Ciao Marco , ciao Francesco
poichè impagino spesso con QGIS, spero di esservi utile.
Dopo aver impaginato il progetto gis con una o piu viste,
prima di stampare come pdf ,
dapprima, selezionando la vista, uso il comando ‘Blocca i layers per la mappa’,
così sono sicuro che tutti i layers restano ‘congelati’ (cioè visibili) nella vista,
indipendentemente se essi vengono spenti nella finestra grafica principale di Qgis.
Poi blocco la finestra della vista, selezionandola e cliccando sul pulsante ‘Blocca gli oggetti selezionati’ (il lucchetto sulla barra degli strumenti)
così sono sicuro che la finestra della vista non si sfalsa accidentalmente rispetto al foglio virtuale.
Marco ha detto che lui prima blocca i layers e poi aggiorna la vista,
ma ciò mi sembra impossibile, perchè dopo aver bloccato i layers
non ha senso aggiornare la vista, perchè i layers sono bloccati (congelati)
e se quindi premo il pulsante ‘Aggiorna la vista’ non posso aggiornare la vista.
Cioè il pulsante ‘Aggiorna la vista’ deve essere usato sempre solo prima di spuntare ‘Blocca i layers per la mappa’.
Poi, faccio particolare attenzione alla scala nominale e alla scala di stampa.
Nella finestra grafica principale, imposto la vista del progetto gis a una certa scala nominale agendo sul box della barra di stato.
Poi nella finestra del layout metto la vista creata nella stessa identica scala di stampa della scala nominale.
Infine, dopo aver dunque creato il layout e fatto il tutto come prima descritto,
faccio attenzione, prima di lanciare il crea pdf, a non spostare o zoommare il contenuto nella finestra grafica principale di Qgis.
Ora mi chiedereste, come fai a non spostarti e non zoommare se hai necessità ?
Allora io ho pensato di ‘congelare’ la vista nella finestra grafica principale di Qgis, con il potente comando ‘crea segnalibro’
dando a quest’ultimo il nome del layout che ho impaginato.
Così quando devo stampare un layout che avevo creato, prima di aprire il layout,
dapprima apro il segnalibro e quindi ritorno alla stessa vista che avevo quando l’avevo impaginata,
dunque apro il layout associato al segnalibro, controllo che i layers sono bloccati, che i lucchetti delle viste sono chiusi ,
e che la scala di stampa del layout è esattamente uguale alla scala nominale del progetto, quindi poi stampo.
Tutto ciò per dire a Qgis che ciò che vede nell’ambiente di disegno grafico, è esattamente uguale a ciò che vede nell’ambiente di layout,
evitando pertanto eventuali sfalsamenti-spostamenti-errori visivi.
Inoltre, sempre in ambiente di stampa, nel pannello proprietà oggetto, riquadro proprietà principali,
provate a cliccare su ‘Visualizza’ e scegliete nella tendina ‘Cache’,
questo perchè la modalità Cache permette di gestire impaginazioni molto pesanti (per esempio con sfondo OpenLayer).
Inoltre, la versione di Qgis a 64bit è particolarmente indicata per chi elabora stampe molto pesanti (pdeffoni), rispetto alla versione a 32.
spero esservi stato almeno in parte d’aiuto
grazie
Fabio Errico
Grazie per la dettagliata procedura.
Alla prossima stampa su pdf di una base OSM provo e ti faccio sapere.
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/problemi-con-layout-di-impaginazione-stampa-e-plugin-OpenLayer-tp7592777p7592806.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.