[Gfoss] Precisioni GPS

Ciao io avrei necessità di comprare un GPS per il rilevamento di alcune posizioni.
La necessità è quella di inserire poi tutti i dati in un DB grafico.
La precisione dovrebbe essere sicuramente sotto al metro, ma preferirei i 20 cm (tolleranza di rilevazione)

Qualcuno ha esperienza con tali strumenti e me ne può consigliare uno valido, anche se caro?

Grazie
Francesco Risaliti
Comune di Agliana

Il giorno Thu, 30 Oct 2014 15:31:31 +0100 (CET)
Francesco Risaliti <frisaliti@comune.agliana.pt.it> ha scritto:

Ciao

ciao,

scusa se mi inserisco anch'io ma sono molto interessato all'argomento,
tant'è che stavo valutando la realizzazione di un gps a basso costo
come avevo annunciato tempo fa;

purtroppo non ho fatto ancora progressi anche se almeno ora sono quasi
in grado di fare test sul campo; venendo al tuo problema,

.... io avrei necessità di comprare un GPS per il rilevamento di
alcune posizioni. La necessità è quella di inserire poi tutti i dati
in un DB grafico. La precisione dovrebbe essere sicuramente sotto al
metro, ma preferirei i 20 cm (tolleranza di rilevazione)

con grande beneficio di inventario perchè è un settore molto complesso
che sto _iniziando_ a conoscere, credo che quella precisione è
ottenibile solo con:
a) dgps (gps differenziale con base e rover)
b) con solo rover e collegamento gsm a reti di correzione
c) con solo rover e postprocesso;

per quanto riguarda le connessioni ho sentito parlare di uscita DXF e/o
DWG per il noto programma di cad e uscita in formato pregeo; per altre
compatibilità devi sentire i produttori/distributori;

Qualcuno ha esperienza con tali strumenti e me ne può consigliare uno
valido, anche se caro?

non ho esperienza diretta, mi risulta però, avendone valutato l'acquisto
qualche tempo fa, che apparecchiature di quel tipo, offerte da famosi
marchi di prodotti topografici, abbiano costi fra 6k e 15k euro;

se ti interessa trovi anche apparecchiature usate oppure alcuni
distributori offrono anche soluzioni a noleggio, con e senza operatore;

Grazie
Francesco Risaliti

i miei miseri 2 cents :slight_smile: ciao,
giuliano

Il giorno Thu, 30 Oct 2014 15:31:31 +0100 (CET)
Francesco Risaliti <frisaliti@comune.agliana.pt.it> ha scritto:

Ciao io avrei necessità di comprare un GPS per il rilevamento di
alcune posizioni. La necessità è quella di inserire poi tutti i dati
in un DB grafico. La precisione dovrebbe essere sicuramente sotto al
metro, ma preferirei i 20 cm (tolleranza di rilevazione)

nota tecnica:

quando si fa una misura la distanza dal "vero" si chiama accuratezza
dello strumento

La precisione è invece la capacità dello strumento di ripetere la
stessa misura.

--
Filippo

Ciao,
per raggiungere risultati metrici o submetrici (20-50 cm) col GPS non sei
obbligato a puntare su ricevitori di tipo geodetico o topografico.
Ricevitori di questo tipo, dai costi che ha già anticipato Giuliano,
consentono di ottenere accuratezze (e precisioni :wink: ) centimetriche in
tempo reale e in post processamento. Ma se ti accontenti di qualcosa di meno
allora puoi puntare su alcuni ricevitori GPS/GNSS (nel senso che tracciano
non solo la costellazione GPS, ma anche la russa GLONASS e altri satelliti
in orbita) singola frequenza.

Le opzioni sono le seguenti:
(1) ricevitore di tipo "doppia frequenza" delle famose ditte topografiche:
costo 6k-15k €, precisioni centimetriche
(2) ricevitore di tipo "singola frequenza" delle famose ditte topografiche:
costo 1k-5k €, precisioni decimetriche
(3) ricevitore di tipo "mass-market", costo 300-500 € + ingegnerizzazione.

Gli ultimi a mio avviso sono quelli più interessanti. Ma attenzione: non
sono ricevitori studiati per applicazioni di rilievo, quindi non sono dotati
di schermo o di funzioni particolari di tipo GIS... insomma, è solo un
ricevitore (spesso anche senza memoria interna)! Per tutte le operazioni
che non siano l'avere la posizione del punto, devi collegarlo ad un pc e
utilizzare altri programmi per configurarlo, connetterlo ad una fonte di
miglioramento dell'accuratezza e salvare i dati.
Un ottimo programma GFOSS per fare molte di queste operazioni è RTKLib [0],
che consente di correggere i dati sia in tempo reale che in
post-processamento. Una lista dei ricevitori compatibili con queste librerie
la trovi sul sito.

Quindi...dipende, da tante cose: da quanto in fretta tu vuoi essere
operativo, da quanto hai voglia di ingegnerizzare un prodotto, ecc ecc.
Diciamo che forse la soluzione (2) è il compromesso migliore.

Ciao,
Mattia

[0] http://www.rtklib.com/

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Precisioni-GPS-tp7590009p7590018.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

giulianc51 wrote

con grande beneficio di inventario perchè è un settore molto complesso
che sto _iniziando_ a conoscere, credo che quella precisione è
ottenibile solo con:
a) dgps (gps differenziale con base e rover)
b) con solo rover e collegamento gsm a reti di correzione
c) con solo rover e postprocesso;

Piccola nota a margine sui metodi di correzione individuati da Giuliano: (a)
e (b) sono di fatto la stessa cosa, solo che con (a) hai bisogno di due
ricevitori, e di un punto di coordinate note, mentre con (b) ti basta un
singolo ricevitore e una connessione internet via GPRS.
(c) invece funziona molto bene per ricevitori geodetici e topografici
"doppia frequenza", a patto di allungare i tempi di misura sul punto, che da
pochi secondi diventano alcuni minuti. Per ottenere buoni risultati sui
ricevitori "singola frequenza" o "mass-market", occorre aumentare molto i
tempi di acquisizione (15-20 minuti almeno per avere accuratezze e
precisioni decimetriche).

M.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Precisioni-GPS-tp7590009p7590019.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Mattia,

sarebbe interessante sperimentare quanto si può spingere alla precisione un comune GPS, come quello di uno smartphone.

So che sto dicendo “corbellerie”, ma mi piacciono le sfide tecnologiche a basso costo, anche se la mia prova ha bisogno di tre (o più) antenne WiFi.

http://exporttocanoma.blogspot.it/2014/09/qgis-e-il-gps-di-uno-smartphone.html

Qualcuno vuole cimentarsi ? :slight_smile:

Ciao

Roberto

···

Il giorno 31 ottobre 2014 09:05, Mattia De Agostino <mattia.deagostino@gmail.com> ha scritto:

giulianc51 wrote

con grande beneficio di inventario perchè è un settore molto complesso
che sto iniziando a conoscere, credo che quella precisione è
ottenibile solo con:
a) dgps (gps differenziale con base e rover)
b) con solo rover e collegamento gsm a reti di correzione
c) con solo rover e postprocesso;

Piccola nota a margine sui metodi di correzione individuati da Giuliano: (a)
e (b) sono di fatto la stessa cosa, solo che con (a) hai bisogno di due
ricevitori, e di un punto di coordinate note, mentre con (b) ti basta un
singolo ricevitore e una connessione internet via GPRS.
(c) invece funziona molto bene per ricevitori geodetici e topografici
“doppia frequenza”, a patto di allungare i tempi di misura sul punto, che da
pochi secondi diventano alcuni minuti. Per ottenere buoni risultati sui
ricevitori “singola frequenza” o “mass-market”, occorre aumentare molto i
tempi di acquisizione (15-20 minuti almeno per avere accuratezze e
precisioni decimetriche).

M.


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Precisioni-GPS-tp7590009p7590019.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Il giorno Fri, 31 Oct 2014 01:05:31 -0700 (PDT)
Mattia De Agostino <mattia.deagostino@gmail.com> ha scritto:

ciao Mattia,

ti ringrazio delle autorevoli conferme, ma soprattutto delle
integrazioni di cui farò tesoro :slight_smile:

a questo punto approfitto per chiedere altro:

1) rtklib: ho visto la libreria e per quanto interessante mi è sembrata
più ostica (ad un novizio come me) rispetto a gpsd + pygps, soprattutto
per il fatto di avere a disposizione, nel secondo caso, un ambiente
python; secondo te vale la pena di approfondire (ammesso di riuscire a
superare l'impasse C/C++) rtklib ?

2) gpsd ha possibilità di usare segnali Waas/Egnos che, se non
sbaglio, sono sistemi satellitari di correzione, però non so come
attivarli o se lo sono di default: hai spunti in merito?

3) anche il gps che uso (Adafruit UltraGps MTK 33xx o simile) ha,
secondo dichiarazioni del produttore, facoltà analoghe; anche quì
qualche spunto per capire se e come attivarle?

4) per i ricevitori di tipo 3) nella tua precedente mail ti riferisci a
sistemi di una nota marca svizzera?

grazie, ciao,
giuliano

Il giorno Fri, 31 Oct 2014 09:21:13 +0100
Geo DrinX <geodrinx@gmail.com> ha scritto:

ciao Roberto;

......
sarebbe interessante sperimentare quanto si può spingere alla
precisione un comune GPS, come quello di uno smartphone.

So che sto dicendo "corbellerie", ma mi piacciono le sfide
tecnologiche a basso costo, anche se la mia prova ha bisogno di tre
(o più) antenne WiFi.
.....
Qualcuno vuole cimentarsi ? :slight_smile:

avevo già annunciato in lista la mia intenzione di valutare sistemi gps
a basso costo (su piattaforma rPI) con accuratezza accettabile per
scopi topografici, quindi credo di essere sensibile alla tua "sfida";
ci sono anche altri in lista interessati e qualcuno di loro ha già
fatto delle prove con smartphone come dici tu; io a proposito ho delle
opinioni, non so se condivisibili, ma sono certamente disponibile a
condividerle: spero di essere ad Ancona e forse lì potremo iniziare,
altrimenti scambiamo opinioni in rete :slight_smile: fammi sapere le tue
preferenze;

a proposito di

http://exporttocanoma.blogspot.it/2014/09/qgis-e-il-gps-di-uno-smartphone.html

molto interessante, aggiungo se può essere utile che ci sono soluzioni
ancora più economiche e forse facili da connettere al pc; oltre alle
unità tipo Holux e simili, dell'ordine delle 50/100 euro, ci sono unità
oem di costo ancor più basso, ad es. l'Adafruit UltraGps + antenna +
cavo TTL/USB (ammesso di avere un amico capace di fare quattro
saldature) diventa un gps a connessione usb gestibile da pc con gpsd
<= 50 euro;

Ciao

Roberto

ciao,
giuliano

Ciao Giuliano,
1) rtklib: ammetto di non conoscere bene gpsd, ma devo dirti che RTKLib è
molto completo, e al suo interno implementa alcune funzioni molto
interessanti. Ad esempio, consente di trattare in modalità RTK anche alcuni
GPS "mass-market", consentendo in particolari occasioni di fissare
l'ambiguità di fase anche per questi dispositivi (e raggiungere quindi
precisioni centimetriche). Inoltre, è anche un buon software per il
post-processing dei dati!
2 e 3) WAAS/EGNOS: è corretto, si tratta di costellazioni di satelliti
geostazionari (detti SBAS) che inviano correzioni differenziali ad area
(quindi, non specifiche per il tuo ricevitore GPS, come invece avviene con
le reti GNSS). Il problema è che sono i ricevitori a dover essere abilitati
a ricevere (ed applicare) le correzioni SBAS, non possono essere applicate
via software (a meno di non poter disporre dei dati grezzi del ricevitore,
ma è molto difficile per ricevitori mass-market). Per il tuo ricevitore, se
è abilitato, allora dovrebbe applicarle automaticamente ogni volta che
riesce a tracciare un satellite SBAS (e dovrebbe segnalartelo all'interno
del messaggio NMEA).
4) ...si, ma in generale mi riferisco a tutti quei ricevitori compatibili ad
esempio con RTKLib, citati all'interno del sito web delle librerie.

M.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Precisioni-GPS-tp7590009p7590026.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il giorno Fri, 31 Oct 2014 07:55:07 -0700 (PDT)
Mattia De Agostino <mattia.deagostino@gmail.com> ha scritto:

Ciao Giuliano,

ciao Mattia,

1) rtklib: ammetto di non conoscere bene gpsd, ....
.......
2 e 3) WAAS/EGNOS: è corretto, si tratta di ....

ti ringrazio, vedo di dover imparare ancora molto, sob... :frowning: ti risulta
qualche tutorial o info/demo su rtklib?

intanto ti ringrazio dell'aiuto :slight_smile:

M.

ciao,
giuliano

Mi permetto di aggiungere un paio di concetti all'esposizione di Mattia.

I satelliti WAAS mandano correzioni differenziali solo per il Nord America,
mentre l'Europa e' coperta dagli EGNOS.

Sebbene un ricevitore SBAS dovrebbe essere compatibile con entrambi, meglio
non rischiare ed acquistarne uno che dichiaratamente supporti Egnos.

Le correzioni SBAS migliorano l'accuratezza GPS (~15 mt. di default) di
circa un ordine di grandezza, portandola a 2 metri, per la serie: "A caval
donato..."

A proposito di prezzi: mentre SBAS e' gratuito, le correzioni inviate dalle
stazioni di terra (precisione centimetrica) vanno pagate al provider.

Qua dove sto io, un abbonamento annuale DGPS costa l'equivalente di 200
euri, mentre non ho idea di quanto chiedano in Italia.

Oltre a cio', va aggiunto il prezzo della trasmissione cellulare GPRS, che
fortunatamente e' basso in quanto i dati correttivi sono di dimensione
ridicola.

Infine, sulle suddette tecniche a/b/c opterei decisamente per la b) per i
seguenti ottimi motivi:

1] basta possedere un solo ricevitore
2] non occorre cercare punti fiduciali di coordinate note
3] la posizione del ricevitore viene corretta in tempo reale

L'unica limitazione sta nel fatto che bisogna trovarsi a meno di 35 km dalla
stazione di coordinate note, proprio perche' la Terra e' rotonda...

Erano i miei 2 groszy... :slight_smile:

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Precisioni-GPS-tp7590009p7590028.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Antonio, solo un paio di precisazioni (ma solo perché sono puntiglioso) :wink:

Sieradz wrote

Le correzioni SBAS migliorano l'accuratezza GPS (~15 mt. di default) di
circa un ordine di grandezza, portandola a 2 metri, per la serie: "A caval
donato..."

Attenzione con le accuratezze ottimistiche... sul sito del progetto EGNOS
[0] si legge che:
"EGNOS provides a horizontal accuracy better than three metres and a
vertical accuracy better than four metres."
Onestamente, queste sono anche le accuratezze che abbiamo verificato nel
corso di un buon numero di test fatti con ricevitori di marche differenti,
in situazioni ambientali anche molto diverse tra loro. In pratica, non sto
dicendo che qualche volta, grazie a geometrie di satelliti favorevoli e a
ridotte attività atmosferiche, non sia possibile raggiungere accuratezze di
un paio di metri o migliori, ma il sistema è garantito per avere accuratezze
3D che sono circa il doppio (4 metri).
D'altro canto, come dici tu, a caval donato....

Sieradz wrote

A proposito di prezzi: mentre SBAS e' gratuito, le correzioni inviate
dalle stazioni di terra (precisione centimetrica) vanno pagate al
provider. Qua dove sto io, un abbonamento annuale DGPS costa l'equivalente
di 200 euri, mentre non ho idea di quanto chiedano in Italia.

In realtà, anche dove stai tu (credo!) esistono servizi gratuiti di
correzione differenziale, offerti dagli enti pubblici. Quasi tutte le
Regioni ormai si sono dotate, o si stanno dotando, di reti di stazioni
permanenti GNSS che consentono di distribuire *in forma gratuita* le
correzioni differenziali agli utenti. Ad esempio:
- Regione Piemonte: http://gnss.regione.piemonte.it/
- Regione Liguria: www.gnssliguria.it/
- Regione Valle d'Aosta: https://gnss.partout.it/
- Regione Veneto: http://147.162.229.63/Web/index.php
- Regione Friuli Venezia Giulia:
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/strumenti-per-conoscere/FOGLIA1/
- ...
insomma, potrei estendere l'elenco a quasi tutte le Regioni (e come detto,
quelle che ancora non ce l'hanno se ne stanno dotando in questi mesi).
Poi, chiaramente, esistono le reti private, gestite dalle Ditte topografiche
del settore, che garantiscono una copertura nazionale e in alcuni casi altri
servizi ad-hoc per i propri ricevitori (quota ortometrica via sms, ...), ma
che non danno alcun ulteriore beneficio in termini di accuratezza.
In pratica, sfatiamo il luogo comune che se hai un ricevitore di una certa
marca, devi per forza connetterti alla rete (privata o pubblica) erogata dai
prodotti della stessa marca: è falso. Così come avviene nei GIS, i prodotti
vengono erogati secondo servizi standard, e trasmessi secondo protocolli
altrettanto standard.

Buona domenica a tutti!
Mattia

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Precisioni-GPS-tp7590009p7590046.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Buongiorno a tutti,
ringrazio tutti del proprio contributo alla questione.

Io avrei scelto l'opzione 2 fra quelle proposte da Mattia De Agostino.
(2) ricevitore di tipo "singola frequenza" delle famose ditte topografiche:
costo 1k-5k €, precisioni decimetriche

Qualcuno ha da indicarmi una marca ed un modello da consigliarmi in questa fascia?
Grazie
Francesco

geom. francesco frisaliti wrote

   
Io avrei scelto l'opzione 2 fra quelle proposte da Mattia De Agostino.
(2) ricevitore di tipo "singola frequenza" delle famose ditte
topografiche:
costo 1k-5k €, precisioni decimetriche

Qualcuno ha da indicarmi una marca ed un modello da consigliarmi in questa
fascia?
Grazie
Francesco

Ciao Francesco, mi inserisco pur avendo letto solo a tratti la discussione,
io uso un trimble juno (600+iva) con precisione metrica, per quello che
faccio (rilievi in bosco) va più che bene, ma poco tempo fa pensavo di
comprare un sistema con precisione centimetrica per un grosso lavoro di
rilievo quote che poi non è partito, intanto mi sono informato per scoprire
che con 5k + iva ed un abbonamento ad un gestore qualsiasi compri un sistema
nuovo con precisione sub centimetrica, inoltre uno dei rivenditori che ho
contattato mi ha spiegato che la precisione decometrica è una chimera
millantata da alcune case produttrici che nella pratica non è attuabile.
Tieni conto inoltre che tutti i geometri ormai hanno l'antenna con la sim
che si collega alla base di stazioni fisse a terra che fa la correzione in
tempo reale ottenendo precisione sub centimetrica (sempre a 5k + iva) ormai
ci sono diverse ditte nuove con prodotti eccellenti a prezzi molto più
contenuti della marche blasonate, ticonsiglio di contattare un rivenditore
della tua zona e chiedergli di farti fare una prova in campo per renderti
conto, quello che sentii io fu molto disponibile (zona avellino), se ti
interessa posso provare a recuperare il contatto.

Ciao, lorenzo

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Precisioni-GPS-tp7590009p7590454.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.