[Gfoss] priorita'

Salve.
Mi piacerebbe sapere qual e' la lista delle priorita' per lo sviluppo di GFOSS
secondo la comunita'. Anzi, magari si potrebbe fare un sondaggio sul sito?
Luca, puoi fare tu?
Idee mie:
1. integrazione totale qgis-grass
2. pacchettizzazione rapida (si', incluso per win)
3. conversione GML3 in OGR (questop potrebbe risolvere il problema del DWG?
AutoCAD esporta in GML?)
4. supporto per formati proprietari in GDAL (come distribuire GDAL con
supporto ECW?)
Ideas welcome.
pc
--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

Il giorno gio, 23/03/2006 alle 08.43 +0100, Paolo Cavallini ha scritto:

3. conversione GML3 in OGR (questop potrebbe risolvere il problema del DWG?
AutoCAD esporta in GML?)

Direi che supportare totalmente GML 3.1 è qualcosa di più che
soppiantare DWG. Significa mettersi al passo con le ultime specifiche
OGC e poter garantire alla comunità e alla clientela uno strumento
perfettamente integrato con tutte le centinaia di soluzioni conformant
OpenGIS.

Da qualche post recente di Frank Warmerdam mi pare però di capire che
non sia nella sua agenda l'implementazione di GML 3.1. Mi sono preso
qualche tempo fa l'incarico di domandare un "preventivo" per questo
sviluppo, mea culpa se non l'ho ancora fatto. Cerco di provvedere appena
trovo due minuti per scriverlo.

Se GDAL avesse supporto completo R/W per GML 3.1 potrebbe anche essere
utile pensare di avere questo come formato nativo anche per - ad esempio
- QGIS, al posto dello Shape. (Ma questo è solo un delirio mattutino e
ierisera ho mangiato e bevuto pesante..)

Cheers, Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Software Open Source per l'Archeologia
Jabber: steko@jabber.linux.it
GnuPG Key ID 1024D/0xD0D30245
Linux Registered User #385969 counter.li.org

Integrazione totale qgis-grass

Francesco Cini

-----Messaggio originale-----
Da: gfoss-bounces@faunalia.com [mailto:gfoss-bounces@faunalia.com] Per conto
di Paolo Cavallini
Inviato: giovedì 23 marzo 2006 8.43
A: gfoss@faunalia.com
Oggetto: [Gfoss] priorita'

Salve.
Mi piacerebbe sapere qual e' la lista delle priorita' per lo sviluppo di
GFOSS
secondo la comunita'. Anzi, magari si potrebbe fare un sondaggio sul sito?
Luca, puoi fare tu?
Idee mie:
1. integrazione totale qgis-grass
2. pacchettizzazione rapida (si', incluso per win)
3. conversione GML3 in OGR (questop potrebbe risolvere il problema del DWG?
AutoCAD esporta in GML?)
4. supporto per formati proprietari in GDAL (come distribuire GDAL con
supporto ECW?)
Ideas welcome.
pc
--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Anche a mio avviso le priorità sono:

- Integrazione totale qgis-grass
- Supporto gdal per i formati più diffusi quali esempio ecw etc..
- Gestione semplice dei dwg
- Pacchettizazione radipa e semplice per tutte le piattaforme ( molto importante anche windows per la diffusione a larga scala, almeno io conosco molte persone che vorrebbero passare a grass-qgis ma per lavoro usano solo windows e cambiare sarebbe troppo radicale per molti di loro ). In sostanza un pacchetto come l'attuale qgis per windows sarebbe perfetto però con tutte le caratteristiche sopra citate.

Simone

Francesco Cini ha scritto:

Integrazione totale qgis-grass

Francesco Cini

-----Messaggio originale-----
Da: gfoss-bounces@faunalia.com [mailto:gfoss-bounces@faunalia.com] Per conto
di Paolo Cavallini
Inviato: giovedì 23 marzo 2006 8.43
A: gfoss@faunalia.com
Oggetto: [Gfoss] priorita'

Salve.
Mi piacerebbe sapere qual e' la lista delle priorita' per lo sviluppo di
GFOSS secondo la comunita'. Anzi, magari si potrebbe fare un sondaggio sul sito? Luca, puoi fare tu?
Idee mie:
1. integrazione totale qgis-grass
2. pacchettizzazione rapida (si', incluso per win)
3. conversione GML3 in OGR (questop potrebbe risolvere il problema del DWG? AutoCAD esporta in GML?)
4. supporto per formati proprietari in GDAL (come distribuire GDAL con supporto ECW?)
Ideas welcome.
pc
  
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
  Sponsor:
Noleggia on line i tuoi DVD preferiti, 3 DVD subito GRATIS a casa tua!
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=4630&d=23-3

Aggiungerei una localizzazione precisa di GRASS e QGIS nella nostra lingua...
A proposito, ho contattato lo sviluppatore di kartouche e ci fornisce un aiuto
per migliorare il sistema a seconda delle nostre esigenze.
Per chi non lo conosce il link è:
http://www.kyfieithu.co.uk/get_tables.php?lg=en&view=all

Insieme stiamo implementando l'aggiornamento dinamico da SVN, la modifica dei
suggerimenti e l'invio del .patch in automatico.

Vi terrò informati su come procede.

Luca

Alle 07:43, giovedì 23 marzo 2006, Paolo Cavallini ha scritto:

Salve.
Mi piacerebbe sapere qual e' la lista delle priorita' per lo sviluppo di
GFOSS secondo la comunita'. Anzi, magari si potrebbe fare un sondaggio sul
sito? Luca, puoi fare tu?
Idee mie:
1. integrazione totale qgis-grass
2. pacchettizzazione rapida (si', incluso per win)
3. conversione GML3 in OGR (questop potrebbe risolvere il problema del DWG?
AutoCAD esporta in GML?)
4. supporto per formati proprietari in GDAL (come distribuire GDAL con
supporto ECW?)
Ideas welcome.
pc

--
"E' molto più bello sapere qualcosa di tutto, che tutto di una cosa (Blaise
Pascal)."

GENTOO-GIS Development Team
jabber: casagrande@jabber.linux.it

sicuramente l'integrazione qgis-grass.

Per quanto riguarda il superamento del DWG secondo me rischia di portarci
fuoi strada.
Il problema vero è il superamento di AutoCad che ad oggi per la
vettorizzazione, quella spinta, di massa, per la produzione della
cartografia è difficile da sostituire (purtroppo).
Se si riesce a sviluppare un'ambiente di vettroizzazione almeno paragonabile
che scrive in formato open il DWG loo facciamo secco (almeno in
cartografia).

ciao
Davide

Parlo da ignorante, perchè ho sempre digitalizzato con v.digit...
Ma che ha di più autocad?

Grazie
Luca
Alle 17:54, giovedì 23 marzo 2006, hai scritto:

sicuramente l'integrazione qgis-grass.

Per quanto riguarda il superamento del DWG secondo me rischia di portarci
fuoi strada.
Il problema vero è il superamento di AutoCad che ad oggi per la
vettorizzazione, quella spinta, di massa, per la produzione della
cartografia è difficile da sostituire (purtroppo).
Se si riesce a sviluppare un'ambiente di vettroizzazione almeno
paragonabile che scrive in formato open il DWG loo facciamo secco (almeno
in
cartografia).

ciao
Davide

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
"E' molto più bello sapere qualcosa di tutto, che tutto di una cosa (Blaise
Pascal)."

GENTOO-GIS Development Team
jabber: casagrande@jabber.linux.it

Un sacco di cose purtroppo....
spero che i tantissimi progetti attivi su linux e cad possano partorire
qualcosa di buono....
anche su questo il gfoss potrebbe lavorare....
la mancanza di un buon cad 3D libero (GPL) è uno dei grandi freni al
passaggio di molti ingegneri verso gnu-linux...
ciao

Il giorno gio, 23/03/2006 alle 18.50 +0000, Luca Casagrande ha scritto:

Parlo da ignorante, perchè ho sempre digitalizzato con v.digit...
Ma che ha di più autocad?

Grazie
Luca
Alle 17:54, giovedì 23 marzo 2006, hai scritto:
> sicuramente l'integrazione qgis-grass.
>
> Per quanto riguarda il superamento del DWG secondo me rischia di portarci
> fuoi strada.
> Il problema vero è il superamento di AutoCad che ad oggi per la
> vettorizzazione, quella spinta, di massa, per la produzione della
> cartografia è difficile da sostituire (purtroppo).
> Se si riesce a sviluppare un'ambiente di vettroizzazione almeno
> paragonabile che scrive in formato open il DWG loo facciamo secco (almeno
> in
> cartografia).
>
> ciao
> Davide
>
>
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

Per il sondaggio sul sito, ho buttato giù una bozza tutta da rivedere.
Vi chiedo come pensate sia meglio strutturare il sondaggio, cioè
basare il voto su le singole proposte, quale è la più
prioritaria tra le idee presentate. Oppure inserire nel sondaggio le idee
proposte in mailinglist, ed a ognuna attribuirgli più possibilità di voto, come nella bozza presentata...
Che ne dite?

Ciao
luca

Paolo Cavallini ha scritto:

Salve.
Mi piacerebbe sapere qual e' la lista delle priorita' per lo sviluppo di GFOSS secondo la comunita'. Anzi, magari si potrebbe fare un sondaggio sul sito? Luca, puoi fare tu?
Idee mie:
1. integrazione totale qgis-grass
2. pacchettizzazione rapida (si', incluso per win)
3. conversione GML3 in OGR (questop potrebbe risolvere il problema del DWG? AutoCAD esporta in GML?)
4. supporto per formati proprietari in GDAL (come distribuire GDAL con supporto ECW?)
Ideas welcome.
pc

Io preferirei una risposta secca: qual e' la cosa piu' importante per te?
In questo modo i risultati sono piu' interpretabili, e ci potrebbero guidare
un domani che avessimo le risorse per sponsorizzare un progetto.
Altre opinioni?
pc
At 00:36, venerdì 24 marzo 2006, Luca Orlandini has probably written:

Per il sondaggio sul sito, ho buttato giù una bozza tutta da rivedere.
Vi chiedo come pensate sia meglio strutturare il sondaggio, cioè
basare il voto su le singole proposte, quale è la più
prioritaria tra le idee presentate. Oppure inserire nel sondaggio le idee
proposte in mailinglist, ed a ognuna attribuirgli più possibilità di
voto, come nella bozza presentata...
Che ne dite?

Ciao
luca

--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

...ho amato GRASS dal primo momento... soprattutto perchè lavoro con
robaccia autodesk da un decennio. Però la digitalizzazione con v.digit è
un'incubo per chi arriva da lì...

per venire alla domanda su cosa autocad ha di più, spero temporaneamente
ed escludendo la roba inutile.

1) una miriade di snap
2) facilità assoluta di navigazione della mappa durante la
digitalizzazione (con zoom e pan)
3) la trasparenza dei comandi (molti comandi rimangono attivi anche se ti
sposti)
4) la flessibilità della gestione dei livelli e la libertà di creare e
cancellare oggetti

insomma molte cose, tante forse molte inutili, ma per questo sarebbe bello
che p.e. v.digit andasse in quella direzione (maggiore semplicità e
flessibilità d'uso) e poi ci siamo,.. via autocad, autodesk e finalmente
il DWG....

-----Original Message-----
From: Luca Casagrande <luca.casagrande@gmail.com>
To: "Davide Caviglia (GRASS)" <davide.c@gisweb.it>
Cc: gfoss@faunalia.com
Date: Thu, 23 Mar 2006 18:50:00 +0000
Subject: Re: [Gfoss] priorita'

Parlo da ignorante, perchè ho sempre digitalizzato con v.digit...
Ma che ha di più autocad?

Grazie
Luca
Alle 17:54, giovedì 23 marzo 2006, hai scritto:
> sicuramente l'integrazione qgis-grass.
>
> Per quanto riguarda il superamento del DWG secondo me rischia di
portarci
> fuoi strada.
> Il problema vero è il superamento di AutoCad che ad oggi per la
> vettorizzazione, quella spinta, di massa, per la produzione della
> cartografia è difficile da sostituire (purtroppo).
> Se si riesce a sviluppare un'ambiente di vettroizzazione almeno
> paragonabile che scrive in formato open il DWG loo facciamo secco
(almeno
> in
> cartografia).
>
> ciao
> Davide
>
>
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
"E' molto più bello sapere qualcosa di tutto, che tutto di una cosa
(Blaise
Pascal)."

GENTOO-GIS Development Team
jabber: casagrande@jabber.linux.it

Ti riferisci a v.digit in grass o in qgis? Il secondo lo trovo molto piu'
facile.
Sarebbe bello se qualcuno elaborasse di piu' su questo; secondo me non e'
impensabile migliorare v.digit, ma ci vogliono specifiche chiare.
Volontari per fare un confronto punto-punto? Secondo me queste cose servono.
Qui fra poco avremo un tirocinante che fara' un confronto ArcMAP-Qgis.
pc

At 10:03, venerdì 24 marzo 2006, Davide Caviglia (GRASS) has probably written:

per venire alla domanda su cosa autocad ha di più, spero temporaneamente
ed escludendo la roba inutile.

1) una miriade di snap
2) facilità assoluta di navigazione della mappa durante la
digitalizzazione (con zoom e pan)
3) la trasparenza dei comandi (molti comandi rimangono attivi anche se ti
sposti)
4) la flessibilità della gestione dei livelli e la libertà di creare e
cancellare oggetti

insomma molte cose, tante forse molte inutili, ma per questo sarebbe bello
che p.e. v.digit andasse in quella direzione (maggiore semplicità e
flessibilità d'uso) e poi ci siamo,.. via autocad, autodesk e finalmente
il DWG....

--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953