Infostrada. ADSL e Telefono senza limiti e senza canone Telecom
http://click.libero.it/infostrada21dic06
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Ciao k/cassandra,
controlla nei file digitize.php e digitizedlg.phtml che gli argomenti della
funzione DB_addPoint()
abbiano la stesse sequenza.
Avevo lo stesso problema, adesso funziona tutto correttamente.
Per quanto riguarda il syntax error, è normale (penso) se non inserisci il
dato, dovresti inserire dei controlli nel form.
Buone Feste a tutta la ML.
kassandra wrote:
In questi giorni stavo provando dei file che mi ha passato Alessandro
dell'Arc-team (che è stato gentilissimo nell'aiutarmi) sottopongo la
questione anche a voi.
Questi file/ configurazioni si riferisco alla possibilità di digitalizzare
un punto sulla mappa e una volta cliccato il punto esce fuori la finestra
per inserire i dati del punto scelto in una tabella del DB.
Dopo alcune difficoltà iniziali adesso riesco a visualizzare correttamente
la mappa, i punti e se clicco su un punto a caso attraverso il bottone di
digitalizzazione (una sorta di POI) riesco ad accedere alla finestra con i
campi da riempire per inserirli nel db
pensavo che il grosso fosse fatto, visto che già normalmente uso form per
l'inserimento dei dati in postgresql, ma invece una volta inseriti tutti i
dati nei campi, dando l'ok mi da il seguente errore..
ERROR
Il dato non e' stato inserito nel database.
inserimento fallito:
DB Error: no such field
invece se lascio i campi vuoti
inserimento fallito:
DB Error: syntax error
ovviamente ho controllato se i nomi dei campi coincidevano con quelli
della tabella, i nomi sono gli stessi.
I campi lasciati vuoti non sono settati come NOT NULL.
Non so se può dipendere dal fatto che la tabella contiene anche altri
campi oltre a quelli da me scelti per la visualizzazione sulla finestra di
inserimento.
idee?
------------------------------------------------------
Passa a Infostrada. ADSL e Telefono senza limiti e senza canone Telecom
http://click.libero.it/infostrada21dic06
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
--
View this message in context: http://www.nabble.com/pmapper-editing-di-punti-tf2866973.html#a8021455
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
Ma dove avete trovato questi file?!!
2006/12/22, SalvatoreLarosa <s_larosa@libero.it>:
Ciao k/cassandra,
controlla nei file digitize.php e digitizedlg.phtml che gli argomenti della
funzione DB_addPoint()
abbiano la stesse sequenza.
Avevo lo stesso problema, adesso funziona tutto correttamente.
Per quanto riguarda il syntax error, è normale (penso) se non inserisci il
dato, dovresti inserire dei controlli nel form.
Buone Feste a tutta la ML.
kassandra wrote:
In questi giorni stavo provando dei file che mi ha passato Alessandro
dell’Arc-team (che è stato gentilissimo nell’aiutarmi) sottopongo la
questione anche a voi.
Questi file/ configurazioni si riferisco alla possibilità di digitalizzare
un punto sulla mappa e una volta cliccato il punto esce fuori la finestra
per inserire i dati del punto scelto in una tabella del DB.
Dopo alcune difficoltà iniziali adesso riesco a visualizzare correttamente
la mappa, i punti e se clicco su un punto a caso attraverso il bottone di
digitalizzazione (una sorta di POI) riesco ad accedere alla finestra con i
campi da riempire per inserirli nel db
pensavo che il grosso fosse fatto, visto che già normalmente uso form per
l’inserimento dei dati in postgresql, ma invece una volta inseriti tutti i
dati nei campi, dando l’ok mi da il seguente errore…
ERROR
Il dato non e’ stato inserito nel database.
inserimento fallito:
DB Error: no such field
invece se lascio i campi vuoti
inserimento fallito:
DB Error: syntax error
ovviamente ho controllato se i nomi dei campi coincidevano con quelli
della tabella, i nomi sono gli stessi.
I campi lasciati vuoti non sono settati come NOT NULL.
Non so se può dipendere dal fatto che la tabella contiene anche altri
campi oltre a quelli da me scelti per la visualizzazione sulla finestra di
inserimento.
idee?
Passa a Infostrada. ADSL e Telefono senza limiti e senza canone Telecom
http://click.libero.it/infostrada21dic06
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
–
View this message in context: http://www.nabble.com/pmapper-editing-di-punti-tf2866973.html#a8021455
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Un grazie ad Alessandro per le indicazioni, ma qualcuno sa fare luce
su questa funzionalità?
Sembra qualcosa che gira *sottobanco*..........non mi è chiaro: mi
sono perso qualcosa?
flavio
--
Linux user #413018 counter.li.org
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
spiegazione: lo sviluppo di p.mapper e' un po' strano rispetto ai canoni
del software libero, in quanto e' gestito da una sola persona, che
decide autonomamente cosa includere e cosa escludere dal codice.
Di conseguenza, capita che chi fa delle modifiche se le tenga, o le
passi autonomamente.
pc
Flavio Rigolon ha scritto:
Un grazie ad Alessandro per le indicazioni, ma qualcuno sa fare luce
su questa funzionalità?
Sembra qualcosa che gira *sottobanco*..........non mi è chiaro: mi
sono perso qualcosa?
flavio
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFFi8Ux/NedwLUzIr4RAtTIAKCrBnfdv8VCcshHCSwa59qtvznLiACeMEuT
3TmJPyGjIIXEQeJRTE/7rro=
=eiBd
-----END PGP SIGNATURE-----
Chiaro!
grazie
flavio
Il 22/12/06, Paolo Cavallini<cavallini@faunalia.it> ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
spiegazione: lo sviluppo di p.mapper e' un po' strano rispetto ai canoni
del software libero, in quanto e' gestito da una sola persona, che
decide autonomamente cosa includere e cosa escludere dal codice.
Di conseguenza, capita che chi fa delle modifiche se le tenga, o le
passi autonomamente.
pc
--
Linux user #413018 counter.li.org
Allora è roba tra pochi intimi questa dell’editing o possiamo “girarcela”? Se ritenete che non debba essere divulgata va bene, no problem…
Giovanni
2006/12/22, Flavio Rigolon < flavio.rigolon@gmail.com>:
Chiaro!
grazie
flavio
Il 22/12/06, Paolo Cavallini<cavallini@faunalia.it> ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
spiegazione: lo sviluppo di p.mapper e’ un po’ strano rispetto ai canoni
del software libero, in quanto e’ gestito da una sola persona, che
decide autonomamente cosa includere e cosa escludere dal codice.
Di conseguenza, capita che chi fa delle modifiche se le tenga, o le
passi autonomamente.
pc
–
Linux user #413018 counter.li.org
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Non penso sia coperta da qualche forma di copyright, rientra sempre nella
GPL, anche
perchè questi file sono scaricabili oltre che dalla pmapper ML anche
dall'allegato postato da Alessandro.
Ciao
G. Allegri wrote:
Allora è roba tra pochi intimi questa dell'editing o possiamo "girarcela"?
Se ritenete che non debba essere divulgata va bene, no problem...
Giovanni
2006/12/22, Flavio Rigolon <flavio.rigolon@gmail.com>:
Chiaro!
grazie
flavio
Il 22/12/06, Paolo Cavallini<cavallini@faunalia.it> ha scritto:
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
>
> spiegazione: lo sviluppo di p.mapper e' un po' strano rispetto ai
canoni
> del software libero, in quanto e' gestito da una sola persona, che
> decide autonomamente cosa includere e cosa escludere dal codice.
> Di conseguenza, capita che chi fa delle modifiche se le tenga, o le
> passi autonomamente.
> pc
--
Linux user #413018 counter.li.org
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
--
View this message in context: http://www.nabble.com/pmapper-editing-di-punti-tf2866973.html#a8022799
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
Mi sono perso l’allegato di Alessandro mi sa… Ma in questo thread?
2006/12/22, SalvatoreLarosa <s_larosa@libero.it>:
Non penso sia coperta da qualche forma di copyright, rientra sempre nella
GPL, anche
perchè questi file sono scaricabili oltre che dalla pmapper ML anche
dall’allegato postato da Alessandro.
Ciao
G. Allegri wrote:
Allora è roba tra pochi intimi questa dell’editing o possiamo “girarcela”?
Se ritenete che non debba essere divulgata va bene, no problem…
Giovanni
2006/12/22, Flavio Rigolon <flavio.rigolon@gmail.com>:
Chiaro!
grazie
flavio
Il 22/12/06, Paolo Cavallini<cavallini@faunalia.it> ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
spiegazione: lo sviluppo di p.mapper e’ un po’ strano rispetto ai
canoni
del software libero, in quanto e’ gestito da una sola persona, che
decide autonomamente cosa includere e cosa escludere dal codice.
Di conseguenza, capita che chi fa delle modifiche se le tenga, o le
passi autonomamente.
pc
–
Linux user #413018 counter.li.org
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
–
View this message in context: http://www.nabble.com/pmapper-editing-di-punti-tf2866973.html#a8022799
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Il 13:36, venerdì 22 dicembre 2006, G. Allegri ha scritto:
Mi sono perso l'allegato di Alessandro mi sa... Ma in questo thread?
No, sorry ho fatto un fwd dall'altra ML e mi sono perso il thread. Cercalo nei
messaggi di oggi (9.30 circa).
--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3: www.itopen.it
Linux User# 167502
http://www.nabble.com/Fwd:-Re:--Pmapper-users--switch-on-a-layer-via-Url-tf2869587.html
ciao e buone feste
G. Allegri wrote:
Mi sono perso l'allegato di Alessandro mi sa... Ma in questo thread?
2006/12/22, Salvator*eL*arosa <s_larosa@libero.it>:
Non penso sia coperta da qualche forma di copyright, rientra sempre nella
GPL, anche
perchè questi file sono scaricabili oltre che dalla pmapper ML anche
dall'allegato postato da Alessandro.
Ciao
G. Allegri wrote:
>
> Allora è roba tra pochi intimi questa dell'editing o possiamo
"girarcela"?
> Se ritenete che non debba essere divulgata va bene, no problem...
>
> Giovanni
>
> 2006/12/22, Flavio Rigolon <flavio.rigolon@gmail.com>:
>>
>> Chiaro!
>> grazie
>>
>> flavio
>>
>> Il 22/12/06, Paolo Cavallini<cavallini@faunalia.it> ha scritto:
>> > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
>> > Hash: SHA1
>> >
>> > spiegazione: lo sviluppo di p.mapper e' un po' strano rispetto ai
>> canoni
>> > del software libero, in quanto e' gestito da una sola persona, che
>> > decide autonomamente cosa includere e cosa escludere dal codice.
>> > Di conseguenza, capita che chi fa delle modifiche se le tenga, o le
>> > passi autonomamente.
>> > pc
>>
>>
>> --
>> Linux user #413018 counter.li.org
>>
>> _______________________________________________
>> Gfoss mailing list
>> Gfoss@faunalia.com
>> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>
--
View this message in context:
http://www.nabble.com/pmapper-editing-di-punti-tf2866973.html#a8022799
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
--
View this message in context: http://www.nabble.com/pmapper-editing-di-punti-tf2866973.html#a8023275
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.