[Gfoss] q-gis : mxd to qgs

Salve a tutti !
Per caso qualcuno di voi ha mai sentito parlare di tool (e\o qualcosa di simile) per convertire
un progetto ArcGIS in uno Q-GIS ?

Grazie.

--
Ing. Fabio D'Ovidio

Staff Web GIS
Planetek Italia s.r.l.
Via Massaua 12, I-70123 Bari
Tel.: +39 080 5343750 Fax: +39 080 5340280
dovidio@planetek.it - http://www.planetek.it
--

Fabio D'Ovidio ha scritto:

Salve a tutti !
Per caso qualcuno di voi ha mai sentito parlare di tool (e\o qualcosa di simile) per convertire un progetto ArcGIS in uno Q-GIS ?
  

Personalmente no.
Ritengo che uno scriptino in VB o meglio ancora Python che giri sotto ArcMap
sia fattibilissimo. Sarebbe un ottimo tool per il porting di numerosi progetti .mxd,
ma allo stesso tempo sarebbe altamente diseducativo per chi si avvicina la prima
volta a Qgis.

Ciao
Antonio

Fabio D'Ovidio ha scritto:

Salve a tutti !
Per caso qualcuno di voi ha mai sentito parlare di tool (e\o qualcosa di simile) per convertire un progetto ArcGIS in uno Q-GIS ?

Ho sentito parlare di questo
http://gix.sourceforge.net/

ma mai usato ...

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

sono un neofita ma vorrei iniziare a capire come funzionano
i GIS open source.
Da dove iniziare? come iniziare? cosa leggere per imparare?
si scarica dalla rete?

può imparare anche uno che non conosce linux?
...lo so che sono domande "allucinanti",
però almeno indirizzatemi... :wink:
ve ne sarò grato

saluti free and open,
Maurizio Marrese

beh, tanto per cominciare hai già usato un GIS? tipo ArcView? Idrisi?
comunque GRASS mette a disposizione una serie di manuali e lezioni proprio per
iniziare più o meno da zero

Alle 21:48, lunedì 5 marzo 2007, Maurizio Marrese (gmail) ha scritto:

sono un neofita ma vorrei iniziare a capire come funzionano
i GIS open source.
Da dove iniziare? come iniziare? cosa leggere per imparare?
si scarica dalla rete?

può imparare anche uno che non conosce linux?
...lo so che sono domande "allucinanti",
però almeno indirizzatemi... :wink:
ve ne sarò grato

saluti free and open,
Maurizio Marrese

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

------------------ quote of the day ------------------------------------
"We've been alone too long, let's be alone together"
(Leonard Cohen, Waiting For The Miracle)

--

Ciao Maurizio,

certo che puoi iniziare i GIS anche se non conosci linux...
Io ti consiglio di cercare in rete, ci sono tanti tutorial, io ti posso consigliare quelli che abbiamo sviluppato noi di gfosservices per i corsi che di solito facciamo.
guarda pure il sito www.gfosservices.it alla voce materiale didattico (http://www.gfosservices.it/materiale_didattico.html) io ti consiglio di farti tutte le esercitazioni nell'ordine cronologico e alla fine ti farò vedere che qualcosa scappa fuori sicuro...
all'interno trovi anche alcuni cosigli e guide all'installazione, putroppo il materiale è di giugno scorso, quindi un pò datato, ora alcune cose ma non sono on line (stiamo tenedo in questi giorni un nuovo corso più aggiornato).
Beh questo è tutto...
Un saluto
Pierluigi

---
Pierlugi De Rosa
GfosServices S.A.

----- Original Message ----- From: "Maurizio Marrese (gmail)" <maurizio.marrese@gmail.com>
To: "'Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list'" <gfoss@faunalia.com>
Sent: Monday, March 05, 2007 9:48 PM
Subject: [Gfoss] neofita

sono un neofita ma vorrei iniziare a capire come funzionano
i GIS open source.
Da dove iniziare? come iniziare? cosa leggere per imparare?
si scarica dalla rete?

può imparare anche uno che non conosce linux?
...lo so che sono domande "allucinanti",
però almeno indirizzatemi... :wink:
ve ne sarò grato

saluti free and open,
Maurizio Marrese

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Buongiorno Maurizio!

I neofiti sono benvenuti e possono fare tutte le domande ritenute “allucinanti” che vogliono.

Prima di cominciare però ti suggerirei di presentarti e spiegare che cosa ti piacerebbe/dovresti fare con queste tecnologie (GIS in generale).

E’ possibile che tu sia una persona che ha un interesse generico verso le mappe colorate al computer, nel qual caso va bene cominciare e basta.

Mentre se hai un interesse finalizzato a un’esigenza specifica (ambiente, archeologia, la provincia di Foggia, le guerre puniche, ecc.) il campo della tua ricerca si restringe, e quindi puoi investire le tue energie di formazione in modo più mirato.

Un saluto e a dopo!

Andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

Il 05/03/07, Maurizio Marrese (gmail) <maurizio.marrese@gmail.com> ha scritto:

sono un neofita ma vorrei iniziare a capire come funzionano
i GIS open source.
Da dove iniziare? come iniziare? cosa leggere per imparare?
si scarica dalla rete?

può imparare anche uno che non conosce linux?
…lo so che sono domande “allucinanti”,
però almeno indirizzatemi… :wink:
ve ne sarò grato

saluti free and open,
Maurizio Marrese


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Per iniziare, prova qgis, anche su windows se preferisci.
pc

Piz ha scritto:

beh, tanto per cominciare hai già usato un GIS? tipo ArcView? Idrisi?
comunque GRASS mette a disposizione una serie di manuali e lezioni proprio per
iniziare più o meno da zero

Alle 21:48, lunedì 5 marzo 2007, Maurizio Marrese (gmail) ha scritto:

sono un neofita ma vorrei iniziare a capire come funzionano
i GIS open source.
Da dove iniziare? come iniziare? cosa leggere per imparare?
si scarica dalla rete?

può imparare anche uno che non conosce linux?
...lo so che sono domande "allucinanti",
però almeno indirizzatemi... :wink:
ve ne sarò grato

saluti free and open,
Maurizio Marrese

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

------------------ quote of the day ------------------------------------
"We've been alone too long, let's be alone together"
(Leonard Cohen, Waiting For The Miracle)

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF7TFl/NedwLUzIr4RAqiGAJ9FwH9JMoFc0tFmBImSF/6u3MqQAgCgnvHA
stTpk3xNwtsxQ9k+NFEM3Ko=
=Jjyx
-----END PGP SIGNATURE-----

Maurizio Napolitano ha scritto:

Fabio D'Ovidio ha scritto:
  

Salve a tutti !
Per caso qualcuno di voi ha mai sentito parlare di tool (e\o qualcosa di simile) per convertire un progetto ArcGIS in uno Q-GIS ?
    
Ho sentito parlare di questo
http://gix.sourceforge.net/

ma mai usato ...

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Sarebbe veramente educativo secondo realizzare un strumento di conversione mxd -> SLD e aggiungerei anche che Qgis supportasse SLD considerato che è lo standart di vestizione di WMS e GML. Che ne dite?
Ciao
Corrado

Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
  Sponsor:
Cassine di Pietra: vini veneti di qualità subito a casa Sua * da un’azienda famigliare al servizio di clienti selezionati
* Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=3919&d=6-3

conversione mxd -> SLD

esiste già :

ArcGIS-map-2-SLD

http://arcmap2sld.geoinform.fh-mainz.de/ArcMap2SLDConverter_Eng.htm

Ciao

--
Ing. Fabio D'Ovidio

Staff Web GIS
Planetek Italia s.r.l.
Via Massaua 12, I-70123 Bari
Tel.: +39 080 5343750 Fax: +39 080 5340280
dovidio@planetek.it - http://www.planetek.it
--

Fabio D'Ovidio ha scritto:

  

conversione mxd -> SLD
    
esiste già :

ArcGIS-map-2-SLD

http://arcmap2sld.geoinform.fh-mainz.de/ArcMap2SLDConverter_Eng.htm

Ciao

--
Ing. Fabio D'Ovidio

Staff Web GIS
Planetek Italia s.r.l.
Via Massaua 12, I-70123 Bari Tel.: +39 080 5343750 Fax: +39 080 5340280 dovidio@planetek.it - http://www.planetek.it --

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Conosco bene quell'applicazione. Ho anche scritto all'autore Albrecht Weiser che è stato molto disponibile correggendo un baco da me segnalato realizzando la versione 1.0.3.
In realtà si tratta di un convertitore molto semplice in grado di realizzare solo campiture fill. I retini non vengono supportati o male, gli stili di linea non vengono supportati così come i font. Ci vuole qualcosa di complesso che prenda in esame tutte le funzioni di vestizione di arcgis e le traduca in SLD (di per se le api di Esri sono facilmente riconoscibili. La parte difficile è conoscere bene la sintassi SLD per la conversione).
Ritengo che una gestione "easy" dei file SLD sia la base per il successo dei formati "open". Sarebbe auspicabile che le varie form dei prodotti commerciali e non, oltre a dare la possibilità di creare stili di vestizione siano in grado anche di importare ed esportare file SLD. Fino ad ora l'unico che fa qualcosa di simile, per quanto ne sappia io, è Udig che però, aimè, è ancora un po' instabile.
ciao
Corrado

Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
  Sponsor:
Cerchi un gioiello per te o da regalare? Sfoglia il nostro catalogo on-line e non lasciarti sfuggire le numerose occasioni presenti!
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=5631&d=6-3

On Mon, Mar 05, 2007 at 10:56:11PM +0100, Piz wrote:

beh, tanto per cominciare hai già usato un GIS? tipo ArcView? Idrisi?
comunque GRASS mette a disposizione una serie di manuali e lezioni proprio per
iniziare più o meno da zero

.. per esempio:
http://mpa.itc.it/markus/como2006/
Introduction to GRASS GIS and QGIS for newcomers
-> Slides in PDF/HTML

ciao
m

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

Il 06/03/07, Markus Neteler <neteler@itc.it> ha scritto:

On Mon, Mar 05, 2007 at 10:56:11PM +0100, Piz wrote:

beh, tanto per cominciare hai già usato un GIS? tipo ArcView? Idrisi?
comunque GRASS mette a disposizione una serie di manuali e lezioni proprio per
iniziare più o meno da zero

… per esempio:
http://mpa.itc.it/markus/como2006/
Introduction to GRASS GIS and QGIS for newcomers
→ Slides in PDF/HTML

Le dispense su grass italia http://grass-italia.como.polimi.it/index.php?pag=formazione&sez=dispense sono molto utili, ma il buon utilizzo del manuale di grass http://grass.itc.it/grass62/manuals/html62_user/index.html è la cosa migliore.

Ho un piccolo file di testo con un riassunto dei comandi principali che continuo ad integrare con comandi nuovi, secondo voi può essere utile pubblicarlo da qualche parte nel wiki?

ciao
m

ciao
Luca