[Gfoss] Proposta di chapter OSGeo

Salve,

ho appena ricevuto questo messaggio
http://lists.osgeo.org/pipermail/board/2007-January/001801.html
[Board] New Mexico OSGeo Chapter

che contiene il documento di richiesta di loro.
Magari interessante da vedere.

cheers
Markus

Ottima idea Markus,
direi che siamo pronti.
La lista di interessati è già abbastanza lunga per essere quella dei rappresentanti.
Se poi verrà richiesta una rappresentanza più limitata non sarà difficile fare una votazione.

Ho inserito il capitolo sulla mission rispettando i canoni degli altri chapters e delle guidelines:
http://wiki.osgeo.org/index.php/Italiano#Italian_chapter_mission
breve e chiaro, vi pare?
non c'è bisogno di riferimenti più ampi o rappresentanze legali. Osgeo ho una missione chiara e precisa: "The Open Source Geospatial Foundation has been created to support and build the highest-quality open source geospatial software. The foundation's goal is to encourage the use and collaborative development of community-led projects".
Se poi riusciremo a creare l'associazione italiana verrà il tempo di decidere che tipo di relazione costruire ma non è fondamentale.

Se le persone che sono inserite fra gli interessati non alzano obbiezioni provvedo entro pochi giorni ad inviare la richiesta formale ad Osgeo.

Invito tutti ad aggiungersi alla lista solo se interessati a condividere le guidelines di Osgeo.

ciao
Lorenzo

On mar, 2007-01-23 at 19:23 +0100, Lorenzo Becchi wrote:

Se le persone che sono inserite fra gli interessati non alzano
obbiezioni provvedo entro pochi giorni ad inviare la richiesta
formale
ad Osgeo.

Da parte mia nessuna obiezione, anzi il massimo interesse. Come avevo
già fatto notare qualche tempo fa
( http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss/2006-December/002299.html ) ci
sono paesi molto più indietro di noi quanto a comunità che non hanno
aspettato molto per farsi avanti.

Al di là del fatto che la nuova associazione decida o meno di aderire
formalmente a OSGEO, il fatto che molti (se non tutti) degli interessati
siano in entrambi garantisce comunque un rapporto continuo e proficuo.

Ciao,
Stefano
--
Stefano Costa
Jabber: steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Open Archaeology
Io uso GNU/Linux!

stiamo creando due "enti" paralleli contemporaneamente...
si corre il rischio di essere presenti, magari come fondatori, su
entrambi e di non poter lavorare bene ne su uno ne sull'altro...
sarebbe bene organizzarci ???

Ivan, non sfasciamoci la testa

decidere sin da subito che magari la presenza contemporane è opportuna
(come dice Steko) ma che, tra le righe, è chiaro che, tra le persone
presenti su entrambe le liste, alcune lavoreranno più decisamente su
osgeo ed altre, all'opposto, sull'associazione gfoss...

dedidere subito non ha senso.
se uno è interessato si iscrive fra gli interessati e partecipa.
se non è interessato non si iscrive negli interessati e non partecipa.
oppure fa come gli pare, che è lo stesso.

non so...
in fondo in fondo... non siamo proprio i tantissimi... ed abbiamo tutti
i nostri impegni pregressi....

è una considerazione preoccupata... ma magari voi riuscirete a
convincermi che non c'è motivo di preoccuparsi...

direi che ho fatto la mia parte
sei più tranquillo ora?
:slight_smile:

Concordo con Steko...
tuttavia...
stiamo creando due "enti" paralleli contemporaneamente...
si corre il rischio di essere presenti, magari come fondatori, su
entrambi e di non poter lavorare bene ne su uno ne sull'altro...
sarebbe bene organizzarci ???
decidere sin da subito che magari la presenza contemporane è opportuna
(come dice Steko) ma che, tra le righe, è chiaro che, tra le persone
presenti su entrambe le liste, alcune lavoreranno più decisamente su
osgeo ed altre, all'opposto, sull'associazione gfoss...

non so...
in fondo in fondo... non siamo proprio i tantissimi... ed abbiamo tutti
i nostri impegni pregressi....

è una considerazione preoccupata... ma magari voi riuscirete a
convincermi che non c'è motivo di preoccuparsi...

ciao

Il giorno mar, 23/01/2007 alle 21.00 +0100, Stefano Costa ha scritto:

On mar, 2007-01-23 at 19:23 +0100, Lorenzo Becchi wrote:
>
> Se le persone che sono inserite fra gli interessati non alzano
> obbiezioni provvedo entro pochi giorni ad inviare la richiesta
> formale
> ad Osgeo.

Da parte mia nessuna obiezione, anzi il massimo interesse. Come avevo
già fatto notare qualche tempo fa
( http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss/2006-December/002299.html ) ci
sono paesi molto più indietro di noi quanto a comunità che non hanno
aspettato molto per farsi avanti.

Al di là del fatto che la nuova associazione decida o meno di aderire
formalmente a OSGEO, il fatto che molti (se non tutti) degli interessati
siano in entrambi garantisce comunque un rapporto continuo e proficuo.

Ciao,
Stefano

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

Ivan: non c’è motivo di preoccuparsi.

per evitare frustrazioni, è bene definire obiettivi che pensiamo siano raggiungibili, e poi pensare di arrivare a farne metà.

come dice Ivan, siamo pochi e abbiamo impegni.

nel 2015 la GFOSS onlus avrà una struttura amministrativa/segreatriale di tre persone e un budget di tre milioni di Euro (sono pessimista sull’inflazione), ma nel frattempo dobbiamo sfangarcela così.

prima di Palermo io avrei bisogno di sapere quante “persone equivalenti” siamo, ovvero quanto tempo possiamo collettivamente mettere a disposizione di questa iniziativa.

se mi mandate un dato tipo:

  • cavallini: 3 ore al mese
  • piero: 3 giorni alla settimana
  • Flavia: 2 mesi tra settembre e ottobre

possiamo ottenere un “supporto decisionale” su quanto ci possiamo fare.
magari scopriamo di associazioni ne possiamo fare tre…o magari che farne una ci farebbe venire i capelli bianchi dallo stress.

dato che sono molto interessato e motivato a partecipare alla causa, ma per niente incline a procurarmi un esaurimento per la stessa, se siete d’accordo vi invito a rispondere (in lista o privatamente, se uno per motivi suoi non vuole condividere questo dato), e proverò a sintetizzare la cosa pro bono.

per quanto mi riguarda: in questo periodo non riesco a dedicare più di un paio di ore/settimana di attenzione piena alla lista.
PERO’ mi sto impegnando molto su altre questioni collegate a GFOSS (e invito, di nuovo, i non interessati al convegno di Porto a ragionare so come avere a che fare con lo stesso…non necessariamente andandoci fisicamente).

un saluto - devo andare a Massa Mma.

andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

2007/1/24, ivan marchesini <marchesini@unipg.it>:

Concordo con Steko…
tuttavia…
stiamo creando due “enti” paralleli contemporaneamente…
si corre il rischio di essere presenti, magari come fondatori, su
entrambi e di non poter lavorare bene ne su uno ne sull’altro…
sarebbe bene organizzarci ???
decidere sin da subito che magari la presenza contemporane è opportuna
(come dice Steko) ma che, tra le righe, è chiaro che, tra le persone
presenti su entrambe le liste, alcune lavoreranno più decisamente su
osgeo ed altre, all’opposto, sull’associazione gfoss…

non so…
in fondo in fondo… non siamo proprio i tantissimi… ed abbiamo tutti
i nostri impegni pregressi…

è una considerazione preoccupata… ma magari voi riuscirete a
convincermi che non c’è motivo di preoccuparsi…

ciao

Il giorno mar, 23/01/2007 alle 21.00 +0100, Stefano Costa ha scritto:

On mar, 2007-01-23 at 19:23 +0100, Lorenzo Becchi wrote:

Se le persone che sono inserite fra gli interessati non alzano
obbiezioni provvedo entro pochi giorni ad inviare la richiesta
formale
ad Osgeo.

Da parte mia nessuna obiezione, anzi il massimo interesse. Come avevo
già fatto notare qualche tempo fa
( http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss/2006-December/002299.html ) ci
sono paesi molto più indietro di noi quanto a comunità che non hanno
aspettato molto per farsi avanti.

Al di là del fatto che la nuova associazione decida o meno di aderire
formalmente a OSGEO, il fatto che molti (se non tutti) degli interessati
siano in entrambi garantisce comunque un rapporto continuo e proficuo.

Ciao,
Stefano

Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

On mer, 2007-01-24 at 12:24 +0100, ivan marchesini wrote:

Concordo con Steko...
tuttavia...
stiamo creando due "enti" paralleli contemporaneamente...

Ivan,
secondo me il punto è proprio quello, e forse non è stato capito appieno
da chi esprime dubbi. Un Local Chapter OSGeo non è nemmeno minimamente
paragonabile a un "ente".
Faremo l'associazione e quello sarà l'unico ente italiano.
L'associazione avrà soci, statuto, etc.

italy.osgeo.org è un gruppo di persone. Che, proprio in virtù del fatto
che non sono un ente/associazione, hanno molti meno vincoli di qualsiasi
tipo.

si corre il rischio di essere presenti, magari come fondatori, su
entrambi e di non poter lavorare bene ne su uno ne sull'altro...
sarebbe bene organizzarci ???
decidere sin da subito che magari la presenza contemporane è opportuna
(come dice Steko) ma che, tra le righe, è chiaro che, tra le persone
presenti su entrambe le liste, alcune lavoreranno più decisamente su
osgeo ed altre, all'opposto, sull'associazione gfoss...

La presenza contemporanea è opportuna ma non è fondamentale secondo me.
Se qualcuno non ha il tempo di dedicarsi a seguire contemporaneamente le
vicende italiane ed internazionali, non ci vedo proprio niente di male.

Ci sono anche persone come Lorenzo che hanno più interesse in OSGeo che
nell'associazione, per motivi professionali.

Secondo me il Local Chapter dovrebbe "soltanto" essere un ponte, un
legame tra le attività locali di GFOSS e OSGeo, beninteso in entrambe le
direzioni!!
Ripeto, tenendo presente l'assenza di qualsiasi struttura formale (per
ora siamo una lista di nomi su una pagina del wiki).

Per chi sa di cosa parlo, può essere una situazione paragonabile a
Italian Linux Society (o un LUG) e FSFE. Non si autoescludono, semmai si
illuminano a vicenda..

Stefano

p.s. qui nevica
--
Stefano Costa
Jabber: steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Open Archaeology
Io uso GNU/Linux!

2007/1/24, Stefano Costa <steko@iosa.it>:

On mer, 2007-01-24 at 12:24 +0100, ivan marchesini wrote:

p.s. qui nevica

Torriglia o Siena?

Luca

Concordo con l’ultimo intervento di Steko. Anch’io, personalmente, quel poco di tempo che posso investire lo dedico preferibilmente all’associazione nazionale, che ritengo essere il vero organo operativo ed efficace per confrontarsi con le realtà locali. Nessuno, credo, intende caricarsi di ulteriori stress (siamo tutti sulla stessa barca!), piuttosto voglio pensare all’associazione come ad uno strumento che potrà rendere più efficenti ed ottimizzare gli sforzi che già, in maniera un po’ frammentaria, stiamo facendo (come è tutto da capire!). Ognuno nella misura in cui può contribuire, per tempi, interesse e competenze.
Per rispondere ad Andrea: mi è un po’ difficile quantificare la disponibilità temporale, ma ci proverò… visto che l’impegno per gfoss va di pari passo con la mia professione, ma l’impegno nell’associazione è tutto da capire…

Giovanni

2007/1/24, Luca Delucchi <lucadeluge@gmail.com>:

2007/1/24, Stefano Costa <steko@iosa.it>:

On mer, 2007-01-24 at 12:24 +0100, ivan marchesini wrote:

p.s. qui nevica

Torriglia o Siena?

Luca


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Ok...
grazie a tutti..
ora mi rilasso :slight_smile:

cio

Il giorno mer, 24/01/2007 alle 11.30 +0100, andrea giacomelli ha
scritto:

Ivan: non c'è motivo di preoccuparsi.

per evitare frustrazioni, è bene definire obiettivi che pensiamo siano
raggiungibili, e poi pensare di arrivare a farne metà.

come dice Ivan, siamo pochi e abbiamo impegni.

nel 2015 la GFOSS onlus avrà una struttura amministrativa/segreatriale
di tre persone e un budget di tre milioni di Euro (sono pessimista
sull'inflazione), ma nel frattempo dobbiamo sfangarcela così.

prima di Palermo io avrei bisogno di sapere quante "persone
equivalenti" siamo, ovvero quanto tempo possiamo collettivamente
mettere a disposizione di questa iniziativa.

se mi mandate un dato tipo:

- cavallini: 3 ore al mese
- piero: 3 giorni alla settimana
- Flavia: 2 mesi tra settembre e ottobre

possiamo ottenere un "supporto decisionale" su quanto ci possiamo
fare.
magari scopriamo di associazioni ne possiamo fare tre...o magari che
farne una ci farebbe venire i capelli bianchi dallo stress.

dato che sono molto interessato e motivato a partecipare alla causa,
ma per niente incline a procurarmi un esaurimento per la stessa, se
siete d'accordo vi invito a rispondere (in lista o privatamente, se
uno per motivi suoi non vuole condividere questo dato), e proverò a
sintetizzare la cosa pro bono.

per quanto mi riguarda: in questo periodo non riesco a dedicare più di
un paio di ore/settimana di attenzione piena alla lista.
PERO' mi sto impegnando molto su altre questioni collegate a GFOSS (e
invito, di nuovo, i non interessati al convegno di Porto a ragionare
so come avere a che fare con lo stesso...non necessariamente andandoci
fisicamente).

un saluto - devo andare a Massa Mma.

andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

2007/1/24, ivan marchesini <marchesini@unipg.it>:
        Concordo con Steko...
        tuttavia...
        stiamo creando due "enti" paralleli contemporaneamente...
        si corre il rischio di essere presenti, magari come fondatori,
        su
        entrambi e di non poter lavorare bene ne su uno ne
        sull'altro...
        sarebbe bene organizzarci ???
        decidere sin da subito che magari la presenza contemporane è
        opportuna
        (come dice Steko) ma che, tra le righe, è chiaro che, tra le
        persone
        presenti su entrambe le liste, alcune lavoreranno più
        decisamente su
        osgeo ed altre, all'opposto, sull'associazione gfoss...
        
        non so...
        in fondo in fondo... non siamo proprio i tantissimi... ed
        abbiamo tutti
        i nostri impegni pregressi....
        
        è una considerazione preoccupata... ma magari voi riuscirete a
        convincermi che non c'è motivo di preoccuparsi...
        
        ciao
        
        Il giorno mar, 23/01/2007 alle 21.00 +0100, Stefano Costa ha
        scritto:
        > On mar, 2007-01-23 at 19:23 +0100, Lorenzo Becchi wrote:
        > >
        > > Se le persone che sono inserite fra gli interessati non
        alzano
        > > obbiezioni provvedo entro pochi giorni ad inviare la
        richiesta
        > > formale
        > > ad Osgeo.
        >
        > Da parte mia nessuna obiezione, anzi il massimo interesse.
        Come avevo
        > già fatto notare qualche tempo fa
        >
        ( http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss/2006-December/002299.html ) ci
        > sono paesi molto più indietro di noi quanto a comunità che
        non hanno
        > aspettato molto per farsi avanti.
        >
        > Al di là del fatto che la nuova associazione decida o meno
        di aderire
        > formalmente a OSGEO, il fatto che molti (se non tutti) degli
        interessati
        > siano in entrambi garantisce comunque un rapporto continuo e
        proficuo.
        >
        > Ciao,
        > Stefano
        --
        Ti prego di cercare di non inviarmi
        files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
        Preferisco formati liberi.
        Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
        I prefer free formats.
        http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
        http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
        
        Ivan Marchesini
        Department of Civil and Environmental Engineering
        University of Perugia
        Via G. Duranti 93/a
        06125
        Perugia (Italy)
        e-mail: marchesini@unipg.it
               ivan.marchesini@gmail.com
        tel: +39(0)755853760
        fax: +39(0)755853756
        jabber: geoivan73@jabber.org
        
        _______________________________________________
        Gfoss mailing list
        Gfoss@faunalia.com
        http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

Ho messo a posto l'ororlogio del mio computer...
scusate... ma ho da poco cambiato pc e non mi ero accorto dell'orario...
adesso dovrebbe andare...

a proposito del chapter...
messo così va benissimo...
anzi lo vedo come un arricchimento...
ci saranno due modi per mettere a frutto le proprie competenze...
e ciò è positivo...
tengo a precisare che la mia e-mail non era finalizzata a trovare
difetti al chapter.. ma a farli venir fuori nel caso in cui fossero
esistiti...

sono uno di quelli che vive e si entusiasma della comunità...
esattamente come tutti voi... :wink:

avanti su tutta la linea allora...

ho diffcoltà a dire quanto potrò impegnare settimanalmente... dipende
anche dagli sviluppi futuri...
credo tutttavia di essere più indirizzato all'ambito nazionale...
non perchè non mi piaccia il local chapter (sono tra i sostenitori sulla
relativa pagina wiki) ma perchè, confrontandomi con enti pubblici,
privati, università, scopro di avere giorno dopo giorno tanto entusiasmo
da mettere per la causa...
mi piacerebbe proseguire il filone locale... per continuare il lavoro
che ho avviato...

seguo la linea dei piccoli passi :slight_smile:

ciao a tutti

Il giorno mer, 24/01/2007 alle 13.52 +0100, ivan marchesini ha scritto:

Ok...
grazie a tutti..
ora mi rilasso :slight_smile:

cio

Il giorno mer, 24/01/2007 alle 11.30 +0100, andrea giacomelli ha
scritto:
> Ivan: non c'è motivo di preoccuparsi.
>
> per evitare frustrazioni, è bene definire obiettivi che pensiamo siano
> raggiungibili, e poi pensare di arrivare a farne metà.
>
> come dice Ivan, siamo pochi e abbiamo impegni.
>
> nel 2015 la GFOSS onlus avrà una struttura amministrativa/segreatriale
> di tre persone e un budget di tre milioni di Euro (sono pessimista
> sull'inflazione), ma nel frattempo dobbiamo sfangarcela così.
>
> prima di Palermo io avrei bisogno di sapere quante "persone
> equivalenti" siamo, ovvero quanto tempo possiamo collettivamente
> mettere a disposizione di questa iniziativa.
>
> se mi mandate un dato tipo:
>
> - cavallini: 3 ore al mese
> - piero: 3 giorni alla settimana
> - Flavia: 2 mesi tra settembre e ottobre
>
> possiamo ottenere un "supporto decisionale" su quanto ci possiamo
> fare.
> magari scopriamo di associazioni ne possiamo fare tre...o magari che
> farne una ci farebbe venire i capelli bianchi dallo stress.
>
> dato che sono molto interessato e motivato a partecipare alla causa,
> ma per niente incline a procurarmi un esaurimento per la stessa, se
> siete d'accordo vi invito a rispondere (in lista o privatamente, se
> uno per motivi suoi non vuole condividere questo dato), e proverò a
> sintetizzare la cosa pro bono.
>
> per quanto mi riguarda: in questo periodo non riesco a dedicare più di
> un paio di ore/settimana di attenzione piena alla lista.
> PERO' mi sto impegnando molto su altre questioni collegate a GFOSS (e
> invito, di nuovo, i non interessati al convegno di Porto a ragionare
> so come avere a che fare con lo stesso...non necessariamente andandoci
> fisicamente).
>
> un saluto - devo andare a Massa Mma.
>
> andrea, noto pibinko
> http://pibinko.altervista.org
>
> 2007/1/24, ivan marchesini <marchesini@unipg.it>:
> Concordo con Steko...
> tuttavia...
> stiamo creando due "enti" paralleli contemporaneamente...
> si corre il rischio di essere presenti, magari come fondatori,
> su
> entrambi e di non poter lavorare bene ne su uno ne
> sull'altro...
> sarebbe bene organizzarci ???
> decidere sin da subito che magari la presenza contemporane è
> opportuna
> (come dice Steko) ma che, tra le righe, è chiaro che, tra le
> persone
> presenti su entrambe le liste, alcune lavoreranno più
> decisamente su
> osgeo ed altre, all'opposto, sull'associazione gfoss...
>
> non so...
> in fondo in fondo... non siamo proprio i tantissimi... ed
> abbiamo tutti
> i nostri impegni pregressi....
>
> è una considerazione preoccupata... ma magari voi riuscirete a
> convincermi che non c'è motivo di preoccuparsi...
>
>
> ciao
>
>
>
>
>
> Il giorno mar, 23/01/2007 alle 21.00 +0100, Stefano Costa ha
> scritto:
> > On mar, 2007-01-23 at 19:23 +0100, Lorenzo Becchi wrote:
> > >
> > > Se le persone che sono inserite fra gli interessati non
> alzano
> > > obbiezioni provvedo entro pochi giorni ad inviare la
> richiesta
> > > formale
> > > ad Osgeo.
> >
> > Da parte mia nessuna obiezione, anzi il massimo interesse.
> Come avevo
> > già fatto notare qualche tempo fa
> >
> ( http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss/2006-December/002299.html ) ci
> > sono paesi molto più indietro di noi quanto a comunità che
> non hanno
> > aspettato molto per farsi avanti.
> >
> > Al di là del fatto che la nuova associazione decida o meno
> di aderire
> > formalmente a OSGEO, il fatto che molti (se non tutti) degli
> interessati
> > siano in entrambi garantisce comunque un rapporto continuo e
> proficuo.
> >
> > Ciao,
> > Stefano
> --
> Ti prego di cercare di non inviarmi
> files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
> Preferisco formati liberi.
> Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
> I prefer free formats.
> http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
> http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
>
> Ivan Marchesini
> Department of Civil and Environmental Engineering
> University of Perugia
> Via G. Duranti 93/a
> 06125
> Perugia (Italy)
> e-mail: marchesini@unipg.it
> ivan.marchesini@gmail.com
> tel: +39(0)755853760
> fax: +39(0)755853756
> jabber: geoivan73@jabber.org
>
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

Cari tutti,
secondo me è importante ora prendere una decisione definitiva al riguardo, ossia :

  1. Definire i contenuti dello statuto una volta per tutte
  2. Definire una data in cui vedere e formalizzare la nascita dell’Associazione Italiana GFOSS, sia essa o meno il 14 febb.

Mi rendo conto che non ho detto nulla di nuovo e certo non ci volevo io con questa mail per riportavi sull’argomento, ma vi ricordo solo che oggi è 25 Genn e quindi le persone che vogliono (o vorrebbero) presentarsi a Palermo il 14 devono organizzarsi…Non credete ?

Saluti.


Ing. Fabio D’Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it
Lat/Lon 41° 8’ 16’‘N 16° 50’ 40’'E


On 24 Jan 2007 at 13:52, ivan marchesini wrote:

Ok…
grazie a tutti…
ora mi rilasso :slight_smile:

cio

Il giorno mer, 24/01/2007 alle 11.30 +0100, andrea giacomelli ha
scritto:

Ivan: non c’è motivo di preoccuparsi.

per evitare frustrazioni, è bene definire obiettivi che pensiamo siano
raggiungibili, e poi pensare di arrivare a farne metà.

come dice Ivan, siamo pochi e abbiamo impegni.

nel 2015 la GFOSS onlus avrà una struttura amministrativa/segreatriale
di tre persone e un budget di tre milioni di Euro (sono pessimista
sull’inflazione), ma nel frattempo dobbiamo sfangarcela così.

prima di Palermo io avrei bisogno di sapere quante “persone
equivalenti” siamo, ovvero quanto tempo possiamo collettivamente
mettere a disposizione di questa iniziativa.

se mi mandate un dato tipo:

  • cavallini: 3 ore al mese
  • piero: 3 giorni alla settimana
  • Flavia: 2 mesi tra settembre e ottobre

possiamo ottenere un “supporto decisionale” su quanto ci possiamo
fare.
magari scopriamo di associazioni ne possiamo fare tre…o magari che
farne una ci farebbe venire i capelli bianchi dallo stress.

dato che sono molto interessato e motivato a partecipare alla causa,
ma per niente incline a procurarmi un esaurimento per la stessa, se
siete d’accordo vi invito a rispondere (in lista o privatamente, se
uno per motivi suoi non vuole condividere questo dato), e proverò a
sintetizzare la cosa pro bono.

per quanto mi riguarda: in questo periodo non riesco a dedicare più di
un paio di ore/settimana di attenzione piena alla lista.
PERO’ mi sto impegnando molto su altre questioni collegate a GFOSS (e
invito, di nuovo, i non interessati al convegno di Porto a ragionare
so come avere a che fare con lo stesso…non necessariamente andandoci
fisicamente).

un saluto - devo andare a Massa Mma.

andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

2007/1/24, ivan marchesini marchesini@unipg.it:
Concordo con Steko…
tuttavia…
stiamo creando due “enti” paralleli contemporaneamente…
si corre il rischio di essere presenti, magari come fondatori,
su
entrambi e di non poter lavorare bene ne su uno ne
sull’altro…
sarebbe bene organizzarci ???
decidere sin da subito che magari la presenza contemporane è
opportuna
(come dice Steko) ma che, tra le righe, è chiaro che, tra le
persone
presenti su entrambe le liste, alcune lavoreranno più
decisamente su
osgeo ed altre, all’opposto, sull’associazione gfoss…

non so…
in fondo in fondo… non siamo proprio i tantissimi… ed
abbiamo tutti
i nostri impegni pregressi…

è una considerazione preoccupata… ma magari voi riuscirete a
convincermi che non c’è motivo di preoccuparsi…

ciao

Il giorno mar, 23/01/2007 alle 21.00 +0100, Stefano Costa ha
scritto:

On mar, 2007-01-23 at 19:23 +0100, Lorenzo Becchi wrote:

Se le persone che sono inserite fra gli interessati non
alzano
obbiezioni provvedo entro pochi giorni ad inviare la
richiesta
formale
ad Osgeo.

Da parte mia nessuna obiezione, anzi il massimo interesse.
Come avevo
già fatto notare qualche tempo fa

( http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss/2006-December/002299.html ) ci

sono paesi molto più indietro di noi quanto a comunità che
non hanno
aspettato molto per farsi avanti.

Al di là del fatto che la nuova associazione decida o meno
di aderire
formalmente a OSGEO, il fatto che molti (se non tutti) degli
interessati
siano in entrambi garantisce comunque un rapporto continuo e
proficuo.

Ciao,
Stefano

Ti prego di cercare di non inviarmi
files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

D'accordissimo.
Io le mie proposte le ho fatte, direi di procedere col silenzio-assenso,
altrimenti non si arriva mai ad una definizione.
pc

Fabio D'Ovidio ha scritto:

Cari tutti,
secondo me è importante ora prendere una decisione definitiva al
riguardo, ossia :

1. Definire i contenuti dello statuto una volta per tutte
2. Definire una data in cui vedere e formalizzare la nascita
dell'Associazione Italiana GFOSS, sia essa o meno il 14 febb.

Mi rendo conto che non ho detto nulla di nuovo e certo non ci volevo io
con questa mail per riportavi sull'argomento, ma vi ricordo solo che
oggi è 25 Genn e quindi le persone che vogliono (o vorrebbero)
presentarsi a Palermo il 14 devono organizzarsi....Non credete ?

Saluti.

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFvhCV/NedwLUzIr4RAmfUAJ0YA6D90VSXfyDqyexDl+AdcpDtxwCgtsgn
RAsBbvXKu6UlWilrO1texac=
=NWR+
-----END PGP SIGNATURE-----

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Io continuo a non essere d'accordo: per me e' molto piu' utile se si
costituisce un'associazione italiana per i GIS liberi, e poi questa si
propone come italian chapter.
Quali sono i vantaggi dell'altra soluzione?
pc

Lorenzo Becchi ha scritto:

stiamo creando due "enti" paralleli contemporaneamente...
si corre il rischio di essere presenti, magari come fondatori, su
entrambi e di non poter lavorare bene ne su uno ne sull'altro...
sarebbe bene organizzarci ???

Ivan, non sfasciamoci la testa

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFvhDh/NedwLUzIr4RAkdVAKCwzaKYoHOmLqkCWK8xNXFQzQwk7wCfemWz
I+VBGOuqWKi3QEkHPs9hdjk=
=cHIg
-----END PGP SIGNATURE-----

Io continuo a non essere d'accordo: per me e' molto piu' utile se si
costituisce un'associazione italiana per i GIS liberi, e poi questa si
propone come italian chapter.
Quali sono i vantaggi dell'altra soluzione?
pc

Paolo, io direi che va bene tutto.
Il senso sta nella realtà delle cose:
- GFOSS come associazione non esiste ancora anche se il dibattito è acceso da un po'.
- OSGEO Italian Chapter ha iniziato adesso il suo cammino insieme agli altri chapter.

non vedo il problema di far partire le due cose.
gli interessi dei singoli sono quello che conta, se uno non è motivato non parteciperà, qualcuno si è già espresso.
una volta che ci sarà sostanza sarà facile capire se i contenuti sono analoghi o meno.

OSGEO è una comunità internazionale di software e utenti
GFOSS è una comunità italiana di utenti

io in questo vedo la differenza teorica, la pratica sarà forse un'altra cosa ancora...

i Dati, quelli territoriali liberi, scarseggiano da entrambi le parti e sarà sicuramente un terreno di impegno comune.

Lorenzo

Lorenzo Becchi ha scritto:

non vedo il problema di far partire le due cose.
gli interessi dei singoli sono quello che conta, se uno non è motivato non parteciperà, qualcuno si è già espresso.
una volta che ci sarà sostanza sarà facile capire se i contenuti sono analoghi o meno.

il problema lo vedo io nel seguire due fronti che per la mia esperienza significa due sistemi di valori e dinamiche.

Se ho mandato da ACS di seguire il mondo GFOSS, dovrei impegnare delle risorse e ne deve valere la pena, cioe' e' necessario che i due pianeti GFOSS e OSGEO Local Chapter abbiano reali e sostanziali differenze che li distinguono per giustificare un impegno sui due fronti.

Questo e' il punto di vista (il mio) di chi ha un insieme limitato di energie e deve ottimizzarle e gia' l'ottimizzazione e' un impiego di energie... ovviamente uno sguardo egoistico, o meglio uno sguardo ai miei bisogni... sono disposto anche ad uno sguardo ai bisogni degli altri e confrontarmi su questi, ma forse avrei difficolta' a confrontarli sul piano che tu, Lorenzo, mi sembri porre... "Se uno e' motivato" partecipa o meno... un po debole come espressione di bisogno.

Il linea di principio sono affine alla tua impostazione, diciamo a quella di una Assembramento spontaneo di energie che danno corpo e sangue ai contenitori formali... la teorizzo e la pratico da anni in altri contesti. In questo contesto, quello del GFOSS o OSGEO che sia, mi vedo costretto a dichiarare le mie risorse limitate e a metterle in gioco.

in sintesi... per motivi grettametne egoistici, mi piacerebbe UNO MA BUONO, anzi UNA MA BUONA, che preferisco il femminile :slight_smile:

baci ginetto... che ti vuole bene :slight_smile:
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------

Il linea di principio sono affine alla tua impostazione, diciamo a quella di una
Assembramento spontaneo di energie che danno corpo e sangue ai contenitori
formali... la teorizzo e la pratico da anni in altri contesti. In questo
contesto, quello del GFOSS o OSGEO che sia, mi vedo costretto a dichiarare le
mie risorse limitate e a metterle in gioco.

in sintesi... per motivi grettametne egoistici, mi piacerebbe UNO MA BUONO, anzi
UNA MA BUONA, che preferisco il femminile :slight_smile:

baci ginetto... che ti vuole bene :slight_smile:

ti voglio bene anch'io

anch'io vorrei uno ma buono.

Markus scrive sul wiki:
"C'e' un po' di confusione con [http://wiki.osgeo.org/index.php/Italiano#Gli_interessati una seconda lista]. Teniamo solo una!"

anch'io vorrei una sola lista.

il mondo è bello quando le persone si metto d'accordo.

l'unico discriminante vero che ci rimane per fare una sola associazione che coincida con l'Osgeo Chapter è la possibilità di associarsi per i soli singoli.
Osgeo non transige su questo perchè su questo è fondata.

se con GFOSS si vuole fare differentemente, allora ci saranno due gruppi distinti e ognuno dovrà decidere come porsi.
il resto è poesia, chiaro?

On Mon, Jan 29, 2007 at 05:17:57PM +0100, Lorenzo Becchi wrote:
...

Il senso sta nella realt? delle cose:
- GFOSS come associazione non esiste ancora anche se il dibattito ?
acceso da un po'.
- OSGEO Italian Chapter ha iniziato adesso il suo cammino insieme agli
altri chapter.

Una curosita' - perdonatemi che non avevo il tempo di seguire
tutta la discussione a causa di viaggi, etc:

perche' due cose' distinte? Per era sempre la stessa cosa:
- prima GFOSS.it come associazione
- poi renderla *anche' OSGeo italian chapter (dentro, non fuori)

Non vedo il personale/gli interessati per fare due associazioni.

Slightly confused,
Markus

PS: In Germania, la GRASS Anwender Vereinigung e.V. (GAV) vuole
aprirsi verso OSGeo e proporsi come capitolo. Ha molto senso per me.
Non servono due cose separate in ogni paese, fa solo confusione.

On lun, 2007-01-29 at 21:25 +0100, Markus Neteler wrote:

Una curosita' - perdonatemi che non avevo il tempo di seguire
tutta la discussione a causa di viaggi, etc:

perche' due cose' distinte? Per era sempre la stessa cosa:
- prima GFOSS.it come associazione
- poi renderla *anche' OSGeo italian chapter (dentro, non fuori)

Markus,
ovviamente hai ragione.

Il 'fork' di chi si è detto interessato a creare due entità separate è
dovuto principalmente al fatto che nelle scorse settimane molti si sono
detti perplessi riguardo a OSGeo, e in generale abbiamo fatto molta
confusione (e mi ci metto anche io).
Continuare a discutere via posta elettronica in questo momento (mancano
meno di due settimane) non ha più senso. A Palermo si deciderà, tutti
insieme, e la decisione presa sarà quella buona.
Sebbene non riuscirò ad essere presente, non dubito che verrà fatta la
scelta più adatta per i GIS liberi in Italia.

Non vedo il personale/gli interessati per fare due associazioni.

Slightly confused,
Markus

Markus, questa è la tipica focosità italiana! :stuck_out_tongue:

PS: In Germania, la GRASS Anwender Vereinigung e.V. (GAV) vuole
aprirsi verso OSGeo e proporsi come capitolo. Ha molto senso per me.
Non servono due cose separate in ogni paese, fa solo confusione.

La differenza è che lì una associazione esiste già. Qui succede tutto in
contemporanea. Ma che sia quello il modello da seguire, mi pare ovvio e
scontato.

Quindi, avanti insieme, uniti.

A presto,

Steko
--
Stefano Costa
Jabber: steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Open Archaeology
Io uso GNU/Linux!