[Gfoss] Pubblicati da IGM i prj relativi al nuovo sistema di riferimento nazionale

IGM ha pubblicato una nota ufficiale che fa chiarezza sui sistemi di
riferimento nazionali ed anche i prj ufficiali relativi al nuovo sistema di
riferimento nazionale ETRF2000 di cui al Decreto 10 novembre 2011 "Adozione
del Sistema di riferimento geodetico nazionale"

saluti
s.

http://37.207.194.154/index.php

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Pubblicati-da-IGM-i-prj-relativi-al-nuovo-sistema-di-riferimento-nazionale-tp7588539.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

perdonate l'ignoranza...
ora che esistono nel database EPSG i vari SR della famiglia RDN2008 e IGM ha
pubblicato i relativi prj, che cosa bisogna fare affinchè siano disponibili
nei software GIS? ci sarà un allineamento tra epsg e proj4?

in http://spatialreference.org i codici relativi ad RDN2008 non sono
(ancora?) presenti, mentre in http://www.epsg-registry.org, facendo una
ricerca per RDN, questi <https://www.dropbox.com/s/rg23681u2uc6kdi/rdn.pdf&gt;
sono i risultati.

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Pubblicati-da-IGM-i-prj-relativi-al-nuovo-sistema-di-riferimento-nazionale-tp7588539p7588585.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Lo stesso dubbio l'avevo anche io.
Dunque, a quanto pare la sequenza delle operazioni è questa:
1) EPSG aggiorna le sue librerie con i codici RDN --> fatto, disponibili
dal DB v. 8.5
2) le librerie PROJ e GDAL recepiscono l'ultima versione del DB EPSG -->
fatto, grazie anche ai ticket aperti da Andrea Peri (PROJ:
http://trac.osgeo.org/proj/ticket/236, GDAL:
http://trac.osgeo.org/gdal/ticket/5462). L'aggiornamento è stato fatto,
credo che sarà disponibile con le prossime versioni delle due librerie.
3) QGIS recepisce gli aggiornamenti con le nuove librerie --> Avevo un
dubbio su questa fase, e quindi ho aperto un ticket
(http://hub.qgis.org/issues/10637), che ha confermato l'aggiornamento.

In sostanza... mi sembra che le operazioni da fare siano state completate
(considerando che le librerie PROJ e GDAL vengono usate dalla maggior parte
dei software GIS, open e non).
Se però vi viene in mente ancora qualcosa...sono a disposizione per dare una
mano!

Mattia

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Pubblicati-da-IGM-i-prj-relativi-al-nuovo-sistema-di-riferimento-nazionale-tp7588539p7588588.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

On Mon, 30 Jun 2014 16:44:45 -0700 (PDT), stefano campus wrote:

perdonate l'ignoranza...
ora che esistono nel database EPSG i vari SR della famiglia RDN2008 e IGM ha
pubblicato i relativi prj, che cosa bisogna fare affinchè siano disponibili
nei software GIS? ci sarà un allineamento tra epsg e proj4?

basta semplicemente aggiornare i datasets dei parametri geodetici
allineandosi all'ultimissima EPSG v-8.4

come purtroppo solo pochissimi di noi sanno, il ciclo di aggiornamento
dei datasets EPSG inizia sempre a partire da GDAL, che tramite uno
script python provvede a generare i files delle definizioni geodetiche
nei formati PROJ.4, PostGIS etc.

durante il mese di maggio u.s. Even Rouault (il maintainer di GDAL) ha
gia' provveduto ad aggiornare EPSG 8.4 nella versione di sviluppo, e
quindi sostanzialmente le nuove definizioni sono disponibili gia' oggi:
basta solo installarsi la GDAL-trunk.
per inciso, GDAL EPSG 8.4 incorpora circa 500 nuovi SRS rispetto alla
versione precedente: un incremento decisamente impressionante.

in http://spatialreference.org i codici relativi ad RDN2008 non sono
(ancora?) presenti, mentre in http://www.epsg-registry.org, facendo una
ricerca per RDN, questi
<https://www.dropbox.com/s/rg23681u2uc6kdi/rdn.pdf&gt;
sono i risultati.

questi sono i nuovi SRID italiani (con relative definizioni geodetiche)
supportati da GDAL EPSG 8.4:

6706 RDN2008
  +proj=longlat +ellps=GRS80 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +no_defs
6707 RDN2008 / TM32
  +proj=utm +zone=32 +ellps=GRS80 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +units=m +no_defs
6708 RDN2008 / TM33
  +proj=utm +zone=33 +ellps=GRS80 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +units=m +no_defs
6709 RDN2008 / TM34
  +proj=utm +zone=34 +ellps=GRS80 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +units=m +no_defs
6875 RDN2008 / Italy zone
  +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=12 +k=0.9985000000000001 +x_0=7000000 \
         +y_0=0 +ellps=GRS80 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +units=m +no_defs
6876 RDN2008 / Zone 12
  +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=12 +k=1 +x_0=3000000 +y_0=0 +ellps=GRS80 \
         +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +units=m +no_defs

l'ultima SpatiaLite 4.2.0-ReleaseCandidate gia' incorpora tutte le nuove
definizioni EPSG 8.4 (quindi compresi 6706, 6707, 6708, 6709, 6875 e 6876)

ciao Sandro

Altra domanda del 'gnurent per imparare. A questo punto se io ho un geodb in EPSG 3004, cosa è meglio fare, dato che la maggior parte degli enti pubblici con cui collaboro mi passa tutto in Gauss Boaga Est?

Grazie
Luca

···

Il giorno 01 luglio 2014 08:49, <a.furieri@lqt.it> ha scritto:

On Mon, 30 Jun 2014 16:44:45 -0700 (PDT), stefano campus wrote:

perdonate l’ignoranza…
ora che esistono nel database EPSG i vari SR della famiglia RDN2008 e IGM ha
pubblicato i relativi prj, che cosa bisogna fare affinchè siano disponibili
nei software GIS? ci sarà un allineamento tra epsg e proj4?

basta semplicemente aggiornare i datasets dei parametri geodetici
allineandosi all’ultimissima EPSG v-8.4

come purtroppo solo pochissimi di noi sanno, il ciclo di aggiornamento
dei datasets EPSG inizia sempre a partire da GDAL, che tramite uno
script python provvede a generare i files delle definizioni geodetiche
nei formati PROJ.4, PostGIS etc.

durante il mese di maggio u.s. Even Rouault (il maintainer di GDAL) ha
gia’ provveduto ad aggiornare EPSG 8.4 nella versione di sviluppo, e
quindi sostanzialmente le nuove definizioni sono disponibili gia’ oggi:
basta solo installarsi la GDAL-trunk.
per inciso, GDAL EPSG 8.4 incorpora circa 500 nuovi SRS rispetto alla
versione precedente: un incremento decisamente impressionante.

in http://spatialreference.org i codici relativi ad RDN2008 non sono
(ancora?) presenti, mentre in http://www.epsg-registry.org, facendo una
ricerca per RDN, questi
<https://www.dropbox.com/s/rg23681u2uc6kdi/rdn.pdf>
sono i risultati.

questi sono i nuovi SRID italiani (con relative definizioni geodetiche)
supportati da GDAL EPSG 8.4:

6706 RDN2008
+proj=longlat +ellps=GRS80 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +no_defs
6707 RDN2008 / TM32
+proj=utm +zone=32 +ellps=GRS80 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +units=m +no_defs
6708 RDN2008 / TM33
+proj=utm +zone=33 +ellps=GRS80 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +units=m +no_defs
6709 RDN2008 / TM34
+proj=utm +zone=34 +ellps=GRS80 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +units=m +no_defs
6875 RDN2008 / Italy zone
+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=12 +k=0.9985000000000001 +x_0=7000000
+y_0=0 +ellps=GRS80 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +units=m +no_defs
6876 RDN2008 / Zone 12
+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=12 +k=1 +x_0=3000000 +y_0=0 +ellps=GRS80
+towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +units=m +no_defs

l’ultima SpatiaLite 4.2.0-ReleaseCandidate gia’ incorpora tutte le nuove
definizioni EPSG 8.4 (quindi compresi 6706, 6707, 6708, 6709, 6875 e 6876)

ciao Sandro


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

La cosa più semplice sarebbe utilizzare i grigliati NTv2 direttamente
all'interno del tuo QGIS (o, ancora più alla base, installarli nel tuo
PROJ).
Purtroppo questi grigliati sono ancora a pagamento, nonostante le azioni che
piano piano stanno portando avanti, tra gli altri, GFOSS, CISIS, AGID.
Eviterei le riproiezioni al volo di PROJ e i grigliati NTv2 che si trovano
in rete, che sono stati generati da una procedura non ben chiara.
In alternativa, c'è sempre il servizio del PCN, disponibile anche in WPS,
sebbene con qualche problema in QGIS:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/WPS-PCN-formato-dati-td7588515.html

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Pubblicati-da-IGM-i-prj-relativi-al-nuovo-sistema-di-riferimento-nazionale-tp7588539p7588593.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il 01/07/2014 09:02, Mattia De Agostino ha scritto:

La cosa più semplice sarebbe utilizzare i grigliati NTv2 direttamente
all'interno del tuo QGIS (o, ancora più alla base, installarli nel tuo
PROJ).
Purtroppo questi grigliati sono ancora a pagamento, nonostante le azioni che
piano piano stanno portando avanti, tra gli altri, GFOSS, CISIS, AGID.
Eviterei le riproiezioni al volo di PROJ e i grigliati NTv2 che si trovano
in rete, che sono stati generati da una procedura non ben chiara.
In alternativa, c'è sempre il servizio del PCN, disponibile anche in WPS,
sebbene con qualche problema in QGIS:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/WPS-PCN-formato-dati-td7588515.html

Mattia,
concordo su tutto tranne sulla procedura dei grigliati "fatti in casa".
Non e' che la procedura da loro utilizzata sia farlocca (esistono
svariati modi di calcolarli questi benedetti grigliati). Il vero
problema e' che essendo derivati da Traspunto, anche a parita' di passo
con quelli IGM, non sono ufficiali e rappresentano solo una buona
approssimazione di questi ultimi. Faccio un esempio: se la regione A usa
i grigliati IGM e la regione B quelli che circolano in rete, si potrebbe
verificare uno scostamento di ca. 20-30 cm tra i rispettivi dataset e
cio' comunque non va bene ai fini topologici e dell'armonizzazione dei
dati a scala nazionale e europea.
E' bene quindi non diffondere questi grigliati non ufficiali, ma
chiedere tutti a gran voce che siano rilasciati liberamente quelli IGM.
A quel punto potrebbero essere distribuiti con GDAL e si direbbe
finalmente addio alle trasformazioni EPSG! :slight_smile:

ciao
Antonio

PS: solo per la cronaca, sto provando a far recepire la v 8.4 del
Registro EPSG anche da gvSIG. A breve dovrebbe essere gia' presente
nella versione di sviluppo della 2.1.

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

Antonio Falciano wrote

concordo su tutto tranne sulla procedura dei grigliati "fatti in casa".
Non e' che la procedura da loro utilizzata sia farlocca (esistono
svariati modi di calcolarli questi benedetti grigliati). Il vero
problema e' che essendo derivati da Traspunto, anche a parita' di passo
con quelli IGM, non sono ufficiali e rappresentano solo una buona
approssimazione di questi ultimi. Faccio un esempio: se la regione A usa
i grigliati IGM e la regione B quelli che circolano in rete, si potrebbe
verificare uno scostamento di ca. 20-30 cm tra i rispettivi dataset e
cio' comunque non va bene ai fini topologici e dell'armonizzazione dei
dati a scala nazionale e europea.
E' bene quindi non diffondere questi grigliati non ufficiali, ma
chiedere tutti a gran voce che siano rilasciati liberamente quelli IGM.
A quel punto potrebbero essere distribuiti con GDAL e si direbbe
finalmente addio alle trasformazioni EPSG! :slight_smile:

Io invece concordo proprio su tutto quello che dici, Antonio! :-)))
A parte il fatto che a me qualche dubbio sui grigliati fatti in casa
rimane... avevo confrontato i risultati delle trasformazioni utilizzando i
grigliati "liberi" (sic!) e quelli ottenuti con Traspunto, ma c'erano delle
differenze, anche di qualche decina di cm.
Nulla di sensazionale per carità (almeno per scopi cartografici regionali)
ma comunque qualcosa c'era.
Per il resto, il problema non è usare uno o l'altro grigliato, ovviamente.
Il problema è usare tutti lo stesso. E siccome le trasformazioni ufficiali
nazionali sono quelle dell'IGM ... beh, arriviamo alla stessa conclusione!
Grazie mille per la precisazione, ero stato poco chiaro.

ciao,
Mattia

P.S. ottimo per gvSIG!

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Pubblicati-da-IGM-i-prj-relativi-al-nuovo-sistema-di-riferimento-nazionale-tp7588539p7588596.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

chiarissimo...
però per quanto riguarda qgis, se ho ben capito la risposta di Jürgen
Fischer al tuo ticket ("Our database gets synced with the GDAL database on
install.") e stante i ticket chiusi di andrea peri su gdal e proj, la
versione 2.4 e a maggior ragione la 2.5 dovrebbero già contenere i codici.
sbaglio?

stessa cosa in grass 7: i codici non sono presenti.

sandro furieri spiegava che si deve installare la versione trunk di gdal.
quindi, per avere il db aggiornato dobbiamo aspettare i nostri software gis
includano la versione di gdal aggiornata?

ho capito giusto? :slight_smile:

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Pubblicati-da-IGM-i-prj-relativi-al-nuovo-sistema-di-riferimento-nazionale-tp7588539p7588599.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il 01/07/2014 16:48, stefano campus ha scritto:

chiarissimo...
però per quanto riguarda qgis, se ho ben capito la risposta di Jürgen
Fischer al tuo ticket ("Our database gets synced with the GDAL database on
install.") e stante i ticket chiusi di andrea peri su gdal e proj, la
versione 2.4 e a maggior ragione la 2.5 dovrebbero già contenere i codici.
sbaglio?

stessa cosa in grass 7: i codici non sono presenti.

sandro furieri spiegava che si deve installare la versione trunk di gdal.
quindi, per avere il db aggiornato dobbiamo aspettare i nostri software gis
includano la versione di gdal aggiornata?

ho capito giusto? :slight_smile:

in GIS devi verificare le versioni utilizzate: Guida > Informazioni.
a seconda del sistema operativo che usi, avrai versioni diverse.
in ogni caso, darei per certo che con la 2.6, fra 4 mesi, sara' tutto a posto.
saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

yeppaaaa, avevo capito bene, allora.
confortante...

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Pubblicati-da-IGM-i-prj-relativi-al-nuovo-sistema-di-riferimento-nazionale-tp7588539p7588628.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Riprendo questo post per un aggiornamento sul tema.

Con la pubblicazione della nuova versione 2.14 di QGIS, sono state
aggiornate anche le librerie GDAL, alla versione 2.x (attualmente,
l'installer di OSGEO4W mi ha installato la versione 2.0.2-3).

Oltre a molti altri vantaggi che sicuramente ne sono derivati, uno che
riguarda un argomento "nazionale" di cui si è molto dibattuto in questa
lista: finalmente sono disponibili all'interno di QGIS i codici EPSG della
Rete Dinamica Nazionale!

Non ho ancora avuto tempo di fare delle prove, ma quanto meno vedo che sono
selezionabili nella lista dei sistemi di riferimento del progetto.

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7595589/SR_RDN_QGIS_2.png&gt;

Ciao,
Mattia

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Pubblicati-da-IGM-i-prj-relativi-al-nuovo-sistema-di-riferimento-nazionale-tp7588539p7595589.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il 02/03/2016 15:52, Mattia De Agostino ha scritto:

Non ho ancora avuto tempo di fare delle prove, ma quanto meno vedo che sono
selezionabili nella lista dei sistemi di riferimento del progetto.

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7595589/SR_RDN_QGIS_2.png&gt;

aspettiamo trepidanti i risultati delle tue prove.
saluti, e grazie.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

Suggerisco di fare come prova l'esportazione in GML.

Il 2 marzo 2016 15:52, Mattia De Agostino
<mattia.deagostino@gmail.com> ha scritto:

Riprendo questo post per un aggiornamento sul tema.

Con la pubblicazione della nuova versione 2.14 di QGIS, sono state
aggiornate anche le librerie GDAL, alla versione 2.x (attualmente,
l'installer di OSGEO4W mi ha installato la versione 2.0.2-3).

Oltre a molti altri vantaggi che sicuramente ne sono derivati, uno che
riguarda un argomento "nazionale" di cui si è molto dibattuto in questa
lista: finalmente sono disponibili all'interno di QGIS i codici EPSG della
Rete Dinamica Nazionale!

Non ho ancora avuto tempo di fare delle prove, ma quanto meno vedo che sono
selezionabili nella lista dei sistemi di riferimento del progetto.

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7595589/SR_RDN_QGIS_2.png&gt;

Ciao,
Mattia

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Pubblicati-da-IGM-i-prj-relativi-al-nuovo-sistema-di-riferimento-nazionale-tp7588539p7595589.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
808 iscritti al 30.01.2015

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Una esportazione in un GML in EPSG:6707 o 6708

Il 2 marzo 2016 15:59, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Suggerisco di fare come prova l'esportazione in GML.

Il 2 marzo 2016 15:52, Mattia De Agostino
<mattia.deagostino@gmail.com> ha scritto:

Riprendo questo post per un aggiornamento sul tema.

Con la pubblicazione della nuova versione 2.14 di QGIS, sono state
aggiornate anche le librerie GDAL, alla versione 2.x (attualmente,
l'installer di OSGEO4W mi ha installato la versione 2.0.2-3).

Oltre a molti altri vantaggi che sicuramente ne sono derivati, uno che
riguarda un argomento "nazionale" di cui si è molto dibattuto in questa
lista: finalmente sono disponibili all'interno di QGIS i codici EPSG della
Rete Dinamica Nazionale!

Non ho ancora avuto tempo di fare delle prove, ma quanto meno vedo che sono
selezionabili nella lista dei sistemi di riferimento del progetto.

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7595589/SR_RDN_QGIS_2.png&gt;

Ciao,
Mattia

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Pubblicati-da-IGM-i-prj-relativi-al-nuovo-sistema-di-riferimento-nazionale-tp7588539p7595589.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
808 iscritti al 30.01.2015

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------