Sto incontrando un problema nell'esportare un immagine da Qgis (ver
0.9.0). La mappa è composta da vari strati: shp, postgis, vettori
grass e un gtif. Quando esporto direttamente ho un immagine a 96 dpi
che non mi basta per una stampa su una pubblicazione. Se entro nel
mapcomposer e esporto da li, sia come jpg, tif o pdf ottengo una
risoluzione migliore, ma l'immagine è pessima perché tutti gli
spessori delle linee diventano troppo forti e pixelati.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema, mi sapete dare una dritta.
Grazie mille.
Iacopo
Iacopo Zetti ha scritto:
Sto incontrando un problema nell'esportare un immagine da Qgis (ver
...
spessori delle linee diventano troppo forti e pixelati.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema, mi sapete dare una dritta.
si', sono bugs noti. Qualcosa e' stato sistemato nella 0.9.2, ma
attualmente si sta discutendo di come riscrivere la parte di mapping.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Paolo Cavallini ha scritto:
attualmente si sta discutendo di come riscrivere la parte di mapping.
pc
Caratteristiche importanti da introdurre per il mapping:
Prioritario: poter inserire direttamente la dimensione degli elementi della mappa (già presente per la vista) e la loro posizione relativamente alle dimensioni del foglio
Secondario: funzioni per disaggregare ad es. le voci di legenda e per poterle editare singolarmente, nonché di allineamento relativo alla pagina o ad un elemento selezionato (fattibile con esportazione in svg ed editing p.e. in Inkscape)