Il giorno 25/11/13 01:52, "giulianc51" <giulianc51@gmail.com> ha scritto:
Il giorno Mon, 25 Nov 2013 00:34:32 +0100
Salvo caligiore <elyparker1@gmail.com> ha scritto:
ciao Salvo,
Il giorno 25/11/13 00:11, "giulianc51" <giulianc51@gmail.com> ha
scritto:
>......
Questa cosa invece mi interessa io in genere uso un solo punto per
georeferenziare con gli errori sopraddetti, ....
solo questo prima di andare a dormire: con 1 punto solo puoi solo
traslare, cioè puoi fare in modo che il punto origine (x1,y1,z1) vada a
finire nel punto destinazione (x2,y2,z2), quindi traslazione
(dx=x2-x1,dy=y2-y1,dz=z2-z1);
con due punti puoi imporre traslazione, rotazione e, se vuoi, scalatura
isotropa, cioè uguale nelle due direzioni x e y;
con 3 punti puoi scalare in modo anisotropo, cioè diversamente in x e y;
Ti ringrazio questa è una spiegazione sintetica ma molto utile (appunto
perché sintetica) per capire vari documenti che mi è capitato di leggere
negli ultimi tempi
Sto pensando una cosa usando il proj4 di qgis sto applicando la seconda
che hai detto
Tipo con
+proj=cass +lat_0=37.062918 +lon_0=14.902954 +x_0=18723.03 +y_0=-22635.123
+ellps=WGS84 +units=m +no_defs
O forse la falsa origine è il terzo punto?
(il primo punto dovrebbe essere implicito nell¹altro sistema di
riferimento da cui si proviene o si arriva)
a questo ci hanno pensato Hamilton, Cayley e altri qualche secolo fa; a
noi compete applicarle 
E appunto
applicatele problema data la rete dei fiduciale ricavare i
parametri usabili in proj
Penso che i 7 parametri di towgs84 sarebbero utilissimi
Come minchia si calcolano?
a questo pensavo anch'io, anche se bisogna tenere in conto i dubbi
espressi da molti sulla proliferazione esponenziale di grigliati ....
certo se si riuscisse a organizzare in modo chiaro e controllabile il
molto materiale sparso forse non sarebbe un danno......
Io non sono molto d¹accordo con l¹idea che troppi grigliati fa male
Io penso che sia meglio come hai detto tu una classificazione poi uno usa
quello che serve secondo gli scopi,
Dopotutto se questi dell¹iGM non si decidono a mettere in linea i
grigliati che si fa, si aspetta? l¹entropia in generale aumenta anche
perdendo tempo
l¹uso di grigliati altenativi favorisce l¹apprendimento di una metodologia
che non tutti conoscono, inoltre averne + tipi favorisce l¹idea che non
sono infallibili e si può fare meglio spingendo a cercare metodi nuovi che
l¹IPSE DIXIT non aiuta
Questa è a mia opinione
tieni anche conto che come avrai visto da un altro thread GeoDrinx ha
in serbo sorprese per noi 
Non vedo l¹ora di vedere il suo lavoro