La creazione del portale GFOSS è segno concreto della volontà comune di cambiare il modo in cui i GIS e le informazioni geografiche sono usati in Italia. Da tempo infatti si discuteva di realizzare un punto d’incontro per la comunità degli utenti GIS in Italia, utilizzando comuni mezzi di collaborazione e aggregazione disponibili su Internet, forum, wiki, CMS, etc.
GFOSS è un ottimo punto di partenza. Una perplessità mi rimane per il nome e le finalità nel complesso. L’acronimo GFOSS (Geospatial Free and OS Software) per definizione non comprende tutta una serie di aspetti che non hanno a che fare direttamente con il “software”, ma altrettanto importanti per la comunità GIS.
Senza tornare al discorso “GI System o Science”, proporrei che nel realizzare un portale collaborativo sui GIS in Italia, si aprissero le porte anche ad altre questioni meno tecniche, ma più “teoriche” e informative, quali per esempio:
- standard di interoperabilità (ISO-CEN-OGC)
- INSPIRE e questioni legate alla creazione di SDI
- progetti, esperienze, persone
- news ed eventi
- GIS per la ricerca e nelle università in Italia
Sono solo alcune idee che fanno parte di un iniziativa simile a gfoss.it che insieme ad altre persone abbiamo iniziato un pò di tempo fa su stile wiki. A questo punto unire gli sforzi mi sembra la cosa migliore. Cosa ne pensate?
Ciao e buon anno!
-Cristiano Giovando
Concordo per unire gli sforzi. Le duplicazioni mi paiono sempre abbastanza
sciocche. Da parte mia, nessun problema per i nomi (anche i dati sono "soft"
ware).
Aspetto proposte operative.
Salutoni.
pc
At 16:24, lunedì 02 gennaio 2006, Cristiano Giovando has probably written:
La creazione del portale GFOSS è segno concreto della volontà comune di
cambiare il modo in cui i GIS e le informazioni geografiche sono usati in
Italia. Da tempo infatti si discuteva di realizzare un punto d'incontro per
la comunità degli utenti GIS in Italia, utilizzando comuni mezzi di
collaborazione e aggregazione disponibili su Internet, forum, wiki, CMS,
etc.
GFOSS è un ottimo punto di partenza. Una perplessità mi rimane per il nome
e le finalità nel complesso. L'acronimo GFOSS (Geospatial Free and OS
Software) per definizione non comprende tutta una serie di aspetti che non
hanno a che fare direttamente con il "software", ma altrettanto importanti
per la comunità GIS.
Senza tornare al discorso "GI System o Science", proporrei che nel
realizzare un portale collaborativo sui GIS in Italia, si aprissero le
porte anche ad altre questioni meno tecniche, ma più "teoriche" e
informative, quali per esempio:
- standard di interoperabilità (ISO-CEN-OGC)
- INSPIRE e questioni legate alla creazione di SDI
- progetti, esperienze, persone
- news ed eventi
- GIS per la ricerca e nelle università in Italia
Sono solo alcune idee che fanno parte di un iniziativa simile a gfoss.it
che insieme ad altre persone abbiamo iniziato un pò di tempo fa su stile
wiki. A questo punto unire gli sforzi mi sembra la cosa migliore. Cosa ne
pensate?
Ciao e buon anno!
-Cristiano Giovando
--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
Scrive Cristiano Giovando <giovand@gmail.com>:
- standard di interoperabilità (ISO-CEN-OGC)
- INSPIRE e questioni legate alla creazione di SDI
- progetti, esperienze, persone
- news ed eventi
- GIS per la ricerca e nelle università in Italia
Sono solo alcune idee che fanno parte di un iniziativa simile a gfoss.it che
insieme ad altre persone abbiamo iniziato un pò di tempo fa su stile wiki. A
questo punto unire gli sforzi mi sembra la cosa migliore. Cosa ne pensate?
Direi che alcuni di questi argomenti (per lo meno in nuce) sono affrontati su
GFOSS e penso che sarebbe una buona cosa unire gli sforzi, considerato anche
che il software libero, l'accesso aperto ai dati geografici, gli standard di
interoperabilità, sono tutti aspetti diversi di un approccio "intelligente" e
migliore.
Il portale e la mailing list possono essere un ottimo punto di partenza.
Stefano
--
Stefano Costa
http://www.iosa.it * Software Libero per l'Archeologia
Jabber: steko@jabber.linux.it
----------------------------------------------------------------
This message was sent using IMP, the Internet Messaging Program.