[Gfoss] premio GRASS - GFOSS

Ciao a tutti
Per chi non era a Perugia:

http://www.grassmeeting2008.unipg.it/?q=node/107

Ciao

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax (university): +39(0)755853756
fax (home): +39(0)5782830887
jabber: geoivan73@jabber.org

A questo proposito vorrei chiedere se il grassday diventera'
ufficialmente un GFOSS-day?

Considerati i progetti che vengono presentati in tale convegno (non
solo GRASS quindi) penso sia necessario "perdere" un pochino il
riferimento diretto solo a GRASS, magari cominciando a chiamare il
premio GFOSS e basta.

Cosa ne pensate?

Andrea

2008/2/27 ivan marchesini <marchesini@unipg.it>:

Ciao a tutti
Per chi non era a Perugia:

http://www.grassmeeting2008.unipg.it/?q=node/107

Ciao

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax (university): +39(0)755853756
fax (home): +39(0)5782830887
jabber: geoivan73@jabber.org

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

andrea antonello wrote:

A questo proposito vorrei chiedere se il grassday diventera'
ufficialmente un GFOSS-day?

Considerati i progetti che vengono presentati in tale convegno (non
solo GRASS quindi) penso sia necessario "perdere" un pochino il
riferimento diretto solo a GRASS, magari cominciando a chiamare il
premio GFOSS e basta.

Cosa ne pensate?
  

ottima proposta. +1 !

andrea antonello ha scritto:

A questo proposito vorrei chiedere se il grassday diventera'
ufficialmente un GFOSS-day?

...

Cosa ne pensate?

Io credo che sia importante:
- presentare un'interfaccia utente univoca e chiara
- rendere merito alle nostre origini, che sono inequivocabilmente quelle
di GRASS
Ovviamente il bilanciamento fra le due istanze non e' semplice.
Una cosa simile vale anche per le mailing lists (grass-it e gfoss).
Parliamone: suggerimenti e proposte saranno ben accette.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

> A questo proposito vorrei chiedere se il grassday diventera'
> ufficialmente un GFOSS-day?
...
> Cosa ne pensate?

Io credo che sia importante:
- presentare un'interfaccia utente univoca e chiara

Sono d'accordo, ma non credo sia il legame con un software in
particolare a rendere le cose univoche.

- rendere merito alle nostre origini, che sono inequivocabilmente quelle
di GRASS

Dipende da quello che intendi.

Ovviamente il bilanciamento fra le due istanze non e' semplice.
Una cosa simile vale anche per le mailing lists (grass-it e gfoss).
Parliamone: suggerimenti e proposte saranno ben accette.

Io credo che in GFOSS, che ora e' osgeo chapter non dovrebbe esserci
un problema nel bilanciare le due istanze. GRASS e GFOSS-osgeo sono
due cose ben distinte, con scopi e definizioni diverse.

Andrea

pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

Ciao a tutti,
riprendo io questo post, visto che nessuno vuole aggiungere o
discutere e riguardo a questa tematica ho l'impressione che ci sia una
tendenza ad insabbiare.
Al momento mi pare che ci siano due favorevoli alla mia proposta e un
presidente abbastanza neutro d'ufficio (credo giustamente).
Conosco almeno 10 persone in lista che sono contrari e non si
esprimono. Chi tace acconsente? Vi ho convinti tutti con cosi' poche
parole?

E' divertente che sia proprio io, che mi sono formato su GRASS e negli
anni ci ho sviluppato almeno 40 comandi, io che lo uso giornalmente
per fare analisi e lavori, sia costretto a intavolare discorsi che a
tanti sembrano da AntiGrassChristo.

Ho la forte impressione che ci sia la convinzione che GRASS e
mapserver, le "icone", saranno sempre i primi in classifica e piu'
amati.
Scusatemi, ma io ancora adesso vedo gente spaventarsi alla vista di
GRASS mentre riesco a vendere e adattare JGrass (nuova versione con
udig) nei vari enti che trattano materie di mia competenza. Quindi,
sinceramente, se ancora non mi sono iscritto a GFOSS, e' solo perche'
ho ancora l'impressione che per troppi la G sia quella di GRASS. E non
mi va di portare addosso uno stemma che onestamente in certi ambienti
non condivido nemmeno io. Ho faticato troppo dietro allo sviluppo FOSS
per non avere la liberta' di scegliere esattamente come
rappresentarmi.

Spero che almeno a questa mail, forse di tono troppo polemico per una
lista di questo tipo, mi arrivino commenti, insulti e magari chi sa',
anche qualche consenso?
Andrea

2008/2/27 andrea antonello <andrea.antonello@gmail.com>:

> > A questo proposito vorrei chiedere se il grassday diventera'
> > ufficialmente un GFOSS-day?
> ...
> > Cosa ne pensate?
>
> Io credo che sia importante:
> - presentare un'interfaccia utente univoca e chiara

Sono d'accordo, ma non credo sia il legame con un software in
particolare a rendere le cose univoche.

> - rendere merito alle nostre origini, che sono inequivocabilmente quelle
> di GRASS

Dipende da quello che intendi.

> Ovviamente il bilanciamento fra le due istanze non e' semplice.
> Una cosa simile vale anche per le mailing lists (grass-it e gfoss).
> Parliamone: suggerimenti e proposte saranno ben accette.

Io credo che in GFOSS, che ora e' osgeo chapter non dovrebbe esserci
un problema nel bilanciare le due istanze. GRASS e GFOSS-osgeo sono
due cose ben distinte, con scopi e definizioni diverse.

Andrea

> pc
> --
> Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
>

La butto li,
pensando ad un premio GFOSS.it, si potrebbero creare delle categorie legate alle varie applicaizoni e quindi
- miglior nuovo plugin per GRASS
- miglior nuovo plugin per qGIS
...
e delle categorie più generali
- contributore più attivo ai progetti GFOSS
- premio per il finanziatore allo sviluppo che più si è distinto nell'anno
- premio per l'amministrazione pubblica che più si è dimostrata GFOSS friendly
....

La domanda che mi sovviene.. in che contesto consegnare questi premi?
Il meeting GRASS non mi sembra il luogo per premiare gli altri applicativi.. non è carino

Edo

--
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant

website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status <skype:asca_edom?call>

Concordo con te.
Pur avendo conosciuto i software gfoss a partire da GRASS, adesso lo uso veramente poco rispetto a Qgis, gvsig, Mapserver, Postgis…
Per me la famosa “G” è geospatial…

flavio

io uso Debian GNU/Linux
user #413018 counter.li.org

<<usiamo formati aperti!>>
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto

Il 28 febbraio 2008 17.24, Flavio Rigolon <flavio.rigolon@gmail.com> ha scritto:

Concordo con te.
Pur avendo conosciuto i software gfoss a partire da GRASS, adesso lo uso
veramente poco rispetto a Qgis, gvsig, Mapserver, Postgis....

Forse si usa di meno, ma le sue potenzialità sono raggiungibili da
pochi altri strumenti

Per me la famosa "G" è geospatial......

Anche per me!

flavio

Luca

La butto li,
pensando ad un premio GFOSS.it, si potrebbero creare delle categorie
legate alle varie applicaizoni e quindi
- miglior nuovo plugin per GRASS
- miglior nuovo plugin per qGIS
...
e delle categorie più generali
- contributore più attivo ai progetti GFOSS
- premio per il finanziatore allo sviluppo che più si è distinto nell'anno
- premio per l'amministrazione pubblica che più si è dimostrata GFOSS
friendly
....

La domanda che mi sovviene.. in che contesto consegnare questi premi?
Il meeting GRASS non mi sembra il luogo per premiare gli altri
applicativi.. non è carino

Sono d'accordo con te se il day e' il grassday.
Forse e' proprio questo il problema, manca la chiarezza oppure sono io
a non capire. Pensavo che da quest'anno il grassday sarebbe stato
tramutato in un gfoss day, ma ho idea di essermi informato male oppure
i miei desideri stanno prendendo il sopravvento sulla mia mente.

Andrea

Edo

--
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant

website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status <skype:asca_edom?call>

> Concordo con te.
> Pur avendo conosciuto i software gfoss a partire da GRASS, adesso lo uso
> veramente poco rispetto a Qgis, gvsig, Mapserver, Postgis....

Forse si usa di meno, ma le sue potenzialità sono raggiungibili da
pochi altri strumenti

E su questo nessuno mette parola! Ma attenzione che in quei posti nei
quali il GIS serve nel 3% delle sue potenzialita', GRASS non arrivera'
mai. E ti assicuro che sono tanti, ma proprio tanti, anzi, direi
persino piu' quelli degli altri.
Quindi secondo me e' importante dare un ventaglio di possibilita'
legate alle necessita' dell'utente in modo da non spaventarlo troppo
presto. Piu' chiarezza secondo me porterebbe a unire le idee nate a
quelle del post riguardante "Guida GFOSS per la Pubblica
Amministrazione". Noi con la pubblica amministrazione lavoriamo tanto
e conosco pochi che userebbero GRASS e tanti che stanno usando QGIS,
udig e pian piano gvsig.
Io credo si possa dare una prova di forza in questo senso, anzi, so
che alcuni di noi gia' lo stanno facendo.

Andrea

> Per me la famosa "G" è geospatial......

Anche per me!

>
> flavio

Luca

2008/2/28 andrea antonello <andrea.antonello@gmail.com>:

> > Concordo con te.

> > > Pur avendo conosciuto i software gfoss a partire da GRASS,
adesso lo uso
> > > veramente poco rispetto a Qgis, gvsig, Mapserver, Postgis....
> >
> > Forse si usa di meno, ma le sue potenzialità sono raggiungibili da
> > pochi altri strumenti
>
> E su questo nessuno mette parola! Ma attenzione che in quei posti nei
> quali il GIS serve nel 3% delle sue potenzialita', GRASS non arrivera'
> mai. E ti assicuro che sono tanti, ma proprio tanti, anzi, direi
> persino piu' quelli degli altri.
> Quindi secondo me e' importante dare un ventaglio di possibilita'
> legate alle necessita' dell'utente in modo da non spaventarlo troppo
> presto. Piu' chiarezza secondo me porterebbe a unire le idee nate a
> quelle del post riguardante "Guida GFOSS per la Pubblica
> Amministrazione". Noi con la pubblica amministrazione lavoriamo tanto
> e conosco pochi che userebbero GRASS e tanti che stanno usando QGIS,
> udig e pian piano gvsig.

Non volevo mettere in discussione questo, so benissimo come funziona
avendo fatto un tirocinio in provincia. Sicuramente grazie a qgis,
gvsig ed altri abbiamo la possibilità di far entrare il software
libero anche nelle PA, cosa che con grass sarebbe stata molto più
difficile

> Andrea
>

Luca

On gio, 2008-02-28 at 17:10 +0100, andrea antonello wrote:

Ciao a tutti,
riprendo io questo post, visto che nessuno vuole aggiungere o
discutere e riguardo a questa tematica ho l'impressione che ci sia una
tendenza ad insabbiare.
Al momento mi pare che ci siano due favorevoli alla mia proposta e un
presidente abbastanza neutro d'ufficio (credo giustamente).
Conosco almeno 10 persone in lista che sono contrari e non si
esprimono. Chi tace acconsente? Vi ho convinti tutti con cosi' poche
parole?

E' divertente che sia proprio io, che mi sono formato su GRASS e negli
anni ci ho sviluppato almeno 40 comandi, io che lo uso giornalmente
per fare analisi e lavori, sia costretto a intavolare discorsi che a
tanti sembrano da AntiGrassChristo.

Ho la forte impressione che ci sia la convinzione che GRASS e
mapserver, le "icone", saranno sempre i primi in classifica e piu'
amati.
Scusatemi, ma io ancora adesso vedo gente spaventarsi alla vista di
GRASS mentre riesco a vendere e adattare JGrass (nuova versione con
udig) nei vari enti che trattano materie di mia competenza. Quindi,
sinceramente, se ancora non mi sono iscritto a GFOSS, e' solo perche'
ho ancora l'impressione che per troppi la G sia quella di GRASS. E non
mi va di portare addosso uno stemma che onestamente in certi ambienti
non condivido nemmeno io. Ho faticato troppo dietro allo sviluppo FOSS
per non avere la liberta' di scegliere esattamente come
rappresentarmi.

Spero che almeno a questa mail, forse di tono troppo polemico per una
lista di questo tipo, mi arrivino commenti, insulti e magari chi sa',
anche qualche consenso?

Andrea,
per quanto mi riguarda, la tua e-mail non è certamente troppo polemica e
anzi ne condivido lo spirito. Se l'avventura di GFOSS è partita è stato
anche per riuscire ad andare *avanti*, staccandosi da una Weltanschaung
GRASS-only.

Ancora oggi facciamo fatica, però, e non possiamo negarlo, a muoverci in
una direzione di maggiore apertura, evitando anche di fare classifiche
tra software GFOSS di serie A e B. Per esempio la bilancia pende
fortemente su GRASS, QGIS e Mapserver, mentre molta meno attenzione è
dedicata a tutti i J-GFOSS come JGRASS e uDig (e gli altri che non
menziono perché io stesso non conosco).
Per continuare non si parla praticamente mai di librerie come GDAL e
OGR, che sono alla base di quasi tutti i nostri amati GIS liberi e sono
già di per sé potentissime e molto versatili.
La lista di "cose" di cui non si parla, che vengono (inconsciamente)
escluse, è lunghissima. E dietro ogni "cosa" ci sono persone che
sviluppano software, idee, sudore... non tutti hanno il tempo per essere
continuamente presenti in mailing list o su IRC (che comunque non è solo
un ottimo passatempo per fannulloni ma anche un "luogo di lavoro").

È chiaro che partendo da questa situazione non è facile che persone
nella tua situazione si sentano incoraggiate a partecipare a questa
comunità. Eppure io credo che, senza il contributo di tutti questi
"esclusi", la comunità sia e rimanga monca.

Quindi, per me, è importante muoversi verso un GFOSS-day, senza che per
questo chi è legato a GRASS si senta escluso o messo da parte: le nostre
radici non si dimenticano facilmente (parola di archeologo). È una delle
"cose" importanti che dobbiamo fare tutti insieme nei prossimi mesi,
insieme all'integrazione con OSGeo - tematica peraltro non del tutto
slegata dalla presente.

Grazie Andrea, per la tenacia e la polemica non sterile. Oltre che dare
premi come quello di quest'anno, riusciremo prima o poi a dare un premio
a uno sviluppatore??

Ciao,
Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!

[...]

per quanto mi riguarda, la tua e-mail non è certamente troppo polemica e
anzi ne condivido lo spirito. Se l'avventura di GFOSS è partita è stato
anche per riuscire ad andare *avanti*, staccandosi da una Weltanschaung
GRASS-only.

Ja!

Ancora oggi facciamo fatica, però, e non possiamo negarlo, a muoverci in
una direzione di maggiore apertura, evitando anche di fare classifiche
tra software GFOSS di serie A e B. Per esempio la bilancia pende
fortemente su GRASS, QGIS e Mapserver, mentre molta meno attenzione è
dedicata a tutti i J-GFOSS come JGRASS e uDig (e gli altri che non
menziono perché io stesso non conosco).

Si'

Per continuare non si parla praticamente mai di librerie come GDAL e
OGR, che sono alla base di quasi tutti i nostri amati GIS liberi e sono
già di per sé potentissime e molto versatili.

Molto vero e importante!

La lista di "cose" di cui non si parla, che vengono (inconsciamente)
escluse, è lunghissima. E dietro ogni "cosa" ci sono persone che
sviluppano software, idee, sudore... non tutti hanno il tempo per essere
continuamente presenti in mailing list o su IRC (che comunque non è solo
un ottimo passatempo per fannulloni ma anche un "luogo di lavoro").

È chiaro che partendo da questa situazione non è facile che persone
nella tua situazione si sentano incoraggiate a partecipare a questa
comunità. Eppure io credo che, senza il contributo di tutti questi
"esclusi", la comunità sia e rimanga monca.

Sono assolutamente d'accordo. E' importantissimo che gli sviluppatori
amino GFOSS.it, altrimenti ci troviamo anche in questo campo con una
fuga dei cervelli-sviluppanti (che fanno ma poi non si prendono piu'
il tempo di pubblicare per community-use).
Quasi tutti gli sviluppatori che conosco amano definirsi osgeo (me
compreso), ma non dovrebbe essere la stessa cosa? Come mai a novembre
abbiamo liberato i dati di Merano e self-organizzato un code sprint e
di GFOSS nessuna traccia? (intendo la parte politica, Markus era in
veste di sviluppatore :slight_smile: ). Sapete che quest'anno e' ancora in Italia?
http://wiki.osgeo.org/wiki/OSGeo_Hacking_event
Ripeto, non perdete gli sviluppatori, java o c, ruby o assembler che
siano, perche' se lo sviluppo non continua a ritmi abbastanza attivi,
ci si mette poco ad essere sorpassati da prodotti proprietari o
diventare al limite dell'obsoleto. Ora questa e' una visione di
catastrofe, ma non rischierei comunque, sopratutto non lo fa chi, come
me, ha creato un business attorno allo sviluppo GFOSS.

Quindi, per me, è importante muoversi verso un GFOSS-day, senza che per
questo chi è legato a GRASS si senta escluso o messo da parte: le nostre
radici non si dimenticano facilmente (parola di archeologo). È una delle
"cose" importanti che dobbiamo fare tutti insieme nei prossimi mesi,
insieme all'integrazione con OSGeo - tematica peraltro non del tutto
slegata dalla presente.

Grazie Andrea, per la tenacia e la polemica non sterile. Oltre che dare
premi come quello di quest'anno, riusciremo prima o poi a dare un premio
a uno sviluppatore??

Ecco un'altra cosa che e' importante. Grande proposta! Bisogna
amalgamarsi meglio. Lo prenderei come prossimo buon proposito!!

Grazie a tutti per le mail, che bello e' quando si parla.
Andrea

Ciao,
Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

Mi sorge veramente spontanea una domanda (sempre perche' sono curioso
e per non fare morire questa discussione, che spero sia l'ultima volta
che viene affrontata): ma se tutti quelli che hanno risposto, piu' o
meno mi sembra di capire che tendono a GFOSS nel senso di elemento
osgeo e quindi con tutti i progetti incubati e non solo, mi spiegate
perche' ho la sensazione di essere comunque un peletto eretico?
C'e' un'opposizione a tutto cio' e se si', si puo' sapere cosa pensa?
Non fatemi chiedere uno a uno a tutti gli elementi della lista!

Andrea

PS: e' gia' stato deciso il posto del GRASSGFOSSWHATEVER day,
immagino. Chi lo ospitera' potrebbe esprimersi (giuro che non so
ancora di chi si tratta)? Sara' un GRASS-day secondo tradizione? Se
si', allora si fara' anche un GFOSS day? Se no, sara' un GFOSS day? So
che tutto questo mi costera' caro in un modo o nell'altro, ma io e' da
due anni che non contribuisco a un GRASS-day perche' mi sembra di
mentalita' troppo ristretta. Mi e' piaciuto andarci fino a quando
lavoravo in campo accademico, ma ora che sono un imprenditore, ho
bisogno di vedere tutto quello che c'e' e non guerriglia. Aia, l'ho
detto, a quando il rogo?

PS2: e' chiaro vero, che io contro GRASS non ho nulla e che anzi sono
anni che mi scasso per mantenere la sua compatibilita' in JGrass e
lavorare con gli stessi formati?

On Thu, Feb 28, 2008 at 6:04 PM, andrea antonello
<andrea.antonello@gmail.com> wrote:

[...]

> per quanto mi riguarda, la tua e-mail non è certamente troppo polemica e
> anzi ne condivido lo spirito. Se l'avventura di GFOSS è partita è stato
> anche per riuscire ad andare *avanti*, staccandosi da una Weltanschaung
> GRASS-only.

Ja!

> Ancora oggi facciamo fatica, però, e non possiamo negarlo, a muoverci in
> una direzione di maggiore apertura, evitando anche di fare classifiche
> tra software GFOSS di serie A e B. Per esempio la bilancia pende
> fortemente su GRASS, QGIS e Mapserver, mentre molta meno attenzione è
> dedicata a tutti i J-GFOSS come JGRASS e uDig (e gli altri che non
> menziono perché io stesso non conosco).

Si'

> Per continuare non si parla praticamente mai di librerie come GDAL e
> OGR, che sono alla base di quasi tutti i nostri amati GIS liberi e sono
> già di per sé potentissime e molto versatili.

Molto vero e importante!

> La lista di "cose" di cui non si parla, che vengono (inconsciamente)
> escluse, è lunghissima. E dietro ogni "cosa" ci sono persone che
> sviluppano software, idee, sudore... non tutti hanno il tempo per essere
> continuamente presenti in mailing list o su IRC (che comunque non è solo
> un ottimo passatempo per fannulloni ma anche un "luogo di lavoro").
>
> È chiaro che partendo da questa situazione non è facile che persone
> nella tua situazione si sentano incoraggiate a partecipare a questa
> comunità. Eppure io credo che, senza il contributo di tutti questi
> "esclusi", la comunità sia e rimanga monca.

Sono assolutamente d'accordo. E' importantissimo che gli sviluppatori
amino GFOSS.it, altrimenti ci troviamo anche in questo campo con una
fuga dei cervelli-sviluppanti (che fanno ma poi non si prendono piu'
il tempo di pubblicare per community-use).
Quasi tutti gli sviluppatori che conosco amano definirsi osgeo (me
compreso), ma non dovrebbe essere la stessa cosa? Come mai a novembre
abbiamo liberato i dati di Merano e self-organizzato un code sprint e
di GFOSS nessuna traccia? (intendo la parte politica, Markus era in
veste di sviluppatore :slight_smile: ). Sapete che quest'anno e' ancora in Italia?
http://wiki.osgeo.org/wiki/OSGeo_Hacking_event
Ripeto, non perdete gli sviluppatori, java o c, ruby o assembler che
siano, perche' se lo sviluppo non continua a ritmi abbastanza attivi,
ci si mette poco ad essere sorpassati da prodotti proprietari o
diventare al limite dell'obsoleto. Ora questa e' una visione di
catastrofe, ma non rischierei comunque, sopratutto non lo fa chi, come
me, ha creato un business attorno allo sviluppo GFOSS.

> Quindi, per me, è importante muoversi verso un GFOSS-day, senza che per
> questo chi è legato a GRASS si senta escluso o messo da parte: le nostre
> radici non si dimenticano facilmente (parola di archeologo). È una delle
> "cose" importanti che dobbiamo fare tutti insieme nei prossimi mesi,
> insieme all'integrazione con OSGeo - tematica peraltro non del tutto
> slegata dalla presente.
>
> Grazie Andrea, per la tenacia e la polemica non sterile. Oltre che dare
> premi come quello di quest'anno, riusciremo prima o poi a dare un premio
> a uno sviluppatore??

Ecco un'altra cosa che e' importante. Grande proposta! Bisogna
amalgamarsi meglio. Lo prenderei come prossimo buon proposito!!

Grazie a tutti per le mail, che bello e' quando si parla.
Andrea

>
> Ciao,
> Steko
>
> --
> Stefano Costa
> http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
> Io uso Debian GNU/Linux!
>
>
>
>
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>

andrea antonello ha scritto:

Mi sorge veramente spontanea una domanda (sempre perche' sono curioso
e per non fare morire questa discussione, che spero sia l'ultima volta
che viene affrontata):

Hai ragione, il tema e' importante, e non dobbiamo farlo cadere.

ma se tutti quelli che hanno risposto, piu' o

meno mi sembra di capire che tendono a GFOSS nel senso di elemento
osgeo e quindi con tutti i progetti incubati e non solo, mi spiegate
perche' ho la sensazione di essere comunque un peletto eretico?

Mania di persecuzione? :wink:
http://it.wikipedia.org/wiki/Mania_(psicologia)

C'e' un'opposizione a tutto cio' e se si', si puo' sapere cosa pensa?
Non fatemi chiedere uno a uno a tutti gli elementi della lista!

Beh, oltre alla lista bisogna sentire anche:
- chi ha sempre organizzato i GRASS meetings
- chi amministra la lista GRASS-Italia

PS: e' gia' stato deciso il posto del GRASSGFOSSWHATEVER day,
immagino. Chi lo ospitera' potrebbe esprimersi (giuro che non so
ancora di chi si tratta)? Sara' un GRASS-day secondo tradizione? Se
si', allora si fara' anche un GFOSS day? Se no, sara' un GFOSS day?

La Sardegna si e' proposta, ed e' stata accettata dai presenti al
meeting. A breve l'annuncio ufficiale, e il dibattito coram populo
riguardo a fini e modi.

So

che tutto questo mi costera' caro in un modo o nell'altro, ma io e' da
due anni che non contribuisco a un GRASS-day perche' mi sembra di
mentalita' troppo ristretta. Mi e' piaciuto andarci fino a quando
lavoravo in campo accademico, ma ora che sono un imprenditore, ho
bisogno di vedere tutto quello che c'e' e non guerriglia. Aia, l'ho
detto, a quando il rogo?

Nessun rogo, concordo con te: allargare e' meglio che restringere. Un
famosissimo sviluppatore paragono', anni fa, i grass meetings ai raduni
dei paleocristiani nelle catacombe. Ovviamente esagerava, per amor di
paradosso, ma e' chiaro che ormai tutta la comunita' e' uscita
dall'ombra, per merito di tutti. Quindi, ti invito a partecipare
all'organizzazione del prossimo meeting!

PS2: e' chiaro vero, che io contro GRASS non ho nulla e che anzi sono
anni che mi scasso per mantenere la sua compatibilita' in JGrass e
lavorare con gli stessi formati?

E' chiaro, ma si fa sempre bene a sottolinearlo (siamo tanti, non tutti
ci conosciamo...)
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

ciao Andrea

  1. la settimana passata è stata ricca di spunti post-Perugia, e ricca di cose arretrate da sbrigare, da cui magari meno risposte da parte di alcuni.

dall’altra parte concordo sul fatto che tu abbia toccato temi [im]portanti e quindi forse c’è cautela nel ragionare :wink:

  1. mi pare anche che tu stia su alcuni argomenti correndo troppo alle conclusioni
    (se non ci si conosce parecchio extra mail è difficile capire il tono a volte, per cui potrei sbagliare), e sovrapponendo temi diversi.
    diventa difficile rispondere in modo ordinato…e non sono certo che in ML si arrivi a chiarire-convergere su tutto, pur con le migliori intenzioni.

probabilmente una chiacchierata vera aiuta.
se non ci fossero occasioni prima, forse il convegno di maggio a Padova può essere un punto nel Nord-Est dove un po’ di persone della comunità si vedono (= amalgamare, come scrivete), il che aiuterà a far maturare il discorso.

==========================================

avete fretta ? → allora +1 per GFOSS-day(s)…meglio chiamate “giornate GFOSS”

se no, tazza di caffé lungo alla mano, procedere alla lettura del polpettone ;)…->

==========================================

  1. provo ad aggiungere qualche eurocent rispetto alla tua domanda iniziale e ad alcuni punti sparsi

premetto che qua penso al lato promozione sociale/sensibilizzazione, qual è quello che seguo di più dell’associazione.
quindi non necessariamente tengo conto del punto di vista dello sviluppatore, ad esempio…con ciò non vorrei a mia volta innescare altre idee tipo “a GFOSS.it non interessano gli sviluppatori”…si tratta di aspetti diversi che convivono nell’associazione :wink:

3.1- in generale, rispetto ai vari punti che poni, auspico che si possa parlare sempre più di GFOSS-cose, piuttosto che GRASS-cose.

Ci sono già N concetti, sigle, schemi non condivisi con molti potenziali fruitori di GFOSS, per cui dover portare meno sigle all’esterno aiuta.
Quando poi un “esterno” ha superato il primo livello, può essere esposto a tutte le varianti GFOSS che si vuole.
Bisogna chiaramente stare attenti in questo processo a non scivolare poi nella semplificazione, ma penso che la cosa sia gestibile, dato che gli esperti non mancano.

Come già detto da altri, GRASS è stato per molti un punto di ingresso nel discorso (soprattutto per chi è partito quando c’era solo quello :wink: ), e resta uno strumento valido, ma non per questo bisogna nella comunicazione portare la storia dall’anno zero in qualsiasi frangente.
[a scanso di equivoci: io sono stato un buon 5 anni senza usare GRASS…e l’ho rimesso in pista da un annetto grazie anche agli stimoli della comunità - quindi W GRASS, a fianco a vari altri strumenti]

chiamare l’evento principale GFOSS-day, meeting ecc, e poi mettere ben in vista un elenco di N soluzioni GFOSS sotto un titolo generale aiuterebbe a dare idea di una pluralità.

mentre scrivo mi torna in mente che di questo si era già discusso pensando a bozze di manifesti e brochure per Perugia…mi pare che poi la cosa non sia stata sviluppata per questioni di pura resa grafica, per cui con un grafico il discorso potrebbe essere ripreso dai bozzetti di ottobre-novembre scorso (Luca Delucchi. ha le bozze)

2- rispetto al tema che presenti in varie parti della discussione, “G di GFOSS = GRASS” per cui l’associazione presenta un punto di vista parziale ecc ecc:

per le attività dell’associazione che ho seguito (=abbastanza nell’ultimo anno) non mi è rimasto impresso questo aspetto…se ci fossero elementi oggettivi negli ultimi 12 mesi su cui basi questa l’idea che in GFOSS.it sia G=GRASS (e ragionamenti derivati), parliamone ché dovrebbero essere presi in considerazione.
se invece si tratta di elementi pregressi, forse andrebbero ridimensionati alla luce delle opportunità che si pongono ora, dove la G sta senz’altro per Geographic.

3- dove fai riferimento alla contrapposizione fra università e impresa -

l’associazione ospita rappresentanze abbastanza ben bilanciate di privati, università, ricerca.

con un raccordo più strutturato con le PA (cosa che si sta discutendo or ora in altro thread) e un po’ più di STUDENTI (anche se quelli che ci sono contano per più del loro numero :wink: ) penso che possa esserci un gruppo tale per cui gli sviluppi che ci saranno si avvarrano di contributi e punti di vista non “monotematici”.

4- resta il fatto che l’associazione non ha attualmente 10 persone a tempo pieno per curare le varie attività, e c’è ancora da crescere.
quindi ci sono stati, ci sono, e ci potranno essere sempre limiti e “buchi” rispetto a degli obiettivi abbastanza ambiziosi
l’importante è però che in una successione di momenti di “fare”, e momenti di “ragionare” (anche in modo critico, come interpreto questo thread), ci sia una sviluppo del discorso, e ti invito a contribuire anche alla parte “fare” in modo condiviso.

certo di non aver toccato tutti i punti su cui hai sollecitato un riscontro, ma sperando di aver contribuito a rispondere in parte, ti saluto e passo al tuo altro mail :wink:

andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

2008/2/29, andrea antonello <andrea.antonello@gmail.com>:

Mi sorge veramente spontanea una domanda (sempre perche’ sono curioso
e per non fare morire questa discussione, che spero sia l’ultima volta
che viene affrontata): ma se tutti quelli che hanno risposto, piu’ o
meno mi sembra di capire che tendono a GFOSS nel senso di elemento
osgeo e quindi con tutti i progetti incubati e non solo, mi spiegate
perche’ ho la sensazione di essere comunque un peletto eretico?
C’e’ un’opposizione a tutto cio’ e se si’, si puo’ sapere cosa pensa?
Non fatemi chiedere uno a uno a tutti gli elementi della lista!

Andrea

PS: e’ gia’ stato deciso il posto del GRASSGFOSSWHATEVER day,
immagino. Chi lo ospitera’ potrebbe esprimersi (giuro che non so
ancora di chi si tratta)? Sara’ un GRASS-day secondo tradizione? Se
si’, allora si fara’ anche un GFOSS day? Se no, sara’ un GFOSS day? So
che tutto questo mi costera’ caro in un modo o nell’altro, ma io e’ da
due anni che non contribuisco a un GRASS-day perche’ mi sembra di
mentalita’ troppo ristretta. Mi e’ piaciuto andarci fino a quando
lavoravo in campo accademico, ma ora che sono un imprenditore, ho
bisogno di vedere tutto quello che c’e’ e non guerriglia. Aia, l’ho
detto, a quando il rogo?

PS2: e’ chiaro vero, che io contro GRASS non ho nulla e che anzi sono
anni che mi scasso per mantenere la sua compatibilita’ in JGrass e
lavorare con gli stessi formati?

On Thu, Feb 28, 2008 at 6:04 PM, andrea antonello
<andrea.antonello@gmail.com> wrote:

[…]

per quanto mi riguarda, la tua e-mail non è certamente troppo polemica e
anzi ne condivido lo spirito. Se l’avventura di GFOSS è partita è stato
anche per riuscire ad andare avanti, staccandosi da una Weltanschaung
GRASS-only.

Ja!

Ancora oggi facciamo fatica, però, e non possiamo negarlo, a muoverci in
una direzione di maggiore apertura, evitando anche di fare classifiche
tra software GFOSS di serie A e B. Per esempio la bilancia pende
fortemente su GRASS, QGIS e Mapserver, mentre molta meno attenzione è
dedicata a tutti i J-GFOSS come JGRASS e uDig (e gli altri che non
menziono perché io stesso non conosco).

Si’

Per continuare non si parla praticamente mai di librerie come GDAL e
OGR, che sono alla base di quasi tutti i nostri amati GIS liberi e sono
già di per sé potentissime e molto versatili.

Molto vero e importante!

La lista di “cose” di cui non si parla, che vengono (inconsciamente)
escluse, è lunghissima. E dietro ogni “cosa” ci sono persone che
sviluppano software, idee, sudore… non tutti hanno il tempo per essere
continuamente presenti in mailing list o su IRC (che comunque non è solo
un ottimo passatempo per fannulloni ma anche un “luogo di lavoro”).

È chiaro che partendo da questa situazione non è facile che persone
nella tua situazione si sentano incoraggiate a partecipare a questa
comunità. Eppure io credo che, senza il contributo di tutti questi
“esclusi”, la comunità sia e rimanga monca.

Sono assolutamente d’accordo. E’ importantissimo che gli sviluppatori
amino GFOSS.it, altrimenti ci troviamo anche in questo campo con una
fuga dei cervelli-sviluppanti (che fanno ma poi non si prendono piu’
il tempo di pubblicare per community-use).
Quasi tutti gli sviluppatori che conosco amano definirsi osgeo (me
compreso), ma non dovrebbe essere la stessa cosa? Come mai a novembre
abbiamo liberato i dati di Merano e self-organizzato un code sprint e
di GFOSS nessuna traccia? (intendo la parte politica, Markus era in
veste di sviluppatore :slight_smile: ). Sapete che quest’anno e’ ancora in Italia?
http://wiki.osgeo.org/wiki/OSGeo_Hacking_event
Ripeto, non perdete gli sviluppatori, java o c, ruby o assembler che
siano, perche’ se lo sviluppo non continua a ritmi abbastanza attivi,
ci si mette poco ad essere sorpassati da prodotti proprietari o
diventare al limite dell’obsoleto. Ora questa e’ una visione di
catastrofe, ma non rischierei comunque, sopratutto non lo fa chi, come
me, ha creato un business attorno allo sviluppo GFOSS.

Quindi, per me, è importante muoversi verso un GFOSS-day, senza che per
questo chi è legato a GRASS si senta escluso o messo da parte: le nostre
radici non si dimenticano facilmente (parola di archeologo). È una delle
“cose” importanti che dobbiamo fare tutti insieme nei prossimi mesi,
insieme all’integrazione con OSGeo - tematica peraltro non del tutto
slegata dalla presente.

Grazie Andrea, per la tenacia e la polemica non sterile. Oltre che dare
premi come quello di quest’anno, riusciremo prima o poi a dare un premio
a uno sviluppatore??

Ecco un’altra cosa che e’ importante. Grande proposta! Bisogna
amalgamarsi meglio. Lo prenderei come prossimo buon proposito!!

Grazie a tutti per le mail, che bello e’ quando si parla.
Andrea

Ciao a tutti...
anch'io intervengo nella discussione (magari in modo meno organico di
Pibinko... scusate)...

Intervengo in qualità di uno degli organizzatori del meeting di
quest'anno.
Premetto che per me la G di Gfoss sta per Geographic, ma penso che
questo valga per tutti.
Venendo al merito del discorso.
Quando abbiamo dato il titolo, come comitato organizzatore, al meeting,
ci siamo posti il problema del nome.
Sapevamo tutti che grass non esaurisce il panorama delle offerte di gis
e similari liberi.
Sapevamo tutti che chiamarlo meeting degli utenti italiani di Grass
sarebbe stato riduttivo (se ne era parlato molte volte già a partire da
alcuni meeting passati)
A palermo, nel 2007, il meeting si chiamava ancora "VIII Meeting degli
utenti GRASS", sebbene facesse la sua comparsa, nel testo sotostante, la
dicitura: "[..] l'ottavo meeting nazionale degli utenti di GRASS e dei
Geographic Free Open Source Software"
http://gislab.dirap.unipa.it/grass_meeting/index.htm

Poi a Palermo è successo qualcosa: un gruppo di incoscenti sono rimasti
fino alle 3 di notte, per due sere consecutive, in piazza, a discutere e
creare l'associazione nazionale GFOSS.it.
Si trattava della presa d'atto che il mondo dei software territoriali
liberi, che nascono e crescono grazie alla straordinaria risorsa degli
sviluppatori (a proposito: un grazie sentito ad andrea antonello, a
markus ed a tutti gli altri che lavorano e creano), era molto molto
vasto, e che bisognava tentare di dare visibilità a tutti loro.
Come organizzatori del meeting ci è sembrato ovvio, a quel punto,
prendere spunto dalla cosa è dare un nuovo titolo al meeting:
IX Meeting degli Utenti Italiani di GRASS - GFOSS

Ci è sembrato doveroso, quindi, dare risalto al GFOSS in genere, pur
richiamando al contempo la tradizione dei meeting precedenti (anche per
dare continuità, chi non è molto dentro al settore magari ha sentito
parlare di grass, poichè esiste da 24 anni, ma non conosce il termine
GFOSS, ed era bene, secondo noi, abbinarlo a grass, per drenare maggiore
attenzione)

Per il resto, se si guardanano le circolari, o anche semplicemente la
pagina di presentazione del meeting
http://www.grassmeeting2008.unipg.it/?q=node/29
ci si accorgerà che l'attenzione è stata posta al GFOSS in genere,
tant'è che non ci sono state sessioni bloccate su grass, ma solo su
applicazioni, metodi, sviluppo, ecc....
Il solo vincolo, posto per la presentazione dei lavori era che:
( http://www.grassmeeting2008.unipg.it/?q=node/22 )
______________________________________________________________________
Il meeting concerne applicazioni e sviluppo di software
geografici/territoriali liberi ed open source; ma anche l'utilizzo di
formati liberi cioè realizzati con "standard aperti". Per questa ragione
si invitano gli interessati a presentare lavori pertinenti al tema del
meeting.
______________________________________________________________________

e quindi, ancora una volta non si poneva l'accento su grass,ma sul GFOSS
in genere...

Insomma, noi abbiamo provato a mantenere il filo della storia ed ad
allargare il panorama.
Se si vanno a vedere gli interventi al meeting ci si accorgerà che grass
masperver e qgis erano presenti, ma che non esaurivano gli interventi,
che anzi si differenziavano molto, per contenuti e strumenti
http://www.grassmeeting2008.unipg.it/?q=node/30

E' vero, gli interventi ad invito hanno riguardato grass, ma anche
questi vanno
1) nel solco della tradizione e del giusto riconoscimento a chi (Markus)
nel corso di tanti anni ha dato tanto alla comunità.
2) nel solco della tradizione perugina/umbra, superbamente rappresentata
da alessandro, che come saprete però ha una estrazione prevalentemente
"grassgeologica", e quindi ha parlato di quello che conosce meglio.

Sono arrivate al meeting 35 proposte di intervento orale e poster. Le
proposte sono state vagliate da un comitato scientifico che ha ben
lavorato e valutato.
Gli interventi sono quindi lo specchio del lavoro degli autori, non c'è
stata nessuna volontà di privilegiare grass rispetto agli altri
software.

In ultimo:
Per quello che attiene al premio:
Si è trattata di una iniziativa *esclusiva* del comitato organizzatore
(andate a vedervi chi sono i colpevoli qui:
http://www.grassmeeting2008.unipg.it/?q=node/29 ).
Abbiamo voluto dare uno sprone, sperando che questo diventi uno stimolo
per tutti in futuro, a premiare ed essere premiati.
Il nome del premio nasce semplicemente dal nome del meeting...
Scarsa fantasia? incapacità di prevedere che se un giorno cambierà il
nome del meeting cambierà anche il nome del premio?
si ... avete ragione.. ma l'affanno ci ha sopraffatto...

Parlo a titolo personale ma mi permetto di pensare che gli altri del
comitato organizzatore la pensino più o meno come me.

per il futuro cosa dire:
sicuramente si potrà togliere il nome di grass dal titolo del meeting...
anche se, ad essere sincero, quello che mi accade sempre più di
frequente, con le PA, è che la gente ci chiami o ci conosca come utenti
grass e che poi scopra, assieme a noi, la semplicità di altre
applicazioni che, come diceva andrea, talvolta coprono ampliamente quel
3% delle funzioni specialistiche di grass di cui l'utente PA ha bisogno.

insomma, è un paradosso, ma talvolta è così:
per fare una smilitudine diciamo che grass è il fratello + grande in una
famigliola, quello che, nel paesino, è più conosciuto perchè è più
grande di età...
i fratellini (talvolta forse anche più bravi di lui) vivono un po' di
riflesso la sua fama... e la gente in paese li conosce come fratelli di
grass...
ma si faranno strada.. ed in paese tutti tutti diranno tanto bene della
famiglia GFOSS

:slight_smile:

ciao

Il giorno dom, 02/03/2008 alle 08.39 +0100, andrea giacomelli ha
scritto:

presentanze abbastanza ben bilanciate di privati, università, ricerca.

con un raccordo più strutturato con le PA (cosa che si sta discutendo
or ora in altro thread) e un po' più di STUDENTI (anche se quelli che
ci sono contano per più del loro numero :wink: ) penso che possa esserci
un gruppo tale per cui gli sviluppi che ci saranno si avvarrano di
contributi e punti di vista non "monotematici".

4- resta il fatto che l'associazione non ha attualmente 10 persone a
tempo pieno per curare le varie attività, e c'è ancora da crescere.
quindi ci sono stati, ci sono, e ci potranno essere sempre limiti e
"buchi" rispetto a degli obiettivi abbastanza ambiziosi
l'importante è però che in una successione di momenti di "fare", e
momenti di "ragionare" (anche in modo critico, come interpreto questo
thread), ci sia una sviluppo del discorso, e ti invito a contribuire
anche alla parte "fare" in modo condiviso.

certo di *non* aver toccato tutti i punti su cui hai sollecitato un
riscontro, ma sperando di aver contribuito a rispondere in parte, ti
saluto e passo al tuo altro mail :wink:

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax (university): +39(0)755853756
fax (home): +39(0)5782830887
jabber: geoivan73@jabber.org