[Gfoss] portatile per debian... quale scegliere?

Scusate la domanda OT, ma sono in procinto di prendere un nuovo partatile, sul quale dovrò far girare Debian e, ahimé, Windows XP (non posso evitarlo…). e mi chiedevo se qualcuno in lista ha esperienza di nuovi laptop con Debian. Sono orientato ad architetture i386 a 32bit, per compatibilità varie, e verso Dell (Inspiron) o Hp. Anche IBM Thinkpad mi stuzzica ma ha dei costi troppo più alti degli altri…
Ho visto su linuxlaptops alcune schede ma nessuna è sufficientemente completa: o manca il test sulla wirless, o sul controllo energetico, ecc…
Help.
Giovanni

Il giorno mer, 09/05/2007 alle 21.54 +0200, G. Allegri ha scritto:

Scusate la domanda OT, ma sono in procinto di prendere un nuovo
partatile,
sul quale dovrò far girare Debian e, ahimé, Windows XP (non posso
evitarlo...). e mi chiedevo se qualcuno in lista ha esperienza di
nuovi
laptop con Debian. Sono orientato ad architetture i386 a 32bit, per
compatibilità varie, e verso Dell (Inspiron) o Hp. Anche IBM Thinkpad
mi
stuzzica ma ha dei costi troppo più alti degli altri...
Ho visto su linuxlaptops alcune schede ma nessuna è sufficientemente
completa: o manca il test sulla wirless, o sul controllo energetico,
ecc...

Dell. È assolutamente necessario premiare l'impegno che hanno preso per
il supporto a GNU/Linux, a mio avviso.

Steko

--
Stefano Costa
Jabber: steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Open Archaeology
Io uso GNU/Linux!

Il giorno mer, 09/05/2007 alle 22.09 +0200, Stefano Costa ha scritto:

Il giorno mer, 09/05/2007 alle 21.54 +0200, G. Allegri ha scritto:

> Scusate la domanda OT, ma sono in procinto di prendere un nuovo
> partatile,
> sul quale dovrò far girare Debian e, ahimé, Windows XP (non posso
> evitarlo...). e mi chiedevo se qualcuno in lista ha esperienza di
> nuovi
> laptop con Debian. Sono orientato ad architetture i386 a 32bit, per
> compatibilità varie, e verso Dell (Inspiron) o Hp. Anche IBM Thinkpad
> mi
> stuzzica ma ha dei costi troppo più alti degli altri...
> Ho visto su linuxlaptops alcune schede ma nessuna è sufficientemente
> completa: o manca il test sulla wirless, o sul controllo energetico,
> ecc...

Dell. È assolutamente necessario premiare l'impegno che hanno preso per
il supporto a GNU/Linux, a mio avviso.

http://linux.blogweb.de/archives/322-Open-Letter.html

Ovviamente come al solito mi sono fatto prendere dalla foga GNU, e mi
son dimenticato che per ora le cose stanno così. Ma un portatile Dell lo
puoi comprare comunque...

Scusa!
Steko

--
Stefano Costa
Jabber: steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Open Archaeology
Io uso GNU/Linux!

Grazie Ste del suggerimento. Anch’io ero orientato a Dell (Inspiron 6400), ma non riesco a trovare conferme complete dai testing… Pretendo troppo lo so, ma è che lo devo prendere per iniziarci a lavorare al volo (tesi), quindi non posso rischiare di rimanere bloccato!
Cmq, credo che ansrò per Dell…

Il 09/05/07, Stefano Costa <steko@iosa.it> ha scritto:

Il giorno mer, 09/05/2007 alle 22.09 +0200, Stefano Costa ha scritto:

Il giorno mer, 09/05/2007 alle 21.54 +0200, G. Allegri ha scritto:

Scusate la domanda OT, ma sono in procinto di prendere un nuovo
partatile,
sul quale dovrò far girare Debian e, ahimé, Windows XP (non posso
evitarlo…). e mi chiedevo se qualcuno in lista ha esperienza di
nuovi
laptop con Debian. Sono orientato ad architetture i386 a 32bit, per
compatibilità varie, e verso Dell (Inspiron) o Hp. Anche IBM Thinkpad
mi
stuzzica ma ha dei costi troppo più alti degli altri…
Ho visto su linuxlaptops alcune schede ma nessuna è sufficientemente
completa: o manca il test sulla wirless, o sul controllo energetico,
ecc…

Dell. È assolutamente necessario premiare l’impegno che hanno preso per
il supporto a GNU/Linux, a mio avviso.

http://linux.blogweb.de/archives/322-Open-Letter.html

Ovviamente come al solito mi sono fatto prendere dalla foga GNU, e mi
son dimenticato che per ora le cose stanno così. Ma un portatile Dell lo
puoi comprare comunque…

Scusa!
Steko


Stefano Costa
Jabber: steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Open Archaeology
Io uso GNU/Linux!


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Ciao,
io ho un Dell Inspiron 9400, con Ubuntu 7.04 (prima avevo installato il 6.10).
Funziona che è una meraviglia! Compatibile 99% (unico neo è il modem interno che è un winmodem e per questo non facilmente configurabile coi drivers os).
Veloce, bello, monitor nitidissimo (17" 1920x1200). Insomma sono veramente soddisfatto.

Buon acquisto
pietro

Grazie Pietro.
Wireless, tutto ok?

Il 09/05/07, Pietro <pietrat@hotmail.com> ha scritto:

Ciao,
io ho un Dell Inspiron 9400, con Ubuntu 7.04 (prima avevo installato il
6.10).
Funziona che è una meraviglia! Compatibile 99% (unico neo è il modem
interno che è un winmodem e per questo non facilmente configurabile coi
drivers os).
Veloce, bello, monitor nitidissimo (17" 1920x1200). Insomma sono
veramente soddisfatto.

Buon acquisto
pietro


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Dell precision m65, una vera bomba di macchina e tutto ha funzionato
da subito. Permetto che non ho mai usato il modem e che sto usando
ubuntu 7.04.

Andrea

On 5/9/07, Pietro <pietrat@hotmail.com> wrote:

Ciao,
io ho un Dell Inspiron 9400, con Ubuntu 7.04 (prima avevo installato il
6.10).
Funziona che è una meraviglia! Compatibile 99% (unico neo è il modem
interno che è un winmodem e per questo non facilmente configurabile coi
drivers os).
Veloce, bello, monitor nitidissimo (17" 1920x1200). Insomma sono
veramente soddisfatto.

Buon acquisto
pietro

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
____________________________________________________________________________
HydroloGIS - Environmental Open Source Solutions
www.hydrologis.com

Andrea Antonello
Environmental Engineer
mobile: +393288497722

"Let it be as much a great honour to take as to give learning,
if you want to be called wise."
Skuggsja' - The King's mirror - 1240 Reykjavik
____________________________________________________________________________

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

esattamente perche' non puoi evitarlo? intendimi: non lo chiedo per
polemica, mi interessa davvero.
pc

G. Allegri ha scritto:

Windows XP (non
posso evitarlo...)

- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGQski/NedwLUzIr4RAm9uAJ91knwcy8HkSvdWwrkTl5aVp4G/HwCdF2Uf
of3cCvL+juIjtM9oigwlgcw=
=l0sc
-----END PGP SIGNATURE-----

perché sto lavorando su dei progetti, condivisi con altri, per i quali si sta usando software proprietario per Windows (ArcGIS, Erdas Imagine, Dreamweaver e Flash), perché dove abito ora hanno messo l’adsl tele2 con un modem che, per adesso, non sono riuscito a far funzionare sotto debian (problemi coi driver), ecc.
Il fatto è che lavoro in un contesto per lo più proprietario… mi sto convertendo ma non posso prescindere del tutto da quello che mi ruota introno :slight_smile:

2007/5/10, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

esattamente perche’ non puoi evitarlo? intendimi: non lo chiedo per
polemica, mi interessa davvero.
pc

G. Allegri ha scritto:

Windows XP (non
posso evitarlo…)


Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGQski/NedwLUzIr4RAm9uAJ91knwcy8HkSvdWwrkTl5aVp4G/HwCdF2Uf
of3cCvL+juIjtM9oigwlgcw=
=l0sc
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Del inspiron 9400 con scheda grafica intell (più facile da
configurare... soprattutto con il pacchetto "915resolution")
il wireless dopo un po' di smadonnamenti è andato... :slight_smile:
l'unica cosa è fare attenzione che l'immagine del kernel utilizzata
corrisponda perfettamente con il pacchetto per il wireles utilizzato....
purtroppo non mi sono scritto un how-to.... era tardi di notte ed ero
stanco :slight_smile:
quindi ora non mi ricordo più come ho fatto e quale era di preciso il
pacchetto :slight_smile:
sarebbe stato utile...
ciao

Il giorno gio, 10/05/2007 alle 11.04 +0200, G. Allegri ha scritto:

perché sto lavorando su dei progetti, condivisi con altri, per i quali
si sta usando software proprietario per Windows (ArcGIS, Erdas
Imagine, Dreamweaver e Flash), perché dove abito ora hanno messo
l'adsl tele2 con un modem che, per adesso, non sono riuscito a far
funzionare sotto debian (problemi coi driver), ecc.
Il fatto è che lavoro in un contesto per lo più proprietario... mi sto
convertendo ma non posso prescindere del tutto da quello che mi ruota
introno :slight_smile:

2007/5/10, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:
        -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
        Hash: SHA1
        
        esattamente perche' non puoi evitarlo? intendimi: non lo
        chiedo per
        polemica, mi interessa davvero.
        pc
        
        G. Allegri ha scritto:
        > Windows XP (non
        > posso evitarlo...)
        - --
        Paolo Cavallini
        http://www.faunalia.it/pc
        -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
        Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
        Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
        
        iD8DBQFGQski/NedwLUzIr4RAm9uAJ91knwcy8HkSvdWwrkTl5aVp4G/HwCdF2Uf
        of3cCvL+juIjtM9oigwlgcw=
        =l0sc
        -----END PGP SIGNATURE-----
        
        _______________________________________________
        Gfoss mailing list
        Gfoss@faunalia.com
        http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax (university): +39(0)755853756
fax (home): +39(0)5782830887
jabber: geoivan73@jabber.org

ho usato Linux su tre Asus negli ultimi sette anni (prima RedHat, poi Debian)
senza molti problemi, a parte uno... le nVidia!
saranno schede video galattiche, ma in quanto a driver free sono un disastro,
in più ho l'impressione che anche in Winzoz la stessa scheda non si comporti
in modo uniforme con differenti programmi

la distribuzione Kubuntu mi sembra la più indicata se devi installare e
cominciare a lavorare subito, almeno è quella che mi ha dato meno problemini
su un computer dove la Debian non riconosceva la scheda di rete

Roberto

------------------ quote of the day ------------------------------------
"In the land of the blind, the one eyed man is king"
(Tom Waits, Singapore)

--

sniffato e rigirato... se la scheda di rete e' la Intel Pro (Pro-babile) all;ora ecco il modo per risolvere

*****************************
"Francesca B. Cice" <francescab.cice@gmail.com> ha scritto: Sergio puoi intallare i pacchetti (non-free): firmware-ipw3945 (firmware) e ipw3945d (daemon). Successivamente puoi installare il modulo del kernel, che può essere fato in due modi:
- puoi trovare un modulo precompilato nel package ipw3945-modules-XXX package, dove XXX è la verione del kernel, la sai facendo uname -r

- altrimenti puoi compilare il modulo, installando il sorgente ipw3945, successivmaente esegui "m-a a-i ipw3945";
- poi carica il modulo con "modprobe ipw3945"

In questo modo l'interfaccia WiFi appare come eth2 e se lanci il comando iwconfig potresti vedere l'estensione wireless.

Per connetterti alla rete potresti utilizzare il NetworkManager oppure farlo manualmente.
Esiste un bug, in DELL Latitude D420 è presente uno switch per attivare e disattivare l'interfaccia di rete. Se fai il boot con lo switch spento, l'attivazione delle connessioni di rete vengono sospese. È necessario che lo switch sia attivo (puoi verificare il suo stato con iwconfig)
Spero di esserti stata utile.

*******************************

a suo tempo ho smadonnato anche io per liberare dal MALE un vajo... solo ora trovo ben bene la procedura che comunque e' stata risolta liscia come l'olio con l'ultima Ubuntu... forse fai prima a vedere se l'ulitma live di ubuntu ti gira prima di lavorare sul kernel.

bac gin

Piz ha scritto:

ho usato Linux su tre Asus negli ultimi sette anni (prima RedHat, poi Debian) senza molti problemi, a parte uno... le nVidia!
saranno schede video galattiche, ma in quanto a driver free sono un disastro, in più ho l'impressione che anche in Winzoz la stessa scheda non si comporti in modo uniforme con differenti programmi

la distribuzione Kubuntu mi sembra la più indicata se devi installare e cominciare a lavorare subito, almeno è quella che mi ha dato meno problemini su un computer dove la Debian non riconosceva la scheda di rete

Roberto

------------------ quote of the day ------------------------------------
"In the land of the blind, the one eyed man is king"
(Tom Waits, Singapore)

----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------

grazie a tutti delle indicazioni… non è che mi avete tranquillizzato molto però :slight_smile: è vero, alle brutte posso usare ubuntu, ma vorrei evitarlo.
più che altro è proprio il discorso della wireless che trovo spesso citato nei test su dell, mentre per quanto riguarda la scheda video io ne avrei scelto uno con ati mobility radeon x1400, per la quale risultano presenti i driver linux sul sito dell’ati… la intel pro è integrata, percui non mi convince molto per le prestazioni; sono pregiudizi infondati?
giova

Il 10/05/07, Luigi Pirelli <l.pirelli@acsys.it> ha scritto:

sniffato e rigirato… se la scheda di rete e’ la Intel Pro (Pro-babile) all;ora
ecco il modo per risolvere


“Francesca B. Cice” <francescab.cice@gmail.com> ha scritto: Sergio puoi
intallare i pacchetti (non-free): firmware-ipw3945 (firmware) e ipw3945d
(daemon). Successivamente puoi installare il modulo del kernel, che può essere
fato in due modi:

  • puoi trovare un modulo precompilato nel package ipw3945-modules-XXX package,
    dove XXX è la verione del kernel, la sai facendo uname -r

  • altrimenti puoi compilare il modulo, installando il sorgente ipw3945,
    successivmaente esegui “m-a a-i ipw3945”;

  • poi carica il modulo con “modprobe ipw3945”

In questo modo l’interfaccia WiFi appare come eth2 e se lanci il comando
iwconfig potresti vedere l’estensione wireless.

Per connetterti alla rete potresti utilizzare il NetworkManager oppure farlo
manualmente.
Esiste un bug, in DELL Latitude D420 è presente uno switch per attivare e
disattivare l’interfaccia di rete. Se fai il boot con lo switch spento,
l’attivazione delle connessioni di rete vengono sospese. È necessario che lo
switch sia attivo (puoi verificare il suo stato con iwconfig)
Spero di esserti stata utile.


a suo tempo ho smadonnato anche io per liberare dal MALE un vajo… solo ora
trovo ben bene la procedura che comunque e’ stata risolta liscia come l’olio con
l’ultima Ubuntu… forse fai prima a vedere se l’ulitma live di ubuntu ti gira
prima di lavorare sul kernel.

bac gin

Piz ha scritto:

ho usato Linux su tre Asus negli ultimi sette anni (prima RedHat, poi Debian)
senza molti problemi, a parte uno… le nVidia!
saranno schede video galattiche, ma in quanto a driver free sono un disastro,
in più ho l’impressione che anche in Winzoz la stessa scheda non si comporti
in modo uniforme con differenti programmi

la distribuzione Kubuntu mi sembra la più indicata se devi installare e
cominciare a lavorare subito, almeno è quella che mi ha dato meno problemini
su un computer dove la Debian non riconosceva la scheda di rete

Roberto

------------------ quote of the day ------------------------------------
“In the land of the blind, the one eyed man is king”
(Tom Waits, Singapore)


ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e’ riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e’ tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Tanto per aggiungere una esperienza. Io ho un IBM T42. Sono abbastanza ignorante nella gestione dell’hardware eppure sono riuscito con una debian testing a far funzionare tutto (per la verità modem e infrarossi non li ho mai provati). Tasti speciali, wirless e controllo energetico compresi.

Iacopo

ibm thinkpad… magari! e chi ce l’hai i soldi?! :slight_smile:

Il 10/05/07, Iacopo Zetti <iacopozetti@gmail.com> ha scritto:

Tanto per aggiungere una esperienza. Io ho un IBM T42. Sono abbastanza ignorante nella gestione dell’hardware eppure sono riuscito con una debian testing a far funzionare tutto (per la verità modem e infrarossi non li ho mai provati). Tasti speciali, wirless e controllo energetico compresi.

Iacopo


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Metti Gentoo e compra un portatile qualsiasi… scherzo è!! :slight_smile:

Su Toshiba Satellite funge tutto…

Bona
Luca

P.S. io non sono mai stato favorevole alle schede video integrate; lo so che magari “ora non ti serve a nulla”, ma dal momento che devi comprarlo nuovo, io penderi per una Nvidia.

On 5/10/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:

ibm thinkpad… magari! e chi ce l’hai i soldi?! :slight_smile:

Il 10/05/07, Iacopo Zetti <iacopozetti@gmail.com > ha scritto:

Tanto per aggiungere una esperienza. Io ho un IBM T42. Sono abbastanza ignorante nella gestione dell’hardware eppure sono riuscito con una debian testing a far funzionare tutto (per la verità modem e infrarossi non li ho mai provati). Tasti speciali, wirless e controllo energetico compresi.

Iacopo


On 5/10/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:

ibm thinkpad… magari! e chi ce l’hai i soldi?! :slight_smile:

Io no.! Comprato usato on line a 700 euri.

anch’io sono sfavorevole alle schede ntegrate, lavoro anche su immagni satellitari e ne chiedono di risorse…
su satellite funziona tutto che vuol dire? gentoo o anche debian?

Il 10/05/07, Luca Casagrande <luca.casagrande@gmail.com> ha scritto:

Metti Gentoo e compra un portatile qualsiasi… scherzo è!! :slight_smile:

Su Toshiba Satellite funge tutto…

Bona
Luca

P.S. io non sono mai stato favorevole alle schede video integrate; lo so che magari “ora non ti serve a nulla”, ma dal momento che devi comprarlo nuovo, io penderi per una Nvidia.

On 5/10/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:

ibm thinkpad… magari! e chi ce l’hai i soldi?! :slight_smile:

Il 10/05/07, Iacopo Zetti <iacopozetti@gmail.com > ha scritto:

Tanto per aggiungere una esperienza. Io ho un IBM T42. Sono abbastanza ignorante nella gestione dell’hardware eppure sono riuscito con una debian testing a far funzionare tutto (per la verità modem e infrarossi non li ho mai provati). Tasti speciali, wirless e controllo energetico compresi.

Iacopo



Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

In un messaggio del 21:54, mercoledì 9 maggio 2007, G. Allegri ha scritto:

Scusate la domanda OT, ma sono in procinto di prendere un nuovo partatile,
sul quale dovrò far girare Debian e, ahimé, Windows XP (non posso
evitarlo...). e mi chiedevo se qualcuno in lista ha esperienza di nuovi
laptop con Debian. Sono orientato ad architetture i386 a 32bit, per
compatibilità varie, e verso Dell (Inspiron) o Hp. Anche IBM Thinkpad mi
stuzzica ma ha dei costi troppo più alti degli altri...
Ho visto su linuxlaptops alcune schede ma nessuna è sufficientemente
completa: o manca il test sulla wirless, o sul controllo energetico, ecc...

Beh... premiare Dell non è una malvagia idea.

Per mia esperienza personale: Asus.
Tre settimane fa mi si è scassato il mio adorato M3N e mi ci è voluto più
tempo per ordinare e avere la macchina nuova (A8) che per installare Lenny.

Mai avuto problemi (qualcosina con i winmodem, anni fa), e questo è il quarto
portatile Asus 'debianizzato'...

Per i pigri, collaudata anche (Asus A8) Kubuntu.

BTW: www.tuxmobil.org spesso e volentieri ti salva la vita :slight_smile:

Hope This Helps

--
"Papa', papa', cosa vuol dire ``Formatting drive C:''?"
-----------------------------------------------------------
Damiano G. Preatoni, PhD

Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali
Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza
Università degli Studi dell'Insubria
Via J.H. Dunant, 3 - 21100 Varese (ITALY)

http://biocenosi.dipbsf.uninsubria.it/
ICQ: 78690321
jabber: prea@jabber.org
-----------------------------------------------------------

Si, funziona nel senso che vede la scheda di rete wireless e rilevo reti disponibili, percui dal punto di vista hardware è tutto ok, solo che non sono riuscito a connettermi col router del posto dove lavoro, ma per colpa del router che non fornisce il gateway in maniera automatica....

Comunque sono davvero impressionato della compatibilità ubuntu-dell inspiron..
Avrò fortuna io, non so, non sono assolutamente esperto di configurazione. Ma funziona veramente tutto!

bon ciao di nuovo
pietro

Grazie Pietro.
Wireless, tutto ok?

Il 09/05/07, *Pietro* <pietrat@hotmail.com <mailto:pietrat@hotmail.com>> ha scritto:

    Ciao,
    io ho un Dell Inspiron 9400, con Ubuntu 7.04 (prima avevo
    installato il
    6.10).
    Funziona che è una meraviglia! Compatibile 99% (unico neo è il modem
    interno che è un winmodem e per questo non facilmente
    configurabile coi
    drivers os).
    Veloce, bello, monitor nitidissimo (17" 1920x1200). Insomma sono
    veramente soddisfatto.

    Buon acquisto
    pietro

    _______________________________________________
    Gfoss mailing list
    Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss