Ciao a tutti,
ho necessità di assegnare ad un layer di linee il valore (direi il gid) derivato da un layer di poligoni e conoscere qual’è il gid del poligono a dx e quale gid del poligono a sx della linea, dove destra e sinistra sono quelle del verso di percorrenza della polyline.
Per spiegarmi meglio guardate queste immagini:
http://www.ian-ko.com/ET_GeoWizards/UserGuide/images98/pg2pl_labeled.jpg
http://www.ian-ko.com/ET_GeoWizards/UserGuide/images98/pg2pl_multi.jpg
prese da questa pagina.
http://www.ian-ko.com/ET_GeoWizards/UserGuide/polygonToPolylineAdvanced.htm
Grazie
Rocco
Ciao Rocco,
come saprai questa è un’informazione tipica di una struttura topologica, che puoi ottenere con GRASS [1] o usando le funzionalità topolgiche di PostGIS [2].
Escludendo GRASS e PostGIS, l’unica alternativa che immagino, così al volo, è uno script che
1 - esploda i poligoni (che devono essere “pseudotopologici”, ovvero che rispettino le regole di non sovrapposizione, che non ci siano spazi tra di loro, ecc.) nelle linestring che li compongono
2 - esegua l’unione delle linestring
3 - testi per ogni linestring la presenza e l’identità del poligono alla loro dx e sx, es. costruendo una linea perpendicolare prima in un verso e poi nell’altro e valutandone l’intersezione coi poligoni originali
giovanni
[1] http://grass.osgeo.org/grass64/manuals/v.build.html
[2] http://postgis.net/docs/Topology.html
···
Il giorno 22 maggio 2015 16:46, Rocco Pispico <r.pispico@gmail.com> ha scritto:
Ciao a tutti,
ho necessità di assegnare ad un layer di linee il valore (direi il gid) derivato da un layer di poligoni e conoscere qual’è il gid del poligono a dx e quale gid del poligono a sx della linea, dove destra e sinistra sono quelle del verso di percorrenza della polyline.
Per spiegarmi meglio guardate queste immagini:
http://www.ian-ko.com/ET_GeoWizards/UserGuide/images98/pg2pl_labeled.jpg
http://www.ian-ko.com/ET_GeoWizards/UserGuide/images98/pg2pl_multi.jpg
prese da questa pagina.
http://www.ian-ko.com/ET_GeoWizards/UserGuide/polygonToPolylineAdvanced.htm
Grazie
Rocco
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
–
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Gis3W - http://gis3w.it
Ikare - http://ikare.it
Twitter: https://twitter.com/giohappy
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
Il giorno Fri, 22 May 2015 16:46:46 +0200
Rocco Pispico <r.pispico@gmail.com> ha scritto:
Ciao a tutti,
ciao,
ho necessità di assegnare ad un layer di linee il valore (direi il
gid) derivato da un layer ....
prese da questa pagina.
http://www.ian-ko.com/ET_GeoWizards/UserGuide/polygonToPolylineAdvanced.htm
scusa, non ho letto tutto ma mi sembra che la riposta la trovi nel
nell'ultimo link mandato: si tratta di una gestione topologica dei
poligoni che darebbe le relazioni vertici-linee e linee-poligoni
praticamente immediate;
forse grass e/o postgresl/MM ti possono aiutare, ma io non li conosco;
rimanendo con l'attuale gestione dei poligoni come liste di coordinate
temo che la cosa non sia facile;
Grazie
Rocco
ciao,
giuliano
Grande Giovanni!
Funziona!
E io che mi ero avvoltolato in postgis e script python.
Risposta in 17 minuti, non so se sia un record assoluto, ma almeno una delle migliori prestazioni stagionali.
Grazie
“pigrissimo” Rocco
···
2015-05-22 17:03 GMT+02:00 G. Allegri <giohappy@gmail.com>:
Ciao Rocco,
come saprai questa è un’informazione tipica di una struttura topologica, che puoi ottenere con GRASS [1] o usando le funzionalità topolgiche di PostGIS [2].
Escludendo GRASS e PostGIS, l’unica alternativa che immagino, così al volo, è uno script che
1 - esploda i poligoni (che devono essere “pseudotopologici”, ovvero che rispettino le regole di non sovrapposizione, che non ci siano spazi tra di loro, ecc.) nelle linestring che li compongono
2 - esegua l’unione delle linestring
3 - testi per ogni linestring la presenza e l’identità del poligono alla loro dx e sx, es. costruendo una linea perpendicolare prima in un verso e poi nell’altro e valutandone l’intersezione coi poligoni originali
giovanni
[1] http://grass.osgeo.org/grass64/manuals/v.build.html
[2] http://postgis.net/docs/Topology.html
Il giorno 22 maggio 2015 16:46, Rocco Pispico <r.pispico@gmail.com> ha scritto:
Ciao a tutti,
ho necessità di assegnare ad un layer di linee il valore (direi il gid) derivato da un layer di poligoni e conoscere qual’è il gid del poligono a dx e quale gid del poligono a sx della linea, dove destra e sinistra sono quelle del verso di percorrenza della polyline.
Per spiegarmi meglio guardate queste immagini:
http://www.ian-ko.com/ET_GeoWizards/UserGuide/images98/pg2pl_labeled.jpg
http://www.ian-ko.com/ET_GeoWizards/UserGuide/images98/pg2pl_multi.jpg
prese da questa pagina.
http://www.ian-ko.com/ET_GeoWizards/UserGuide/polygonToPolylineAdvanced.htm
Grazie
Rocco
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
–
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Gis3W - http://gis3w.it
Ikare - http://ikare.it
Twitter: https://twitter.com/giohappy
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus