[Gfoss] Pubblicazioni

Salve a tutti,
vorrei sollevare un 'problema' riguardo l'utilizzo di alcune risorse
scentifiche. Il problema mi è stato sollevato, giustamente, dopo
l'invio di un manuscript coperta da copyright. Non ho idea quale sia il
pensiero a riguardo in GFoss. Molti di voi hanno avuto modo di leggere
articoli scientifici pubblicati in riviste come IEEE o ACM oppure
SpingerLink. Queste sono le riviste dove la maggior parte dei
ricercatori pubblica in quanto ritenute di alto valore scientifico.
Concordo sul loro valore ma allo stesso modo sono inaccessibili a tutta
la comunità scientifica se non dopo payment. Ti puoi abbonare ad una
rivista o comprare il singolo manuscript. Ma sempre limita una visione
aperta del sapere scientifico.
Scusate se ho utilizzato in maniera non propria questa lista, ma sono
interessata a conoscere vostre opinioni a riguardo
saluti
Chiara

Naviga e telefona senza limiti con Tiscali
Scopri le promozioni Tiscali adsl: navighi e telefoni senza canone Telecom

http://abbonati.tiscali.it/adsl/

On Fri, Dec 15, 2006 at 09:22:27PM +0100, chiara.mastrini@tiscali.it wrote:

vorrei sollevare un 'problema' riguardo l'utilizzo di alcune risorse
scentifiche. Il problema mi è stato sollevato, giustamente, dopo
l'invio di un manuscript coperta da copyright. Non ho idea quale sia il
pensiero a riguardo in GFoss. Molti di voi hanno avuto modo di leggere
articoli scientifici pubblicati in riviste come IEEE o ACM oppure
SpingerLink. Queste sono le riviste dove la maggior parte dei
ricercatori pubblica in quanto ritenute di alto valore scientifico.
Concordo sul loro valore ma allo stesso modo sono inaccessibili a tutta
la comunità scientifica se non dopo payment. Ti puoi abbonare ad una
rivista o comprare il singolo manuscript. Ma sempre limita una visione
aperta del sapere scientifico.
Scusate se ho utilizzato in maniera non propria questa lista, ma sono
interessata a conoscere vostre opinioni a riguardo

Due pensieri in ordine caotico...

A parte che non credo nessuno abbia mai rifiutato di inviare un reprint
a chicchessia, soprattutto nell'era di Internet, personalmente apprezzo
molto i 'draft' collezionati dagli autori nelle proprie homepage. E
ho sempre trovato molto piu' interessanti e dettagliati i tech-report delle
pubblicazioni finali. Magari sono viziato dalla frequentazione di tech
report come quelli di MIT. In definitiva in molti casi e' un falso problema,
il problema vero e' piu' quello degli autori che non si prendono la
briga di adottare questa buona abitudine e bisognerebbe fustigare...

Le pubblicazioni scientifiche sono nate per il referaggio e la
scrematura delle cazzate - anche se di cazzate e' piena la letteratura
scientifica comunque - non per dare da mangiare agli editori. Purtroppo
in certi settori si trovano solo pubblicazioni di quel genere e pochissima
'altra letteratura' e molta gente non ha neanche una home page degna di
chiamarsi tale. Il motivo? Mistero, eppure non e' che ci voglia un grosso
sforzo per tenere su un archivio di .ps o .pdf personale.

E il mercato delle conferenze di settore? Ma lasciamo perdere che se no
mi incazzo sul serio ...

--
Francesco P. Lovergine