Ivan: non c’è motivo di preoccuparsi.
per evitare frustrazioni, è bene definire obiettivi che pensiamo siano
raggiungibili, e poi pensare di arrivare a farne metà.
come dice Ivan, siamo pochi e abbiamo impegni.
nel 2015 la GFOSS onlus avrà una struttura amministrativa/segreatriale
di tre persone e un budget di tre milioni di Euro (sono pessimista
sull’inflazione), ma nel frattempo dobbiamo sfangarcela così.
prima di Palermo io avrei bisogno di sapere quante “persone
equivalenti” siamo, ovvero quanto tempo possiamo collettivamente
mettere a disposizione di questa iniziativa.
se mi mandate un dato tipo:
- cavallini: 3 ore al mese
- piero: 3 giorni alla settimana
- Flavia: 2 mesi tra settembre e ottobre
possiamo ottenere un “supporto decisionale” su quanto ci possiamo
fare.
magari scopriamo di associazioni ne possiamo fare tre…o magari che
farne una ci farebbe venire i capelli bianchi dallo stress.
dato che sono molto interessato e motivato a partecipare alla causa,
ma per niente incline a procurarmi un esaurimento per la stessa, se
siete d’accordo vi invito a rispondere (in lista o privatamente, se
uno per motivi suoi non vuole condividere questo dato), e proverò a
sintetizzare la cosa pro bono.
per quanto mi riguarda: in questo periodo non riesco a dedicare più di
un paio di ore/settimana di attenzione piena alla lista.
PERO’ mi sto impegnando molto su altre questioni collegate a GFOSS (e
invito, di nuovo, i non interessati al convegno di Porto a ragionare
so come avere a che fare con lo stesso…non necessariamente andandoci
fisicamente).
un saluto - devo andare a Massa Mma.
andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org
2007/1/24, ivan marchesini marchesini@unipg.it:
Concordo con Steko…
tuttavia…
stiamo creando due “enti” paralleli contemporaneamente…
si corre il rischio di essere presenti, magari come fondatori,
su
entrambi e di non poter lavorare bene ne su uno ne
sull’altro…
sarebbe bene organizzarci ???
decidere sin da subito che magari la presenza contemporane è
opportuna
(come dice Steko) ma che, tra le righe, è chiaro che, tra le
persone
presenti su entrambe le liste, alcune lavoreranno più
decisamente su
osgeo ed altre, all’opposto, sull’associazione gfoss…
non so…
in fondo in fondo… non siamo proprio i tantissimi… ed
abbiamo tutti
i nostri impegni pregressi…
è una considerazione preoccupata… ma magari voi riuscirete a
convincermi che non c’è motivo di preoccuparsi…
ciao
Il giorno mar, 23/01/2007 alle 21.00 +0100, Stefano Costa ha
scritto:
On mar, 2007-01-23 at 19:23 +0100, Lorenzo Becchi wrote:
Se le persone che sono inserite fra gli interessati non
alzano
obbiezioni provvedo entro pochi giorni ad inviare la
richiesta
formale
ad Osgeo.
Da parte mia nessuna obiezione, anzi il massimo interesse.
Come avevo
già fatto notare qualche tempo fa
( http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss/2006-December/002299.html ) ci
sono paesi molto più indietro di noi quanto a comunità che
non hanno
aspettato molto per farsi avanti.
Al di là del fatto che la nuova associazione decida o meno
di aderire
formalmente a OSGEO, il fatto che molti (se non tutti) degli
interessati
siano in entrambi garantisce comunque un rapporto continuo e
proficuo.
Ciao,
Stefano
–
Ti prego di cercare di non inviarmi
files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
–
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format