[Gfoss] Problema con WMS

Salve
sto cercando di sviluppare un po' di tool in MATLAB per tracciare i miei
giri in bici.
MATLAB ha già dei tool per scaricare mappe da siti WMS e, con i server
americani che da' come esempi,
funziona abbastanza bene.

Per qualche motivo però ho problemi con le mappe italiane.

1) Se provo così:

https://ca.nfis.org/cubewerx/cubeserv/cubeserv.cgi?SERVICE=WMS&LAYERS=CubeWerx.Foundation.GTOPO30&CRS=EPSG:4326&FORMAT=image/jpeg&TRANSPARENT=FALSE&HEIGHT=256&BGCOLOR=0xFFFFFF&REQUEST=GetMap&WIDTH=512&BBOX=40.7,14.5,40.8,14.6&STYLES=&VERSION=1.3.0

la risoluzione sembra troppo bassa.

2) Se provo con un server italiano

http://geocatalogo.regione.abruzzo.it/erdas-iws/ogc/wms/?SERVICE=WMS&LAYERS=Mosaici_UTM-WGS84_IGM25k_WGS84.ecw&CRS=EPSG:4326&FORMAT=image/jpeg&TRANSPARENT=FALSE&HEIGHT=389&BGCOLOR=0xFFFFFF&REQUEST=GetMap&WIDTH=512&BBOX=12,41,15,43&STYLES=&VERSION=1.3.0

mi viene tutto bianco. Se carico il layer WMS con QGIS e' tutto ok, ma non
riesco a capire in che cosa sbaglio nel formare la stringa qui sopra...

Grazie
Alessandro

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/

La stringa pare corretta, secondo me stai chiedendo una scala troppo
piccola... e siccome il livello è al 25k il server risponde immagini vuote
prova a cambiare il bounding box prendendolo da una vista QGIS funzionante
(strumento cattura ciordinate).. inoltre sono perplesso sulle dimensioni
dell'immagine (389*512) con un bbox di 2°x2° ma non dovrebbe essere un
problema.

Con i servizi WMS del geoportale del ministero dell'ambiente come si
comporta?

amefad

Il 07/nov/2018 01:01 PM, "onderoots" <onderoots@gmail.com> ha scritto:

Salve
sto cercando di sviluppare un po' di tool in MATLAB per tracciare i miei
giri in bici.
MATLAB ha già dei tool per scaricare mappe da siti WMS e, con i server
americani che da' come esempi,
funziona abbastanza bene.

Per qualche motivo però ho problemi con le mappe italiane.

1) Se provo così:

https://ca.nfis.org/cubewerx/cubeserv/cubeserv.cgi?SERVICE=
WMS&LAYERS=CubeWerx.Foundation.GTOPO30&CRS=EPSG:4326&FORMAT=image/jpeg&
TRANSPARENT=FALSE&HEIGHT=256&BGCOLOR=0xFFFFFF&REQUEST=
GetMap&WIDTH=512&BBOX=40.7,14.5,40.8,14.6&STYLES=&VERSION=1.3.0

la risoluzione sembra troppo bassa.

2) Se provo con un server italiano

http://geocatalogo.regione.abruzzo.it/erdas-iws/ogc/wms/?
SERVICE=WMS&LAYERS=Mosaici_UTM-WGS84_IGM25k_WGS84.ecw&
CRS=EPSG:4326&FORMAT=image/jpeg&TRANSPARENT=FALSE&HEIGHT=
389&BGCOLOR=0xFFFFFF&REQUEST=GetMap&WIDTH=512&BBOX=12,41,
15,43&STYLES=&VERSION=1.3.0

mi viene tutto bianco. Se carico il layer WMS con QGIS e' tutto ok, ma non
riesco a capire in che cosa sbaglio nel formare la stringa qui sopra...

Grazie
Alessandro

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-
italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Ciao
no mi da lo stesso con qualsiasi BBOX, inoltre mi da lo stesso con
qualsiasi altro layer dello stesso server, e con tutti quelli del PCN.

1) Qualcuno può indicarmi un esempio di stringa URL, oppure di file
xml per puntare a quei layer con GDAL?

2) Alternativamente, quale è un server WMS dal quale posso estrarre
l'altimetria+mappe satellitari a buona definizione?

Grazie!!
A
On Wed, Nov 7, 2018 at 9:44 PM Amedeo Fadini <amefad@gmail.com> wrote:

La stringa pare corretta, secondo me stai chiedendo una scala troppo piccola... e siccome il livello è al 25k il server risponde immagini vuote prova a cambiare il bounding box prendendolo da una vista QGIS funzionante (strumento cattura ciordinate).. inoltre sono perplesso sulle dimensioni dell'immagine (389*512) con un bbox di 2°x2° ma non dovrebbe essere un problema.

Con i servizi WMS del geoportale del ministero dell'ambiente come si comporta?

amefad

Il 07/nov/2018 01:01 PM, "onderoots" <onderoots@gmail.com> ha scritto:

Salve
sto cercando di sviluppare un po' di tool in MATLAB per tracciare i miei
giri in bici.
MATLAB ha già dei tool per scaricare mappe da siti WMS e, con i server
americani che da' come esempi,
funziona abbastanza bene.

Per qualche motivo però ho problemi con le mappe italiane.

1) Se provo così:

https://ca.nfis.org/cubewerx/cubeserv/cubeserv.cgi?SERVICE=WMS&LAYERS=CubeWerx.Foundation.GTOPO30&CRS=EPSG:4326&FORMAT=image/jpeg&TRANSPARENT=FALSE&HEIGHT=256&BGCOLOR=0xFFFFFF&REQUEST=GetMap&WIDTH=512&BBOX=40.7,14.5,40.8,14.6&STYLES=&VERSION=1.3.0

la risoluzione sembra troppo bassa.

2) Se provo con un server italiano

http://geocatalogo.regione.abruzzo.it/erdas-iws/ogc/wms/?SERVICE=WMS&LAYERS=Mosaici_UTM-WGS84_IGM25k_WGS84.ecw&CRS=EPSG:4326&FORMAT=image/jpeg&TRANSPARENT=FALSE&HEIGHT=389&BGCOLOR=0xFFFFFF&REQUEST=GetMap&WIDTH=512&BBOX=12,41,15,43&STYLES=&VERSION=1.3.0

mi viene tutto bianco. Se carico il layer WMS con QGIS e' tutto ok, ma non
riesco a capire in che cosa sbaglio nel formare la stringa qui sopra...

Grazie
Alessandro

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Ciao,
così sembra funzionare:

http://geocatalogo.regione.abruzzo.it/erdas-iws/ogc/wms/?REQUEST=GetMap&SERVICE=WMS&VERSION=1.1.1&LAYERS=Mosaici_UTM-WGS84_IGM25k_WGS84.ecw&STYLES=&FORMAT=image/jpeg&BGCOLOR=0xFFFFFF&TRANSPARENT=TRUE&SRS=EPSG:4326&BBOX=12,41,15,43&WIDTH=1420&HEIGHT=886

-----
Andrea Borruso

----------------------------------------------------
twitter: https://twitter.com/aborruso
website: https://medium.com/tantotanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/

Anche con le tue dimensioni:

http://geocatalogo.regione.abruzzo.it/erdas-iws/ogc/wms/?REQUEST=GetMap&SERVICE=WMS&VERSION=1.1.1&LAYERS=Mosaici_UTM-WGS84_IGM25k_WGS84.ecw&STYLES=&FORMAT=image/jpeg&BGCOLOR=0xFFFFFF&TRANSPARENT=TRUE&SRS=EPSG:4326&BBOX=12,41,15,43&WIDTH=512&HEIGHT=389

-----
Andrea Borruso

----------------------------------------------------
twitter: https://twitter.com/aborruso
website: https://medium.com/tantotanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/

Ciao,

Mi permetto di aggiungere qualche ulteriore informazione alla risposta di
aborruso.

Quando vuoi interrogare un server wms che non si conosce, occorre sempre
partire con una richiesta GetCapabilities per avere alcune informazioni che
a priori non si possono conoscere.

Intanto la versione da usare.

Nella tua richiesta, te avevi messo version=1.3.0.
Nella richiesta di aborruso, viene usato version=1.1.1

Nella risposta getcapabilities troverai a un certo punto elencate le
versioni usabili per interoperare con quel server wms.
Analogamente troverai elencati i sistemi di riferimento accettabili.

Una altra questione:
te scrivi che la risoluzione non è sufficiente.

La risoluzione non è un parametro previsto dalla specifica wms .
Tale specifica infatti usa a default un dpi di 74.

Pero' tutti i server wms permettono di impostare una risoluzione differente.
Purtroppo il parametro da usare non è standardizzato e quindi cambia a
seconda del server wms.

Nel caso del mapserver il parametro è "map_resolution".

Se te aggiungi:
...&map_resolution=300
otterrai una mappa generata a 300 dpi.

Su QGIS-server tale parametro e'
"..&DPI=300"
(su qgis-server occorre fare attenzione alle maiuscole. I parametri in
qgis-server vanno inviati in maiuscolo.

Su GeoServer , la sintassi è differente. Se cerchi sulla doc in linea di
Geoserver riuscirai a trovarla.

Se il server wms è di una altra marca occorre informarsi...

Un trucchetto , è di elencare nella chiamata tutti i parametri di tutti e 3
i server wms . Ognuno usare il parametroche comprende.

Una penultima precisazione:
se aumenti la risoluzione, a parita' di box geografico e di dimansione
della mappa, la scala aumenta (aumenta il dettaglio).
In alcuni casi questo puo' fare ifferenza.
Perche' spesso le vestizioni cambiano in base alla scala e a volte gli
stati escono o entrano nell'intervallo di visibilita'.
Occorre percio' fare attenzione.

L'ultima precisazione è cercare sempre nel getcapabilities (dovrebbe
esserci) il numero massimo di strati elencabili su una singola chiamata.

per la richiesta getcapabilitie ti consiglio, se ammessa di usare la
versione 1.3.0 (la piu' evoluta dalle specifiche) perche' e' quella che
contiene piu' informazioni.
Good luck.
A.

Il giorno mer 7 nov 2018 alle ore 13:01 onderoots <onderoots@gmail.com> ha
scritto:

Salve
sto cercando di sviluppare un po' di tool in MATLAB per tracciare i miei
giri in bici.
MATLAB ha già dei tool per scaricare mappe da siti WMS e, con i server
americani che da' come esempi,
funziona abbastanza bene.

Per qualche motivo però ho problemi con le mappe italiane.

1) Se provo così:

https://ca.nfis.org/cubewerx/cubeserv/cubeserv.cgi?SERVICE=WMS&LAYERS=CubeWerx.Foundation.GTOPO30&CRS=EPSG:4326&FORMAT=image/jpeg&TRANSPARENT=FALSE&HEIGHT=256&BGCOLOR=0xFFFFFF&REQUEST=GetMap&WIDTH=512&BBOX=40.7,14.5,40.8,14.6&STYLES=&VERSION=1.3.0

la risoluzione sembra troppo bassa.

2) Se provo con un server italiano

http://geocatalogo.regione.abruzzo.it/erdas-iws/ogc/wms/?SERVICE=WMS&LAYERS=Mosaici_UTM-WGS84_IGM25k_WGS84.ecw&CRS=EPSG:4326&FORMAT=image/jpeg&TRANSPARENT=FALSE&HEIGHT=389&BGCOLOR=0xFFFFFF&REQUEST=GetMap&WIDTH=512&BBOX=12,41,15,43&STYLES=&VERSION=1.3.0

mi viene tutto bianco. Se carico il layer WMS con QGIS e' tutto ok, ma non
riesco a capire in che cosa sbaglio nel formare la stringa qui sopra...

Grazie
Alessandro

--
Sent from:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Ho fatto qualche prova sul server wms di cui avevi postato la url di getmap.

In questo caso, sembra che ci sia un bug.
Se fai la getcapabilities 1.3.0.
http://geocatalogo.regione.abruzzo.it/erdas-iws/ogc/wms/?SERVICE=WMS&REQUEST=GETCAPABILITIES&VERSION=1.3.0
Il commento in testa ci dice che e' un
ERDAS APOLLO Essentials 2015

Ricercando su internet, ho incrociato questa discussione
http://community.hexagongeospatial.com/t5/Developer-Discussions/Issue-with-WMS-1-3-0-configuration/td-p/2132

Da cui sembra che il formato 1.3.0 sia stato realmente supportato per il
GetMap a partire da un rilascio del 2016.
Re: Issue with WMS 1.3.0 configuration
Options
<http://community.hexagongeospatial.com/t5/Developer-Discussions/Issue-with-WMS-1-3-0-configuration/td-p/2132#&gt;

‎02-25-2016 06:21 AM

We added WMS 1.3.0 support in 15.1.54 build.

Per cui, concluderei che tale server wms non supporta il WMS 1.3.0.

A.

Il giorno gio 8 nov 2018 alle ore 00:26 Andrea Peri <aperi2007@gmail.com>
ha scritto:

Ciao,

Mi permetto di aggiungere qualche ulteriore informazione alla risposta di
aborruso.

Quando vuoi interrogare un server wms che non si conosce, occorre sempre
partire con una richiesta GetCapabilities per avere alcune informazioni che
a priori non si possono conoscere.

Intanto la versione da usare.

Nella tua richiesta, te avevi messo version=1.3.0.
Nella richiesta di aborruso, viene usato version=1.1.1

Nella risposta getcapabilities troverai a un certo punto elencate le
versioni usabili per interoperare con quel server wms.
Analogamente troverai elencati i sistemi di riferimento accettabili.

Una altra questione:
te scrivi che la risoluzione non è sufficiente.

La risoluzione non è un parametro previsto dalla specifica wms .
Tale specifica infatti usa a default un dpi di 74.

Pero' tutti i server wms permettono di impostare una risoluzione
differente.
Purtroppo il parametro da usare non è standardizzato e quindi cambia a
seconda del server wms.

Nel caso del mapserver il parametro è "map_resolution".

Se te aggiungi:
...&map_resolution=300
otterrai una mappa generata a 300 dpi.

Su QGIS-server tale parametro e'
"..&DPI=300"
(su qgis-server occorre fare attenzione alle maiuscole. I parametri in
qgis-server vanno inviati in maiuscolo.

Su GeoServer , la sintassi è differente. Se cerchi sulla doc in linea di
Geoserver riuscirai a trovarla.

Se il server wms è di una altra marca occorre informarsi...

Un trucchetto , è di elencare nella chiamata tutti i parametri di tutti e
3 i server wms . Ognuno usare il parametroche comprende.

Una penultima precisazione:
se aumenti la risoluzione, a parita' di box geografico e di dimansione
della mappa, la scala aumenta (aumenta il dettaglio).
In alcuni casi questo puo' fare ifferenza.
Perche' spesso le vestizioni cambiano in base alla scala e a volte gli
stati escono o entrano nell'intervallo di visibilita'.
Occorre percio' fare attenzione.

L'ultima precisazione è cercare sempre nel getcapabilities (dovrebbe
esserci) il numero massimo di strati elencabili su una singola chiamata.

per la richiesta getcapabilitie ti consiglio, se ammessa di usare la
versione 1.3.0 (la piu' evoluta dalle specifiche) perche' e' quella che
contiene piu' informazioni.
Good luck.
A.

Il giorno mer 7 nov 2018 alle ore 13:01 onderoots <onderoots@gmail.com>
ha scritto:

Salve
sto cercando di sviluppare un po' di tool in MATLAB per tracciare i miei
giri in bici.
MATLAB ha già dei tool per scaricare mappe da siti WMS e, con i server
americani che da' come esempi,
funziona abbastanza bene.

Per qualche motivo però ho problemi con le mappe italiane.

1) Se provo così:

https://ca.nfis.org/cubewerx/cubeserv/cubeserv.cgi?SERVICE=WMS&LAYERS=CubeWerx.Foundation.GTOPO30&CRS=EPSG:4326&FORMAT=image/jpeg&TRANSPARENT=FALSE&HEIGHT=256&BGCOLOR=0xFFFFFF&REQUEST=GetMap&WIDTH=512&BBOX=40.7,14.5,40.8,14.6&STYLES=&VERSION=1.3.0

la risoluzione sembra troppo bassa.

2) Se provo con un server italiano

http://geocatalogo.regione.abruzzo.it/erdas-iws/ogc/wms/?SERVICE=WMS&LAYERS=Mosaici_UTM-WGS84_IGM25k_WGS84.ecw&CRS=EPSG:4326&FORMAT=image/jpeg&TRANSPARENT=FALSE&HEIGHT=389&BGCOLOR=0xFFFFFF&REQUEST=GetMap&WIDTH=512&BBOX=12,41,15,43&STYLES=&VERSION=1.3.0

mi viene tutto bianco. Se carico il layer WMS con QGIS e' tutto ok, ma non
riesco a capire in che cosa sbaglio nel formare la stringa qui sopra...

Grazie
Alessandro

--
Sent from:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Salve
innanzitutto grazie per i suggerimenti e le spiegazioni, ora sono in
grado di andare un po' avanti e non ci sarei mai riuscito altrimenti.

Vi vorrei spiegare il mio percorso.
Uso MATLAB, e stavo cercando di impratichirmi con i tool che mette a
disposizione per scaricare e disegnare le mappe.
L'obiettivo finale è disegnare le mie tracce gpx di escursionismo o
ciclismo su delle mappe in 3D, mi servono quindi foto, altimetrie e
mappe stradali.

Con MATLAB esistono dei comandi appositi per interrogare un server wms
e ottenere le capabilities, cosa che infatti facevo preliminarmente.
Tuttavia le librerie di MATLAB sono un po' acerbe e non è possibile
cambiare manualmente la versione, per cui, visto il baco che mi avete
spiegato, continuavo ad ottenere figure bianche, e non mi sarebbe mai
venuto in mente di fare quel cambio.

Ora più o meno funziona tutto, o perlomeno sono in grado di andare avanti.

Ho ancora un paio di domande

1) Considerando il materiale di cui ho bisogno, ossia foto aeree,
strade e DEM, esiste per caso un server preferibile?

2) per quanto riguarda la definizione del server
https://ca.nfis.org/cubewerx/cubeserv/cubeserv.cgi?, ho provato a
cambiare la risoluzione ma mi pare che venga sempre uguale. Qui sotto
le cababilities, forse voi riuscite a capire che keyword devo
impostare.

  WMSCapabilities

  Properties:
         ServerTitle: 'CubeSERV WMS'
           ServerURL: 'https://ca.nfis.org/cubewerx/cubeserv/cubeserv.cgi?
         ServiceName: 'WMS'
             Version: '1.3.0'
            Abstract: 'OGC-compliant cascading web map server (WMS) by
CubeWerx Inc.'
      OnlineResource: 'http://www.cubewerx.com/
  ContactInformation: [1x1 struct]
   AccessConstraints: ''
                Fees: ''
         KeywordList: {}
        ImageFormats: {17x1 cell}
          LayerNames: {733x1 cell}
               Layer: [733x1 WMSLayer]
          AccessDate: '08-Nov-2018'

(Per chi usa MATLAB allego questo)

url='https://ca.nfis.org/cubewerx/cubeserv/cubeserv.cgi?
server = WebMapServer(url);
capabilities = getCapabilities(server);
layers = capabilities.Layer;

On Thu, Nov 8, 2018 at 12:27 AM Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> wrote:

Ciao,

Mi permetto di aggiungere qualche ulteriore informazione alla risposta di aborruso.

Quando vuoi interrogare un server wms che non si conosce, occorre sempre partire con una richiesta GetCapabilities per avere alcune informazioni che a priori non si possono conoscere.

Intanto la versione da usare.

Nella tua richiesta, te avevi messo version=1.3.0.
Nella richiesta di aborruso, viene usato version=1.1.1

Nella risposta getcapabilities troverai a un certo punto elencate le versioni usabili per interoperare con quel server wms.
Analogamente troverai elencati i sistemi di riferimento accettabili.

Una altra questione:
te scrivi che la risoluzione non è sufficiente.

La risoluzione non è un parametro previsto dalla specifica wms .
Tale specifica infatti usa a default un dpi di 74.

Pero' tutti i server wms permettono di impostare una risoluzione differente.
Purtroppo il parametro da usare non è standardizzato e quindi cambia a seconda del server wms.

Nel caso del mapserver il parametro è "map_resolution".

Se te aggiungi:
...&map_resolution=300
otterrai una mappa generata a 300 dpi.

Su QGIS-server tale parametro e'
"..&DPI=300"
(su qgis-server occorre fare attenzione alle maiuscole. I parametri in qgis-server vanno inviati in maiuscolo.

Su GeoServer , la sintassi è differente. Se cerchi sulla doc in linea di Geoserver riuscirai a trovarla.

Se il server wms è di una altra marca occorre informarsi...

Un trucchetto , è di elencare nella chiamata tutti i parametri di tutti e 3 i server wms . Ognuno usare il parametroche comprende.

Una penultima precisazione:
se aumenti la risoluzione, a parita' di box geografico e di dimansione della mappa, la scala aumenta (aumenta il dettaglio).
In alcuni casi questo puo' fare ifferenza.
Perche' spesso le vestizioni cambiano in base alla scala e a volte gli stati escono o entrano nell'intervallo di visibilita'.
Occorre percio' fare attenzione.

L'ultima precisazione è cercare sempre nel getcapabilities (dovrebbe esserci) il numero massimo di strati elencabili su una singola chiamata.

per la richiesta getcapabilitie ti consiglio, se ammessa di usare la versione 1.3.0 (la piu' evoluta dalle specifiche) perche' e' quella che contiene piu' informazioni.
Good luck.
A.

Il giorno mer 7 nov 2018 alle ore 13:01 onderoots <onderoots@gmail.com> ha scritto:

Salve
sto cercando di sviluppare un po' di tool in MATLAB per tracciare i miei
giri in bici.
MATLAB ha già dei tool per scaricare mappe da siti WMS e, con i server
americani che da' come esempi,
funziona abbastanza bene.

Per qualche motivo però ho problemi con le mappe italiane.

1) Se provo così:

https://ca.nfis.org/cubewerx/cubeserv/cubeserv.cgi?SERVICE=WMS&LAYERS=CubeWerx.Foundation.GTOPO30&CRS=EPSG:4326&FORMAT=image/jpeg&TRANSPARENT=FALSE&HEIGHT=256&BGCOLOR=0xFFFFFF&REQUEST=GetMap&WIDTH=512&BBOX=40.7,14.5,40.8,14.6&STYLES=&VERSION=1.3.0

la risoluzione sembra troppo bassa.

2) Se provo con un server italiano

http://geocatalogo.regione.abruzzo.it/erdas-iws/ogc/wms/?SERVICE=WMS&LAYERS=Mosaici_UTM-WGS84_IGM25k_WGS84.ecw&CRS=EPSG:4326&FORMAT=image/jpeg&TRANSPARENT=FALSE&HEIGHT=389&BGCOLOR=0xFFFFFF&REQUEST=GetMap&WIDTH=512&BBOX=12,41,15,43&STYLES=&VERSION=1.3.0

mi viene tutto bianco. Se carico il layer WMS con QGIS e' tutto ok, ma non
riesco a capire in che cosa sbaglio nel formare la stringa qui sopra...

Grazie
Alessandro

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------