[Gfoss] PostGres vs. Oracle

Salve a tutti,
ho letto che il modulo spaziale di PostGres è stato molto migliorato.
Secondo voi è già all’altezza di Oracle Spatial, oppure siamo ancora lontani?
E in generale PostGres è in grado di sostituire Oracle per un GIS?
Grazie mille per ogni contributo.

Gianni Barrotta ha scritto:

ho letto che il modulo spaziale di PostGres è stato molto migliorato.
Secondo voi è già all'altezza di Oracle Spatial, oppure siamo ancora
lontani?
E in generale PostGres è in grado di sostituire Oracle per un GIS?
Grazie mille per ogni contributo.

I benchmarks che ho visto dicono che postgis e' nettamente piu' veloce.
Viene utilizzato in produzione da anni in ambiti pesantissimi (digital
globe, per dirne una). Inoltre e' enormemente piu' facile da installare,
configurare ed amministrare.
E lo sviluppatore principale e' italiano, simpatico e consultabile.
Basta? :slight_smile:
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

PostGis è molto valido, e sicuramente un buon sostituto per
SDO_GEOMETRY. L'unica pecca è lo scarso supporto per la topologia
persistente, che certamente non è utile in molti casi, ma risulta
fondamentale in altri. Quindi non è un sostituto completo per Oracle
Spatial, ma quello che fa lo fa bene.
ciao

On 2/11/08, Gianni Barrotta <giannibarrotta@gmail.com> wrote:

Salve a tutti,
ho letto che il modulo spaziale di PostGres è stato molto migliorato.
Secondo voi è già all'altezza di Oracle Spatial, oppure siamo ancora
lontani?
E in generale PostGres è in grado di sostituire Oracle per un GIS?
Grazie mille per ogni contributo.

--
Sent from Gmail for mobile | mobile.google.com

Ivano Picco ha scritto:

SDO_GEOMETRY. L'unica pecca è lo scarso supporto per la topologia
persistente, che certamente non è utile in molti casi, ma risulta
fondamentale in altri.

Puoi andare in dettaglio?
Grazie.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

Intendo il supporto alla topologia persistente, la scomposizione di
poligoni in primitive topologiche come EDGE NODE e FACE, supporto
presente in ORACLE SPATIAL (SDO_TOPO_GEOMETRY e SDO_NETWORK, mi pare).
Per maggiori informazioni sullo stato della topologia in PostGIS:
http://postgis.refractions.net/support/wiki/index.php?PostgisTopology
Sull'importanza della topologia persistente ci sarebbe da discutere,
diciamo che se si vuole avere qualità (nel senso di accuratezza) sul
lungo periodo in una base dati con aggiornamenti frequenti (anche a
diversa precisione) la topologia persistente diventa un aiuto notevole
per la realizzazione di quei processi di validazione del dato e per
l'implementazione di meccanismi che adattino l'aggiornamento al dato
preesistente (o viceversa).
Ciao

Questa il cap 8 di questa pubblicazione (di Zlatanova)
potrebbe chiarire alcuni aspetti sul tipo dato geometrico e topologico.

Ciao
--
Ruggero Valentinotti

http://www.gdmc.nl/publications/2006/Role_DBMS_in_GIS_architecture.pdf

On Feb 12, 2008 10:42 AM, Ivano Picco <ivano.picco@gmail.com> wrote:

Intendo il supporto alla topologia persistente, la scomposizione di
poligoni in primitive topologiche come EDGE NODE e FACE, supporto
presente in ORACLE SPATIAL (SDO_TOPO_GEOMETRY e SDO_NETWORK, mi pare).
Per maggiori informazioni sullo stato della topologia in PostGIS:
http://postgis.refractions.net/support/wiki/index.php?PostgisTopology
Sull'importanza della topologia persistente ci sarebbe da discutere,
diciamo che se si vuole avere qualità (nel senso di accuratezza) sul
lungo periodo in una base dati con aggiornamenti frequenti (anche a
diversa precisione) la topologia persistente diventa un aiuto notevole
per la realizzazione di quei processi di validazione del dato e per
l'implementazione di meccanismi che adattino l'aggiornamento al dato
preesistente (o viceversa).
Ciao

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.