E' successo anche a me!
Da shell no problem...
E.
Message: 3
Date: Tue, 12 Feb 2008 11:35:38 +0100
From: "Iacopo Zetti"
Subject: [Gfoss] postgis-qgis - problema importazione shp
To: gfoss
Message-ID:
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
E' quasi una curiosità, ma ho riscontratoun problema nella conversione
di alcuni shp in tabelle postgres da qgis.
Il messaggio di errore mi dice:
Problema nell'inserimento di elementi dal file:
/home/iacopo/Desktop/Dati/30_sit/shp/shp_IRPET/comuni10K.shp
The database gave an error while executing this SQL:
alter table comuni drop constraint "$2"
The error was:
nstraint "$2" does not exist
Se ripeto l'operazione con comando da shell funziona senza problemi.
Qualcuno ha un idea del perché?
Iacopo
_________________________________________________________________
Scarica GRATIS le tue emoticon preferite!
http://intrattenimento.it.msn.com/emoticon/
Eugenio Trumpy ha scritto:
E' successo anche a me!
Da shell no problem...
Il plugin qgis di importazione di shp in postgis e' vecchio, e necessita
di revisioni. E' sempre stato piu' una proof of concept che un vero
strumento. Forse a questo punto sarebbe meglio riscriverlo in python,
come front-end alla linea di comando (che, come notato, funziona).
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
import os
#pgsql2shp
os.system(‘/usr/local/pgsql/bin/pgsql2shp -f /path/to/shapefile.shp -u postgres -h 127.0.0.1 db_name table_name -P “”’)
#shp2pgsql
os.system(/usr/local/pgsql/bin/shp2pgsql -s -1 /path/to/shapefile.shp saludecio_grotte pyarchinit > /table_name.sql)
Io per ora ho usato questi comandi qua. Stavo facendo una GUI in wxPython ma ho lasciato perdere per farla con le Qt. Per ora però non ci sto lavorando.
Se volessi fare un plugin, oltre ai campi di immissione da mettere nell’interfaccia, come si può ovviare al problema di far trovare a python il percorso di pgsql2shp e shp2pgsql sia su mac che su win? Credo che si debbano aggiungere i percorsi tipo in etc/profile per il mac mentre per win non mi ricordo come si chiama.
Per poter dialogare con il db e visualizzare nell’nterfaccia i nomi delle tabelle per esempio io uso psycopg2 con sopra sqlalchemy.
Se pensate che sia meglio usare solo psycopg2 si faccia avanti chi lo conosce bene per fare le query adatte.
Suggerimenti ben accetti, che quando ho due minuti provo ad assemblare qualcosa e se qualcuno ha già fatto qualcosa, faccia sapere che sono curioso!
mando
On Tue, 12 Feb 2008 13:06:01 +0100
"Luca Mandolesi" <mandoluca@gmail.com> wrote:
Se volessi fare un plugin, oltre ai campi di immissione da mettere
nell'interfaccia, come si può ovviare al problema di far trovare a python il
percorso di pgsql2shp e shp2pgsql sia su mac che su win? Credo che si
debbano aggiungere i percorsi tipo in etc/profile per il mac mentre per win
non mi ricordo come si chiama.
http://twistedmatrix.com/trac/browser/trunk/twisted/python/procutils.py?rev=16932
On Feb 12, 2008 1:31 PM, Bud P. Bruegger <bud@comune.grosseto.it> wrote:
On Tue, 12 Feb 2008 13:06:01 +0100
“Luca Mandolesi” <mandoluca@gmail.com> wrote:
Se volessi fare un plugin, oltre ai campi di immissione da mettere
nell’interfaccia, come si può ovviare al problema di far trovare a python il
percorso di pgsql2shp e shp2pgsql sia su mac che su win? Credo che si
debbano aggiungere i percorsi tipo in etc/profile per il mac mentre per win
non mi ricordo come si chiama.
http://twistedmatrix.com/trac/browser/trunk/twisted/python/procutils.py?rev=16932
Se ho ben capito, ritorna il percorso dell’applicazione in base al suo nome ma solo sotto windows?