[Gfoss] Problema con coordinate Gauss-Boaga e WGS84 (era :Garmin Etrex : comprato. E ora iniziano i problemi)

Il giorno dom, 20/08/2006 alle 15.03 +0200, Davide Caviglia (GRASS) ha
scritto:

Usi le metriche o le geografiche?

Se usi le metriche prova con EPSG 26591 (Monte Mario zona 1) è il
sistema
proiettivo della CTR oppure 26592 (per italia orientale)

È appunto quello il problema. Ho usato 26591 per la CTR della Regione
Liguria, e i dati GPS sono in WGS84 (geografico).

In QGIS ho attivato la proiezione al volo, ma c'è una differenza di
circa 150 m, che fa sì che casa mia (GPS) si trovi alle stesse
coordinate della chiesa del paese (CTR)! Sui dati presi dal GPS direi
che sono _abbastanza_ sicuro perché ho preso il punto una decina di
volte e anche le tracce della strada prese in due momenti diversi
coincidono.
Non so, è probabile che io stia compiendo qualche banale errore da
principiante.

Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Software Open Source per l'Archeologia
Jabber: steko@jabber.linux.it
GnuPG Key ID 1024D/0xD0D30245
Linux Registered User #385969 counter.li.org

È appunto quello il problema. Ho usato 26591 per la CTR della Regione
Liguria, e i dati GPS sono in WGS84 (geografico).

Visto che e' scappato fuori, qualcuno mi sa spiegare le
differenze tra questi sistemi di riferimento?

  EPSG 3003 : Monte Mario / Italy zone 1
  EPSG 3004 : Monte Mario / Italy zone 2
  EPSG 26591 : Monte Mario (Rome) / Italy zone 1
  EPSG 26592 : Monte Mario (Rome) / Italy zone 2

A parte la distinzione tra Italia occidentale (zona 1) e quella
orientale (zona 2), non ho capito altro.

Confrontando le definizioni contenute in spatial_ref_sys.sql ho
visto che i primi due si basano su Greenwich, gli altri due su Roma.

Chi usa gli uni e chi usa gli altri?

Se ci si sbaglia tra i due, l'errore di proiezione e' di qualche
metro o di qualche chilometro?

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Iraq, missione di pace: 40557 morti - www.iraqbodycount.net

On Sun, Aug 20, 2006 at 07:02:35PM +0200, Stefano Costa wrote:

Il giorno dom, 20/08/2006 alle 15.03 +0200, Davide Caviglia (GRASS) ha
scritto:
> Usi le metriche o le geografiche?
>
> Se usi le metriche prova con EPSG 26591 (Monte Mario zona 1) è il
> sistema
> proiettivo della CTR oppure 26592 (per italia orientale)

È appunto quello il problema. Ho usato 26591 per la CTR della Regione
Liguria, e i dati GPS sono in WGS84 (geografico).

In QGIS ho attivato la proiezione al volo, ma c'è una differenza di
circa 150 m, che fa sì che casa mia (GPS) si trovi alle stesse
coordinate della chiesa del paese (CTR)! Sui dati presi dal GPS direi
che sono _abbastanza_ sicuro perché ho preso il punto una decina di
volte e anche le tracce della strada prese in due momenti diversi
coincidono.
Non so, è probabile che io stia compiendo qualche banale errore da
principiante.

Nel DB di EPSG *in PROJ* manca il datum. In GRASS c'e' (aggiunto), ma
in QGIS manca.

I valori sono (preso da GRASS, sorgente e' http://crs.bkg.bund.de/crs-eu):

grep rome lib/gis/datumtransform.table
rome40 "towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68" "Italy (Peninsular Part)" "Accuracy 3-4m"
rome40 "towgs84=-168.6,-34.0,38.6,-0.374,-0.679,-1.379,-9.48" "Italy (Sardinia)" "Accuracy 3-4m"
rome40 "towgs84=-50.2,-50.4,84.8,-0.690,-2.012,0.459,-28.08" "Italy (Sicily)" "Accuracy 3-4m"

ciao

Markus

Il giorno dom, 20/08/2006 alle 20.37 +0200, Markus Neteler ha scritto:

Nel DB di EPSG *in PROJ* manca il datum. In GRASS c'e' (aggiunto), ma
in QGIS manca.

I valori sono (preso da GRASS, sorgente e' http://crs.bkg.bund.de/crs-eu):

grep rome lib/gis/datumtransform.table
rome40 "towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68" "Italy (Peninsular Part)" "Accuracy 3-4m"
rome40 "towgs84=-168.6,-34.0,38.6,-0.374,-0.679,-1.379,-9.48" "Italy (Sardinia)" "Accuracy 3-4m"
rome40 "towgs84=-50.2,-50.4,84.8,-0.690,-2.012,0.459,-28.08" "Italy (Sicily)" "Accuracy 3-4m"

Grazie Markus,
ora ho creato in QGIS una proiezione personalizzata che contiene tutti i
parametri giusti e funziona senza problemi. In pratica è la EPSG 3003
con in più i parametri +towgs84 (cioè il datum se ho capito bene)

+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=9 +k=0.999600 +x_0=1500000 +y_0=0
+ellps=intl +units=m +no_defs
+towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68

Grazie ancora a tutti, spero di avere concluso i miei problemi!

Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Software Open Source per l'Archeologia
Jabber: steko@jabber.linux.it
GnuPG Key ID 1024D/0xD0D30245
Linux Registered User #385969 counter.li.org

Ciao...
pur correndo il rischio di ripetere quello che hanno già detto altri, e
magari di dire ovvietà, posso dirti che il 3003 ed il 3004 hanno come
primo meridiano Greenwich.. e quindi i meridiani centrali dei due fusi
sono posti a 9 e 15 gradi di longitidine est da esso...

diversamente il 26591 e il 26592 hanno come origine roma monte mario ed
infatti accade che i meridiani centrali si trovino a -3.45233333333333
ed a 2.54766666666667 di longitudine est da esso

spero di non aver detto cavolate e di essere stato chiaro....

:slight_smile:

un saluto
Ivan

On dom, 2006-08-20 at 19:35 +0200, Niccolo Rigacci wrote:

> È appunto quello il problema. Ho usato 26591 per la CTR della Regione
> Liguria, e i dati GPS sono in WGS84 (geografico).

Visto che e' scappato fuori, qualcuno mi sa spiegare le
differenze tra questi sistemi di riferimento?

  EPSG 3003 : Monte Mario / Italy zone 1
  EPSG 3004 : Monte Mario / Italy zone 2
  EPSG 26591 : Monte Mario (Rome) / Italy zone 1
  EPSG 26592 : Monte Mario (Rome) / Italy zone 2

A parte la distinzione tra Italia occidentale (zona 1) e quella
orientale (zona 2), non ho capito altro.

Confrontando le definizioni contenute in spatial_ref_sys.sql ho
visto che i primi due si basano su Greenwich, gli altri due su Roma.

Chi usa gli uni e chi usa gli altri?

Se ci si sbaglia tra i due, l'errore di proiezione e' di qualche
metro o di qualche chilometro?

--
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

Il giorno lun, 21/08/2006 alle 13.47 +0200, ivan marchesini ha scritto:

Ciao...
pur correndo il rischio di ripetere quello che hanno già detto altri, e
magari di dire ovvietà, posso dirti che il 3003 ed il 3004 hanno come
primo meridiano Greenwich.. e quindi i meridiani centrali dei due fusi
sono posti a 9 e 15 gradi di longitidine est da esso...

diversamente il 26591 e il 26592 hanno come origine roma monte mario ed
infatti accade che i meridiani centrali si trovino a -3.45233333333333
ed a 2.54766666666667 di longitudine est da esso

spero di non aver detto cavolate e di essere stato chiaro....

No, Ivan, sei stato molto chiaro e infatti per capire mi è stata
utilissima la guida che avevi scritto tu:

http://wiki.gfoss.it/index.php/Come_si_crea_una_location_GAUSS_BOAGA_-_roma_40_-_Fuso_EST_o_Fuso_OVEST%3F

Grazie ancora!

Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Software Open Source per l'Archeologia
Jabber: steko@jabber.linux.it
GnuPG Key ID 1024D/0xD0D30245
Linux Registered User #385969 counter.li.org