[Gfoss] propongo il "catasto" dei webgis OS pubblici italiani

In questi giorni, mentre presentavo un preventivo per un lavoro di webgis OS, mi chiedevo se era mai passata per questa ml l’idea di creare un catalogo dei portali e dei siti pubblici (non solo nel senso di PA) contenenti servizi webgis OS.
Nel caso la cosa interessasse, mi propongo di raccogliere link che mi potreste suggerire e di realizzare (insieme ad Alessio) una paginetta con la mappa dell’Italia ed i geolink ai vari portali. L’idea completa, futura, sarebbe di dare accesso agli utenti registrati per inserire direttamente link e localizzazone geografica.

Fateci sapere,
Giovanni

Giovanni ha già detto tutto...
Io aggiungo solo che se dovesse essere necessario, posso mettere a disposizione lo spazio sul mio server.

ciao

G. Allegri ha scritto:

In questi giorni, mentre presentavo un preventivo per un lavoro di webgis OS, mi chiedevo se era mai passata per questa ml l'idea di creare un catalogo dei portali e dei siti pubblici (non solo nel senso di PA) contenenti servizi webgis OS.
Nel caso la cosa interessasse, mi propongo di raccogliere link che mi potreste suggerire e di realizzare (insieme ad Alessio) una paginetta con la mappa dell'Italia ed i geolink ai vari portali. L'idea completa, futura, sarebbe di dare accesso agli utenti registrati per inserire direttamente link e localizzazone geografica.

Fateci sapere,
Giovanni

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  

+1!
si era parlato di qualcosa di simile, tempo addietro.
lo metti fra le cose da fare?
si potrebbe integrare con la mappa dei soci gfoss.it, anche.
pc

G. Allegri ha scritto:

In questi giorni, mentre presentavo un preventivo per un lavoro di
webgis OS, mi chiedevo se era mai passata per questa ml l'idea di creare
un catalogo dei portali e dei siti pubblici (non solo nel senso di PA)
contenenti servizi webgis OS.
Nel caso la cosa interessasse, mi propongo di raccogliere link che mi
potreste suggerire e di realizzare (insieme ad Alessio) una paginetta
con la mappa dell'Italia ed i geolink ai vari portali. L'idea completa,
futura, sarebbe di dare accesso agli utenti registrati per inserire
direttamente link e localizzazone geografica.

Fateci sapere,
Giovanni

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

x100

se aveste modo di portare avanti la cosa con un minimo di inesorabilità per 2-3 mesi, penso che possa venire fuori un quadro interessante, utile per successiva presentazione e altre iniziative di promozione sociale.

per parte mia, piuttosto che inserire l’iniziativa solo fra le cose “da fare”, vi inviterei a dare il via all’operazione e vedere cosa potete raccogliere nel giro di un mese, e poi risentirci per valutare come proseguire il censimento, magari con più persone…

faccio notare che la cosa si abbina con il discorso del portale osservatorio open source di CNIPA (su cui continuo a essere curioso) - penso comunque sia importante avere un elenco in proprio.

un saluto!

Andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org



Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Il 01/10/07, Paolo Cavallini < cavallini@faunalia.it > ha scritto:

+1!
si era parlato di qualcosa di simile, tempo addietro.
lo metti fra le cose da fare?
si potrebbe integrare con la mappa dei soci gfoss.it, anche.
pc

G. Allegri ha scritto:

In questi giorni, mentre presentavo un preventivo per un lavoro di
webgis OS, mi chiedevo se era mai passata per questa ml l’idea di creare
un catalogo dei portali e dei siti pubblici (non solo nel senso di PA)
contenenti servizi webgis OS.
Nel caso la cosa interessasse, mi propongo di raccogliere link che mi
potreste suggerire e di realizzare (insieme ad Alessio) una paginetta
con la mappa dell’Italia ed i geolink ai vari portali. L’idea completa,
futura, sarebbe di dare accesso agli utenti registrati per inserire
direttamente link e localizzazone geografica.

Fateci sapere,
Giovanni



Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Bene, vedo che l'iniziativa di Giovanni ha già iniziato a riscuotere approvazione.
Se siete d'accordo per prima cosa, entro il finesettimana predisporrei lo spazio sul mio server e nel frattempo decidiamo come realizzare la cosa dal punto di vista tecnico (kamap, openlayers, pmapper o altro ancora).

andrea giacomelli ha scritto:

per parte mia, piuttosto che inserire l'iniziativa solo fra le cose "da fare", vi inviterei a dare il via all'operazione e vedere cosa potete raccogliere nel giro di un mese, e poi risentirci per valutare come proseguire il censimento, magari con più persone...

Il mio lavoro webgis OS per una PA sarà pronto entro dicembre, ma spero di poter linkare una beta già abbastanza avanzata molto prima.

ciao

secondo me meglio integrarlo nel drupal esistente.
OpenLayers mi pare la soluzione migliore per questo, in quanto consente
di usare server di mappe diversi.
ovviamente ci sara' una sezione credits in cui si spieghera' che
contribuisce con cosa.
D'accordo?
pc

Alessio Di Lorenzo ha scritto:

Bene, vedo che l'iniziativa di Giovanni ha già iniziato a riscuotere
approvazione.
Se siete d'accordo per prima cosa, entro il finesettimana predisporrei
lo spazio sul mio server e nel frattempo decidiamo come realizzare la
cosa dal punto di vista tecnico (kamap, openlayers, pmapper o altro
ancora).

andrea giacomelli ha scritto:

per parte mia, piuttosto che inserire l'iniziativa solo fra le cose
"da fare", vi inviterei a dare il via all'operazione e vedere cosa
potete raccogliere nel giro di un mese, e poi risentirci per valutare
come proseguire il censimento, magari con più persone...

Il mio lavoro webgis OS per una PA sarà pronto entro dicembre, ma spero
di poter linkare una beta già abbastanza avanzata molto prima.

ciao

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

Per me va bene anche così.
Nel frattemo "congelo" l'attivazione del dominio.
In caso ci si ripensasse e si volesse optare per qualcosa di diverso da openlayers sono sempre a disposizione

ciao

Paolo Cavallini ha scritto:

secondo me meglio integrarlo nel drupal esistente.
OpenLayers mi pare la soluzione migliore per questo, in quanto consente
di usare server di mappe diversi.
ovviamente ci sara' una sezione credits in cui si spieghera' che
contribuisce con cosa.
D'accordo?
pc

Alessio Di Lorenzo ha scritto:
  

Bene, vedo che l'iniziativa di Giovanni ha già iniziato a riscuotere approvazione.
Se siete d'accordo per prima cosa, entro il finesettimana predisporrei lo spazio sul mio server e nel frattempo decidiamo come realizzare la cosa dal punto di vista tecnico (kamap, openlayers, pmapper o altro ancora).

andrea giacomelli ha scritto:
    

per parte mia, piuttosto che inserire l'iniziativa solo fra le cose "da fare", vi inviterei a dare il via all'operazione e vedere cosa potete raccogliere nel giro di un mese, e poi risentirci per valutare come proseguire il censimento, magari con più persone...
      

Il mio lavoro webgis OS per una PA sarà pronto entro dicembre, ma spero di poter linkare una beta già abbastanza avanzata molto prima.

ciao

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

  ------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  

Di domini non ce n'e' bisogno, e in ogni caso credo sia bene mantenere
un'interfaccia utente (incluso il nome) unitaria.
Se tu metti il mapserver, l'openlayers che possiamo mettere in drupal
puo' prendere di li'.
Saluti, e grazie.
pc

Alessio Di Lorenzo ha scritto:

Per me va bene anche così.
Nel frattemo "congelo" l'attivazione del dominio.
In caso ci si ripensasse e si volesse optare per qualcosa di diverso da
openlayers sono sempre a disposizione

ciao

--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

Dunque,
ho creato una pagina sul wiki per iniziare la condivisione dei link.
Vedete se vi sembra funzionale
(http://wiki.gfoss.it/index.php/Catalogo_WebGIS).
Direi comunque che, appena possibile, potremmo attivare un form su
drupal per l'inserimento diretto dei dati, così evitiamo un passaggio.
Anch'io propongo Openlayers (sfruttando il relativo modulo per drupal)
e il Mapserver gentilmente offerto da Alessio :slight_smile:

Fatto questo sforzo lo potremo riutlizzare per molte altre idee...
come la mappa degli utenti italiani.

Giovanni

PS: Chi è che sta "tenendo le redini" tecniche di drupal? Codice, database, ecc.

Il 01/10/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Di domini non ce n'e' bisogno, e in ogni caso credo sia bene mantenere
un'interfaccia utente (incluso il nome) unitaria.
Se tu metti il mapserver, l'openlayers che possiamo mettere in drupal
puo' prendere di li'.
Saluti, e grazie.
pc

Alessio Di Lorenzo ha scritto:
> Per me va bene anche così.
> Nel frattemo "congelo" l'attivazione del dominio.
> In caso ci si ripensasse e si volesse optare per qualcosa di diverso da
> openlayers sono sempre a disposizione
>
> ciao

--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Paolo,
pensi che la cosa debba essere ristretta alle sole soluzioni “open 100%” oppure si possono prevedere anche soluzioni miste?

pg

Il 01/10/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Di domini non ce n’e’ bisogno, e in ogni caso credo sia bene mantenere
un’interfaccia utente (incluso il nome) unitaria.
Se tu metti il mapserver, l’openlayers che possiamo mettere in drupal
puo’ prendere di li’.
Saluti, e grazie.
pc

Alessio Di Lorenzo ha scritto:

Per me va bene anche così.
Nel frattemo “congelo” l’attivazione del dominio.
In caso ci si ripensasse e si volesse optare per qualcosa di diverso da
openlayers sono sempre a disposizione

ciao


Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


http://www.freegis-italia.org

Nella fase attuale apriamola solo alle soluzioni completamente libere.
Non per integralismo, ma per mostrare (a chi non ci crede) che e'
fattibile creare una struttura senza ricorrere a sw proprietario.
In un secondo momento potremo anche, se e' il caso, aprire una sezione
"mista".
Saluti.
pc

Piergiorgio Cipriano ha scritto:

Paolo,
pensi che la cosa debba essere ristretta alle sole soluzioni "open 100%"
oppure si possono prevedere anche soluzioni miste?

pg

--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc