Ho uno shapefile in geografiche ED50.
Con la proiezione al volo di qgis la riproietto
in UTM ED50 33N, ma non mi trovo con i valori
della conversione.
Dove sono archiviati i parametri di conversione???
Vito
Il giorno lun, 29/10/2007 alle 12.15 +0100, Vito Borneo ha scritto:
Ho uno shapefile in geografiche ED50.
Con la proiezione al volo di qgis la riproietto
in UTM ED50 33N, ma non mi trovo con i valori
della conversione.
Dove sono archiviati i parametri di conversione???
Vito
Quando scegli il tipo di proiezione, trovi anche la relativa riga di
Proj. Nel tuo caso è:
+proj=utm +zone=33 +ellps=intl +units=m +no_defs
Hai problemi di scala?
Ciao
Luca
--
"Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile
riesce a simpatizzare col successo di un amico." Oscar Wilde
Home Page: http://www.ominiverdi.org
Socio GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
Jabber: casagrande@jabber.linux.it
Vorrei capire dove legge i valori dell'ellissoide,
ci sarà un file???
Ho problemi di traslazione...
Vito
----- Original Message ----- From: "Luca Casagrande" <thedoktor78@gmail.com>
To: "Vito Borneo" <borneo.vito@tiscali.it>
Cc: "Gfoss" <gfoss@faunalia.com>
Sent: Monday, October 29, 2007 12:20 PM
Subject: Re: [Gfoss] proiezione in qgis
Il giorno lun, 29/10/2007 alle 12.15 +0100, Vito Borneo ha scritto:
Ho uno shapefile in geografiche ED50.
Con la proiezione al volo di qgis la riproietto
in UTM ED50 33N, ma non mi trovo con i valori
della conversione.
Dove sono archiviati i parametri di conversione???
VitoQuando scegli il tipo di proiezione, trovi anche la relativa riga di
Proj. Nel tuo caso è:+proj=utm +zone=33 +ellps=intl +units=m +no_defs
Hai problemi di scala?
Ciao
Luca
--
"Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile
riesce a simpatizzare col successo di un amico." Oscar WildeHome Page: http://www.ominiverdi.org
Socio GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
Jabber: casagrande@jabber.linux.it
la proiezione a cui fai riferimenti ha il SRID: 23033
li si cerca su Impostazioni->proprieta' del progetto oppure ckiccando sulla picola telecamera in basso a destra della interfaccia di qgis.
i parametri di conversione di Proj4 che e' la libreria standard che usano un po sutti sono:
+proj=utm +zone=33 +ellps=intl +units=m +no_defs
in Impostazioni->proiezione personalizzata puoi fare dei test per trovare il parametro corretto per te.
controlla di avere il file .prj nel tuo set di shape... e verifica i parametri scritti nello SRID del file prj con quelli di qgis (i parametri dorebbero essere standard xogni srid)
bac bac gin gin
PS. volutamente non hai specificato la proiezione del tuo shape?
Vito Borneo wrote:
Ho uno shapefile in geografiche ED50.
Con la proiezione al volo di qgis la riproietto
in UTM ED50 33N, ma non mi trovo con i valori
della conversione.
Dove sono archiviati i parametri di conversione???
Vito------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.
WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------
Vito Borneo ha scritto:
Vorrei capire dove legge i valori dell'ellissoide,
ci sarà un file???
credo stiano in un db sqlite embedded.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Lo shapefile in allegato è il foglio 537 del 50.000 IGM, realizzato da me...
ha coordinate dei vertici in ED50 geografici compresi tra:
http://www.igmi.org/prodotti/cartografia/carte_topografiche/quadro_25_50/tar.html
latitudine: 40° e 39°48'
Longitudine: 18°20' e 18° 40'
Il corrispettivo UTM ED50 33 vienedel vertixìce in alto a sx:
40°, 18°20' -> 4433157.340, 784573.375 (con Cartlab)
se in qgis imposto
QGIS SRSID: 1251
PostGIS SRID: 23033
+proj=utm +zone=33 +ellps=intl +units=m +no_defs
leggo come coordinata:
4433247.261, 784570.009
Come mai???
Vito
----- Original Message ----- From: "Luigi Pirelli" <l.pirelli@acsys.it>
To: <gfoss@faunalia.com>
Sent: Monday, October 29, 2007 12:39 PM
Subject: Re: [Gfoss] proiezione in qgis
la proiezione a cui fai riferimenti ha il SRID: 23033
li si cerca su Impostazioni->proprieta' del progetto oppure ckiccando sulla
picola telecamera in basso a destra della interfaccia di qgis.i parametri di conversione di Proj4 che e' la libreria standard che usano un po
sutti sono:+proj=utm +zone=33 +ellps=intl +units=m +no_defs
in Impostazioni->proiezione personalizzata puoi fare dei test per trovare il
parametro corretto per te.controlla di avere il file .prj nel tuo set di shape... e verifica i parametri
scritti nello SRID del file prj con quelli di qgis (i parametri dorebbero essere
standard xogni srid)bac bac gin gin
PS. volutamente non hai specificato la proiezione del tuo shape?
Vito Borneo wrote:
Ho uno shapefile in geografiche ED50.
Con la proiezione al volo di qgis la riproietto
in UTM ED50 33N, ma non mi trovo con i valori
della conversione.
Dove sono archiviati i parametri di conversione???
Vito------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
shape.zip (548 Bytes)
l'ellissoide dovrebbe essere usato secondo i parametri della libreria proj4... tutti i parametri degli EPSG sono elencati nei file delal libreria proj che per debian sono sotto:
/usr/share/proj/
facendo un grep brutale nel codice di Proj... trovo:
# grep -r intl *
src/pj_ellps.c:"intl", "a=6378388.0", "rf=297.", "International 1909 (Hayford)",
src/pj_ellps.c:"new_intl", "a=6378157.5", "b=6356772.2", "New International 1967",
coincide con i valori nel DB sqlite di qgis che sono
intl - International 1909 (Hayford) - a=6378388.0 - rf=297.
new_intl - New International 1967 - a=6378157.5 - b=6356772.2
nella tabella tbl_ellipsoid
trovi tuto scaricandooti il codice di qgis con svn e trovando le tabelle del DB sotto la dir: resources
spero d'essere stato utile...
Vito Borneo wrote:
Lo shapefile in allegato è il foglio 537 del 50.000 IGM, realizzato da me...
ha coordinate dei vertici in ED50 geografici compresi tra:
http://www.igmi.org/prodotti/cartografia/carte_topografiche/quadro_25_50/tar.htmllatitudine: 40° e 39°48'
Longitudine: 18°20' e 18° 40'
Il corrispettivo UTM ED50 33 vienedel vertixìce in alto a sx:
40°, 18°20' -> 4433157.340, 784573.375 (con Cartlab)
se in qgis imposto
QGIS SRSID: 1251
PostGIS SRID: 23033+proj=utm +zone=33 +ellps=intl +units=m +no_defs
leggo come coordinata:
4433247.261, 784570.009
Come mai???
Vito
----- Original Message ----- From: "Luigi Pirelli" <l.pirelli@acsys.it>
To: <gfoss@faunalia.com>
Sent: Monday, October 29, 2007 12:39 PM
Subject: Re: [Gfoss] proiezione in qgisla proiezione a cui fai riferimenti ha il SRID: 23033
li si cerca su Impostazioni->proprieta' del progetto oppure ckiccando sulla
picola telecamera in basso a destra della interfaccia di qgis.i parametri di conversione di Proj4 che e' la libreria standard che usano un po
sutti sono:+proj=utm +zone=33 +ellps=intl +units=m +no_defs
in Impostazioni->proiezione personalizzata puoi fare dei test per trovare il
parametro corretto per te.controlla di avere il file .prj nel tuo set di shape... e verifica i parametri
scritti nello SRID del file prj con quelli di qgis (i parametri dorebbero essere
standard xogni srid)bac bac gin gin
PS. volutamente non hai specificato la proiezione del tuo shape?
Vito Borneo wrote:
Ho uno shapefile in geografiche ED50.
Con la proiezione al volo di qgis la riproietto
in UTM ED50 33N, ma non mi trovo con i valori
della conversione.
Dove sono archiviati i parametri di conversione???
Vito------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.
WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------
Vito, il tuo shape ha il CRS seguente:
QGIS SRSID: 2495
PostGIS SRID: 4230
+proj=longlat +ellps=intl +no_defs
Definiscilo in QGIS sullo shapefile stesso e vedrai che tutto andrà a
posto e la proiezione al volo funzionerà.
Saluti,
PB
Il 29/10/07, Vito Borneo ha scritto:
Lo shapefile in allegato è il foglio 537 del 50.000 IGM, realizzato da me...
ha coordinate dei vertici in ED50 geografici compresi tra:
http://www.igmi.org/prodotti/cartografia/carte_topografiche/quadro_25_50/tar.html
latitudine: 40° e 39°48'
Longitudine: 18°20' e 18° 40'
Il corrispettivo UTM ED50 33 vienedel vertixìce in alto a sx:
40°, 18°20' -> 4433157.340, 784573.375 (con Cartlab)
se in qgis imposto
QGIS SRSID: 1251
PostGIS SRID: 23033+proj=utm +zone=33 +ellps=intl +units=m +no_defs
leggo come coordinata:
4433247.261, 784570.009
Come mai???
Vito
----- Original Message -----
From: "Luigi Pirelli" <l.pirelli@acsys.it>
To: <gfoss@faunalia.com>
Sent: Monday, October 29, 2007 12:39 PM
Subject: Re: [Gfoss] proiezione in qgis> la proiezione a cui fai riferimenti ha il SRID: 23033
>
> li si cerca su Impostazioni->proprieta' del progetto oppure ckiccando
> sulla
> picola telecamera in basso a destra della interfaccia di qgis.
>
> i parametri di conversione di Proj4 che e' la libreria standard che usano
> un po
> sutti sono:
>
> +proj=utm +zone=33 +ellps=intl +units=m +no_defs
>
> in Impostazioni->proiezione personalizzata puoi fare dei test per trovare
> il
> parametro corretto per te.
>
> controlla di avere il file .prj nel tuo set di shape... e verifica i
> parametri
> scritti nello SRID del file prj con quelli di qgis (i parametri dorebbero
> essere
> standard xogni srid)
>
> bac bac gin gin
>
> PS. volutamente non hai specificato la proiezione del tuo shape?
>
>
> Vito Borneo wrote:
>> Ho uno shapefile in geografiche ED50.
>> Con la proiezione al volo di qgis la riproietto
>> in UTM ED50 33N, ma non mi trovo con i valori
>> della conversione.
>> Dove sono archiviati i parametri di conversione???
>> Vito
>>
>>
>> ------------------------------------------------------------------------
>>
>> _______________________________________________
>> Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>> http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>> Gfoss@faunalia.com
>> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> 266 iscritti al 24.10.2007
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> ----------------------------------------------------------------------
> ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da
> considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al
> destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per
> errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente
> da ogni supporto elettronico o cartaceo.
>
> WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information
> which may be subject to privilege or immunity and which is intended for
> use of its addressee only. Should you receive this message in error, you
> are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it
> from any paper or electronic format.
> ----------------------------------------------------------------------
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> 266 iscritti al 24.10.2007
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it._______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
In effetti, se proprio vogliamo spaccare il capello rimane un errore
di circa 3 metri.
Se accettarlo o meno dipende, come tu m'insegni, dalla tolleranza in
funzione della scala alla quale lavorerai.
PB
Il 29/10/07, Pietro Blu Giandonato<p.giandonato@gmail.com> ha scritto:
Vito, il tuo shape ha il CRS seguente:
QGIS SRSID: 2495
PostGIS SRID: 4230
+proj=longlat +ellps=intl +no_defsDefiniscilo in QGIS sullo shapefile stesso e vedrai che tutto andrà a
posto e la proiezione al volo funzionerà.Saluti,
PBIl 29/10/07, Vito Borneo ha scritto:
> Lo shapefile in allegato è il foglio 537 del 50.000 IGM, realizzato da me...
> ha coordinate dei vertici in ED50 geografici compresi tra:
> http://www.igmi.org/prodotti/cartografia/carte_topografiche/quadro_25_50/tar.html
> latitudine: 40° e 39°48'
> Longitudine: 18°20' e 18° 40'
> Il corrispettivo UTM ED50 33 vienedel vertixìce in alto a sx:
> 40°, 18°20' -> 4433157.340, 784573.375 (con Cartlab)
> se in qgis imposto
> QGIS SRSID: 1251
> PostGIS SRID: 23033
>
> +proj=utm +zone=33 +ellps=intl +units=m +no_defs
>
> leggo come coordinata:
>
> 4433247.261, 784570.009
>
> Come mai???
>
> Vito
>
>
> ----- Original Message -----
> From: "Luigi Pirelli" <l.pirelli@acsys.it>
> To: <gfoss@faunalia.com>
> Sent: Monday, October 29, 2007 12:39 PM
> Subject: Re: [Gfoss] proiezione in qgis
>
>
> > la proiezione a cui fai riferimenti ha il SRID: 23033
> >
> > li si cerca su Impostazioni->proprieta' del progetto oppure ckiccando
> > sulla
> > picola telecamera in basso a destra della interfaccia di qgis.
> >
> > i parametri di conversione di Proj4 che e' la libreria standard che usano
> > un po
> > sutti sono:
> >
> > +proj=utm +zone=33 +ellps=intl +units=m +no_defs
> >
> > in Impostazioni->proiezione personalizzata puoi fare dei test per trovare
> > il
> > parametro corretto per te.
> >
> > controlla di avere il file .prj nel tuo set di shape... e verifica i
> > parametri
> > scritti nello SRID del file prj con quelli di qgis (i parametri dorebbero
> > essere
> > standard xogni srid)
> >
> > bac bac gin gin
> >
> > PS. volutamente non hai specificato la proiezione del tuo shape?
> >
> >
> > Vito Borneo wrote:
> >> Ho uno shapefile in geografiche ED50.
> >> Con la proiezione al volo di qgis la riproietto
> >> in UTM ED50 33N, ma non mi trovo con i valori
> >> della conversione.
> >> Dove sono archiviati i parametri di conversione???
> >> Vito
> >>
> >>
> >> ------------------------------------------------------------------------
> >>
> >> _______________________________________________
> >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
> >> http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> >> Gfoss@faunalia.com
> >> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> >> 266 iscritti al 24.10.2007
> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> > ----------------------------------------------------------------------
> > ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da
> > considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al
> > destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per
> > errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente
> > da ogni supporto elettronico o cartaceo.
> >
> > WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information
> > which may be subject to privilege or immunity and which is intended for
> > use of its addressee only. Should you receive this message in error, you
> > are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it
> > from any paper or electronic format.
> > ----------------------------------------------------------------------
> >
> > _______________________________________________
> > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> > Gfoss@faunalia.com
> > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > 266 iscritti al 24.10.2007
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> 266 iscritti al 24.10.2007
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
>
ma così è uma proiezione geografica, io la voglio
piana in UTM...
Vito
----- Original Message ----- From: "Pietro Blu Giandonato" <p.giandonato@gmail.com>
To: "Vito Borneo" <borneo.vito@tiscali.it>
Cc: <gfoss@faunalia.com>
Sent: Monday, October 29, 2007 3:15 PM
Subject: Re: [Gfoss] proiezione in qgis
In effetti, se proprio vogliamo spaccare il capello rimane un errore
di circa 3 metri.
Se accettarlo o meno dipende, come tu m'insegni, dalla tolleranza in
funzione della scala alla quale lavorerai.
PB
Il 29/10/07, Pietro Blu Giandonato<p.giandonato@gmail.com> ha scritto:
Vito, il tuo shape ha il CRS seguente:
QGIS SRSID: 2495
PostGIS SRID: 4230
+proj=longlat +ellps=intl +no_defsDefiniscilo in QGIS sullo shapefile stesso e vedrai che tutto andrà a
posto e la proiezione al volo funzionerà.Saluti,
PBIl 29/10/07, Vito Borneo ha scritto:
> Lo shapefile in allegato è il foglio 537 del 50.000 IGM, realizzato da > me...
> ha coordinate dei vertici in ED50 geografici compresi tra:
> http://www.igmi.org/prodotti/cartografia/carte_topografiche/quadro_25_50/tar.html
> latitudine: 40° e 39°48'
> Longitudine: 18°20' e 18° 40'
> Il corrispettivo UTM ED50 33 vienedel vertixìce in alto a sx:
> 40°, 18°20' -> 4433157.340, 784573.375 (con Cartlab)
> se in qgis imposto
> QGIS SRSID: 1251
> PostGIS SRID: 23033
>
> +proj=utm +zone=33 +ellps=intl +units=m +no_defs
>
> leggo come coordinata:
>
> 4433247.261, 784570.009
>
> Come mai???
>
> Vito
>
> ----- Original Message -----
> From: "Luigi Pirelli" <l.pirelli@acsys.it>
> To: <gfoss@faunalia.com>
> Sent: Monday, October 29, 2007 12:39 PM
> Subject: Re: [Gfoss] proiezione in qgis
>
> > la proiezione a cui fai riferimenti ha il SRID: 23033
> >
> > li si cerca su Impostazioni->proprieta' del progetto oppure ckiccando
> > sulla
> > picola telecamera in basso a destra della interfaccia di qgis.
> >
> > i parametri di conversione di Proj4 che e' la libreria standard che > > usano
> > un po
> > sutti sono:
> >
> > +proj=utm +zone=33 +ellps=intl +units=m +no_defs
> >
> > in Impostazioni->proiezione personalizzata puoi fare dei test per > > trovare
> > il
> > parametro corretto per te.
> >
> > controlla di avere il file .prj nel tuo set di shape... e verifica i
> > parametri
> > scritti nello SRID del file prj con quelli di qgis (i parametri > > dorebbero
> > essere
> > standard xogni srid)
> >
> > bac bac gin gin
> >
> > PS. volutamente non hai specificato la proiezione del tuo shape?
> >
> > Vito Borneo wrote:
> >> Ho uno shapefile in geografiche ED50.
> >> Con la proiezione al volo di qgis la riproietto
> >> in UTM ED50 33N, ma non mi trovo con i valori
> >> della conversione.
> >> Dove sono archiviati i parametri di conversione???
> >> Vito
> >>
> >> ------------------------------------------------------------------------
> >>
> >> _______________________________________________
> >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
> >> http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> >> Gfoss@faunalia.com
> >> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> >> 266 iscritti al 24.10.2007
> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> > ----------------------------------------------------------------------
> > ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da
> > considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente > > al
> > destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per
> > errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo > > definitivamente
> > da ogni supporto elettronico o cartaceo.
> >
> > WARNING: This message contains confidential and/or proprietary > > information
> > which may be subject to privilege or immunity and which is intended > > for
> > use of its addressee only. Should you receive this message in error, > > you
> > are kindly requested to inform the sender and to definitively remove > > it
> > from any paper or electronic format.
> > ----------------------------------------------------------------------
> >
> > _______________________________________________
> > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: > > http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> > Gfoss@faunalia.com
> > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > 266 iscritti al 24.10.2007
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: > http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> 266 iscritti al 24.10.2007
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
Infatti quello Internazionale ED50 ha come parametri quello di Hayford,
quindi a=6378388.0 rf=297, ma il new_intl cos'è???
Vito
----- Original Message ----- From: "Luigi Pirelli" <l.pirelli@acsys.it>
To: <gfoss@faunalia.com>
Sent: Monday, October 29, 2007 2:41 PM
Subject: Re: [Gfoss] proiezione in qgis
l'ellissoide dovrebbe essere usato secondo i parametri della libreria proj4..
tutti i parametri degli EPSG sono elencati nei file delal libreria proj che per
debian sono sotto:
/usr/share/proj/
facendo un grep brutale nel codice di Proj... trovo:
# grep -r intl *
src/pj_ellps.c:"intl", "a=6378388.0", "rf=297.", "International 1909
(Hayford)",
src/pj_ellps.c:"new_intl", "a=6378157.5", "b=6356772.2", "New International
1967",
coincide con i valori nel DB sqlite di qgis che sono
intl - International 1909 (Hayford) - a=6378388.0 - rf=297.
new_intl - New International 1967 - a=6378157.5 - b=6356772.2
nella tabella tbl_ellipsoid
trovi tuto scaricandooti il codice di qgis con svn e trovando le tabelle del DB
sotto la dir: resources
spero d'essere stato utile...
Vito Borneo wrote:
Lo shapefile in allegato è il foglio 537 del 50.000 IGM, realizzato da
me...
ha coordinate dei vertici in ED50 geografici compresi tra:
http://www.igmi.org/prodotti/cartografia/carte_topografiche/quadro_25_50/tar.htmllatitudine: 40° e 39°48'
Longitudine: 18°20' e 18° 40'
Il corrispettivo UTM ED50 33 vienedel vertixìce in alto a sx:
40°, 18°20' -> 4433157.340, 784573.375 (con Cartlab)
se in qgis imposto
QGIS SRSID: 1251
PostGIS SRID: 23033+proj=utm +zone=33 +ellps=intl +units=m +no_defs
leggo come coordinata:
4433247.261, 784570.009
Come mai???
Vito
----- Original Message ----- From: "Luigi Pirelli" <l.pirelli@acsys.it>
To: <gfoss@faunalia.com>
Sent: Monday, October 29, 2007 12:39 PM
Subject: Re: [Gfoss] proiezione in qgisla proiezione a cui fai riferimenti ha il SRID: 23033
li si cerca su Impostazioni->proprieta' del progetto oppure ckiccando
sulla
picola telecamera in basso a destra della interfaccia di qgis.i parametri di conversione di Proj4 che e' la libreria standard che
usano un po
sutti sono:+proj=utm +zone=33 +ellps=intl +units=m +no_defs
in Impostazioni->proiezione personalizzata puoi fare dei test per
trovare il
parametro corretto per te.controlla di avere il file .prj nel tuo set di shape... e verifica i
parametri
scritti nello SRID del file prj con quelli di qgis (i parametri
dorebbero essere
standard xogni srid)bac bac gin gin
PS. volutamente non hai specificato la proiezione del tuo shape?
Vito Borneo wrote:
Ho uno shapefile in geografiche ED50.
Con la proiezione al volo di qgis la riproietto
in UTM ED50 33N, ma non mi trovo con i valori
della conversione.
Dove sono archiviati i parametri di conversione???
Vito------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da
considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente
al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio
per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo
definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.WARNING: This message contains confidential and/or proprietary
information which may be subject to privilege or immunity and which is
intended for use of its addressee only. Should you receive this
message in error, you are kindly requested to inform the sender and to
definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.
WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Il foglio 537 è nel fuso 34 e usando il 33 le proj4 o Cartlab (dovrei
verificarlo questo...) va in crisi. Personalmente mi fiderei più delle
proj. Hai provato a convertire le coordinate del vertice in Geotrans?
ciao
ant
Vito Borneo ha scritto:
ma così è uma proiezione geografica, io la voglio
piana in UTM...
Vito----- Original Message ----- From: "Pietro Blu Giandonato" <p.giandonato@gmail.com>
To: "Vito Borneo" <borneo.vito@tiscali.it>
Cc: <gfoss@faunalia.com>
Sent: Monday, October 29, 2007 3:15 PM
Subject: Re: [Gfoss] proiezione in qgisIn effetti, se proprio vogliamo spaccare il capello rimane un errore
di circa 3 metri.
Se accettarlo o meno dipende, come tu m'insegni, dalla tolleranza in
funzione della scala alla quale lavorerai.PB
Il 29/10/07, Pietro Blu Giandonato<p.giandonato@gmail.com> ha scritto:
Vito, il tuo shape ha il CRS seguente:
QGIS SRSID: 2495
PostGIS SRID: 4230
+proj=longlat +ellps=intl +no_defsDefiniscilo in QGIS sullo shapefile stesso e vedrai che tutto andrà a
posto e la proiezione al volo funzionerà.Saluti,
PBIl 29/10/07, Vito Borneo ha scritto:
Lo shapefile in allegato è il foglio 537 del 50.000 IGM, realizzato da me...
ha coordinate dei vertici in ED50 geografici compresi tra:
http://www.igmi.org/prodotti/cartografia/carte_topografiche/quadro_25_50/tar.html
latitudine: 40° e 39°48'
Longitudine: 18°20' e 18° 40'
Il corrispettivo UTM ED50 33 vienedel vertixìce in alto a sx:
40°, 18°20' -> 4433157.340, 784573.375 (con Cartlab)
se in qgis imposto
QGIS SRSID: 1251
PostGIS SRID: 23033+proj=utm +zone=33 +ellps=intl +units=m +no_defs
leggo come coordinata:
4433247.261, 784570.009
Come mai???
Vito
----- Original Message -----
From: "Luigi Pirelli" <l.pirelli@acsys.it>
To: <gfoss@faunalia.com>
Sent: Monday, October 29, 2007 12:39 PM
Subject: Re: [Gfoss] proiezione in qgisla proiezione a cui fai riferimenti ha il SRID: 23033
li si cerca su Impostazioni->proprieta' del progetto oppure ckiccando
sulla
picola telecamera in basso a destra della interfaccia di qgis.i parametri di conversione di Proj4 che e' la libreria standard che usano
un po
sutti sono:+proj=utm +zone=33 +ellps=intl +units=m +no_defs
in Impostazioni->proiezione personalizzata puoi fare dei test per trovare
il
parametro corretto per te.controlla di avere il file .prj nel tuo set di shape... e verifica i
parametri
scritti nello SRID del file prj con quelli di qgis (i parametri dorebbero
essere
standard xogni srid)bac bac gin gin
PS. volutamente non hai specificato la proiezione del tuo shape?
Vito Borneo wrote:
Ho uno shapefile in geografiche ED50.
Con la proiezione al volo di qgis la riproietto
in UTM ED50 33N, ma non mi trovo con i valori
della conversione.
Dove sono archiviati i parametri di conversione???
Vito------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da
considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al
destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per
errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente
da ogni supporto elettronico o cartaceo.WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information
which may be subject to privilege or immunity and which is intended for
use of its addressee only. Should you receive this message in error, you
are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it
from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it._______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it._______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Vito Borneo ha scritto:
Infatti quello Internazionale ED50 ha come parametri quello di Hayford,
quindi a=6378388.0 rf=297, ma il new_intl cos'è???
Che *non* suoni assolutamente come critica, ma per i botta e risposta
credo sia molto piu' efficace e produttivo il canale IRC
irc.freenode.net#gfoss
Poi se ci sono risultati di interesse generale per piacere fissateli sul
wiki, e quando diventano stabili su drupal.
Grazie.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Anche se il foglio 537, che io ho preso in considerazione, e che
come giustamente dici tu ricade nel fuso 34, è abbastanza vicino
da essere considerato nel 33 e sia Cartlab che geotrans lo convertono
in modo uguale, come nel file allegato.
Comunque l'errore di cui io parlo si verifica ovunque, in quanto ho
realizzato lo shape di tutta l'Italia ma non riesco a riproiettarlo in modo
corretto...
Vito
----- Original Message ----- From: "Antonio Falciano" <afalciano@yahoo.it>
To: "Vito Borneo" <borneo.vito@tiscali.it>
Cc: <gfoss@faunalia.com>
Sent: Monday, October 29, 2007 3:33 PM
Subject: Re: [Gfoss] proiezione in qgis
Il foglio 537 è nel fuso 34 e usando il 33 le proj4 o Cartlab (dovrei
verificarlo questo...) va in crisi. Personalmente mi fiderei più delle
proj. Hai provato a convertire le coordinate del vertice in Geotrans?ciao
antVito Borneo ha scritto:
ma così è uma proiezione geografica, io la voglio
piana in UTM...
Vito----- Original Message ----- From: "Pietro Blu Giandonato" <p.giandonato@gmail.com>
To: "Vito Borneo" <borneo.vito@tiscali.it>
Cc: <gfoss@faunalia.com>
Sent: Monday, October 29, 2007 3:15 PM
Subject: Re: [Gfoss] proiezione in qgisIn effetti, se proprio vogliamo spaccare il capello rimane un errore
di circa 3 metri.
Se accettarlo o meno dipende, come tu m'insegni, dalla tolleranza in
funzione della scala alla quale lavorerai.PB
Il 29/10/07, Pietro Blu Giandonato<p.giandonato@gmail.com> ha scritto:
Vito, il tuo shape ha il CRS seguente:
QGIS SRSID: 2495
PostGIS SRID: 4230
+proj=longlat +ellps=intl +no_defsDefiniscilo in QGIS sullo shapefile stesso e vedrai che tutto andrà a
posto e la proiezione al volo funzionerà.Saluti,
PBIl 29/10/07, Vito Borneo ha scritto:
Lo shapefile in allegato è il foglio 537 del 50.000 IGM, realizzato da me...
ha coordinate dei vertici in ED50 geografici compresi tra:
http://www.igmi.org/prodotti/cartografia/carte_topografiche/quadro_25_50/tar.html
latitudine: 40° e 39°48'
Longitudine: 18°20' e 18° 40'
Il corrispettivo UTM ED50 33 vienedel vertixìce in alto a sx:
40°, 18°20' -> 4433157.340, 784573.375 (con Cartlab)
se in qgis imposto
QGIS SRSID: 1251
PostGIS SRID: 23033+proj=utm +zone=33 +ellps=intl +units=m +no_defs
leggo come coordinata:
4433247.261, 784570.009
Come mai???
Vito
----- Original Message -----
From: "Luigi Pirelli" <l.pirelli@acsys.it>
To: <gfoss@faunalia.com>
Sent: Monday, October 29, 2007 12:39 PM
Subject: Re: [Gfoss] proiezione in qgisla proiezione a cui fai riferimenti ha il SRID: 23033
li si cerca su Impostazioni->proprieta' del progetto oppure ckiccando
sulla
picola telecamera in basso a destra della interfaccia di qgis.i parametri di conversione di Proj4 che e' la libreria standard che usano
un po
sutti sono:+proj=utm +zone=33 +ellps=intl +units=m +no_defs
in Impostazioni->proiezione personalizzata puoi fare dei test per trovare
il
parametro corretto per te.controlla di avere il file .prj nel tuo set di shape... e verifica i
parametri
scritti nello SRID del file prj con quelli di qgis (i parametri dorebbero
essere
standard xogni srid)bac bac gin gin
PS. volutamente non hai specificato la proiezione del tuo shape?
Vito Borneo wrote:
Ho uno shapefile in geografiche ED50.
Con la proiezione al volo di qgis la riproietto
in UTM ED50 33N, ma non mi trovo con i valori
della conversione.
Dove sono archiviati i parametri di conversione???
Vito------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da
considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al
destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per
errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente
da ogni supporto elettronico o cartaceo.WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information
which may be subject to privilege or immunity and which is intended for
use of its addressee only. Should you receive this message in error, you
are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it
from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it._______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it._______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
On Mon, Oct 29, 2007 at 03:34:51PM +0100, Paolo Cavallini wrote:
Che *non* suoni assolutamente come critica, ma per i botta e risposta
credo sia molto piu' efficace e produttivo il canale IRC
irc.freenode.net#gfoss
Noto che un certo dispiacere che il protocollo IRC - chissa' poi perche'
- non attira molto, e molti preferiscono (bene che vada) jabber e
gli IM uno-a-uno. De gustibus, ma bisognerebbe diffondere maggiormente
l'uso di strumenti piu' generali: la maggior parte dei canali tematici
FOSS stanno su IRC, non su jabber e non parliamo di M$N.
Forse sarebbe il caso di aggiungere il logging del canale, che puo'
essere utile per tutti. E serve a silenziare OT, bestemmie e improperi
dei soliti noti
--
Francesco P. Lovergine
Penso sinceramente che una discussione come questa sia d'interesse
anche per la ml, visto che si sta proponendo un confronto tra tre
degli strumenti fondamentali di gestione delle trasformazioni di SRS,
con dei risultati da non sottovalutare!
Appena possibile proveró anche io a fare delle prove, e potremo
chiedere delucidazioni agli sviluppatori di Cartlab (miei ex docenti)
riguardo le differenze dei risultati rispetto Proj e Geotrans.
Vito, potresti sottoporre altri risultati di trasformazione che hai giá fatto?
Casomai possiamo fare una pagina sul wiki per continuare il confronto...
Giovanni
Il 29/10/07, Francesco P. Lovergine<frankie@debian.org> ha scritto:
On Mon, Oct 29, 2007 at 03:34:51PM +0100, Paolo Cavallini wrote:
> Che *non* suoni assolutamente come critica, ma per i botta e risposta
> credo sia molto piu' efficace e produttivo il canale IRC
> irc.freenode.net#gfossNoto che un certo dispiacere che il protocollo IRC - chissa' poi perche'
- non attira molto, e molti preferiscono (bene che vada) jabber e
gli IM uno-a-uno. De gustibus, ma bisognerebbe diffondere maggiormente
l'uso di strumenti piu' generali: la maggior parte dei canali tematici
FOSS stanno su IRC, non su jabber e non parliamo di M$N.Forse sarebbe il caso di aggiungere il logging del canale, che puo'
essere utile per tutti. E serve a silenziare OT, bestemmie e improperi
dei soliti noti--
Francesco P. Lovergine_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Allora ho disinstallato la versione 0.9 installata sulla 0.7 e ho
notato che hanno cambiato i file di riferimento:
C:\Programmi\Quantum GIS\ellipsoid.csv
contiene i codici e le proprietà degli ellessoidi
C:\Programmi\Quantum GIS\gdal_datum.csv
contiene i codici e le proprietà del datum per i passaggio fra sistemi
C:\Programmi\Quantum GIS\pcs.csv
contiene i codici e le proprietà dei sistemi di riferimento,
e quindi al 23033 c'è: ED50 / UTM zone 33N
Ho ricaricato il file e la conversione da geografiche a piane
è perfetta ed uguale a quella fatta da Cartlab e Geotrans.
Piccola nota: Traspunto pecca in questo, molto probabilmente
usa le formule semplificate di Hirvonen.
Ultimo passaggio: è possibile convertire su file la conversione
che effettua "al volo", ovvero avere uno shapefile direttamente
in coordinate piane?
Vito
----- Original Message ----- From: "G. Allegri" <giohappy@gmail.com>
To: <gfoss@faunalia.com>
Sent: Monday, October 29, 2007 10:50 PM
Subject: Re: [Gfoss] proiezione in qgis
Penso sinceramente che una discussione come questa sia d'interesse
anche per la ml, visto che si sta proponendo un confronto tra tre
degli strumenti fondamentali di gestione delle trasformazioni di SRS,
con dei risultati da non sottovalutare!
Appena possibile proveró anche io a fare delle prove, e potremo
chiedere delucidazioni agli sviluppatori di Cartlab (miei ex docenti)
riguardo le differenze dei risultati rispetto Proj e Geotrans.
Vito, potresti sottoporre altri risultati di trasformazione che hai giá fatto?
Casomai possiamo fare una pagina sul wiki per continuare il confronto...
Giovanni
Il 29/10/07, Francesco P. Lovergine<frankie@debian.org> ha scritto:
On Mon, Oct 29, 2007 at 03:34:51PM +0100, Paolo Cavallini wrote:
> Che *non* suoni assolutamente come critica, ma per i botta e risposta
> credo sia molto piu' efficace e produttivo il canale IRC
> irc.freenode.net#gfossNoto che un certo dispiacere che il protocollo IRC - chissa' poi perche'
- non attira molto, e molti preferiscono (bene che vada) jabber e
gli IM uno-a-uno. De gustibus, ma bisognerebbe diffondere maggiormente
l'uso di strumenti piu' generali: la maggior parte dei canali tematici
FOSS stanno su IRC, non su jabber e non parliamo di M$N.Forse sarebbe il caso di aggiungere il logging del canale, che puo'
essere utile per tutti. E serve a silenziare OT, bestemmie e improperi
dei soliti noti--
Francesco P. Lovergine_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Scusami, non ho capito una cosa: stai dicendo che usando i csv della
versione 0.7, rispetto a quelli della 0.9, la conversione è corretta?
Il 30/10/07, Vito Borneo<borneo.vito@tiscali.it> ha scritto:
Allora ho disinstallato la versione 0.9 installata sulla 0.7 e ho
notato che hanno cambiato i file di riferimento:
C:\Programmi\Quantum GIS\ellipsoid.csv
contiene i codici e le proprietà degli ellessoidi
C:\Programmi\Quantum GIS\gdal_datum.csv
contiene i codici e le proprietà del datum per i passaggio fra sistemi
C:\Programmi\Quantum GIS\pcs.csv
contiene i codici e le proprietà dei sistemi di riferimento,
e quindi al 23033 c'è: ED50 / UTM zone 33NHo ricaricato il file e la conversione da geografiche a piane
è perfetta ed uguale a quella fatta da Cartlab e Geotrans.
Piccola nota: Traspunto pecca in questo, molto probabilmente
usa le formule semplificate di Hirvonen.Ultimo passaggio: è possibile convertire su file la conversione
che effettua "al volo", ovvero avere uno shapefile direttamente
in coordinate piane?
Vito----- Original Message -----
From: "G. Allegri" <giohappy@gmail.com>
To: <gfoss@faunalia.com>
Sent: Monday, October 29, 2007 10:50 PM
Subject: Re: [Gfoss] proiezione in qgisPenso sinceramente che una discussione come questa sia d'interesse
anche per la ml, visto che si sta proponendo un confronto tra tre
degli strumenti fondamentali di gestione delle trasformazioni di SRS,
con dei risultati da non sottovalutare!
Appena possibile proveró anche io a fare delle prove, e potremo
chiedere delucidazioni agli sviluppatori di Cartlab (miei ex docenti)
riguardo le differenze dei risultati rispetto Proj e Geotrans.
Vito, potresti sottoporre altri risultati di trasformazione che hai giá
fatto?
Casomai possiamo fare una pagina sul wiki per continuare il confronto...Giovanni
Il 29/10/07, Francesco P. Lovergine<frankie@debian.org> ha scritto:
> On Mon, Oct 29, 2007 at 03:34:51PM +0100, Paolo Cavallini wrote:
> > Che *non* suoni assolutamente come critica, ma per i botta e risposta
> > credo sia molto piu' efficace e produttivo il canale IRC
> > irc.freenode.net#gfoss
>
> Noto che un certo dispiacere che il protocollo IRC - chissa' poi perche'
> - non attira molto, e molti preferiscono (bene che vada) jabber e
> gli IM uno-a-uno. De gustibus, ma bisognerebbe diffondere maggiormente
> l'uso di strumenti piu' generali: la maggior parte dei canali tematici
> FOSS stanno su IRC, non su jabber e non parliamo di M$N.
>
> Forse sarebbe il caso di aggiungere il logging del canale, che puo'
> essere utile per tutti. E serve a silenziare OT, bestemmie e improperi
> dei soliti noti
>
> --
> Francesco P. Lovergine
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> 266 iscritti al 24.10.2007
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it._______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
No, no...
ho solo detto che nella versione 0.7 non ho trovato
i parametri nei csv, ma c'era un file di testo, purtroppo
quando ho disinstallato e cancellato la directory, ho
perso la vecchia struttura ed ora non so di preciso dove
si trovavano...
Vito
----- Original Message ----- From: "G. Allegri" <giohappy@gmail.com>
To: "Vito Borneo" <borneo.vito@tiscali.it>
Cc: "Gfoss" <gfoss@faunalia.com>
Sent: Tuesday, October 30, 2007 9:38 AM
Subject: Re: [Gfoss] proiezione in qgis
Scusami, non ho capito una cosa: stai dicendo che usando i csv della
versione 0.7, rispetto a quelli della 0.9, la conversione è corretta?
Il 30/10/07, Vito Borneo<borneo.vito@tiscali.it> ha scritto:
Allora ho disinstallato la versione 0.9 installata sulla 0.7 e ho
notato che hanno cambiato i file di riferimento:
C:\Programmi\Quantum GIS\ellipsoid.csv
contiene i codici e le proprietà degli ellessoidi
C:\Programmi\Quantum GIS\gdal_datum.csv
contiene i codici e le proprietà del datum per i passaggio fra sistemi
C:\Programmi\Quantum GIS\pcs.csv
contiene i codici e le proprietà dei sistemi di riferimento,
e quindi al 23033 c'è: ED50 / UTM zone 33NHo ricaricato il file e la conversione da geografiche a piane
è perfetta ed uguale a quella fatta da Cartlab e Geotrans.
Piccola nota: Traspunto pecca in questo, molto probabilmente
usa le formule semplificate di Hirvonen.Ultimo passaggio: è possibile convertire su file la conversione
che effettua "al volo", ovvero avere uno shapefile direttamente
in coordinate piane?
Vito----- Original Message -----
From: "G. Allegri" <giohappy@gmail.com>
To: <gfoss@faunalia.com>
Sent: Monday, October 29, 2007 10:50 PM
Subject: Re: [Gfoss] proiezione in qgisPenso sinceramente che una discussione come questa sia d'interesse
anche per la ml, visto che si sta proponendo un confronto tra tre
degli strumenti fondamentali di gestione delle trasformazioni di SRS,
con dei risultati da non sottovalutare!
Appena possibile proveró anche io a fare delle prove, e potremo
chiedere delucidazioni agli sviluppatori di Cartlab (miei ex docenti)
riguardo le differenze dei risultati rispetto Proj e Geotrans.
Vito, potresti sottoporre altri risultati di trasformazione che hai giá
fatto?
Casomai possiamo fare una pagina sul wiki per continuare il confronto...Giovanni
Il 29/10/07, Francesco P. Lovergine<frankie@debian.org> ha scritto:
> On Mon, Oct 29, 2007 at 03:34:51PM +0100, Paolo Cavallini wrote:
> > Che *non* suoni assolutamente come critica, ma per i botta e risposta
> > credo sia molto piu' efficace e produttivo il canale IRC
> > irc.freenode.net#gfoss
>
> Noto che un certo dispiacere che il protocollo IRC - chissa' poi perche'
> - non attira molto, e molti preferiscono (bene che vada) jabber e
> gli IM uno-a-uno. De gustibus, ma bisognerebbe diffondere maggiormente
> l'uso di strumenti piu' generali: la maggior parte dei canali tematici
> FOSS stanno su IRC, non su jabber e non parliamo di M$N.
>
> Forse sarebbe il caso di aggiungere il logging del canale, che puo'
> essere utile per tutti. E serve a silenziare OT, bestemmie e improperi
> dei soliti noti
>
> --
> Francesco P. Lovergine
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: > http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> 266 iscritti al 24.10.2007
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it._______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Grazie al consiglio di Antonio Falciano ho riproiettato
lo shapefile da geografiche a piane utilizzando Gdal
con FWTools, aprendo la shell di FWTools e digitando:
ogr2ogr -t_srs "epsg:23033" -s_srs "epsg:4230" utm.shp geo.shp
in cui:
-t_srs "epsg:23033" rappresenta il PostGIS SRID: 23033 di output
-s_srs "epsg:4230" rappresenta il PostGIS SRID: 4230 di input
utm.shp rappresenta il file di output
geo.shp rappresenta il file di input
davvero potente... in particolar modo per i risultati ottenuti, in quanto
ho riproiettato uno shapefile con tutti i 654 riquadri dei 50.000 IGM
ed i risultati ottenuti sono identici a quelli ottenuti con Cartlab a meno
dell'approssimazione dopo la terza cifra decimale...
Grazie a tutti per la collaborazione,
Vito
----- Original Message ----- From: "Vito Borneo" <borneo.vito@tiscali.it>
To: "Gfoss" <gfoss@faunalia.com>
Sent: Tuesday, October 30, 2007 12:24 AM
Subject: Re: [Gfoss] proiezione in qgis
Allora ho disinstallato la versione 0.9 installata sulla 0.7 e ho
notato che hanno cambiato i file di riferimento:
C:\Programmi\Quantum GIS\ellipsoid.csv
contiene i codici e le proprietà degli ellessoidi
C:\Programmi\Quantum GIS\gdal_datum.csv
contiene i codici e le proprietà del datum per i passaggio fra sistemi
C:\Programmi\Quantum GIS\pcs.csv
contiene i codici e le proprietà dei sistemi di riferimento,
e quindi al 23033 c'è: ED50 / UTM zone 33N
Ho ricaricato il file e la conversione da geografiche a piane
è perfetta ed uguale a quella fatta da Cartlab e Geotrans.
Piccola nota: Traspunto pecca in questo, molto probabilmente
usa le formule semplificate di Hirvonen.
Ultimo passaggio: è possibile convertire su file la conversione
che effettua "al volo", ovvero avere uno shapefile direttamente
in coordinate piane?
Vito
----- Original Message ----- From: "G. Allegri" <giohappy@gmail.com>
To: <gfoss@faunalia.com>
Sent: Monday, October 29, 2007 10:50 PM
Subject: Re: [Gfoss] proiezione in qgis
Penso sinceramente che una discussione come questa sia d'interesse
anche per la ml, visto che si sta proponendo un confronto tra tre
degli strumenti fondamentali di gestione delle trasformazioni di SRS,
con dei risultati da non sottovalutare!
Appena possibile proveró anche io a fare delle prove, e potremo
chiedere delucidazioni agli sviluppatori di Cartlab (miei ex docenti)
riguardo le differenze dei risultati rispetto Proj e Geotrans.
Vito, potresti sottoporre altri risultati di trasformazione che hai giá
fatto?
Casomai possiamo fare una pagina sul wiki per continuare il confronto...
Giovanni
Il 29/10/07, Francesco P. Lovergine<frankie@debian.org> ha scritto:
On Mon, Oct 29, 2007 at 03:34:51PM +0100, Paolo Cavallini wrote:
> Che *non* suoni assolutamente come critica, ma per i botta e risposta
> credo sia molto piu' efficace e produttivo il canale IRC
> irc.freenode.net#gfossNoto che un certo dispiacere che il protocollo IRC - chissa' poi perche'
- non attira molto, e molti preferiscono (bene che vada) jabber e
gli IM uno-a-uno. De gustibus, ma bisognerebbe diffondere maggiormente
l'uso di strumenti piu' generali: la maggior parte dei canali tematici
FOSS stanno su IRC, non su jabber e non parliamo di M$N.Forse sarebbe il caso di aggiungere il logging del canale, che puo'
essere utile per tutti. E serve a silenziare OT, bestemmie e improperi
dei soliti noti--
Francesco P. Lovergine_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.